<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ibridi Toyota vs Turbo-D | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Ibridi Toyota vs Turbo-D

Non parlo per sentito dire.
Sono rimasto anch'io piacevolmente sorpreso dai consumi autostradali, che non ritenevo possibili a ragion di logica, ma così è nella realtà.
Se poi consideri le parole del Moderatore, che afferma di aver rilevato una media di 15 - 17 , facciamo 16, con traffico e pestando sul pedale per riprendeve velocemente velocità, puoi ben capire che con una guida normale le medie sono ben altre.

Ciao
Franco
 
frakalle ha scritto:
Non parlo per sentito dire.
Sono rimasto anch'io piacevolmente sorpreso dai consumi autostradali, che non ritenevo possibili a ragion di logica, ma così è nella realtà.
Se poi consideri le parole del Moderatore, che afferma di aver rilevato una media di 15 - 17 , facciamo 16, con traffico e pestando sul pedale per riprendere velocemente velocità, puoi ben capire che con una guida normale le medie sono ben altre.

Ciao
Franco
Io, quando ho avuto modo di osservarne i consumi, ho visto quel che ho riportato (e non è che essendo Mod abbia più ragione degli altri....)
Ho notato anche che i 20 con un litro si riescono anche a fare, ma bisogna andar lisci e sotto i limiti massimi in autostrada; e in quelle condizioni anche i TD di pari potenza riescono a far molto bene come consumi.
Lo ripeto, per me l'HSD sicuramente è un eccellente sistema per contenere i consumi, ma le medie che vengono postate come normali a mio parere sono ottenute con una guida fortemente tarata sulle caratteristiche del veicolo (che viene molto spesso acquistato scientemente e guidato con cognizione) perchè, uniformando lo stile di guida fra un TD ed un HSD in determinate condizioni, il delta dei consumi diminuisce.
Il tipo con cui spesso viaggio (e guido) a bordo della sua Mk2, per dire, ad ogni incrocio/stop preme il tasto EV per ritardare l'accensione del termico, rallenta ben prima di quanto farei io normalmente in vista di una fermata (e son tutt'altro che brusco nella guida..), aria condizionata accesa solo per lo stretto necessario... Ed ecco che salta fuori una media di 4,7 nel complessivo. Nulla di male eh, ma non raccontiamoci che questa è una guida "normale"...
 
mommotti ha scritto:
VAbbè se non vi fidate di 4ruote si può ricorrere a rilevamenti fatti da altre testate. Ne ho letto uno stamane, percorso di circa 140 km con velocità media di circa 120 kmh, quindi tipicamente autostradale, consumo medio 6,3 litri, riferito a Lexus ct200h. La testata è km77.com. Consumo medio in linea con un diesel di medio consumo, non di quelli veramente efficienti e neanche dei peggiori. In linea peraltro con l'Audi A3 1.4 tfsi ultima evoluzione, davvero efficiente.
In linea quindi con i consumi di cui parla modus72, 15,9 a litro.

Non è un problema di testate ma di metodo e possibilità di uso. Le prove, quanto tali, devono essere standardizzate quindi ripetibili. Sfido voi altri a ripetervi sulle strade ...... in realtà, al di la' della parte ingegneristica del veicolo e delle prove c'è un lato premiante nell'uso quotidiano che si verifica in concomitanza delle normali condizioni d'uso ovvero in tutte quelle fasi di guida dove non si estremizzano i comportamenti ma li si mediano. In questo contesto anche in autostrada l'ibrido dice la sua .......
 
modus72 ha scritto:
frakalle ha scritto:
Non parlo per sentito dire.
Sono rimasto anch'io piacevolmente sorpreso dai consumi autostradali, che non ritenevo possibili a ragion di logica, ma così è nella realtà.
Se poi consideri le parole del Moderatore, che afferma di aver rilevato una media di 15 - 17 , facciamo 16, con traffico e pestando sul pedale per riprendere velocemente velocità, puoi ben capire che con una guida normale le medie sono ben altre.

