<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ibrido o diesel | Page 26 | Il Forum di Quattroruote

Ibrido o diesel

franco58pv ha scritto:
karlweb ha scritto:
Ah, sono ironico, se tu non l'avessi capito.
eh ma non ti riesce bene ;) buona notte e cerca di essere carino con il nuovo arrivato in toy

Ma non lo cagherò proprio nemmeno di striscio...non sono mica come te, che vai nelle discussione dove non sei utile, solo per provocare e per autocommiserare le tue scelte.
 
Ma in un quarto d'ora è successo tutto 'sto disastro.

Sarà il caso di darsi una calmata.

Non credo che sia il caso di alterarsi per delle opinioni relative a delle semplici automobili.
 
PriusDriver ha scritto:
Magari sbaglio, ma mi pare che la magigoranza dei motori abbia la cinghia, io ho la catena.
vero... e questo probabilmente per agevolare silenziosità ma soprattutto consumi dato che la cinghia comporta minori attriti... mentre evidentemente i jap privilegiando l'utilizzo di catene (silenziose) pongono evidentemente maggior accento a robustezza e costi in manutenzione dato che non di rado la sostituzione non'è neanche prevista (come ad es nel mio caso, yaris 1.3)...
renatom ha scritto:
Intendo dire: il fatto di non avere la cinghia non c'entra niente con l'essere ibridi; è una scelta progettuale del costruttore; d'altronde Toyota, fa anche molte non ibride a catena.
da aggiungere/specificare che l'hsd non ne prevedrebbe di altre catene o cinghie che siano, e queste ultime neanche alla voce distribuzione proprio dal momento in cui nel hsd sono infatti sostituite da dedicati motorini elettrici i quali anch'essi non dovrebbero richiedere manutenzione alcuna...
 
la (ulteriore!) polemica che si è venuta a creare sarebbe potuta essere tranquillamente evitabile anche in quanto qualcuno dei partecipanti ha imho ingigantito un po troppo determinate cose...
 
renatom ha scritto:
Altra cosa: un'auto di 1400 kg che viaggia a 100 km/h ha 540 KJ di energia cinetica

Se rallenta per tempo, in caso di ostacoli prevedibili, recupera gran parte di questa energia.

Ad esempio, se la lascio rallentare fino a 40 km/h prima di frenare , di quei 540 KJ, ne sono rimasti 86 e quindi ne ho recuperati gran parte

Ovvio che si...
se guidi in quel modo puoi effettivamente quasi annullare i vantaggi che ti darebbe un'auto ibrida.

Tuttavia.. chi onestamente rallenta lasciando scorrere la macchina a frizione pigiata ?

E' una guida impossibile che si potrebbe fare solo x fare una media strabiliante con il CDB.

Impossibile qui da noi a Milano.. se rallenti in quel modo percorri una quantita di strada enorme a bassa velocità e ti passano sopra, se non addirittura ti sparano alla schiena :) .

Ciao,
F.
 
fcattaneo-4r ha scritto:
renatom ha scritto:
Altra cosa: un'auto di 1400 kg che viaggia a 100 km/h ha 540 KJ di energia cinetica

Se rallenta per tempo, in caso di ostacoli prevedibili, recupera gran parte di questa energia.

Ad esempio, se la lascio rallentare fino a 40 km/h prima di frenare , di quei 540 KJ, ne sono rimasti 86 e quindi ne ho recuperati gran parte

Ovvio che si...
se guidi in quel modo puoi effettivamente quasi annullare i vantaggi che ti darebbe un'auto ibrida.

Tuttavia.. chi onestamente rallenta lasciando scorrere la macchina a frizione pigiata ?

E' una guida impossibile che si potrebbe fare solo x fare una media strabiliante con il CDB.

Impossibile qui da noi a Milano.. se rallenti in quel modo percorri una quantita di strada enorme a bassa velocità e ti passano sopra, se non addirittura ti sparano alla schiena :) .

Ciao,
F.

Beh annulla mica troppo...un'ibrida quel tratto lo percorre a motore spento, mentre nel diesel gira, e non gira gratis. Un motore che gira quando l'auto decelera, spreca energia.
Alla fine tutte e due decelerano nello stesso tempo e nello stesso spazio partendo dalla stessa velocità, ma l'ibrido immagazzina energia e lo fa a motore termico spento.

