<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ibrido o diesel | Page 27 | Il Forum di Quattroruote

Ibrido o diesel

franco, perdonami, ma entrare (non solo e sempre tu) nelle varie discussioni a dare addosso all'ibrido senza nemmeno averlo, portando solo luoghi comuni palesemente frutto di leggende metropolitane, è indice della chiara volontà di dare addosso a chi l'ibrido lo ha scelto con cognizione di causa.
 
karlweb ha scritto:
franco58pv ha scritto:
1) l'ibrido conviene sempre e cmq nonostante la realtà dei prezzi dei carburanti italiani

Non sempre, ma nella maggioranza dei casi. Negli altri è sovrapponibile al diesel.

franco58pv ha scritto:
2) devi NON dire che il cambio dell'ibrido è rumoroso e che nelle strade stop and go può essere molesto alle orecchie di molti

Infatti non è vero, a meno che non si sia abituali a partire a tavoletta anche con le altre auto facendo fumare lo gomme. Nella situazione descritta, i "molti" si girano stupiti dall'auto che si muove senza fare rumore.

franco58pv ha scritto:
3) devi rifiutarti di considerarti un inquinatore del popo0lo perché guidi un diesel, per la cronaca inutile che facciate i superiori dal punto di vista ambientale , chi ama davvero l'ambiente NON guida l'ibrido, anzi NON guida proprio ! va a piedi , in bici o usa il tram in maniera intensive disdegnano l'uso del mezzo o privilegiando i vari bla bla car

Di certo, chi guida l'ibrido inquina MENO di chi guida un diesel.

franco58pv ha scritto:
4) devi stare zitto quando leggi qua dentro che con un'ibrida puoi addirittura fare una guida sportiva

Nessuno lo sostiene. Chi sceglie un'ibrida lo fa se ama la guida rilassata, non certo sportiva. Detto questo, si hanno a disposizione tutti i cavalli sufficienti per fare sorpassi in sicurezza.

franco58pv ha scritto:
5) ad un certo punto di molti dibattiti devi stare zitto quando vogliono tacitarti con la classica frase " l'ibrido è l'auto scelta da tutti i taxisti per cui loro i conti li sanno fare." , frase che sta anche a dirti che sei un pirla perché tu i conti non li sai fare.....a parte che non è vero che tutti i taxi sono ibridi e forse bisognerebbe indagare su quali agevolazioni usufruiscono i taxisti ibridi, poi io non capisco perchè tutti gli italiani debbano tararsi sulla nobile professione dei taxisti

Il 55% dei taxi sono ibridi (% in crescita), e per i tassisti non c'è alcuna agevolazione che non abbiano anche con il diesel. Questi sono i fatti. Il resto lo hai aggiunto tu.

franco58pv ha scritto:
6) dover per forza ammettere che il diesel ha dei costi di gestione della miseria e devi per forza accettare che ti si rompa qualche cosa, o che si intasi anche se non la usi in città

Anche qui si parla di fatti: le ibride toyota sono in testa a tutte le classifiche si affidabilità, cosa non vera per le diesel.
Solo il fatto che abbiamo meno componenti che si possono rompere, abbassa le probabilità di fermo macchina (altro motivo che le fa preferire ai taxisti.).

PS
Tu ti sei presentato come uno che voleva "valutare" l'ibrido...poi scrivi queste cose.
a te non ti rispondi nemmeno più , la tua frase "Ma non lo cagherò proprio nemmeno di striscio" è indicativa per cui ti ripago della medesima moneta
 
franco58pv ha scritto:
a te non ti rispondi nemmeno più , la tua frase "Ma non lo cagherò proprio nemmeno di striscio" è indicativa per cui ti ripago della medesima moneta

Vedi? Per quale motivo dovrei partecipare ad una discussione in cui si parla del rav diesel se non posso dare alcun apporto e se l'argomento non mi interessa?
Chiaramente il "non cagare di striscio" non deriva dal fatto che l'utente si sia comprato un diesel (del resto io ne ho avuti tre), ma del fatto che non posso aggiungere niente di utile a quella discussione.

