<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ID.3 - Non tutto torna | Il Forum di Quattroruote

ID.3 - Non tutto torna

Riflettevo dopo aver letto un articolo con una prova della nuova ID.3.
Tutto molto bello, se non fosse per i prezzi - si parte da 39 k€ per il modello base, e due considerazioni che mi sono venute :
- la versione base - ripeto : 39k€!!! - non ha nemmeno i cerchi in lega di serie. io la trovo una presa in giro, non so voi
- la cosa che trovo un controsenso totale è il cercare di vendere un’auto elettrica / green friendly - ma questa cosa la fa anche Renault con Zoe - con dei cerchi in ferro invece che in lega; in ottica efficienza energetica, anche se di poco, è un peggioramento che conferma quello che penso di queste auto, cioè che sia più un’operazione di facciata per ripulirsi l’immagine davanti al grande pubblico invece di “crederci” davvero. e purtroppo tanta gente pur di apparire è disposta a farsi turlupinare
 
Non conosco i prezzi della ID.3, ma si sa che un’elettricità costa almeno 10.000€ più dell’analoga termica.
Per quanto riguarda le dotazioni valgono le stesse regole degli allestimenti x i termici. In questo caso oltretutto non vedo necessità dì gommature estreme, visti i problemi di autonomia e di ricarica di questi veicoli.
 
Non conosco i prezzi della ID.3, ma si sa che un’elettricità costa almeno 10.000€ più dell’analoga termica.
Per quanto riguarda le dotazioni valgono le stesse regole degli allestimenti x i termici. In questo caso oltretutto non vedo necessità dì gommature estreme, visti i problemi di autonomia e di ricarica di questi veicoli.

Non contesto il prezzo in sè, che è più o meno in linea con il mercato, ma il fatto che non mi viene in mente nessuna auto che a listino faccia quasi 40k€ e non ti offra come minimo i cerchi in lega.
Aggiungici che cerchi e gommature non devono certo essere estremi, ma anzi possono essere un elemento di efficientamento delle prestazioni del mezzo. Sarebbe bastato un banale cerchio da 15 o da 16...
 
Riflettevo dopo aver letto un articolo con una prova della nuova ID.3.
Tutto molto bello, se non fosse per i prezzi - si parte da 39 k€ per il modello base, e due considerazioni che mi sono venute :
- la versione base - ripeto : 39k€!!! - non ha nemmeno i cerchi in lega di serie. io la trovo una presa in giro, non so voi
- la cosa che trovo un controsenso totale è il cercare di vendere un’auto elettrica / green friendly - ma questa cosa la fa anche Renault con Zoe - con dei cerchi in ferro invece che in lega; in ottica efficienza energetica, anche se di poco, è un peggioramento che conferma quello che penso di queste auto, cioè che sia più un’operazione di facciata per ripulirsi l’immagine davanti al grande pubblico invece di “crederci” davvero. e purtroppo tanta gente pur di apparire è disposta a farsi turlupinare

E' scandaloso non avere i cerchi in lega considerato il costo, ma non ne farei una questione di efficienza energetica. Non cambia praticamente niente. Piuttosto è una questione di rapporto tra prezzo e accessori.
 
E' scandaloso non avere i cerchi in lega considerato il costo, ma non ne farei una questione di efficienza energetica. Non cambia praticamente niente. Piuttosto è una questione di rapporto tra prezzo e accessori.

Vero quello che dici, ma moltiplicalo per, che ne so, 20.000 auto vendute ( nei prossimi 5 anni ). Poco, ma fa.
In secondo luogo, quando dovrai smaltire l'auto, i cerchi in lega di alluminio saranno riciclabili al 99% ma soprattutto all'infinito, mentre quelli in ferro non lo saranno del tutto. Per non contare i copri-cerchi di plastica, che se non verranno persi / dispersi lungo le strade, necessiteranno anch'essi di uno smaltimento o riciclo che però è limitato.
Non molto "green" insomma...

So che la mia è una polemica sul nulla, e dovrei concentrarmi sul contenuto dell'auto, ma proprio questa cosa non riesco a digerirla.
 
In effetti concordo con carlop82: un'auto che costa quella cifra DEVE avere un allestimento di tutto rispetto. Le economie le fai su altre fasce di prezzo.
 
La ID.3, come tutte le elettriche del resto, costa tanto non perché sia un’auto di lusso, ma perché le elettriche hanno costi produttivi molto maggiori delle omologhe a motore termico
 
No, che non torna; sia per ID 3 che per Zoe e company. Perchè ammesso che ci siano dentro 10000 euro di batterie, vuol dire che vogliono altri 30000 euro per un motore da lavatrice, un tablet cinese da 10 euro, due led, 4 lamiere e un po' di plastica di bassa qualità.
'nzomma...:emoji_thinking:
10.000 euro di batterie non bastano assolutamente per le autonomie delle vetture citate, sono a stento sufficienti per una PHEV da 50 km di autonomia in modalità EV.
 
La ID.3, come tutte le elettriche del resto, costa tanto non perché sia un’auto di lusso, ma perché le elettriche hanno costi produttivi molto maggiori delle omologhe a motore termico

E' senz'altro vero, ma quando si devono sborsare cifre del genere, ci si aspetta comunque un certo livello di finiture. Un cliente che spende 40k per un'auto è una persona non dico ricca, ma benestante, abituata a un certo livello. Vedere le coppe di plasticaccia è un bruttissimo biglietto da visita.
 
Back
Alto