<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> IBRIDA MOTORE ELETTRICO NON FUNZIONANTE | Il Forum di Quattroruote

IBRIDA MOTORE ELETTRICO NON FUNZIONANTE

perché questa domanda ?
La batteria di media dura 15anni! se la Batteria é rotta la Corrente po sempre arrivare in parte dal generatore e in quel senso, la macchina funzionerebbe comunque. Ovviamente con potenza ridotta.

apri una discussione senza dire niente di preciso! é una questione di curiosità ? o hai una Auris HSD che non si comporta a dovere?
e quando é il secondo, come di preciso si comporta, che modello, quanti km.

senza offesa, ma mi ricorda un po di uno che scriveva un po di tempo fa che la Auris del suo papà non si comporta a dovere, ma in fondo non sapeva neanche come la macchina doveva comportarsi! infatti quando poi abbiamo chiesto spiegazioni piu profondi é subito sparito!

per questioni techniche confiene andare sul forum HSF, C'é tanta gente con esperienze davvero lunghe ed aprofondite.
 
Se va solo a benzina, cioè termico sempre acceso, non è detto che il motore elettrico o le batterie siano rotti!!
Sotto il sedile dei passeggeri posteriori c'è una feritoia per il raffreddamento delle batterie dove è presente un filtro (costo 5€): se tale filtro si sporca l'aria non passa e il termico rimane sempre acceso.
 
Qualcuno ha esperienza di come funziona una AURIS Hibrid con batterie rotte ?
Può andare solo a benzina?
Nel titolo scrivI motore elettrico rotto, qui scrivi batterie rotte. Se è il mtore elettrico rotto, visto che funzioan da cambio non credo che funzioni, con abtterie rotte forse si muove.

P.s. posseggo un'auris HSD.
 
perché questa domanda ?
La batteria di media dura 15anni! se la Batteria é rotta la Corrente po sempre arrivare in parte dal generatore e in quel senso, la macchina funzionerebbe comunque. Ovviamente con potenza ridotta.

apri una discussione senza dire niente di preciso! é una questione di curiosità ? o hai una Auris HSD che non si comporta a dovere?
e quando é il secondo, come di preciso si comporta, che modello, quanti km.

senza offesa, ma mi ricorda un po di uno che scriveva un po di tempo fa che la Auris del suo papà non si comporta a dovere, ma in fondo non sapeva neanche come la macchina doveva comportarsi! infatti quando poi abbiamo chiesto spiegazioni piu profondi é subito sparito!

per questioni techniche confiene andare sul forum HSF, C'é tanta gente con esperienze davvero lunghe ed aprofondite.
Potrebbe essere una semplice curiosità, in effetti adesso che mi ha messo il dubbio, vorrei saperlo anche io.
Non c'è però bisogno di aggredirlo in questo modo, mi sembrano domande piuttosto semplici, per chi sa come funziona il sistema, e meriterebbero una risposta altrettanto semplice.

Non dovrebbe essere questo il caso, ma essendo un'auto, qualche problema potrebbe averlo. La batteria dura 15 anni non è una risposta, con tanto di punto esclamativo. Anche perchè l'Auris nel 2002 nemmeno esisteva, c'era solo la Corolla, e nemmeno la sua batteria, entrata in produzione diversi anni dopo con le successiva Prius. Quindi nessuna Auris Hybrid ha dimostrato tale durata.

Senza offesa, rimandare da questo forum a un altro è un'infrazione al regolamento, oltre che una mancanza di rispetto per gli altri utenti del forum Toyota, che potrebbero comunque essere più che preparati a rispondere sulla parte tecnica del sistema HSD.
 
se la batteria (HV) è **ROTTA** nel senso che non eroga corrente (quindi come se fosse totalmente scarica o non ci fosse proprio) semplicemente non si avvierebbe nemmeno il termico, per cui la vettura se ne starebbe li ferma.

Se la batterial (12V) è **ROTTA** la si cambia né più né meno come una qualunque altra auto, e finchè ciò non avviene non permetterebbe il collegamento con la HV e anche qua la macchina come una qualunque altra auto se en starebbe li bella ferma. Se è solo scarica, con un cavallotto si può risolvere, ma se è **ROTTA** no.

Per cui, come qualunque altra auto che abbia un componente fondamentale del powertrain (e tale è la batteria HV) rotto, la vettura sarebbe inutilizzabile.
 