O meglio, con l'ibrida puoi avere la stessa decelerazione che avresti come decelerazione minima possibile nel diesel, ma con l'ibrida la ottieni a motore termico spento e immagazzinando energia, cosa impossibile nei diesel.
 
karlweb ha scritto:
....
con l'ibrida puoi avere la stessa decelerazione che avresti come decelerazione minima possibile nel diesel, ma con l'ibrida la ottieni a motore termico spento e immagazzinando energia, cosa impossibile nei diesel.

Assolutamente no.. non hai capito bene l'esempio.

La decellerazione minima con una ibrida corrisponderebbe al far scorrere la macchina in glide , quindi senza nessun recupero.

Con un diesel o una macchina tradizionale la stessa cosa la si puo fare mettendo in folle senza frenare con motore spento.

Sarebbero per antrambi il modo di decellerare piu' efficiente possibile .

Nel mondo reale non si spegne la macchina e non si preme la frizione quando si decellera una macchina tradizionale, e una ibrida di solito la si fa decellerare senza utilizzare la tecnica del glide..

Indi per cui la ibrida rallenta recuperando mentre il diesel perde energia.. ma questo nel mondo reale.

Qua si parlava di una considerazione teorica nella quale un particolare tipo di guida ridurrebbe di molto i consumi di un'auto tradizionale e qundi ridurrebbe i vantaggi della ibrida.. cosa vera ma impraticabile.

Saluti,
F.
 
XPerience74 ha scritto:
la (ulteriore!) polemica che si è venuta a creare sarebbe potuta essere tranquillamente evitabile anche in quanto qualcuno dei partecipanti ha imho ingigantito un po troppo determinate cose...
la polemica è sempre la stessa ma gli attori girano , nel senso che il copione si svolge sempre con la medesima partitura , forse bisognerebbe porsi la domanda giusta e cioè se il forum Toyota non stia diventando troppo settario verso chi usa motorizzazioni tradizionali, anche con il marchio toy , insomma detto fuori dai denti è perfettamente inutile che si tenti di convincere a suon di "guidi un puzzone" coloro i quali si rifiutano di venire a canossa ed ammettere o tacere che ;
1) l'ibrido conviene sempre e cmq nonostante la realtà dei prezzi dei carburanti italiani
2) devi NON dire che il cambio dell'ibrido è rumoroso e che nelle strade stop and go può essere molesto alle orecchie di molti
3) devi rifiutarti di considerarti un inquinatore del popo0lo perché guidi un diesel, per la cronaca inutile che facciate i superiori dal punto di vista ambientale , chi ama davvero l'ambiente NON guida l'ibrido, anzi NON guida proprio ! va a piedi , in bici o usa il tram in maniera intensive disdegnano l'uso del mezzo o privilegiando i vari bla bla car
4) devi stare zitto quando leggi qua dentro che con un'ibrida puoi addirittura fare una guida sportiva
5) ad un certo punto di molti dibattiti devi stare zitto quando vogliono tacitarti con la classica frase " l'ibrido è l'auto scelta da tutti i taxisti per cui loro i conti li sanno fare." , frase che sta anche a dirti che sei un pirla perché tu i conti non li sai fare.....a parte che non è vero che tutti i taxi sono ibridi e forse bisognerebbe indagare su quali agevolazioni usufruiscono i taxisti ibridi, poi io non capisco perchè tutti gli italiani debbano tararsi sulla nobile professione dei taxisti
6) dover per forza ammettere che il diesel ha dei costi di gestione della miseria e devi per forza accettare che ti si rompa qualche cosa, o che si intasi anche se non la usi in città

