<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ibrida vera e compatta | Il Forum di Quattroruote

Ibrida vera e compatta

Apro questo thread per chiedere a chi di voi è più addentrato nel mondo dell'ibrido....allo stato attuale se uno (a caso) vuole comprare un ibrido vero e compatto, che però non sia quella pataccata della yaris (meccanica eccellente, nulla da dire, ma interni un po troppo trascurati) e che non sia uno stramaledetto suv/crossover/edicola su 4 ruote.....che deve fare? Lexus non prevede di tornare a produrre compatte? alternative con sistema hsd su un'auto curata?
 
Apro questo thread per chiedere a chi di voi è più addentrato nel mondo dell'ibrido....allo stato attuale se uno (a caso) vuole comprare un ibrido vero e compatto, che però non sia quella pataccata della yaris (meccanica eccellente, nulla da dire, ma interni un po troppo trascurati) e che non sia uno stramaledetto suv/crossover/edicola su 4 ruote.....che deve fare? Lexus non prevede di tornare a produrre compatte? alternative con sistema hsd su un'auto curata?

dovresti spiegare meglio cosa intendi per compatte, se intendi un segmento B allora non ricordo che la lexus abbia mai prodotto un tal genere di veicoli, minimo sono scesi ad un C con la CT . Se parliamo quindi di vetture simili alla Yaris ci sono la Jazz e la Clio secondo me , ma sempre secondo me se per te la Yaris con il nuovo modello è realizzata male non penso che con queste ti sposti di molto
 
Apro questo thread per chiedere a chi di voi è più addentrato nel mondo dell'ibrido....allo stato attuale se uno (a caso) vuole comprare un ibrido vero e compatto, che però non sia quella pataccata della yaris (meccanica eccellente, nulla da dire, ma interni un po troppo trascurati) e che non sia uno stramaledetto suv/crossover/edicola su 4 ruote.....che deve fare? Lexus non prevede di tornare a produrre compatte? alternative con sistema hsd su un'auto curata?

Il passo successivo alla Yaris è la Corolla, ola Suzuki Swace che è sempre la Corolla SW.
Altra alternativa aspettare la Civic che dovrebbe uscire con il power train della HR-V.
Oppure ancora sperare che faccia qualcosa Mazda con l'HSD adesso che è legata a Toyota.
 
Apro questo thread per chiedere a chi di voi è più addentrato nel mondo dell'ibrido....allo stato attuale se uno (a caso) vuole comprare un ibrido vero e compatto, che però non sia quella pataccata della yaris (meccanica eccellente, nulla da dire, ma interni un po troppo trascurati) e che non sia uno stramaledetto suv/crossover/edicola su 4 ruote.....che deve fare? Lexus non prevede di tornare a produrre compatte? alternative con sistema hsd su un'auto curata?
se si puo'considerare compatta l'unica che mi viene in mente e' la ES
 
diciamo che già la CT andrebbe bene...ma non la fanno più...devo sostituire una serie 1 diesel che fra poco mi bloccano....ma...honda e renault hanno un sistema ibrido paragonabile a quello toyota? ammetto che nemmeno le ho considerate...
 
diciamo che già la CT andrebbe bene...ma non la fanno più...devo sostituire una serie 1 diesel che fra poco mi bloccano....ma...honda e renault hanno un sistema ibrido paragonabile a quello toyota? ammetto che nemmeno le ho considerate...

sono in entrambe in casi delle soluzioni full Hybrid ma che usano un architettura differente da quella Toyota. Se per te va bene anche un segemento C allora entrano in gioco le coreane che hanno a loro volta una proposta Full Hybrid.
 
sono in entrambe in casi delle soluzioni full Hybrid ma che usano un architettura differente da quella Toyota. Se per te va bene anche un segemento C allora entrano in gioco le coreane che hanno a loro volta una proposta Full Hybrid.
ok, la domanda dopo, un sistema full hybrid valido quanto quello toyota? funzionamento? le proverò ma..il mio obiettivo non è beccare le agevolazioni ma prendere un veicolo che davvero unisca ecologia e tecnica all'avanguardia..
 
ok, la domanda dopo, un sistema full hybrid valido quanto quello toyota? funzionamento? le proverò ma..il mio obiettivo non è beccare le agevolazioni ma prendere un veicolo che davvero unisca ecologia e tecnica all'avanguardia..

Il sistema Honda, a livello di funzionamento, mi pare valido, anche se diverso dal Toyota.
L'unica perplessità potrebbe eventualmente essere che c'è una frizione meccanica che su Toyota manca.
Renault non lo conosco.
Sui Kia/Hyundai, non vorrei dire una cavolata, ma mi pare che sulle segmento B-C berline, offrano solo mild- hybrid.
 