Ciao
Franco
Io, quando ho avuto modo di osservarne i consumi, ho visto quel che ho riportato (e non è che essendo Mod abbia più ragione degli altri....)
Ho notato anche che i 20 con un litro si riescono anche a fare, ma bisogna andar lisci e sotto i limiti massimi in autostrada; e in quelle condizioni anche i TD di pari potenza riescono a far molto bene come consumi.
Lo ripeto, per me l'HSD sicuramente è un eccellente sistema per contenere i consumi, ma le medie che vengono postate come normali a mio parere sono ottenute con una guida fortemente tarata sulle caratteristiche del veicolo (che viene molto spesso acquistato scientemente e guidato con cognizione) perchè, uniformando lo stile di guida fra un TD ed un HSD in determinate condizioni, il delta dei consumi diminuisce.
Il tipo con cui spesso viaggio (e guido) a bordo della sua Mk2, per dire, ad ogni incrocio/stop preme il tasto EV per ritardare l'accensione del termico, rallenta ben prima di quanto farei io normalmente in vista di una fermata (e son tutt'altro che brusco nella guida..), aria condizionata accesa solo per lo stretto necessario... Ed ecco che salta fuori una media di 4,7 nel complessivo. Nulla di male eh, ma non raccontiamoci che questa è una guida "normale"...

Sono abitudini e comportamenti un po' fini a se stessi (imho) in quanto basta lasciare in automatico per avere una gestione più ottimizzata .... non escludo che alcuni amino giocare con i bottoni per sperimentare .....

Da dire che il comportamento e le logiche di utilizzo adottate a partire dalla Prius 3 sono ancora diversi a quelli della Prius 2 .... la nuova Yaris hsd è ancora diversa .... credo che le tue opinioni, modus, si basino su un modello di ibrido sorpassato.
 
Il tipo con cui spesso viaggio (e guido) a bordo della sua Mk2, per dire, ad ogni incrocio/stop preme il tasto EV per ritardare l'accensione del termico, rallenta ben prima di quanto farei io normalmente in vista di una fermata (e son tutt'altro che brusco nella guida..), aria condizionata accesa solo per lo stretto necessario... Ed ecco che salta fuori una media di 4,7 nel complessivo. Nulla di male eh, ma non raccontiamoci che questa è una guida "normale"...

Si parlava di consumo autostradale....
vorrei vedere un TD utilizzato nella maniera descritta con tira e molla decisi.

Per il resto in tutta franchezza questa estate ,in agosto con il traffico meno intenso
senza adottare gli accorgimenti che hai descritto ho viaggiato con medie di 3.3 da cdb Con alcuni percorsi addirittura 3.1 sempre da cdb.
(ovviamente medie su centinaia di km)

La mia vettura ha percorso 27.000 km e in effetti rispetto lo scorso anno i consumi sono diminuiti, e questo posso garantirlo. Mi dicono che il fenomeno di assestamento e conseguente diminuzione dei consumi si protrae fino a 100.000 km
se questo è vero, e per svariate ragioni potrebbe esserlo,i consumi che rilevo sono destinati a scendere ulteriormente.

Franco

Ps
La mia monta gli sfigatissimi 215/45/17
 
Premettendo che prima per 7 anni sono stato soddisfatto guidatore di un turbodiesel di gamma alta (Skoda Superb 2.5), quasi tre anni e 45000 km percorsi con una Toyota Prius MK 09 mi consentono credo di esprimere un'opinione ponderata.
La quale, in nuce, è la seguente: a parità di costo di acquisto, se consideriamo quello che gli americani chiamano TCO - Total Cost of the Ownership, l'ibrido Toyota vince a mani basse sul fronte del costo chilometrico, contro qualsiasi turbodiesel.
La mia asserzione è dovuta ai seguenti elementi:
- consumo medio di carburante inferiore a quello di qualsiasi TD, della stessa categoria, dotato di cambio automatico, e guidato rispettando i limiti di velocità
- costo della manutenzione ordinaria e straordinaria nettamente inferiore, mancando frizioni, cambio, cinghie di distribuzione e servizi, FAP e con durata delle guarnizioni freno doppia o tripla rispetto alla media.
Poi, se vogliamo affrontare il discorso del piacere della guida, se ne può parlare... ma se faccio un bilancio economico, mi accorgo che da quando ho la Prius risparmio fra frizzi e lazzi, un migliaio di euro l'anno. Scusate se è poco...
 
