ehhhh gia'
sarebbe interessante sapere cosa hanno contestato
Per quello fanno presto:
Un segno al paraurti anteriore e uno al posteriore....
I tergi da sostituire e ci sei....
ehhhh gia'
sarebbe interessante sapere cosa hanno contestato
Se loro scrivono che puoi scegliere tra TRE opzioni : rifinanziare, restituire, pagare la maxirata, tutte e TRE le opzioni devono essere trattate in maniera identica . Trovo veramente sgradevole che si facciano le pulci su imperfezioni (stando a ciò che scrive l'utente) addirittura per un valore di 700 € . Sul fatto di quadrare i conti, sinceramente queste auto non te le regalano e capisco che la concessionaria non prende il grosso della torta e deve realmente far quadrare i conti, ma la casa madre dovrebbe essere lei a garantire quiesto tipo di costo . Infine il valore futuro garantito è di solito la metà e più o meno il valore dell'usato rivendendola. La ratio di queste formule dovrebbe essere sgravare l'utente dalla vendita privata ma se si scopre che loro impongono gabole anche sui costi finali di restituzione allora proprio non ci siamo . Direi che è ben diverso da "pretendere di usare l'auto per 3 anni e restituirla facendo finta di nulla". Ti ricordo anche che l'utente ha pagato degli interessi quasi da finanziaria sulle rate di questi 3 anni . A mio parere va detto il contrario: il cliente finale non dovrebbe regalare nulla rispetto a quello che già DI TANTO ha pagato, ma così non succede ... Quindi direi che se queste formule funzionano così, e che se il valore finale garantito per l'opzione di restituzione, a ben vedere, non è nemmeno quello, allora bisogna starne alla larga . La fidelizzazione di un cliente deve avvenire con la soddisfazione per aver costruito buone macchine, non con un ricatto . Evidentemente al cliente la Ford non è piaciuta, per motivi suoi, e ha tutto il diritto di restituirla senza costi aggiuntivi e senza vedersi sottratte cifre esose per imperfezioni da normale usura. I consumatori finali guarda caso sono sempre i più tartassati . Scommettiamo che se ci fossero dietro grandi aziende con grandi flotte e fior di studi di avvocati dietro, la Ford (e qualsiasi altra casa) non batterebbe ciglio e si riprenderebbe tutto senza chiedere un centesimo ? Bisogna difendersi da queste cose e l'unica arma che si ha è NON comprare a quelle condizioni. Piuttosto si pretendono gli stessi sconti per pagare in contanti e si dà qualcosa di più di interesse con una finanziaria esterna . E altrimenti si cambia marca / concessionario .
PS: per la lucidatura, ovviamente stiamo parlando del caso descritto dall'utente. Che magari può aver detto qualche bugia . Ovviamente bisognerebbe anche sentire l'altra campana (Ford); quello che scrivo riguarda il caso descritto.
ehhhh gia'
sarebbe interessante sapere cosa hanno contestato
Nessuno regala nulla ,ma cosa credete?
Lucidare l'auto anche con un bel lavaggio a vapore degli interni e' normale prima della restituzione proprio per proteggersi contro l'eventualita' di un'ispettore un po' troppo pignolo.
Ho l'impresisone che nel caso raccontato la scelta di restituire l'auto ha fatto scattare la caccia alla magagna ad ogni costo.
Magari l'ha fatto proprio pensando di evitare rogne di quel tipo presentando la macchina come nuova ...
Certo che è andata così . Ma è il gioco che funziona così. Ti ho mai detto di quando mi offrirono 8000 € per la mia Audi che ne valeva 5000? Ma in permuta con un outback nuova da 40 ! Col piffero che mi permutavano alla pari con un loro usato da 5000€. Il tutto fuonziona così ,i soldi costano. Sempre. Davvero non mi meraviglio .
Ma tu avevi aderito a quelle condizioni di finanziamento con maxirata ?
Perché se era solo una permuta stiamo parlando di un'altra cosa... ;-)
Ma no è assurdo . È un costo aggiuntivo e neanche da poco conto ,allora che scegli a fare le formule per mantenere il capitale ?
Costo aggiuntivo?? Qui lucidare e lavare a vapore gli interni viene sui 200-300 dollari (dipende dove vai), lo fai qualche mese prima e ti godi pure per qualche tempo l'auto "rinfrescata"....
...sono formule per chi ha soldi e
sisi non intendevo i ricchi..i quali credo non si pongano nemmeno certi problemiPiu che “chi ha i soldi “ direi “ chi ha entrate di un certo tipo” e vuole cambiar spesso l’auto.
deadmanwalking - 17 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 14 giorni fa