<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ibrida Fiat | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Ibrida Fiat

conan2001 ha scritto:
iCastm ha scritto:
Io non ho mai creduto troppo nell'ibrido perchè sulla carta sarebbe utile solo in città e vederlo commercializzato unicamente su vetture di almeno 4,5 metri mi ha fatto storcere il naso.

Vedendo che ora lo si riesce ad applicare anche a vetture molto più piccole lo sto riprendendo in considerazione.

Non è quindi che prima lo denigravo ed ora, solo perchè lo fa Fiat, lo apprezzo. Più semplicemente quella di Fiat mi sembra l'applicazione più intelligente di questa tecnologia. Spero vivamente che gli altri costruttori seguano in modo tale che si imponga uno standard.

veramente si poteva fare molto facilmente qualcosa di più intelligente su una prius.
bastava abbinare l'elettrico ad un diesel.
misteri jap.

La Prius finora è stata venduta prevalentemente in Giappone e USA dove il gasolio tra gli automobilisti è un perfetto sconosciuto.
Il problema della Prius comunque non si risolve con un diesel perchè l'eccessivo consumo autostradale è dovuto al peso (per questo ha una linea particolare, ma più areodinamica). Abbinando un diesel, di per sè più pesante, forse (e sottolineo forse) il problema potrebbe pure aggravarsi.
 
G5 ha scritto:
All'improvviso in FIAT scoprite che l'ibrido non è una stupidaggine ma una realtà. Perché non vi siete scagliati contro il progetto? La discusione sulla Prius è vecchia di un mesetto, la cerchiamo?

Non partecipai a quella discussione sulla Prius, ma dico adesso la mia.

La Prius la capisco se la vedo in mano ai tassisti che devono fare un servizio urbano di trasporto passeggeri. Non la capisco se acquistata da un privato perchè la differenza di prezzo è ancora eccessiva e con l'uso medio che si fa con un'auto di quelle dimensioni (poca città quindi) la spesa non verrebbe mai ripagata dal risparmio.

L'ideale è che l'ibrido sia installato sulle vetture piccole o sugli autobus urbani.

Certo però, se nn avesse cominciato Toyota a mettere realmente in commercio una vettura del genere non lo so se altri avrebbero seguito.

Perciò esprimo apprezzamento per la soluzione di Fiat, ma bisogna essere onesti e dare onori a Toyota e Honda.
 
conan2001 ha scritto:
horsepower84 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Quanto ai cachinni che ho letto in questo thread, suggerirei un minimo di cautela, ricordo bene cosa fu scritto riguardo al Common rail che ora equipaggia il 100% dei diesel automobilistici.
Cosa sono i "cachinni" ?? :D :D
Mi associo alla domanda...

EDIT Risata beffarda.
Bho, io non ricordo cosa si disse a riguardo del common rail, non c'erano forum all'epoca..

così a naso dovrebbero essere quelli che hanno parlato male del common rail.
comunque resta il fatto che fino all'altro ieri quai a parlare di ibride in questo forum, erano dei cessi ambulanti.
ora il vento, come avevo auspicato, è cambiato e tutti a smentirsi come il vangelico pietro al canto del gallo.
era altresi logico che se si copia almeno si migliori ciò che si è copiato.
in ogni caso ci risentiamo tra un paio di anni, visti i tempi dichiarati per la commercializzazione.

per quanto mi riguarda l'ibrido rimane una bella idea per il futuro..se sarà ulteriormente sviluppato....al momento nn mi interessa, ma trovo giusto che anche fiat lo studi.....poi si vedrà se il futuro andrà in quella direzione...

la direzione è senz'altro quella giusta.
il problema sono le batterie.
ma se hanno trovato il bandolo con i telefonini lo troveranno anche con le auto.
volere è potere.

quando sali di tre o quattro ordini di grandezza nell'energia e nella potenza associata non è solo questione di volontà.

è come dire che dato che un 500 W li tiri fuori da un mulino a vento, basterebbe fare delle pale 10 volte più grandi per muoverci le auto...
 
iCastm ha scritto:
G5 ha scritto:
All'improvviso in FIAT scoprite che l'ibrido non è una stupidaggine ma una realtà. Perché non vi siete scagliati contro il progetto? La discusione sulla Prius è vecchia di un mesetto, la cerchiamo?

Non partecipai a quella discussione sulla Prius, ma dico adesso la mia.

La Prius la capisco se la vedo in mano ai tassisti che devono fare un servizio urbano di trasporto passeggeri. Non la capisco se acquistata da un privato perchè la differenza di prezzo è ancora eccessiva e con l'uso medio che si fa con un'auto di quelle dimensioni (poca città quindi) la spesa non verrebbe mai ripagata dal risparmio.

L'ideale è che l'ibrido sia installato sulle vetture piccole o sugli autobus urbani.

Certo però, se nn avesse cominciato Toyota a mettere realmente in commercio una vettura del genere non lo so se altri avrebbero seguito.