...e faceva il pari (con segno opposto) con il tuo "...vado a dargli un caloroso benvenuto..." (come se questo fatto renda te un utente migliore e me uno peggiore...)

A me il benvenuto non l'hai dato però... :cry: ...anzi sei partito in quarta nella direzione opposta.

Ti attacchi proprio a tutto...
 
Per me, il dato più affidabile perché mediato dai grandi numeri è questo:
- l'ibrido è più efficiente di un TD? Si, è del 10% più efficiente, mediamente
- questo comporta un vantaggio sul costo del carburante? No, ai costi attuali del carburante, è il diesel ad avere un piccolo vantaggio.
Differsnze trascurabili, in ogni caso.

A livello di carburante questa è la situazione; il resto sono chiacchiere inutili, a meno che uno non faccia città totale.-

Poi l'ibrido è più affidabile, non a tutti piace l'ecvt etc. etc... ognuno fa le sue considerazioni.

Attached files /attachments/2014697=47493-auris_golf.jpg
 
Sprintmonitor non è la bibbia, sono rilievi esattamente come i nostri, che hanno poco senso senza sapere percorsi fatti e stili di guida. Il miglior giudice é sempre il pilota, soprattutto quandi li ha avuti entrambi.

Le chiacchiere inutili sono fatte da chi pretende di giudicare l'ibrido senza averlo mai avuto.

E poi non mi risulta che la golf costi come un'auris a parità di allestimento.
 
karlweb ha scritto:
Sprintmonitor non è la bibbia, sono rilievi esattamente come i nostri, che hanno poco senso senza sapere percorsi fatti e stili di guida. Il miglior giudice é sempre il pilota, soprattutto quandi li ha avuti entrambi.

Nob sono d'accordo: mediando su decine o centinaia di persone, i dati diventano un campione molto più affidabile.
Io oggi ho fatto il pieno dopo 1066 km e ci sono entrati 45 pitri, ma con ciò non si può dire che la 308 ha questo consumo medio.]
 
Sono campioni parziali, diversi sia numericamente sia qualitativamente, e non rappresentano nulla di affidabile ne di confrontabile. Aumenta solo la confusione, visto che non si sa come sono stati rilevati i dati, in quali condizioni, su quale percorso, con quali limiti di velocità (il sito é tedesco...non vorrei che gli utenti tedeschi che saranno in maggioranza, abbiano percorso i tratti autostradali a 180km/h), con che stile di guida e soprattutto quanti siano i rilievi falsi. In questa situazione, aumentando il campione, tutte le auto tenderanno ad avere consumi uguali.

Inutile dire che il consumo medio rilevato qui nel forum sia più basso di quello di sprintmonitor.
 
renatom ha scritto:
Per me, il dato più affidabile perché mediato dai grandi numeri è questo:
- l'ibrido è più efficiente di un TD? Si, è del 10% più efficiente, mediamente
- questo comporta un vantaggio sul costo del carburante? No, ai costi attuali del carburante, è il diesel ad avere un piccolo vantaggio.
Differsnze trascurabili, in ogni caso.

A livello di carburante questa è la situazione; il resto sono chiacchiere inutili, a meno che uno non faccia città totale.-

Poi l'ibrido è più affidabile, non a tutti piace l'ecvt etc. etc... ognuno fa le sue considerazioni.

la questione è che tanta gente va ad aver sentito del e-cvt senza averlo mai provato, perché chi non ha la pretesa di una macchina sportiva o gira comunque nel traffico denso, l'automatico preferisce ben presto.

riguarda i costi, non dimenticare che le ibride ne hanno anche il vantaggio delle agevolazioni (tasse e zone ztl). ed in confronto delle macchine europee la Toyota parte già con un anno più di garanzia (3 invece solo 2). certo, uno po' essere fortunato e non avere rogne con il suo diesel quanto un proprietario HSD po' avere la sfortuna di rogne, ma le tanti segnalazioni diesel e quelli assenti ibride Toyota lascia intendere che la situazione è abbastanza chiara.

e a quanto riferito da QR qualche mese fa, la ibrida ha la migliore tenuta di valore ! figurate ora col diesel gate !

ci sono solo due cose che la diesel po portare come per vinto : la possibilità di trainare e il aspetto acustico nelle lunghe salite in autostrada.

