piano piano piano, 'chè state facendo un purpurrì....
l'HSD ha 1 termico e 2 elettrici. Il cambio non è un cambio ma, più o meno, un differenziale che gestisce tutto ciò.
L'ibrido di Jazz ha 1 termico e 2 macchine elettriche con un cambio a H. L' elettrico dovrebbe spingere solo le marce dispari di un doppia frizione.
L'ibrido di Hunday-kia ha un termico e 2 elettrici e un cambio a doppia frizione. E' una buona copia del' HSD Toyota senza violarne i brevetti...
L'ibrido di Clio è un elettrico che spinge le marce basse (sostituisce 1° e 2°. E retro ) e termico che parte a spingere dalla 3°, con un cambio a H senza frizioni. Più un'altra macchina elettrica di contorno.
NB: Oh: ho semplificato all'osso, eh...
Sostanzialmente tutti hanno seguito la strada traccia da Toyota (2 macchine elettiche). Poi, come siano usate, quanto bene siano sfruttate, come funzioni l'intero sistema è il punto d'incontro di tante esigenze e ogni costruttore avrà fatto il meglio possibile.
Personalmente mi piace il sistema HSD, ma dopo CT non credo che prenderei un'altra Toy o Lexus, più che altro per motivi di pura estetica.
Mi garba abbastanza la Jazz, ma non mi è ancora capitato di provarla. Coreane e francesina non mi dicono nulla.
Ci sarebbe poi anche Golf GTE, ma è già una plug-in.