i-gino ha scritto:
La mia asserzione è dovuta ai seguenti elementi:
- consumo medio di carburante inferiore a quello di qualsiasi TD, della stessa categoria, dotato di cambio automatico, e guidato rispettando i limiti di velocità
Qualsiasi? Anche confrontato con un 1.5/1.6?

i-gino ha scritto:
- costo della manutenzione ordinaria e straordinaria nettamente inferiore, mancando frizioni, cambio, cinghie di distribuzione e servizi, FAP e con durata delle guarnizioni freno doppia o tripla rispetto alla media.
Confrontato con cosa?

i-gino ha scritto:
Poi, se vogliamo affrontare il discorso del piacere della guida, se ne può parlare... ma se faccio un bilancio economico, mi accorgo che da quando ho la Prius risparmio fra frizzi e lazzi, un migliaio di euro l'anno. Scusate se è poco...
Domanda, li risparmi rispetto al 2.5 v6?
 
G5 ha scritto:
Da dire che il comportamento e le logiche di utilizzo adottate a partire dalla Prius 3 sono ancora diversi a quelli della Prius 2 .... la nuova Yaris hsd è ancora diversa .... credo che le tue opinioni, modus, si basino su un modello di ibrido sorpassato.
Questo è vero... anche se non so quanto di diverso possa passare fra i vari modelli...
 
modus72 ha scritto:
G5 ha scritto:
Da dire che il comportamento e le logiche di utilizzo adottate a partire dalla Prius 3 sono ancora diversi a quelli della Prius 2 .... la nuova Yaris hsd è ancora diversa .... credo che le tue opinioni, modus, si basino su un modello di ibrido sorpassato.
Questo è vero... anche se non so quanto di diverso possa passare fra i vari modelli...

Nell'uso sono piuttosto diversi e con logiche diverse dovute, principalmente ma non solo, alle fasi di carico-scarico della batteria.

La Yaris hsd m'ha impressionato molto più della Prius 2 che all'epoca era un salto nel "vuoto" per uno che veniva da decenni di naftone ...... mi colpì senza impressionare ma la Yaris è davvero eccellente.
La Prius 3 oltre ad avere un motore più performante (e che ottimizza il rendimento) ha anche una logica di gestione più puntuale e reattiva rispetto alla 2.
Sono curioso di vedere i prossimi sviluppi e affinamenti.
 
Beh, che dire/aggiungere dopo gli interventi di frakalle ed i-gino (le stelle sono le mie ;) )?
E che poi, guarda "caso", altro non'è che quel che comunemente si apprende andando a visitare i più o meno famosi/rinomati siti di pertinenza ... nonchè quel che poi, e per più volte, tentato di riportare/trasmettere a mia volta anche su questi schermi ...

NB; Spero una volta per tutte, e se mai non si fosse (ancora) capito, di chiarire la mia posizione, nonchè preferenza in merito all'ibrido (come d'altronde per benzina aspirato) rispetto ad un td, ossia che il primo mi darebbe &gt &quot;garanzie&quot; di affidabilità, e quindi tranquillità rispetto a quest'ultimo ... e già &quot;solo&quot; per questo ... 8)
 
