G5
0
mommotti ha scritto:G5 ha scritto:mommotti ha scritto:Non compiamo un errore quando diciamo che il massimo dei vantaggi per l'ibrido si ha in città e il minimo fuori, tanto peggio quanto più alta è la velocità media. Si suppone in autostrada.
No, un conto è dire che si hanno meno vantaggi ed un conto è far intendere che si è penalizzati e peggio che l'ibrido non funziona o aggravia.
Poiché non esistono condizioni standard in strada e si ha spesso a che fare con terreni anche favorevoli all'andamento della macchina succede che l'ibrido con il cruise inserito ottimizza al punto da rendere convenienti pure le lunghe distanze in quando ammortizza i vantaggi e gli svantaggi del percorso.
Infatti se leggi con calma ho scritto "il massimo dei vantaggi in città" ....e "il minimo fuori". Non che non dia vantaggi, ovvio. Peraltro, il punto focale per l'autostrada è: i vantaggi compensano l'intrinseca minore efficienza di un atkinson rispetto al ciclo diesel? Come detto nel primo mio intervento non esiste una verità assoluta, e lo ribadisco. A dispetto delle due tifoserie contrapposte. Sicuramente in città conviene e parecchio, per un uso quasi esclusivamente autostradale direi di no, rispetto a un moderno td, con ben altre prestazioni peraltro.
Per un uso intenso in autostrada (magari a velocità extracodice come usa a quelli che "lavorano") forse non è a livello di alcuni diesel.
Però, ad esempio, parlando del sistema ben inteso, si prende una Rx400h e la si confronta con una omologa versione diesel le differenze si assottigliano parecchio consentendo anzi alla ibrida di sfoderare medie di consumo lievemente migliori delle diesel.
A livello di 1,8 hsd il discorso è complicato perché lo si confronta con auto che possono disporre di motori da 1,6 a 2,0 con potenze simili ...... ma, tolte alcune eccezioni, non è che una Prius in autostrada faccia 10 ed una diesel 18 ....... i consumi reali sono piuttosto vicini.