<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Idroelettrico fluviale | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Idroelettrico fluviale

La verità è che non ci si è creduto. Si è dismesso tutto e si è passato tutto su gomma. Ma i canali sono ancora li, molti sono navigabili ancora oggi ( vedi link) e sono utilizzati ai fini turistici. Si stà passando all'elettrico spendendo miliardi in riconversioni, risistemare quello che già c'è no è?
C'era il progetto di riaprire i navigli coperti ... però credo fosse più una manovra turistica che di agevolazione dei trasporti.



I trasporti su acqua
( in un paese in cui i fiumi sono soggetti a cali estivi spaventosi non puo' funzionare con certezze annue nelle consegne ).
E comunque i trasporti di ieri sono un millesimo di quelli di oggi....
L' acqua puo' servire per i trasporti locali, molto locali.
Come a Venezia....Non a caso la citta', visti i piccoli quantitativi in ballo, piu' cara di Italia.
 
Ultima modifica:
Per trasportarci OGGI
??
Il somarino da PD a VE
e rientrare con
Sarde e peoci
??

Non chiederlo a me, ma se cinquant'anni fa si sono messi a fare 'sta roba, è costata una barca (in tutti i sensi) di soldi, l'hanno quasi completato, ormai che ci siamo finiamolo fuori dalle balle, una volta che c'è qualcuno lo userà.... magari toglie qualche camion dalla strada, hai visto mai.....
 
Non chiederlo a me, ma se cinquant'anni fa si sono messi a fare 'sta roba, è costata una barca (in tutti i sensi) di soldi, l'hanno quasi completato, ormai che ci siamo finiamolo fuori dalle balle, una volta che c'è qualcuno lo userà.... magari toglie qualche camion dalla strada, hai visto mai.....

Per quello, ne han cominciate tante....
 
L'auto generazione elettrica è vietata, soprattutto su area pubblica.

I navigli non possono essere usati per il trasporto perché sono troppo stretti. Ci passa giusto una barca larga 2 metri per ogni senso e non c'è manco lo spazio di fermata quindi nel momento in cui una si ferma blocca il traffico. A milano esiste la metro, va benissimo e l'unica riforma di agevolazione per i mezzi pubblici è stata stroncata in consiglio comunale prima ancora di essere votata (impopolare per la maggior parte dei milanesi).
 
per la mancanza di acqua purtroppo la vedo dura, ma per la manutenzione mancata ringraziamo verdi ed ecologisti incompetenti (non si può disturbare l'habitat naturale delle nutrie) provate a parlare con i coltivatori delle zone i danni provocati da questi "importanti "animaletti e forse cambierete idea.
per quanto riguarda i navigli milanesi io ricordo quello che passava in circonvallazione esterna (via Bezzi) oggi coperto, e se non ricordo male avevano detto che il fondo del canale era lastricato e di conseguenza facilmente pulibile.
potrà essere piccolo per il trasporto merci ma almeno a livello turistico poteva avere una simpatica funzione con delle piccole barchette per turisti invece di trasformarlo in un parcheggio....per il resto siamo il paese delle opere incompiute o spesso inutili se non per generare tangenti
 
L'auto generazione elettrica è vietata
da che mi risulta era, altrimenti oggi non avremmo il fotovoltaico sui tetti di molte case.
Da diversi anni si può fare anche l'accumulo.
Mi son perso qualcosa di recente?

Ovviamente non puoi mettere una turbina su un corso d'acqua altrui.
E' dalla notte dei tempi che per sfruttare la forza motrice dei canali ci vuole una concessione. Anche nel seicento i mulini pagavano per usare l'acqua dei canali ;)
 
Ne ho una piccolina vicino a casa, saranno poche centinaia di metri da molti anni, funziona e non ostacola il deflusso fluviale.
 
Back
Alto