Tutte cose documentabili e lette qua dentro negli anni , sai benissimo che è così perché non sei un pivellino del forum , tu mi sembri una persona decisamente intelligente come altri ibridisti , ma sarà sempre troppo tardi quando altri capiranno che si può essere toyotisti convinti i ed apprezzare il lavoro dell'ibrido senza disprezzare gli altri sistemi , soprattutto questi altri devono capire che quello che per loro è il max per altri è valido ma non è il max e presenta qualche cosa che non è esattamente quello che cercano
Ti ringrazio anticipatamente per la tua ben nota cortesia e mi scuso con i moderatori , ma se non volete essere disturbati da voci di velato dissenso allora fate una sottosezione a cui è tassativamente vietato entrare ai non ibridisti , altrimenti che questi "altri" (non tu) accettino pareri che sono diversi dal loro
Tutto questo per il forum Toyota , ma parlando in generale molti della parrocchietta dovrebbero smettere di considerare le varie sezioni come terreno sacro per la ditta per cui lavorano o per cui fanno il tifo , alla fine si crea un clima settario che sfocia in liti antipatiche
Cordialmente Franco
 
fcattaneo-4r ha scritto:
karlweb ha scritto:
....
con l'ibrida puoi avere la stessa decelerazione che avresti come decelerazione minima possibile nel diesel, ma con l'ibrida la ottieni a motore termico spento e immagazzinando energia, cosa impossibile nei diesel.

Assolutamente no.. non hai capito bene l'esempio.

La decellerazione minima con una ibrida corrisponderebbe al far scorrere la macchina in glide , quindi senza nessun recupero.

Con un diesel o una macchina tradizionale la stessa cosa la si puo fare mettendo in folle senza frenare con motore spento.

Sarebbero per antrambi il modo di decellerare piu' efficiente possibile .

Nel mondo reale non si spegne la macchina e non si preme la frizione quando si decellera una macchina tradizionale, e una ibrida di solito la si fa decellerare senza utilizzare la tecnica del glide..

Indi per cui la ibrida rallenta recuperando mentre il diesel perde energia.. ma questo nel mondo reale.

Qua si parlava di una considerazione teorica nella quale un particolare tipo di guida ridurrebbe di molto i consumi di un'auto tradizionale e qundi ridurrebbe i vantaggi della ibrida.. cosa vera ma impraticabile.

Saluti,
F.

Stiamo dicendo la stessa cosa.

Se con l'ibrida metti in N, e anche con il diesel metti in folle, il termico dell'ibrida è spento, quello del diesel no.

Anche in teoria, in una situazione quasi impossibile nella realtà, il diesel sprecherà sempre di più. Per pareggiare un'ibrida, in quella particolare situazione, dovrebbe spegnere il motore.
 
franco58pv ha scritto:
1) l'ibrido conviene sempre e cmq nonostante la realtà dei prezzi dei carburanti italiani

Non sempre, ma nella maggioranza dei casi. Negli altri è sovrapponibile al diesel.

franco58pv ha scritto:
2) devi NON dire che il cambio dell'ibrido è rumoroso e che nelle strade stop and go può essere molesto alle orecchie di molti

Infatti non è vero, a meno che non si sia abituali a partire a tavoletta anche con le altre auto facendo fumare lo gomme. Nella situazione descritta, i "molti" si girano stupiti dall'auto che si muove senza fare rumore.

franco58pv ha scritto:
3) devi rifiutarti di considerarti un inquinatore del popo0lo perché guidi un diesel, per la cronaca inutile che facciate i superiori dal punto di vista ambientale , chi ama davvero l'ambiente NON guida l'ibrido, anzi NON guida proprio ! va a piedi , in bici o usa il tram in maniera intensive disdegnano l'uso del mezzo o privilegiando i vari bla bla car

Di certo, chi guida l'ibrido inquina MENO di chi guida un diesel.

franco58pv ha scritto:
4) devi stare zitto quando leggi qua dentro che con un'ibrida puoi addirittura fare una guida sportiva

Nessuno lo sostiene. Chi sceglie un'ibrida lo fa se ama la guida rilassata, non certo sportiva. Detto questo, si hanno a disposizione tutti i cavalli sufficienti per fare sorpassi in sicurezza.

franco58pv ha scritto:
5) ad un certo punto di molti dibattiti devi stare zitto quando vogliono tacitarti con la classica frase " l'ibrido è l'auto scelta da tutti i taxisti per cui loro i conti li sanno fare." , frase che sta anche a dirti che sei un pirla perché tu i conti non li sai fare.....a parte che non è vero che tutti i taxi sono ibridi e forse bisognerebbe indagare su quali agevolazioni usufruiscono i taxisti ibridi, poi io non capisco perchè tutti gli italiani debbano tararsi sulla nobile professione dei taxisti

