<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ibridi Toyota vs Turbo-D | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ibridi Toyota vs Turbo-D

mommotti ha scritto:
G5 ha scritto:
mommotti ha scritto:
Non compiamo un errore quando diciamo che il massimo dei vantaggi per l'ibrido si ha in città e il minimo fuori, tanto peggio quanto più alta è la velocità media. Si suppone in autostrada.

No, un conto è dire che si hanno meno vantaggi ed un conto è far intendere che si è penalizzati e peggio che l'ibrido non funziona o aggravia.
Poiché non esistono condizioni standard in strada e si ha spesso a che fare con terreni anche favorevoli all'andamento della macchina succede che l'ibrido con il cruise inserito ottimizza al punto da rendere convenienti pure le lunghe distanze in quando ammortizza i vantaggi e gli svantaggi del percorso.

Infatti se leggi con calma ho scritto "il massimo dei vantaggi in città" ....e "il minimo fuori". Non che non dia vantaggi, ovvio. Peraltro, il punto focale per l'autostrada è: i vantaggi compensano l'intrinseca minore efficienza di un atkinson rispetto al ciclo diesel? Come detto nel primo mio intervento non esiste una verità assoluta, e lo ribadisco. A dispetto delle due tifoserie contrapposte. Sicuramente in città conviene e parecchio, per un uso quasi esclusivamente autostradale direi di no, rispetto a un moderno td, con ben altre prestazioni peraltro.

Per un uso intenso in autostrada (magari a velocità extracodice come usa a quelli che "lavorano") forse non è a livello di alcuni diesel.
Però, ad esempio, parlando del sistema ben inteso, si prende una Rx400h e la si confronta con una omologa versione diesel le differenze si assottigliano parecchio consentendo anzi alla ibrida di sfoderare medie di consumo lievemente migliori delle diesel.
A livello di 1,8 hsd il discorso è complicato perché lo si confronta con auto che possono disporre di motori da 1,6 a 2,0 con potenze simili ...... ma, tolte alcune eccezioni, non è che una Prius in autostrada faccia 10 ed una diesel 18 ....... i consumi reali sono piuttosto vicini.
 
perché questa mania di confrontare ibrido e diesel? tra l'altro, prendendo in considerazione i km/l...

se guardiamo al denaro speso in carburanti, dobbiamo risolvere un altro problema: quanta strada faccio con ?50? e allora vince sempre il metano...
 
skid32 ha scritto:
in autostrada le one mode come la prius devono necessariamente alimentare oltre all' ice la macchina elettrica ausiliaria e ne abbassa inevitabilmente il rendimento

Ma c'è anche da considerare che comunque vi sono altri fattori a vantaggio del sistema hsd (autostrada compresa) come la &gt efficienza dell'Atkinson rispetto ad un normale ciclo otto, e questo unito al contitnuo intervento/apporto dell'elettrico anche a velocità elevate e costanti (e nelle varie fasi di franate/rallemento rigenera pure) e senza comunque dimenticare l'elevata scorrevolezza ed eventuale capacità di poterla/saperla sfruttare anche per lunghi tragitti ... e quindi 0/km l !

Ergo, certo è che un'ibrido in determinati frangenti non fa/possa fare certamente &quot;miracoli&quot;... ma è anche pur vero che in tanti altri si ... leggasi che quando fai a fare una media del consumo medio del dato percorso svolto alla fine risulti praticamente sempre in &quot;credito&quot;...
O per lo meno questo è quello che ho potuto carpire/capire dalle varie esperienze dirette ...
 
XPerience74 ha scritto:
skid32 ha scritto:
in autostrada le one mode come la prius devono necessariamente alimentare oltre all' ice la macchina elettrica ausiliaria e ne abbassa inevitabilmente il rendimento

Ma c'è anche da considerare che comunque vi sono altri fattori a vantaggio del sistema hsd (autostrada compresa) come la &gt efficienza dell'Atkinson rispetto ad un normale ciclo otto, e questo unito al contitnuo intervento/apporto dell'elettrico anche a velocità elevate e costanti (e nelle varie fasi di franate/rallemento rigenera pure) e senza comunque dimenticare l'elevata scorrevolezza ed eventuale capacità di poterla/saperla sfruttare anche per lunghi tragitti ... e quindi 0/km l !