..aspetto pero che con un po di esperienza nella guida HSD si riesce minimizzare....e non equale la silenziosità che trovi in tutte le altre situazioni con una facilità e fluidità imparagonabile.
 
karlweb ha scritto:
Sono campioni parziali, diversi sia numericamente sia qualitativamente, e non rappresentano nulla di affidabile ne di confrontabile. Aumenta solo la confusione, visto che non si sa come sono stati rilevati i dati, in quali condizioni, su quale percorso, con che stile di guida. In questa situazione, aumentando il campione, tutte le auto tenderanno ad avere consumi uguali.

Sono sempre meni d'accordo. In particolare, l'ultima cosa che scrivi mi sembra veramente una tesi abbastanza bizzarra.
Ma che vuol dire?
Più persine prendi e più approssimi il consumo medio di quella auto e nob d tutte le auto. ]
 
renatom ha scritto:
karlweb ha scritto:
Sprintmonitor non è la bibbia, sono rilievi esattamente come i nostri, che hanno poco senso senza sapere percorsi fatti e stili di guida. Il miglior giudice é sempre il pilota, soprattutto quandi li ha avuti entrambi.

Nob sono d'accordo: mediando su decine o centinaia di persone, i dati diventano un campione molto più affidabile.
Io oggi ho fatto il pieno dopo 1066 km e ci sono entrati 45 pitri, ma con ciò non si può dire che la 308 ha questo consumo medio.]

vedi, invece è giusto la mia media annuale ! ma la macchina non conosce un posto protetto e gli inverni svizzeri sono duri.
 
renatom ha scritto:
karlweb ha scritto:
Sono campioni parziali, diversi sia numericamente sia qualitativamente, e non rappresentano nulla di affidabile ne di confrontabile. Aumenta solo la confusione, visto che non si sa come sono stati rilevati i dati, in quali condizioni, su quale percorso, con che stile di guida. In questa situazione, aumentando il campione, tutte le auto tenderanno ad avere consumi uguali.

Sono sempre meni d'accordo. In particolare, l'ultima cosa che scrivi mi sembra veramente una tesi abbastanza bizzarra.
Ma che vuol dire?
Più persine prendi e più approssimi il consumo medio di quella auto e nob d tutte le auto. ]

Più prendi dati in maniera non standard, casuale e senza controllo, più aumenti il rumore e gli outlier del campione. Garbage in, garbage out.

Non è questione di opinioni, è la statistica che funziona così.

Per come sono rilevati, e per l'enorme difficoltà nel voler modellizzare a tutti i costi un fenomeno complessissimo come quello dei consumi, quei dati sono di fatto spazzatura. Anche per le ibride.

Chiaro che però l'argomento attira l'attenzione, appunto perché credere di poter avere un numerino che riassume il non riassumibile con un numero, è una semplifiazione che piace a molti. Peccato sia falsa.

É come dire che la media in matematica degli studenti italiani é del 7, e quella dei francesi è 6.5, per poi dire che gli italiani sono più bravi. Se il test non è lo stesso per tutti, e valutato allo stesso modo e in maniera equilibrata , non ha senso.

Il confronto migliore è quello che fa la stessa persona, sullo stesso percorso, con lo stesso stile e condizioni di traffico. Quindi chi le avute entrambe.

Per chi è scettico, chiedere ad un taxista a caso può essere un buon modo per farsi un'idea. O comunque a gente che le ha provate tutte e per tanto tempo, e che DEVE contenere i costi.

