agricolo
0
Non mi sembra una cattiva idea, dove i dislivelli lo consentono...
Si ritornasse ad usare le vie d'acqua per il trasporto anzichè passare tutto su gomma già sarebbe un bel risultato....
mha
non e' che in italia ci siano grandi fiumi
giusto il po
non e' che in italia ci siano grandi fiumi
mha
non e' che in italia ci siano grandi fiumi
giusto il po
Si ritornasse ad usare le vie d'acqua per il trasporto anzichè passare tutto su gomma già sarebbe un bel risultato....
sì, ma a milano, una parte dei navigli non esistono piu'Tutto il nord fino a fine '800 era un brulicare di canali e fiumi navigabili. Come pensi che portavano i blocchi di marmo fino a Milano, Mantova etc.?
la manutenzione si può ripristinare, la scarsità d'acqua no.Inoltre negli ultimi anni d'estate i livelli delle acque sono scesi spesso sotto la soglia critica,cosa che renderebbe la navigazione più difficile.
Purtroppo la manutenzione dei corsi d'acqua spesso è trascurata (e ogni anno capitano alluvioni o straripamenti che ce lo ricordano) quindi temo che nonostante i vantaggi evidenti sia molto difficile ripristinare i trasporti fluviali per alleggerire le strade.
Inoltre negli ultimi anni d'estate i livelli delle acque sono scesi spesso sotto la soglia critica,cosa che renderebbe la navigazione più difficile.
C'era il progetto di riaprire i navigli coperti ... però credo fosse più una manovra turistica che di agevolazione dei trasporti.sì, ma a milano, una parte dei navigli non esistono piu'
e non sono nemmeno sicuro che tutte le chiuse siano ancora funzionanti. io non credo di averne mai vista una in funzione.
inoltre mancano poi tutti i punti di scambio. non esistono porti sui navigli.
l'unico che c'era a milano, e' ora un parchetto figo per la movida
cuorern - 11 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa