<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ibrido Benzina/GPL + Volumetrico + Cambio Sequenziale | Il Forum di Quattroruote

Ibrido Benzina/GPL + Volumetrico + Cambio Sequenziale

quanto impiegheranno a diffondere questa tecnologia (ovviamente attuale e non futuristica) su auto di serie?

http://www.greenhybridcup.it/presentazione.aspx

(scaricare il PDF "caratteristiche auto")

Non è necessario avere 185cv su un'utilitaria. Se anche avesse 100cv sarebbe sufficiente
 
veramente c'è già da tempo ad esempio su Passat GPL, 1.4 turbo (150cv) col dsg... non siamo lontani considerato anche il maggior rendimento del turbo rispetto al volumetrico soprattutto su basse potenze.
 
certo, ma in questo caso c'è anche l'ibrido.

se non sbaglio i nuovi motori VW 1.4 TSI Metano da 110cv dovrebbero avere anche il recupero dell'energia in frenata, tuttavia in questo caso si tratta di uno step ulteriore
 
Ah ok, dal cell pensavo ibrido nel senso benzina/gpl non nel senso che aggiungevano l'elettrico... :D
 
Veramente parlano di compressore centrifugo, presumo sia un "turbo" elettrico altrimenti avrebbero scritto turbo compressore o compressore volumetrico

A parte i costi immagino che nel complesso, riveduta e corretta, potrebbe essere una strada interessante da seguire
 
la tecnologia è attuale, non c'è molto su cui far ricerca, se non nell'ottimizzazione dei sistemi esistenti. Basta che pensi che molti motori girano ancora con centraline a 8 bit!
Se la BRC, investendo una modica cifra (penso a qualche decina di migliaia di euro, visto il prezzo della vettura e la ridotta produzione in serie), è riuscita a "tirar fuori" un modello del genere, pensi che le case automobilistiche non possano fare qualcosa in più per darci un powertrain prestazionale, dai bassi consumi e affidabile?
 
infatti, in Italia le motivazioni vanno ricercate più nei poteri delle lobby e della politica che sul piano tecnologico/prestazionale

quello che comunque non capisco è perchè Fiat Powertrain non faccia una vettura media con il TCT e il 1.6 diesel da 120cv o un motore turbo a metano della stessa categoria: una vettura di discrete prestazioni e bassi consumi. VW c'era arrivata per prima, ora sta seguendo Opel (che tuttavia non ha ancora sviluppato un cambio automatico decente). Citroen/Peugeot hanno il CMP-6 abbinato al 1.6 diesel, peccato che non lo comperi nessuno perchè è un cambio troppo lento. Altri come Ford o Renault sono un passo indietro ed hanno appena iniziato a vendere motori turbo-benzina (il 1.0 Ecoboost e il 1.2 Tce) in abbinamento ad un cambio a doppia frizione, tuttavia siamo su una gamma da utilitarie (per il resto hanno già abbandonato il vecchio EDC abbinato al 1.5dci). Le emergenti Kia/Hyundai si stanno concentrando più sull'estetica e la qualità che sul telaio.

Tralasciando i marchi premium, l'unica che aveva provato la soluzione Ibrido-Diesel + cambio automatico è Peugeot, che tuttavia ha proposto la 3008 ad un prezzo esagerato per la maggior parte delle famiglie e i riscontri strumentali (prestazioni, consumi) non sono risultati all'altezza delle aspettative.
 
Io penso che nelle tue ultime parole stia la chiave: non è questione di tecnologia mancante ma di prezzi alti per il risultato ottenuto. Già tutta la parte gas ha un costo aggiuntivo non indifferente, il doppia frizione viene venduto con maggiorazioni di almeno 1500?, tutta la tecnica che sta dietro al turbo non costa certo poco (turbina, intercooler, materiali rinforzati, ecc.), un compressore elettrico non è che costi poco, erano già apparsi anni fa nel mercato del tuning, e si portano appresso tutti i costi della gestione elettrica ed elettronica... Se sommi tutto i km per pareggiare i costi diventano talmente tanti che non ne vale la pena, per un utilitaria che deve costare 10k? (dove infatti non esistono nemmeno i doppia frizione ma al massimo i robotizzati lenti ed economici).
Discorso diverso invece per altre categorie, dove appunto queste sinergie di motori e tecnologie sono in parte presenti.

