<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ID.3 - Non tutto torna | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

ID.3 - Non tutto torna

Qui in Austria i cerchi in lega sono opzionali sulla id3 “base” (id.3 Pro Performance, 36490,00 €)

· Leichtmetallr. "East Derry" 7,5 J x 18 in schwarz / glanzgedreht Radsicherung mit erweitertem Diebstahlschutz Reifen 215/55 R 18 – 694.80 €

· Leichtmetallräder "Andoya" 7,5 J x 19 in schwarz / glanzgedreht Radsicherungen mit erweitertem Diebstahlschutz Reifen 215/50 R 19 – 1273.20 €

· Leichtmetallräder "Andoya" 7,5 J x 19 in schwarz / Oberfläche in Penny Copper Radsicherung mit erweitertem Diebstahlschutz Reifen 215/50 R 19 – 1326.00 €

· Leichtmetallräder "Sanya" 7,5 J x 20 in schwarz / glanzgedreht mit Individualeinbau Radsicherung mit erweitertem Diebstahlschutz Reifen 215/45 R 20 – 1908.00 €


Quindi una id.3 con cerchi in lega da 20 viene 38398 €, circa come la base italiana con cerchi in acciaio.

I problemi della id.3 sono altri… software e autonomia.
 
Non contesto il prezzo in sè, che è più o meno in linea con il mercato, ma il fatto che non mi viene in mente nessuna auto che a listino faccia quasi 40k€ e non ti offra come minimo i cerchi in lega.
Beh forse ti sei perso che oltre a non avere i cerchi in lega ha pure i freni a tamburo al posteriore. Per risparmiare avranno ritirato fuori i progetti degli anni 80.
 
Beh forse ti sei perso che oltre a non avere i cerchi in lega ha pure i freni a tamburo al posteriore. Per risparmiare avranno ritirato fuori i progetti degli anni 80.

Anche questa mi sembra una mancanza abbastanza grave.
Sulle utilitarie forse il disco posteriore non è indispensabile, ma quest'auto ha un peso ragguardevole: come si comporterà con le frenate impegnative? Penso anche alle discese per chi abita in montagna.
 
Anche questa mi sembra una mancanza abbastanza grave.
Sulle utilitarie forse il disco posteriore non è indispensabile, ma quest'auto ha un peso ragguardevole: come si comporterà con le frenate impegnative? Penso anche alle discese per chi abita in montagna.
Non solo per chi abita in montagna ma queste auto "schizzano" molto più velocemente di quelle tradizionali. Ammettiamo che sei su in 5 e ti capita una frenata di emergenza...
 
Non solo per chi abita in montagna ma queste auto "schizzano" molto più velocemente di quelle tradizionali. Ammettiamo che sei su in 5 e ti capita una frenata di emergenza...
I freni a tamburo non sono carenti in potenza frenate, se debitamente dimensionati, ed al posteriore non è necessaria una grande potenza.
I problemi principali sono il fading e la modulabilità: più che altro mi preoccuperebbe ľefficacia del sistema di controllo stabilità e le varie funzionalità accessorie.
 
I problemi principali sono il fading e la modulabilità: più che altro mi preoccuperebbe ľefficacia del sistema di controllo stabilità e le varie funzionalità accessorie.

Ti sei praticamente risposto da solo. Se i tamburi erano così efficaci bisognerebbe allora domandarsi perchè anche una piccola meno potente e costosa Yaris hsd ha invece dischi al posteriore.
 
Ti sei praticamente risposto da solo. Se i tamburi erano così efficaci bisognerebbe allora domandarsi perchè anche una piccola meno potente e costosa Yaris hsd ha invece dischi al posteriore.
No, ho risposto alla tua osservazione sulla frenata ďemergenza, a cui non rappresenta un problema la presenza dei freni a tamburo al posteriore.
 
No, ho risposto alla tua osservazione sulla frenata ďemergenza, a cui non rappresenta un problema la presenza dei freni a tamburo al posteriore.

Beh in condizioni normali non rappresentano un problema. Ma non puoi pensare che le condizioni siano sempre ideali. Se a complicare le cose c'è un fondo sdrucciolevole, acqua, asfalto degradato, e via dicendo non ce li vedo benissimo. Poi su un'auto, che si paga oro, che dovrebbe rappresentare il futuro... Beh scusami ma...
 
I freni a tamburo al posteriore non sono un problema, li ho sulla punto 176 e non ho mai avuto problemi, certo non ci vado a Monza...
lo scandalo è pagare quasi 40000€ un'auto senza i freni a disco, continua il trend delle auto moderne, costi sempre piu alti e qualità sempre piu bassa...
 
I freni a tamburo non sono carenti in potenza frenate, se debitamente dimensionati, ed al posteriore non è necessaria una grande potenza.
I problemi principali sono il fading e la modulabilità: più che altro mi preoccuperebbe ľefficacia del sistema di controllo stabilità e le varie funzionalità accessorie.
Questa auto ha un bilanciamento dei pesi 50% all'anteriore e 50% al posteriore, che unito ad un peso totale dichiarato di 1800kg, significa che i freni dietro hanno un gran lavoro da svolgere.
La scelta dei tamburi mi sembra assurda.
 
Questa auto ha un bilanciamento dei pesi 50% all'anteriore e 50% al posteriore, che unito ad un peso totale dichiarato di 1800kg, significa che i freni dietro hanno un gran lavoro da svolgere.
La scelta dei tamburi mi sembra assurda.
però al posteriore frena anche col motore elettrico, che fa una differenza non da poco, inoltre in frenata d´emergenza, come ha scritto qualcun altro, dinamicamente il 50:50 va a farsi friggere e dietro serve ancora meno...ciò non toglie che sia una grande caduta di stile...e sul prezzo delle batterie...10mila sarebbero molto economiche, io direi più..almeno il doppio..
 
Back
Alto