<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Identificazione colore interni in pelle | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Identificazione colore interni in pelle

Pensavo fosse un fenomeno tipico del meridione, ma se mi dici che la tendenza è questa anche su, la cosa assume proporzioni preoccupanti.

Fotografia di una società in decadenza.

D'altra parte quante persone,esclusi i collezionisti di vetture d'epoca che hanno i loro contatti,fanno restaurare gli interni della propria auto?
Qualcuno li sostituisce con dei ricambi presi dai demolitori.
Ma per il resto la tendenza è quella di non spendere soldi su vetture che non sono strettamente di interesse storico.
I programmi tv mostrano che nel regno unito la situazione è diversa ma chissà se è tutto oro quello che luccica.
Sicuramente ci sarà un ambiente più movimentato e un maggiore interesse per le auto,ma come sono le officine che fanno vedere?
In alcuni casi poco più che pollai in cui lavora una persona da sola,massimo due,senza alcuna prospettiva di lasciare in eredità la loro esperienza a qualcun altro.
Realtà non dico in decadenza ma certamente non in crescita.
Magari qui la desertificazione di certi settori è arrivata solo un po' prima.
 
Salve a tutti.

Sono ancora alle prese con la "sistemazione" dell'XK.

Ho iniziato dalla meccanica che adesso dovrebbe essere perfettamente in ordine (sgrat, sgrat, sgrat), dopo il ripristino di un paio di problemini e la sostituzione, di gomme, dischi (sono stati riverniciati anche i cerchi), pastiglie ed alculni componenti della geometria del comparti sterzo/sospensioni usurati.

L'esterno è messo abbastanza bene e comunque, appena il mio carrozziere mi da l'OK, farò fare una lucidata professionale anche delle parti cromate (gia fatta un piccolo test con una pasta lucidante apposita che ha dato ottimi risultati).
Ne approfitterò per sostituire la calandra (già acquistata) che presenta il logo scolorito ed una piccola incrinatura e le coppette copirmozzo anche queste già prese.

Restano gli interni, che sto provvedendo a ripulire per bene e per gradi, soprattutto la pelle.
Mi sto arenando sul ripristino della colorazione.
Ho interpellato diversi tappezzieri o professionisti specializzati in detailing in zona (si fa per dire perchè sono tutti abbastanza distanti), e qui iniziano gli intoppi.
Chi non garantisce il risultato, chi sostiene che durerebbero pochi mesi, e l'unico che farebbe l'intervento, garantendolo, e logisticamente scomodo da raggiungere ...

La sostituzione della pelle, almeno per ora, la escudo, visto che a parte pochi graffi, sembra in condizioni più che accettabili.

Avrei dunque deciso di provvedere io a ravvivare il colore (poi se dura bene altrimenti seguo un altra strada) ma non riesco a individuare la corretta tonalità.

Sull'auto c'è questa targhetta che identifica i dati principali dell'auto

Vedi l'allegato 22770

Sono sicuro che PAINT indentifica il colore della carrozzeria.

TRIM "dovrebbe" indicare il colore degli interni. Sapete se è corretto e riuscite ad aiutarmi ad interpretare le sigle ?

Grazie


Non potresti semplicemente farli pulire
da un carrozzaio ( di quelli giusti )
??
 
Li sto pulendo io un sedile alla volta, senza fretta e con attenzione.
Già con la pulizia hanno cambiato aspetto, restano i piccoli graffi tipici della pelle datata e usata (non maltrattata).
Più che un carrozziere e indicato ci vuole un esperto di detailing, ma siamo sempre la il più vicino è a 60 km e se c'è una cosa che mi infastidisce è chiedere favori per cose futili ...

E comunque mi farebbe solo una pulizia profonda, ma nessun trattamento per il ripristino del colore
 
Ultima modifica:
Sulla mia ho fatto rifare il sedile di guida, pulizia, sostituzione di alcune parti che erano danneggiate, riverniciatura di entrambi i sedili e pulizia dei pannelli porta. 450 euro.
 
Sulla mia ho fatto rifare il sedile di guida, pulizia, sostituzione di alcune parti che erano danneggiate, riverniciatura di entrambi i sedili e pulizia dei pannelli porta. 450 euro.

il risultato
IMG-20220323-WA0009.jpg
 
Li sto pulendo io un sedile alla volta, senza fretta e con attenzione.
Già con la pulizia hanno cambiato aspetto, restano i piccoli graffi tipici della pelle datata e usata (non maltrattata).
Più che un carrozziere e indicato ci vuole un esperto di detailing

Anche....
E' che io faccio sempre riferimento al mio carrozzaio,
che sa fare ( e bene ) tutto.
Avessi visto come mi aveva " rivitalizzato " i sedili
( color latte macchiato )
del 5er prima di venderla

https://forum.quattroruote.it/attachments/20171111_134008-jpg.5604/

Si noti il cambio manuale....
L' ultimo manuale della mia lunghissima vita automobilistica
 
Ultima modifica:
Sulla mia ho fatto rifare il sedile di guida, pulizia, sostituzione di alcune parti che erano danneggiate, riverniciatura di entrambi i sedili e pulizia dei pannelli porta. 450 euro.

La migliore tappezzeria che abbiamo in zona me li farebbe anche per meno, il problema, oltre la distanza e che ogni volta di ce ci "dobbiamo risentire ...", "adesso sono pieno ...".

Rischio il fai da me ... consapevolmente partendo dallo sterzo che poi è il più agevole da ripristinare.

Ho trovato una tintura, che è pubblicizzata propria come il caramel Jaguar, che si applica con spugna tamponando, quindi una metodologia non impossibile. Vediamo quando gli anni hanno cambiato la tonalità della pelle e se riesco ad ottenere un risultato omogeneo.
 

Risultato ottimo, mi sa che l'avevi già postato.
La mia non ha strappi, solo qualche piccola lesione e graffi.

upload_2022-6-2_12-44-53.png


Vorrei provare ad attenuare questi

upload_2022-6-2_12-45-50.png


upload_2022-6-2_12-46-37.png


Con altri passaggi di pulizia penso di riuscire ancora a migliorala e poi passerò ad una crema ammorbidente.

Per lo sterzo invece, c'è poco da fare, o meglio è sicuramente da rifare, quindi posso rischiare a cuor leggero.

upload_2022-6-2_12-48-43.png
 
Sì, ma non ricordo il post... comunque, i tuoi sono praticamente nuovi al confronto, dovresti fare un buon lavoro anche da solo. Io avevo messo il lavoro in lista già quando ho comprato l'auto, sono riuscito a farlo solo adesso....

A sentire qualche tappezziere, sono da sostituire ...

:emoji_joy::emoji_joy::emoji_joy:

Anche se poi alla fine non mi ha preventivato tanto, 800-900 per i sedili d'avanti e 1800 circa per tutto ... pelle compresa

Però se me li tengo in saccoccia è anche meglio.
 
Risultato ottimo, mi sa che l'avevi già postato.
La mia non ha strappi, solo qualche piccola lesione e graffi.

Vedi l'allegato 22776

Vorrei provare ad attenuare questi

Vedi l'allegato 22777

Vedi l'allegato 22778

Con altri passaggi di pulizia penso di riuscire ancora a migliorala e poi passerò ad una crema ammorbidente.

Per lo sterzo invece, c'è poco da fare, o meglio è sicuramente da rifare, quindi posso rischiare a cuor leggero.

Vedi l'allegato 22779


Data l' eta' non sono mica male....
E poi,
fanno vissuto.

:emoji_wink::emoji_wink:
 
Back
Alto