@gianko: ma dove hai visto del compressore elettrico? Sul PDF linkato da Paolo si parla di 2 motori elettrici da 25cv sul posteriore. Se invece ti riferisci a VW nella vecchia Passat mi pare proprio fosse un turbo, se hanno usato un compressore si intenderà volumetrico immagino, quindi mosso meccanicamente dal motore. Applicazioni di serie di compressori elettrici non ne ho mai viste...

Magari se questa nuova F1 riuscirà a creare la moda potremmo avere qualche ricaduta positiva dei loro, ad ora, inutili e costosissimi sforzi di integrazione tra termico ed elettrico...
 
i costi di produzione si abbassano all'aumentare dei volumi di produzione.

Ovvio che se vendi 1 (si fa per dire) Peugeot 3008 Hybrid all'anno, non puoi pretendere di guadagnarci su, nemmeno se la vendi a 45000euro.

Idem per Giulietta TCT: se lo metti come optional solo sulle vetture con 170cv (che comperano in pochi, senza contare che già la Giuletta è un'auto "di nicchia") e lo fai pagare 2000euro come un 7Gtronic Mercedes, non puoi pretendere di guadagnarci facendo volumi!

Io ho sempre il messaggio per Marchionne: se davvero ci credi, fai montare il TCT su una 500L 1.6 da 120cv (visto che già viene montato sul 1.4 turbo destinato però al solo mercato americano) e poi vedi come risponde il mercato, magari proponendolo come optional da 1300euro, com'era il DSG sull'Octavia II (non sono aggiornato sul costo del DSG su Octavia III).

x GNPB, vediamo come andranno le vendite della nuova smart con il doppia-frizione twinamic a 6 marce...
 
gnpb ha scritto:
Io penso che nelle tue ultime parole stia la chiave: non è questione di tecnologia mancante ma di prezzi alti per il risultato ottenuto. Già tutta la parte gas ha un costo aggiuntivo non indifferente, il doppia frizione viene venduto con maggiorazioni di almeno 1500?, tutta la tecnica che sta dietro al turbo non costa certo poco (turbina, intercooler, materiali rinforzati, ecc.), un compressore elettrico non è che costi poco, erano già apparsi anni fa nel mercato del tuning, e si portano appresso tutti i costi della gestione elettrica ed elettronica... Se sommi tutto i km per pareggiare i costi diventano talmente tanti che non ne vale la pena, per un utilitaria che deve costare 10k? (dove infatti non esistono nemmeno i doppia frizione ma al massimo i robotizzati lenti ed economici).
Discorso diverso invece per altre categorie, dove appunto queste sinergie di motori e tecnologie sono in parte presenti.

@gianko: ma dove hai visto del compressore elettrico? Sul PDF linkato da Paolo si parla di 2 motori elettrici da 25cv sul posteriore. Se invece ti riferisci a VW nella vecchia Passat mi pare proprio fosse un turbo, se hanno usato un compressore si intenderà volumetrico immagino, quindi mosso meccanicamente dal motore. Applicazioni di serie di compressori elettrici non ne ho mai viste...

Magari se questa nuova F1 riuscirà a creare la moda potremmo avere qualche ricaduta positiva dei loro, ad ora, inutili e costosissimi sforzi di integrazione tra termico ed elettrico...

Presumo io sia elettrico perché alla voce motore parlano di un 4 cilindri 16 valvole con compressore centrifugo. Fosse stata "turbo" avrebbero scritto "turbocompressore" ma scritto così manca del prefisso "turbo" e mi sa tanto di azionamento elettrico visto che i volumetrici spesso sono a vite o a lobi. Maotrei anche sbagliarmi
 
Back
Alto