Ergo, certo è che un'ibrido in determinati frangenti non fa/possa fare certamente &quot;miracoli&quot;... ma è anche pur vero che in tanti altri si ... leggasi che quando fai a fare una media del consumo medio del dato percorso svolto alla fine risulti praticamente sempre in &quot;credito&quot;...
O per lo meno questo è quello che ho potuto carpire/capire dalle varie esperienze dirette ...

si parlava di diesel a velocita' codice in autostrada
la one mode ha sempre la macchina elettrica ausiliaria attivata in tale condizione abbassando inevitabilmente il rendimento...l'inefficiente conversione ICE-generatore-motore elettrico porta a un incremento di consumo di combustibile che in tali condizioni puo' essere superiore ad un diesel convenzionale.
l'ecvt per funzionare praticamente richiede che la macchina elettrica ausiliare sia alimentata per connettere l' ice alle ruote
diverso è lo schema two mode della GM che inserendo un secondo rotismo epicicloidale consente il non funzionamento del motore elettrico ausiliario quando serve un rapporto fisso di trasmissione
 
skid32 ha scritto:
si parlava di diesel a velocita' codice in autostrada
la one mode ha sempre la macchina elettrica ausiliaria attivata in tale condizione abbassando inevitabilmente il rendimento...l'inefficiente conversione ICE-generatore-motore elettrico porta a un incremento di consumo di combustibile che in tali condizioni puo' essere superiore ad un diesel convenzionale.
l'ecvt per funzionare praticamente richiede che la macchina elettrica ausiliare sia alimentata per connettere l' ice alle ruote
diverso è lo schema two mode della GM che inserendo un secondo rotismo epicicloidale consente il non funzionamento del motore elettrico ausiliario quando serve un rapporto fisso di trasmissione

Tutto vero, ma sono comunque dell'avviso che molto dipende anche dal tipo di tragitto ... ma non da meno anche dalla conoscenza della conduzione nel caso dell'ibrido.
E comunque rimango dell'idae che un'hsd nella media di consumi in un consuntivo finale risulti anche in questo caso complessivamente avvantaggiato ...
E se da questo punto di vista così non dovesse essere sarei comunque dell'idea che i motivi per scegliere/preferire l'ibrido sarebbero tanti e tali da non certamente giustificare l'opzione a gasolio (una su tutti l'affidabilità ... e relativi &lt costi di manutenzione ...).
 
XPerience74 ha scritto:
skid32 ha scritto:
si parlava di diesel a velocita' codice in autostrada
la one mode ha sempre la macchina elettrica ausiliaria attivata in tale condizione abbassando inevitabilmente il rendimento...l'inefficiente conversione ICE-generatore-motore elettrico porta a un incremento di consumo di combustibile che in tali condizioni puo' essere superiore ad un diesel convenzionale.
l'ecvt per funzionare praticamente richiede che la macchina elettrica ausiliare sia alimentata per connettere l' ice alle ruote
diverso è lo schema two mode della GM che inserendo un secondo rotismo epicicloidale consente il non funzionamento del motore elettrico ausiliario quando serve un rapporto fisso di trasmissione

Tutto vero, ma sono comunque dell'avviso che molto dipende anche dal tipo di tragitto ... ma non da meno anche dalla conoscenza della conduzione nel caso dell'ibrido.
E comunque rimango dell'idae che un'hsd nella media di consumi in un consuntivo finale risulti anche in questo caso complessivamente avvantaggiato ...
E se da questo punto di vista così non dovesse essere sarei comunque dell'idea che i motivi per scegliere/preferire l'ibrido sarebbero tanti e tali da non certamente giustificare l'opzione a gasolio (una su tutti l'affidabilità ... e relativi &lt costi di manutenzione ...).

non tutti i gusti sono alla menta
io invece ai costi attuali non lo considero neanche ...x autostrada sicuramente no per via del discorso rendimento costi

per la citta' per il discorso costo d' acquisto
 
XPerience74 ha scritto:
Tutto vero, ma sono comunque dell'avviso che molto dipende anche dal tipo di tragitto ... ma non da meno anche dalla conoscenza della conduzione nel caso dell'ibrido.
Torniamo sempre al solito discorso... Se si tira in ballo la "conoscenza" del mezzo, ovvero l'adattarsi da parte del guidatore al mezzo ed al percorso usando una guida del tutto particolare, allora prendiamo un turbodiesel e guidiamolo come si deve, acceleratore al pelo, 120km/h max in autostrada, gas rilasciato 200mt prima del semaforo usando il cambio per sfruttare il cut off... vediamo un pò cosa succede alle percorrenze medie se di fianco ad una Prius guidata da Prius mettiiamo una Megane o una Bravo 1.6td, guidate da Prius...

