<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ibrido: La concorrenza ... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Ibrido: La concorrenza ...

Come già più volte dichiarato, tanto di cappello ai coreani e questo ibrido in particolare, dove è di fatto sinora anche riuscita ad addirittura far meglio di un competitor come Honda, fra l'altro con una soluzione molto simile, rispetto alla quale i coreani sono evidentemente più sicuri della loro soluzione dove proprio i giapponesi hanno manifestato delle criticità alla trasmissione... ed è proprio qui che infatti nutro le mie maggiori perplessità... sta di fatto che la stessa Hyundai, così come Renault (vedi rispettive room), stanno mostrando delle problematiche... tanto per uscire dal solito contesto vw...

Vero è tuttavia che Honda si è affidada ad una industria esterna (tedesca) per il suo doppia frizione a differenza invece del gruppo Hyundai la quale "+ internos" ha probabilmente in maniera più saggia considerato una maggior/miglior gestione delle eventuali criticità...
 
Ultima modifica:
beh,la doppia frizzione comunque è problematica....c'è gente in VAG che non ha mai avuto il minimo problema, ma quando ti tocca la sfiga sono costi notevoli !
quello che salva la Kia/Hyundai è il fatto che garantiscono per allmeno 5 anni o 200.000km senza costi agiuntivi. a questo punto il rischio è abbastanza minimo... se si rompe, perdi al Massimo un po di tempo ma non denaro. diverso dalla VAG dove dopo 2 anni ti resta altro che sperare o pagare per il prolungamento della garanzia.
 
Il FATTO é proprio che, a differenza della soluzione Toyota, i doppia frizione per come sono fatti sono soggetti ad usura... ergo: chi prima, chi dopo, ti ritrovi a doverci fare i conti (é proprio il caso di dire)...
 
hai Ragione! come è la frizione soggetto ad usura forse non è coperto dalla garanzia ! invece il sistema HSD non ha nessun soggetto sottoposto ad usura.
 
Si... e per l'appunto con i doppia frizione bisogna mettere in conto la possibilità di qualche "fisiologico" guasto e relativo ripristino... oltre magari ad interventi di manutenzione come ad es lubrificante nel caso lo prevedesse...

Interventi con costi neanche trascurabili suppongo...

Per il resto tornerei a segnalare le problematiche segnalate nelle room renault e proprio hyundai (stesso di ioniq e niro?) circa i loro doppia frizione...
 
riguarda il ibrido Toyota ho letto oggi sul sito ufficiale che la nuova Prius plug-in gode di una autonomia in solo elettrico di 60 o piu km!!! e non come per prima annunciato di 50km.
a quel punto una macchina unicamente elettrica diventa inutile, perché in autostrada il consumo del elettrico sale molto quando invece col plug-in poi usare il termico ( a modo piu efficente)
60km in solo urbano invece sono anche tanti. ma quanto pare questa nuova plug-in ha un altra idea geniale, perché per riscaldare il abbitacolo nel uso elettrico non deve impiegare la batteria...che sappiamo il impiego po ridurre la autonomia nel inverno anche fino a 50%
 
1 Toyota C-HR 1.536
è lei la nuova Regina tra le ibride ! e a quanto pare piace pure ai spagnoli, tedeschi e francesi. la Kia Niro per ora non figura.

2 Toyota Yaris 1.226
3 Toyota Auris 496
4 Toyota RAV4 432
5 Suzuki Ignis 189
 
Aldilà di altri fattori... questa c-hr sta proprio a dimostrare come in realtà vi sia una certa fetta di clientela a cui piace distinguersi dalla massa ed in un certo qual senso assecondare la voglia di "esclusivo" che sarebbe altrimenti soddisfatta da prodotti di ben altri livelli e costi... IMHO.
 
in fatti a questi soldi c'è di poco che si distingue cosi tanto da tutto il resto. questo è sicuramente anche il successone della Nissan Juke
 
Non so se vi è capitato di incrociare una c-hr su strada (nel caso bicolore metal stream/nero)... spettacolo!


Nota a margine: non saprei se dovuto ai colori (una bianco perla e l'altra grigio chiaro) ma in concessionaria mi aveva colpito meno invece...
 
tre giorni fa mi ha superato uno in autostrada (bi colore grigio/nero) e mi facceva piacere di vedere che alla guida c'era un ragazzo giovane (sui 25 anni) ! e non ha scelto la 1,2 turbo ma la versione ibrida.

passeranno ancora due anni prima che vedremo altri versioni (piu potenti) ma in realtà se uno è sincero con se stesso, quello offerti ora sono piu che sufficente. gia 150 cv sono superflou per una macchina del genere...perché li dove davvero serve (nei sorpassi) la ibrida ha buoni prestazioni per fare tutto in sicurezza e con piacere...per il resto le gare si fanno in pista e non in strada....e i buon consumi non si cercano a Variano ma tutti i giorni nella vita reale...e col ibrido tela trovi.
 
Back
Alto