Il sistema Honda, a livello di funzionamento, mi pare valido, anche se diverso dal Toyota.
L'unica perplessità potrebbe eventualmente essere che c'è una frizione meccanica che su Toyota manca.
Renault non lo conosco.
Sui Kia/Hyundai, non vorrei dire una cavolata, ma mi pare che sulle segmento B-C berline, offrano solo mild- hybrid.

Kia Niro e Hyundai Ioniq sono Full Hybrid, giusto da capire se si possono annoverare come segmenti C
 
ok, la domanda dopo, un sistema full hybrid valido quanto quello toyota? funzionamento? le proverò ma..il mio obiettivo non è beccare le agevolazioni ma prendere un veicolo che davvero unisca ecologia e tecnica all'avanguardia..

Quello di Renault e Honda sono differenti dal HSD Toyota , se non erro tutti e due hanno 2 motori elettrici e sempre su non dico una cosa inesatta il termico viene utilizzato di più per ricaricare le batterie rispetto al sistema di Toyota , mentre come cambio la honda ha un e cvt mentre la Renault il suo cambio multimodale. A me sembra che tutte e due vadano bene e hanno risultati vicini a quelli del HSD , forse mi sembrano un poco più complessi ma questo non necessariamente è un punto negativo
 
piano piano piano, 'chè state facendo un purpurrì....
l'HSD ha 1 termico e 2 elettrici. Il cambio non è un cambio ma, più o meno, un differenziale che gestisce tutto ciò.
L'ibrido di Jazz ha 1 termico e 2 macchine elettriche con un cambio a H. L' elettrico dovrebbe spingere solo le marce dispari di un doppia frizione.
L'ibrido di Hunday-kia ha un termico e 2 elettrici e un cambio a doppia frizione. E' una buona copia del' HSD Toyota senza violarne i brevetti...
L'ibrido di Clio è un elettrico che spinge le marce basse (sostituisce 1° e 2°. E retro ) e termico che parte a spingere dalla 3°, con un cambio a H senza frizioni. Più un'altra macchina elettrica di contorno.

NB: Oh: ho semplificato all'osso, eh...

Sostanzialmente tutti hanno seguito la strada traccia da Toyota (2 macchine elettiche). Poi, come siano usate, quanto bene siano sfruttate, come funzioni l'intero sistema è il punto d'incontro di tante esigenze e ogni costruttore avrà fatto il meglio possibile.
Personalmente mi piace il sistema HSD, ma dopo CT non credo che prenderei un'altra Toy o Lexus, più che altro per motivi di pura estetica.
Mi garba abbastanza la Jazz, ma non mi è ancora capitato di provarla. Coreane e francesina non mi dicono nulla.

Ci sarebbe poi anche Golf GTE, ma è già una plug-in.
 
piano piano piano, 'chè state facendo un purpurrì....
l'HSD ha 1 termico e 2 elettrici. Il cambio non è un cambio ma, più o meno, un differenziale che gestisce tutto ciò.
L'ibrido di Jazz ha 1 termico e 2 macchine elettriche con un cambio a H. L' elettrico dovrebbe spingere solo le marce dispari di un doppia frizione.
L'ibrido di Hunday-kia ha un termico e 2 elettrici e un cambio a doppia frizione. E' una buona copia del' HSD Toyota senza violarne i brevetti...
L'ibrido di Clio è un elettrico che spinge le marce basse (sostituisce 1° e 2°. E retro ) e termico che parte a spingere dalla 3°, con un cambio a H senza frizioni. Più un'altra macchina elettrica di contorno.

NB: Oh: ho semplificato all'osso, eh...

Sostanzialmente tutti hanno seguito la strada traccia da Toyota (2 macchine elettiche). Poi, come siano usate, quanto bene siano sfruttate, come funzioni l'intero sistema è il punto d'incontro di tante esigenze e ogni costruttore avrà fatto il meglio possibile.
Personalmente mi piace il sistema HSD, ma dopo CT non credo che prenderei un'altra Toy o Lexus, più che altro per motivi di pura estetica.
Mi garba abbastanza la Jazz, ma non mi è ancora capitato di provarla. Coreane e francesina non mi dicono nulla.

Ci sarebbe poi anche Golf GTE, ma è già una plug-in.

Hai ragione, mi sono espresso male io , non volevo dire che l'HSD ha un solo motore elettrico , ma che da quanto ho capito l'uso che ne fanno Honda è Renault di questi 2 motori elettrici è un poco differente rispetto a quello di Toyota
 
Back
Alto