Ciao,
mi sono da poco interessata all'argomento auto ibride e ibride plug in, visto che l'azienda dove lavoro, una grande multinazionale, ha deciso di divenire "green", ponendosi obiettivi importanti per la riduzione della CO2.
Ora, abbiamo un parco auto aziendale importante, in dotazione a commerciali, tecnici e dirigenti, non solo in Italia ma in tutta Europa.
Al momento, le auto in dotazione sono le classiche medie, i dipendenti "normali" hanno auto con potenza max di 115/120 cv e max 1.6 lt di cilindrata, mentre i dirigenti possono arrivare a 2.0 lt e 150 cv.
Le auto piu diffuse sono A3, Golf variant e 3008, per i dirigenti, A4, Passat o 5008.
Queste limitazioni sono sempre stato oggetto di discussione e l'azienda ha sempre fatto carte false per non aumentarle, concedendo pochissime deroghe.
Adesso si pone un problema, andando a vedere il listino delle ibride plug in, a parte il costo d'acquisto (e di conseguenza di NLT) maggiore, non vi sono molti modelli che potrebbero essere selezionati.
Sembra che le case automobilistiche propongano modelli molto potenti, che senso ha proporre una 3008 plug in da 300 cv?
Non sembra esserci in listino l'equivalente di un 1.6 diesel da 120 cv, o forse ce n'è uno (la prius mi pare), o bisogna scegliere una macchina piu piccola, o se si sta sulla stessa categoria i modelli proposti hanno potenze da "sportiva".
Vi è un motivo in questa scelta? Guardando in giro, sembra che l'unica scelta sia la Kia Niro.
Grazie
mi sono da poco interessata all'argomento auto ibride e ibride plug in, visto che l'azienda dove lavoro, una grande multinazionale, ha deciso di divenire "green", ponendosi obiettivi importanti per la riduzione della CO2.
Ora, abbiamo un parco auto aziendale importante, in dotazione a commerciali, tecnici e dirigenti, non solo in Italia ma in tutta Europa.
Al momento, le auto in dotazione sono le classiche medie, i dipendenti "normali" hanno auto con potenza max di 115/120 cv e max 1.6 lt di cilindrata, mentre i dirigenti possono arrivare a 2.0 lt e 150 cv.
Le auto piu diffuse sono A3, Golf variant e 3008, per i dirigenti, A4, Passat o 5008.
Queste limitazioni sono sempre stato oggetto di discussione e l'azienda ha sempre fatto carte false per non aumentarle, concedendo pochissime deroghe.
Adesso si pone un problema, andando a vedere il listino delle ibride plug in, a parte il costo d'acquisto (e di conseguenza di NLT) maggiore, non vi sono molti modelli che potrebbero essere selezionati.
Sembra che le case automobilistiche propongano modelli molto potenti, che senso ha proporre una 3008 plug in da 300 cv?
Non sembra esserci in listino l'equivalente di un 1.6 diesel da 120 cv, o forse ce n'è uno (la prius mi pare), o bisogna scegliere una macchina piu piccola, o se si sta sulla stessa categoria i modelli proposti hanno potenze da "sportiva".
Vi è un motivo in questa scelta? Guardando in giro, sembra che l'unica scelta sia la Kia Niro.
Grazie