<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Identificazione colore interni in pelle | Il Forum di Quattroruote

Identificazione colore interni in pelle

Carloantonio70

0
Membro dello Staff
Salve a tutti.

Sono ancora alle prese con la "sistemazione" dell'XK.

Ho iniziato dalla meccanica che adesso dovrebbe essere perfettamente in ordine (sgrat, sgrat, sgrat), dopo il ripristino di un paio di problemini e la sostituzione, di gomme, dischi (sono stati riverniciati anche i cerchi), pastiglie ed alculni componenti della geometria del comparti sterzo/sospensioni usurati.

L'esterno è messo abbastanza bene e comunque, appena il mio carrozziere mi da l'OK, farò fare una lucidata professionale anche delle parti cromate (gia fatta un piccolo test con una pasta lucidante apposita che ha dato ottimi risultati).
Ne approfitterò per sostituire la calandra (già acquistata) che presenta il logo scolorito ed una piccola incrinatura e le coppette copirmozzo anche queste già prese.

Restano gli interni, che sto provvedendo a ripulire per bene e per gradi, soprattutto la pelle.
Mi sto arenando sul ripristino della colorazione.
Ho interpellato diversi tappezzieri o professionisti specializzati in detailing in zona (si fa per dire perchè sono tutti abbastanza distanti), e qui iniziano gli intoppi.
Chi non garantisce il risultato, chi sostiene che durerebbero pochi mesi, e l'unico che farebbe l'intervento, garantendolo, e logisticamente scomodo da raggiungere ...

La sostituzione della pelle, almeno per ora, la escudo, visto che a parte pochi graffi, sembra in condizioni più che accettabili.

Avrei dunque deciso di provvedere io a ravvivare il colore (poi se dura bene altrimenti seguo un altra strada) ma non riesco a individuare la corretta tonalità.

Sull'auto c'è questa targhetta che identifica i dati principali dell'auto

upload_2022-6-1_15-36-37.png


Sono sicuro che PAINT indentifica il colore della carrozzeria.

TRIM "dovrebbe" indicare il colore degli interni. Sapete se è corretto e riuscite ad aiutarmi ad interpretare le sigle ?

Grazie
 
Ultima modifica:
Esatto, TRIM è il colore interno. Intanto senti uno dei professionisti specializzati in auto d'epoca che trovi su "La Manovella" o altre riviste specializzate.
Tra i classici "ColorGlo" e "I Salvapelle", ti suggerisco questi ultimi. Non farlo tu se non hai esperienza specifica perché servono dei prodotti particolari e soprattutto saperli usare. Io ho restaurato un volante in pelle coi prodotti della Furniture Clinic (ottimi) ma era nero, quindi facile, ma comunque ho dovuto farlo un paio di volte... Su un interno chiaro non mi arrischierei..

p.s. non ho capito quando dici che hai "riverniciato" i dischi ?? Hai verniciato i dischi dei freni oppure ho capito male io?
 
Esatto, TRIM è il colore interno. Intanto senti uno dei professionisti specializzati in auto d'epoca che trovi su "La Manovella" o altre riviste specializzate.
Tra i classici "ColorGlo" e "I Salvapelle", ti suggerisco questi ultimi. Non farlo tu se non hai esperienza specifica perché servono dei prodotti particolari e soprattutto saperli usare. Io ho restaurato un volante in pelle coi prodotti della Furniture Clinic (ottimi) ma era nero, quindi facile, ma comunque ho dovuto farlo un paio di volte... Su un interno chiaro non mi arrischierei..

p.s. non ho capito quando dici che hai "riverniciato" i dischi ?? Hai verniciato i dischi dei freni oppure ho capito male io?

Ho deciso di provarci, ma di certo prima faccio delle prove in punti nascosti e poi inizio dal volante che è abbastanza usurato perchè se va male lo faccio smontare e rivestire.
Se il risultato mi soddisfa passo ai sedili ...

Ho riverniciato i cerchi ... vado a correggere ...
 
Attenzione che il rivestimento del volante è particolare, o meglio, per beccare il colore giusto dovresti andare da uno bravo... Spesso ci sono degli artigiani insospettabili anche sotto casa, senza andare da Ferraresi o Trinchero... per dire 2 nomi proprio "a caso" eh :emoji_sweat_smile:
 
Attenzione che il rivestimento del volante è particolare, o meglio, per beccare il colore giusto dovresti andare da uno bravo... Spesso ci sono degli artigiani insospettabili anche sotto casa, senza andare da Ferraresi o Trinchero... per dire 2 nomi proprio "a caso" eh :emoji_sweat_smile:

Dove sto io quelli bravi sono tutti in pensione ... ricambio generazionale altamente deficitario ... e non solo come tappezzieri.
Mi devo allontanare di almeno una settantina di Km* ...
Vogliono fare solo lavori standard, senza rischi, e non ti danno nemmeno garanzie

:emoji_thermometer_face:

* Mezzi pubblici sottozero, quindi chiedi il favore ad un amico per andare a lasciarla, chiedi un altro favore per andarla a prendere ... e ti passa la voglia.
 