modus72 ha scritto:
i-gino ha scritto:
La mia asserzione è dovuta ai seguenti elementi:
- consumo medio di carburante inferiore a quello di qualsiasi TD, della stessa categoria, dotato di cambio automatico, e guidato rispettando i limiti di velocità
Qualsiasi? Anche confrontato con un 1.5/1.6?
Se equipaggiato con cambio automatico, ritengo proprio di sì...
i-gino ha scritto:
- costo della manutenzione ordinaria e straordinaria nettamente inferiore, mancando frizioni, cambio, cinghie di distribuzione e servizi, FAP e con durata delle guarnizioni freno doppia o tripla rispetto alla media.
Confrontato con cosa?
Al turbodiesel pari classe, con cambio automatico, ovviamente.
i-gino ha scritto:
Poi, se vogliamo affrontare il discorso del piacere della guida, se ne può parlare... ma se faccio un bilancio economico, mi accorgo che da quando ho la Prius risparmio fra frizzi e lazzi, un migliaio di euro l'anno. Scusate se è poco...
Domanda, li risparmi rispetto al 2.5 v6?
Beh prima della Superb ho avuto per 4 ann/80.000 km una Skoda Felicia 1.9DSW, che aveva il cambio olio ogni 15.000 km come la Prius (la Superb ogni 50.000) . Spendevo senz'altro di più, come consumi (media 14 km/l) e come manutenzione. C'è da aggiungere che con i FAP le complicazioni manutentive (e i costi connessi) sono parecchio aumentate per chi usa molto la vettura in città- almeno così deduco dalla lettura di 4R.
 
modus72 ha scritto:
[
Il tipo con cui spesso viaggio (e guido) a bordo della sua Mk2, per dire, ad ogni incrocio/stop preme il tasto EV per ritardare l'accensione del termico, ..

Di al tuo amico che questo peggiora i consumi.

Per il resto non metto bocca, anche se sono curioso da dove Skid ha ricavato la menata del "one mode" che ha menato così tanto ma io, che la seguo da sei anni non ne ho mai sentito parlare, anzi, prove dell'US Department of Energy han dimostrato che la trasmissione elettrica è adirittura più efficente di un manuale, a qualunque velocità.

Questi sono i fatti, non parole da uno che parla per sentito dire.

E non penso che il DOE sia un fanboy... :lol:
 
modus72 ha scritto:
Qualsiasi? Anche confrontato con un 1.5/1.6?

Io ho avuto in noleggio per 2 settimane (vacanze) un 1.6 TD attuale - e con la stessa guida che adotto sulla Prius (sia economy che normale, sia statale che autostrada)) la piccola diesel consumava almeno 1l/100 km in più della mia amata....
 
The.Tramp ha scritto:
modus72 ha scritto:
[
Il tipo con cui spesso viaggio (e guido) a bordo della sua Mk2, per dire, ad ogni incrocio/stop preme il tasto EV per ritardare l'accensione del termico, ..

Di al tuo amico che questo peggiora i consumi.

Per il resto non metto bocca, anche se sono curioso da dove Skid ha ricavato la menata del "one mode" che ha menato così tanto ma io, che la seguo da sei anni non ne ho mai sentito parlare, anzi, prove dell'US Department of Energy han dimostrato che la trasmissione elettrica è adirittura più efficente di un manuale, a qualunque velocità.

Questi sono i fatti, non parole da uno che parla per sentito dire.

E non penso che il DOE sia un fanboy... :lol:

http://www.die.unipd.it/files/NEWVeicoli_Elettrici_Ibridi_0.pdf
http://en.wikipedia.org/wiki/Global_Hybrid_Cooperation

non è che se non ne hai mai sentito parlare tu non esiste:D :D
 
skid32 ha scritto:
[
http://www.die.unipd.it/files/NEWVeicoli_Elettrici_Ibridi_0.pdf

Un collage di documenti inglesi con una sintesi "appprossimativa" di un prodotto che non si conosce (ci sono molte inesattezze)

Per esempio:
lo svantaggio è determinato dal fatto che, per funzionare, il motore ausiliario deve essere spesso alimentato: questo compromette fortemente l?efficienza del veicolo, soprattutto nei cicli extraurbani.

è solo una ipotesi, in qunto non mostrano nessuna fonte. (che parte che vorrei sapere chi è, dei tre, il "motore auliliario"...)

Se avessero guardato, e studiato il documento del DOE che ho allegato al mio messaggio, avrebebro capito che non stan così.

Torno al documento che mi fatto due risatine.
 
Back
Alto