XPerience74 ha scritto:
E comunque rimango dell'idae che un'hsd nella media di consumi in un consuntivo finale risulti anche in questo caso complessivamente avvantaggiato ...
E se da questo punto di vista così non dovesse essere sarei comunque dell'idea che i motivi per scegliere/preferire l'ibrido sarebbero tanti e tali da non certamente giustificare l'opzione a gasolio (una su tutti l'affidabilità ... e relativi &lt costi di manutenzione ...).
Ma vedi, anch'io credo proprio che la mia prossima auto sarà un'ibrida, perdipiù Toyota.. ma non sento il bisogno di giustificare la mia scelta decantandone la superiorità a 360°. Peraltro, fra i sostenitori della tecnologia ibrida non ho ancora visto nessuno "ammettere" il poderoso delta di prezzo d'acquisto con le motorizzazioni tradizionali, fattore che mette non poco in discussione la convenienza economica di un HSD...
 
Ma quanto pensate che consumi una prius in autostrada, diciamo a velocità codice ?
Guardate che i rilievi fatti da QR a velocità costante, non corrispondono lontannamente a quanto succede in realtà.

Franco
 
frakalle ha scritto:
Ma quanto pensate che consumi una prius in autostrada, diciamo a velocità codice ?
Guardate che i rilievi fatti da QR a velocità costante, non corrispondono lontannamente a quanto succede in realtà.

Franco

Tempo perso .....
 
frakalle ha scritto:
Ma quanto pensate che consumi una prius in autostrada, diciamo a velocità codice ?
Guardate che i rilievi fatti da QR a velocità costante, non corrispondono lontannamente a quanto succede in realtà.

Franco
Fra i 15 e 17 con un litro, in base ai miei rilevamenti.
 
Posso sapere con quale metodologia sono stati fatti questi rilevamenti?

Ho fatto diversi viaggi autostradali, e in condizioni reali non ho mai rilevato consumi cos' elevati, nel mio caso cercando di rmanere mei limiti imposti ho sempre rilevato un consumo di 19 - 21 km l

Specifico che queste viaggi ho avuto modi di farli sempre in periodo estivo.

Grazie l'eventuale risposta , sono molto curioso di capire come è possibile percorrere solo 15 kml.

Franco
 
frakalle ha scritto:
Posso sapere con quale metodologia sono stati fatti questi rilevamenti?

Ho fatto diversi viaggi autostradali, e in condizioni reali non ho mai rilevato consumi cos' elevati, nel mio caso cercando di rmanere mei limiti imposti ho sempre rilevato un consumo di 19 - 21 km l

Specifico che queste viaggi ho avuto modi di farli sempre in periodo estivo.

Grazie l'eventuale risposta , sono molto curioso di capire come è possibile percorrere solo 15 kml.

Franco
Autostrada 2/3 corsie, con traffico sostenuto, rallentamenti e pestate sul gas per riprendere rapidamente velocità e il motore che saliva non poco di giri.
La guida tranquilla "da nonno" è invece premiante, le medie salivano sensibilmente.

EDIT ah, Prius Mk2.
 
G5 ha scritto:
frakalle ha scritto:
Ma quanto pensate che consumi una prius in autostrada, diciamo a velocità codice ?
Guardate che i rilievi fatti da QR a velocità costante, non corrispondono lontannamente a quanto succede in realtà.

Franco

Tempo perso .....

tempo perso anche cercare di spiegare il perche' il layout ibrido one mode diminuisce di rendimento in autostrada all' aumentare della velocita' vedo...a parte uno o due che hanno compreso ed argomentato sul fatto i fan boys si sono semplicemente limitati a dire che 4r non sa fare i rilevamenti....contenti voi
 
Lietissimo di comunicare direttamente con chi esegue le prove,
Finalmente dopo oltre 35 anni di lettura assidua, posso dialogare con chi ha alimentato per anni questa passione.

Permettimi però di dire che la trovo curiosa come modalità.
Perlomeno dovrebbe essere specificato nelle note della prova.

In condizioni normali ,chi ha un comportamento simile ?

é possibile sapere se anche con le altre vetture i rilievi si fanno in questo modo?

Grazie
Franco
 
VAbbè se non vi fidate di 4ruote si può ricorrere a rilevamenti fatti da altre testate. Ne ho letto uno stamane, percorso di circa 140 km con velocità media di circa 120 kmh, quindi tipicamente autostradale, consumo medio 6,3 litri, riferito a Lexus ct200h. La testata è km77.com. Consumo medio in linea con un diesel di medio consumo, non di quelli veramente efficienti e neanche dei peggiori. In linea peraltro con l'Audi A3 1.4 tfsi ultima evoluzione, davvero efficiente.
In linea quindi con i consumi di cui parla modus72, 15,9 a litro.
 
Back
Alto