Eh capisco, purtroppo è cosa comune con le storiche. Io ho una "rete" di meccanici e carrozzieri abbastanza vicini a casa, ma uno è a 230 km :emoji_disappointed_relieved: mi devo sempre per forza organizzare. Con certe auto però devi per forza fare così... Tanto per dire: con le Jaguar io non farei toccare le radiche a nessuno che non sia Virginio Brambilla, in provincia di Lecco.
 
Eh capisco, purtroppo è cosa comune con le storiche. Io ho una "rete" di meccanici e carrozzieri abbastanza vicini a casa, ma uno è a 230 km :emoji_disappointed_relieved: mi devo sempre per forza organizzare. Con certe auto però devi per forza fare così... Tanto per dire: con le Jaguar io non farei toccare le radiche a nessuno che non sia Virginio Brambilla, in provincia di Lecco.

... sarebbero solo 1050 Km ...
 
A mio gusto ( ma, naturalmente non ho mai visto l'interno della tua) è mille volte meglio la pelle originale anche se molto vissuta, piuttosto che una pelle riverniciata a nuovo. E più è "vecchia" l'automobile, più le pelli erano pregiate, poi anche nella Jaguar la qualità si è molto abbassata. La tua auto però non mi pare faccia più parte dell'età dell'oro dei sedili in pelle, quindi non so dirti se valga la pena di smontare il rivestimento dei sedili, lavare, reidratare trattando il lato inferiore e rimontare la pelle con cui è nata l'auto: hai fatto benissimo a rifare la meccanica, a non toccare la vernice, farei lo stesso con gli interni la "patina" da fascino alle vecchie auto
 
Dove sto io quelli bravi sono tutti in pensione ... ricambio generazionale altamente deficitario ... e non solo come tappezzieri.
Mi devo allontanare di almeno una settantina di Km* ...
Vogliono fare solo lavori standard, senza rischi, e non ti danno nemmeno garanzie

Io qualche anno fa ho rifoderato una poltrona,ho cercato un tappezziere a cui chiedere aiuto e apparentemente non esistono più.
Ne conoscevo uno che aveva una polverosa bottega che però ha chiuso.
E anche per le auto la situazione non è migliore,nessuno si occupa di certi lavori.
Al massimo i carrozzieri montano interni nuovi (di sicuro sedili completi,già se si parla di sostituire i rivestimenti non so).
Per certi versi è comprensibile,non siamo in una puntata di affari a quattro ruote e chi ha una piccola bottega sperduta difficilmente riesce a sopravvivere senza un giro di clientela costante.
E manca il ricambio generazionale perchè i figli fanno altro,e assumere qualcuno per insegnargli il mestiere in un contesto simile è impossibile.
 
Io qualche anno fa ho rifoderato una poltrona,ho cercato un tappezziere a cui chiedere aiuto e apparentemente non esistono più.
Ne conoscevo uno che aveva una polverosa bottega che però ha chiuso.
E anche per le auto la situazione non è migliore,nessuno si occupa di certi lavori.
Al massimo i carrozzieri montano interni nuovi (di sicuro sedili completi,già se si parla di sostituire i rivestimenti non so).
Per certi versi è comprensibile,non siamo in una puntata di affari a quattro ruote e chi ha una piccola bottega sperduta difficilmente riesce a sopravvivere senza un giro di clientela costante.
E manca il ricambio generazionale perchè i figli fanno altro,e assumere qualcuno per insegnargli il mestiere in un contesto simile è impossibile.

Pensavo fosse un fenomeno tipico del meridione, ma se mi dici che la tendenza è questa anche su, la cosa assume proporzioni preoccupanti.

Fotografia di una società in decadenza.
 
A Milano e limitrofi sono rimasti in pochi, ma ci sono, basta avere il giusto giro di conoscenze. Importantissimi sono i club e la vita che gira intorno. Per questo a chi si approccia per la prima volta alla passione delle storiche, consiglio sempre di iscriversi ad un sodalizio e pian piano costruire la giusta rete di artigiani. Aiuta a vivere al meglio la propria passione e riduce il rischio di usare la vasellina :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:

Poi ho imparato una cosa: gli artigiani vanno comunque sempre seguiti per effettuare dei bei lavori o dei restauri filologicamente corretti. Non basta dire "fammi questo". E nemmeno lasciarsi convincere dall'esperienza, che a volte si rivela fallace. Occorre documentarsi sempre bene e fornire aiuto, campioni, cataloghi, immagini...in modo che l'artigiano possa lavorare al meglio senza inventarsi soluzioni di fantasia che poi si rivelano delle brutture cosmiche..
 
Back
Alto