...e magari dare un po' di credito a chi condivide la propria esperienza sui forum.
 
franco58pv ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
la (ulteriore!) polemica che si è venuta a creare sarebbe potuta essere tranquillamente evitabile anche in quanto qualcuno dei partecipanti ha imho ingigantito un po troppo determinate cose...
la polemica è sempre la stessa ma gli attori girano , nel senso che il copione si svolge sempre con la medesima partitura , forse bisognerebbe porsi la domanda giusta e cioè se il forum Toyota non stia diventando troppo settario verso chi usa motorizzazioni tradizionali, anche con il marchio toy , insomma detto fuori dai denti è perfettamente inutile che si tenti di convincere a suon di "guidi un puzzone" coloro i quali si rifiutano di venire a canossa ed ammettere o tacere che ;
1) l'ibrido conviene sempre e cmq nonostante la realtà dei prezzi dei carburanti italiani
2) devi NON dire che il cambio dell'ibrido è rumoroso e che nelle strade stop and go può essere molesto alle orecchie di molti
3) devi rifiutarti di considerarti un inquinatore del popo0lo perché guidi un diesel, per la cronaca inutile che facciate i superiori dal punto di vista ambientale , chi ama davvero l'ambiente NON guida l'ibrido, anzi NON guida proprio ! va a piedi , in bici o usa il tram in maniera intensive disdegnano l'uso del mezzo o privilegiando i vari bla bla car
4) devi stare zitto quando leggi qua dentro che con un'ibrida puoi addirittura fare una guida sportiva
5) ad un certo punto di molti dibattiti devi stare zitto quando vogliono tacitarti con la classica frase " l'ibrido è l'auto scelta da tutti i taxisti per cui loro i conti li sanno fare." , frase che sta anche a dirti che sei un pirla perché tu i conti non li sai fare.....a parte che non è vero che tutti i taxi sono ibridi e forse bisognerebbe indagare su quali agevolazioni usufruiscono i taxisti ibridi, poi io non capisco perchè tutti gli italiani debbano tararsi sulla nobile professione dei taxisti
6) dover per forza ammettere che il diesel ha dei costi di gestione della miseria e devi per forza accettare che ti si rompa qualche cosa, o che si intasi anche se non la usi in città

Tutte cose documentabili e lette qua dentro negli anni , sai benissimo che è così perché non sei un pivellino del forum , tu mi sembri una persona decisamente intelligente come altri ibridisti , ma sarà sempre troppo tardi quando altri capiranno che si può essere toyotisti convinti i ed apprezzare il lavoro dell'ibrido senza disprezzare gli altri sistemi , soprattutto questi altri devono capire che quello che per loro è il max per altri è valido ma non è il max e presenta qualche cosa che non è esattamente quello che cercano
Ti ringrazio anticipatamente per la tua ben nota cortesia e mi scuso con i moderatori , ma se non volete essere disturbati da voci di velato dissenso allora fate una sottosezione a cui è tassativamente vietato entrare ai non ibridisti , altrimenti che questi "altri" (non tu) accettino pareri che sono diversi dal loro
Tutto questo per il forum Toyota , ma parlando in generale molti della parrocchietta dovrebbero smettere di considerare le varie sezioni come terreno sacro per la ditta per cui lavorano o per cui fanno il tifo , alla fine si crea un clima settario che sfocia in liti antipatiche
Cordialmente Franco
capisco la tua posizione carissimo franco ;)

il fatto è che imho, "attori/interpreti" a parte, il discorso su ibrido vs diesel è sostanzialmente sempre quello e che quindi sia oramai piuttosto pacifico che la situazione sia sostanzialmente come segue:

- consumi medio-complessivi: non troppo dissimili (percorsi/impieghi -ideali- permettendo naturalmente)...

- costi manutenzione: prevale ibrido (con qualche eventuale lieve eccezione relativa ad intervalli tagliandi)

- costi gestione: nel complesso dovrebbe prevalere l'ibrido ad es in quanto proprio queste sono talune volte soggette ad agevolazioni/sgravi fiscali (bollo esclusivamente calcolato su termico, esenzione bollo per 3/5 anni, area c milano, strisce blu, etc...)

- affidabilità: prevale ibrido (posto che se il diesel viene opportunamente impiegato/utilizzato le differenze si assottigliano)

- confort: in qualche caso prevale l'ibrido (urbano/extraurbano pianureggiante) ed in qualche altro diesel (salite/lunghi falsopiani)...

- tenuta valore usato: sostanzialmente pari merito (anche qui potrebbe dipendere dai casi...)