La batteri del sistema ibrida ha 5 anni di garanzia. Dopo il quinto anno facendo i taglianti e l'hybrid check (fino a qualche mese fa cosata 30 euro adesso è gratuito) una volta all'anno la garanzia viene estesa per altri 5 anni. 10 anni di garanzia. Statisticamente non si rompono mai ma se anche fosse "nata male" x 10 anni sei a posto.

Ciao
 
A me non sembra un'aggressione chiedere delucidazioni, ripeto la domanda, cosa si è rotto? Il motore elettrico o la batteria? Se vuole delle risposte deve chiarire meglio la domanda, tutto qui.
 
A me non sembra un'aggressione chiedere delucidazioni, ripeto la domanda, cosa si è rotto? Il motore elettrico o la batteria? Se vuole delle risposte deve chiarire meglio la domanda, tutto qui.
Non era riferito al tuo intervento, ma a quello citato, dai toni ben diversi.
Notare anche l'uso della punteggiatura.
 
News super5, riguarda il tono non ti do il torto e mi scuso. Riguardo la citazione del altro Forum posso solo dire che la, io cito anche gli altri Forum per fare vedere cos altro c'é (anche QR é tra questi) come per esempio ultimamente la room Toyota di QR per le Foto che la non riesco mettere. Tra altro non vedo concorrenza tra i due Forum perché qui siamo piu sul generale, la piu sul specifico e pur se mi sono inscritto anche la, QR non frenquento meno di prima.

per tronare sul argomento...sono curioso come andra avvanti, perche dal primo messaggio non si capisce quale sia lo scopo !?

Toyota da 20anni costruisce ibride con le sue batterie specifici, e se pure hai ragione che non ci sia ancora una Auris HSD con 15anni, tanto vero non ci sono nemmeno guasti di batteria oltre casi rari.
 
Io credo che l'amico che ha aperto il Topic chiedeva come si comporta una vettura ibrida nel momento in cui ha problemi alla componente elettrica. Considerate che negli ultimi anni vedo crescere molto interesse per l'ibrido ma resta una tecnologia abbastanza sconosciuta nel funzionamento ai più quindi è comprensibile avere domande come queste
 
prima di comprare la mia auris hsd,quindi 6 anni fa,avevo letto
( non ricordo se su questo forum o sul sito dedicato all'ibrido)
che uno dei primi proprietari dell'auris hsd,aveva tolto il fusibile
dalla batteria di trazione,creando per l'appunto un guasto,e
la macchina non dava segni di vita .Questo significa che un auto
ibrida con batteria guasta non può andare col termico ,anche
perchè quando si accende parte prima in elettrico.
Poi c'è un altro esempio che non è propio un guasto ma che rende
l'idea sulla domanda che ha posto RIFLO: questa notizia l'avevo letta
su questo forum,dove la proprietaria di una prius 2,era rimasta a secco
con la benzina,e arrivando all distributore aveva scaricato completamente la batteria.Dopo aver fatto il pieno,la macchina non partiva perchè la batteria era scarica completamente.Quindi significa che se ci dovesse essere un guasto alla batteria del sistema ibrio la macchina non va neanche col termico.Il discorso cambia per le plug in
che quando la batteria è scarica può andare col termico,quindi anche se si guasta anche per una banale bruciatura di un fusibile,si può andare col motore termico.
 
Si, parte sempre in elettrico, ma c'é anche il generatore (MG2?) che puo fornire energia. Per esempio, se la batteria é bassa di carico, la energia per fare retromarcia lo mette il generatore (ovviamente col termico acceso). Non so pero, se funziona anche a batteria rotta.
 
Io credo che l'amico che ha aperto il Topic chiedeva come si comporta una vettura ibrida nel momento in cui ha problemi alla componente elettrica. Considerate che negli ultimi anni vedo crescere molto interesse per l'ibrido ma resta una tecnologia abbastanza sconosciuta nel funzionamento ai più quindi è comprensibile avere domande come queste
Io credo che l'amico che ha aperto il topic non sia troppo interessato alle nostre risposte.
 
Senza offesa, rimandare da questo forum a un altro è un'infrazione al regolamento, oltre che una mancanza di rispetto per gli altri utenti del forum Toyota, che potrebbero comunque essere più che preparati a rispondere sulla parte tecnica del sistema HSD.
Quel forum linkato non dovrebbe "scontrarsi" con questo essendo che il primo è, seppur di medesimo tema, sostanzialmente monotematico quindi più specifico a differenza di questo... cosi come tuttavia sosteneva un tuo collega moderatore con tanto di suo benestare...
 
Back
Alto