Il 55% dei taxi sono ibridi (% in crescita), e per i tassisti non c'è alcuna agevolazione che non abbiano anche con il diesel. Questi sono i fatti. Il resto lo hai aggiunto tu.

franco58pv ha scritto:
6) dover per forza ammettere che il diesel ha dei costi di gestione della miseria e devi per forza accettare che ti si rompa qualche cosa, o che si intasi anche se non la usi in città

Anche qui si parla di fatti: le ibride toyota sono in testa a tutte le classifiche si affidabilità, cosa non vera per le diesel.
Solo il fatto che abbiamo meno componenti che si possono rompere, abbassa le probabilità di fermo macchina (altro motivo che le fa preferire ai taxisti.).

PS
Tu ti sei presentato come uno che voleva "valutare" l'ibrido...poi scrivi queste cose.
 
Per fare rumore in un sacco ci vogliono due noci...
Il problema è anche, franco58pv, che troppo spesso viene qui ad argomentare sull'ibrido chi l'ibrido non ce l'ha, e taccia di partigianeria chi invece ce l'ha e lo usa e pertanto lo conosce bene. Metti poi che magari il "partigiano" proviene proprio da un diesel e quindi conosce anche quello...
Basta vedere anche il pippone sulla frenata rigenerativa: un concetto così elementare da capire, ma che ha prodotto pagine di cavillamenti...
Non c'è problema a discutere e a spiegare, ci mancherebbe, ma in questo io ho costantemente l'impressione che l'interlocuzione sia sempre finalizzata a dimostrare che "noi" alla fin fine siamo solo dei "deviati" o dei superbi.
Personalmente sino all'ottobre 2012 della Prius sapevo solo vagamente che esisteva, la consideravo un specie di "volevo fare la macchina elettrica ma non sono stato capace" e consideravo chi ce l'aveva un fighetto eco-radical-chic. E la trovavo orrenda. Poi quando l'ho presa, perchè con mia somma sorpresa rispettava tutti i parametri che mi ero dato per la scelta della nuova auto che andasse a sostituire la HDI, dopo pochi minuti (neanche giorni o ore, proprio minuti) mi sono reso conto di quanto mi ero sbagliato. Da allora inizio la giornata dando una testata molto forte al muro per non averla comprata prima e poi, da tecnico automotive, non posso fare a meno di meraviglarmi ogni volta della "magia" del suo sistema.
A voi non piace. Benissimo, nessuno qui pretende di convertirvi, però lasciateci in pace.
 
PriusDriver ha scritto:
Basta vedere anche il pippone sulla frenata rigenerativa: un concetto così elementare da capire, ma che ha prodotto pagine di cavillamenti...
Non c'è problema a discutere e a spiegare, ci mancherebbe, ma in questo io ho costantemente l'impressione che l'interlocuzione sia sempre finalizzata a dimostrare che "noi" alla fin fine siamo solo dei "deviati" o dei superbi.
a parte che non ho partecipato alla discussione frenata rigenerativa , ti invito a trovare una mia sola frase dove ho dato l'idea di considerarvi come dei deviati e dei superbi , vorrei anche che mi spiegassi il senso della frase "entra troppo spesso " , chi lo decide il troppo spesso ? tu ? non trovi che anche questo sia un atto di scarsa tolleranza ? personalmente non considero un grande esercizio di modestia il dire io ho fatto il percorso td ibrido ed ho + cognizione di te , avevo evitato di postare la mia esperienza per non alzare la temperatura del forum , ma ho provato due auto ibride su insistenza concessionari Toyota , bene in entrambi in casi (Yaris ed auris ) ho detto chiaramente al venditore che quel cambio se lo possono tenere , quindi non è che non ho mai provato l'ibrido, semplicemente non mi piace e credo che sia una cosa che dobbiate accettare
 
Ti ho citato in risposta al tuo intervento delle 9:50 riguardo ai punti da te elencati. Forse mi sono espresso male, il senso non è che tu in particolare entri troppe volte, mi scuso per l'equivoco.
Né ho detto di avere più cognizione, ho solo detto che ho cognizione di entrambe.
Nessuno ti obbliga a farti piacere l'ecvt, come ho scritto.
Ma visto che l'ibrido la Toyota se lo può tenere, non è chiaro perché sei qui a discuterne.
 
Back
Alto