- ...

edit:
tanto per "metterci del mio", sono dell'avviso che nessuno veramente sbagli a scegliere l'una, piuttosto che l'altra soluzione, si tratta imho solo di considerare e soppesare quelle che sono le PROPRIE esigenze, unite a gusti... ;)
 
karlweb ha scritto:
renatom ha scritto:
karlweb ha scritto:
Sono campioni parziali, diversi sia numericamente sia qualitativamente, e non rappresentano nulla di affidabile ne di confrontabile. Aumenta solo la confusione, visto che non si sa come sono stati rilevati i dati, in quali condizioni, su quale percorso, con che stile di guida. In questa situazione, aumentando il campione, tutte le auto tenderanno ad avere consumi uguali.

Sono sempre meni d'accordo. In particolare, l'ultima cosa che scrivi mi sembra veramente una tesi abbastanza bizzarra.
Ma che vuol dire?
Più persine prendi e più approssimi il consumo medio di quella auto e nob d tutte le auto. ]

Più prendi dati in maniera non standard, casuale e senza controllo, più aumenti il rumore e gli outlier del campione. Garbage in, garbage out.

Non è questione di opinioni, è la statistica che funziona così.

Per come sono rilevati, e per l'enorme difficoltà nel voler modellizzare a tutti i costi un fenomeno complessissimo come quello dei consumi, quei dati sono di fatto spazzatura. Anche per le ibride.

Chiaro che però l'argomento attira l'attenzione, appunto perché credere di poter avere un numerino che riassume il non riassumibile con un numero, è una semplifiazione che piace a molti. Peccato sia falsa.

É come dire che la media in matematica degli studenti italiani é del 7, e quella dei francesi è 6.5, per poi dire che gli italiani sono più bravi. Se il test non è lo stesso per tutti, e valutato allo stesso modo e in maniera equilibrata , non ha senso.

Il confronto migliore è quello che fa la stessa persona, sullo stesso percorso, con lo stesso stile e condizioni di traffico. Quindi chi le avute entrambe.

Per chi è scettico, chiedere ad un taxista a caso può essere un buon modo per farsi un'idea. O comunque a gente che le ha provate tutte e per tanto tempo, e che DEVE contenere i costi.

...e magari dare un po' di credito a chi condivide la propria esperienza sui forum.

Continuo ad essere in completo disaccordo.

Ritengo che più aumenti il numero di utenti su cui fai la media, più ti avvicini ad una condizione, appunto media che è il meglio che abbiamo a disposizione anche se, ovviamente non tutti riscontreranno gli stessi dati.

Invece se fai il confronto utilizzando lo stesso utente, rischi che questo sia in una condizione che possa privilegiare una soluzione o l'altra.

Sempre con il sottofondo che la differenza di costo carburante p una voce trascurabile in un verso e nell'altro.
 
Ripeto renatom, non è questione di opinone mia o tua. Una statistica ha senso se i campioni sono rilevati e valutati in maniera standard. Buttare nel calderone dari presi non si sa come, da chi, e in quali condizioni, non aumenta la bontà della stima, ma aumenta il rumore.

Altrimenti, mi basterebbe creare account fasulli e buttare dentro dati falsi per farti cambiare idea suoi consumi...e tu la cambieresti.

Se non sei d'accordo, non sei d'accordo con le regole del buon senso e le ipotesi base della statistica.
 
@experience74

Su un punto non sono tanto d'accordo, e uno penso manchi:

- i consumi possono essere simili se si guida l'ibrido senza preparazione. Invece, se lo si impara a sfruttare bene, si ottengono consumi ben più bassi di quello ottenibili con un diesel. Basta vedere le testimonianze di chi ha fatto i corsi di guida ibrida. Potenzialmente l'ibrido può consumare molto meno di un diesel: se poi uni questo potenziale lo ignora, allora i consumi possono essere paragonabili a quelli di un diesel (nelle condizioni favorevoli al diesel però, perché nelle altre non c'è partita)

- l'inquinamento di una ibrida è sicuramente inferiore ad una diesel.

Sugli altri punti più o meno concordo.

Non vedo alcun motivo per preferire una diesel ad un'ibrida, se non la necessità di trainare più di 400kg o una particolare avversione per la variazione continua ad alti regimi. Comunque, motivi validissimi per chi li ritiene tali.
 
Back
Alto