Io penso che nelle tue ultime parole stia la chiave: non è questione di tecnologia mancante ma di prezzi alti per il risultato ottenuto. Già tutta la parte gas ha un costo aggiuntivo non indifferente, il doppia frizione viene venduto con maggiorazioni di almeno 1500?, tutta la tecnica che sta dietro al turbo non costa certo poco (turbina, intercooler, materiali rinforzati, ecc.), un compressore elettrico non è che costi poco, erano già apparsi anni fa nel mercato del tuning, e si portano appresso tutti i costi della gestione elettrica ed elettronica... Se sommi tutto i km per pareggiare i costi diventano talmente tanti che non ne vale la pena, per un utilitaria che deve costare 10k? (dove infatti non esistono nemmeno i doppia frizione ma al massimo i robotizzati lenti ed economici).
Discorso diverso invece per altre categorie, dove appunto queste sinergie di motori e tecnologie sono in parte presenti.
@gianko: ma dove hai visto del compressore elettrico? Sul PDF linkato da Paolo si parla di 2 motori elettrici da 25cv sul posteriore. Se invece ti riferisci a VW nella vecchia Passat mi pare proprio fosse un turbo, se hanno usato un compressore si intenderà volumetrico immagino, quindi mosso meccanicamente dal motore. Applicazioni di serie di compressori elettrici non ne ho mai viste...
Magari se questa nuova F1 riuscirà a creare la moda potremmo avere qualche ricaduta positiva dei loro, ad ora, inutili e costosissimi sforzi di integrazione tra termico ed elettrico...