Perciò esprimo apprezzamento per la soluzione di Fiat, ma bisogna essere onesti e dare onori a Toyota e Honda.

hai sintetizzato alla perfezione il mio pensiero! :thumbup:
 
iCastm ha scritto:
Perciò esprimo apprezzamento per la soluzione di Fiat, ma bisogna essere onesti e dare onori a Toyota e Honda.
un post molto sereno il tuo che rende onore a tutti quelli che provano a trovare soluzioni contro gli agenti inquinanti, per i bus però si potrebbe pensare anche ai motori turbo a metano, forse sono meno costosi
 
franco58pv ha scritto:
iCastm ha scritto:
Perciò esprimo apprezzamento per la soluzione di Fiat, ma bisogna essere onesti e dare onori a Toyota e Honda.
un post molto sereno il tuo che rende onore a tutti quelli che provano a trovare soluzioni contro gli agenti inquinanti, per i bus però si potrebbe pensare anche ai motori turbo a metano, forse sono meno costosi
Più che "pensare", i bus a metano meriterebbero di essere creduti e sospinti..giacchè gia esistono e sono circolanti ma in numero davvero esiguo.
 
franco58pv ha scritto:
iCastm ha scritto:
Perciò esprimo apprezzamento per la soluzione di Fiat, ma bisogna essere onesti e dare onori a Toyota e Honda.
un post molto sereno il tuo che rende onore a tutti quelli che provano a trovare soluzioni contro gli agenti inquinanti, per i bus però si potrebbe pensare anche ai motori turbo a metano, forse sono meno costosi

Sicuramente il turbo metano è una soluzione meno costosa all'inizio, ma con tutte le frenate che fanno sai quanta energia possono ricaricare?
 
Ragazzi ma avete visto quanto costa la Prius e cosa offre prima di dire che 25mila euro sono troppi? Ci siete mai saliti per apprezzarne la grande abitabilità? L'avete mai guidata in autostrada per vedere quanto consuma veramente? Mi pare che si continui a giudicare la Prius sulla base di prove sbagliate fatte da 4R e non sui fatti reali che altre riviste ed i proprietari hanno rilevato. I luoghi comuni sono duri a morire ma uno sforzettino va fatto, secondo me.
 
G5 ha scritto:
Ragazzi ma avete visto quanto costa la Prius e cosa offre prima di dire che 25mila euro sono troppi? Ci siete mai saliti per apprezzarne la grande abitabilità? L'avete mai guidata in autostrada per vedere quanto consuma veramente? Mi pare che si continui a giudicare la Prius sulla base di prove sbagliate fatte da 4R e non sui fatti reali che altre riviste ed i proprietari hanno rilevato. I luoghi comuni sono duri a morire ma uno sforzettino va fatto, secondo me.

Ammetto che ho letto so la prova di Quattroruote, ma mi piacerebbe provarla. Resta il fatto che, viste le dimensioni, non è proprio un auto da città.
 
La Prius non vuol essere un auto da città altrimenti non l'avrebbero fatta con più spazio di una classe E. Semmai vuol essere un auto i cui costi di gestione siano paragonabili a quelli di una citycar ma offrendo prestazioni degne di auto ben più importanti. L'unico parametro penalizzato è la velocità di punta ma gli altri sono assolutamente parametri ben importanti e la ripresa è davero eccellente, infatti offre una guidabilità davvero invidiabile.
Guarda qui http://www.toyota.it/toyota/corporate/ambiente/motori/index.html , qui http://www.toyota.it/toyota/gamma/prius/welcome/index.html e qui http://www.toyotaibrido.it/index00.html

Consultando queste pagine potrai farti un idea e dopo scorrendo la rete potrai giudicare meglio quanto viene scritto da sostenitori e detrattori.
 
Ioho visto la prova completa della prius su duscovery channel, nella trasmissione "topGear". Effettivamente viene messo in evidenza come l'ibrido dell aprius sia effettivamente INUTILE. Mi spiego.
L'autonomia media effettiva misurata con la strumentazione è di 16 km litro. (e non 22 come dice toyota). Il motore endotermico è fiacco e lento. Per non parlare di quello elettrico che praticamente ti porta a passeggio ad una media ridicola con una durata di carica molto breve.
Al che anche i collaudatori si domandano: " ma a che serve un auto ibrida che fa 16 km al litro" ed ha un motore spompato, quando un buon motore diesel tranquillamente ha una percorrenza assai superiore e di conseguenza un inquinamento minore?
Il caso prius è il classico esempio di Auto che vende solo Perche va di moda tra i vip.
Vi ricordo inoltre che i papà di google e ebay, hanno finanziato la "tesla" che proprio in questi giorni è arrivata in italia. Certo è un auto da 100.000 euro, ma dimostra che la tecnologia per far andare per 400 km un auto esclusivamente ad energia elettrica Esiste e funziona.
Io credo che la tesla sia l'anteprima di una "google" car che magari invece di andare a 300 km orari e da 0 a 100 in 3.7 sec, sia piu modesta in prestazioni ed abbia una percorrenza ottima.
Quindi secondo me l'ibrido è una scelta inutile. Il futuro è l'elettrico.
 
Miggio, la Prius va guidata come una Prius e non come una C2 VTS. Se la si capisce da il meglio di se altrimenti viene banalizzata. Comunque migliaia di proprietari che nel mondo aggiornano on line i loro costi ed i loro consumi dicono che i 20 sono ampiamente abborabili in un uso misto e parlano di medie dei 18 a 130. In città quasi non si consuma. Vi invito a leggere le molte pagine che si trovano di utenti Prius nel modo per capire di cosa si parla, altrimenti ci limitiamo alle veline giornalistiche che beninteso con l'arrivo di altri ibridi, chissà com'è, stan già cambiando opinione. Successe anche con il diesel e con i Suv, tanto per dire. La storia si ripete.
 
miggio ha scritto:
Quindi secondo me l'ibrido è una scelta inutile. Il futuro è l'elettrico.

Si bravo e chi la dovrebbe produrre tutta questa energia elettrica se nei prossimi 10 anni esplodessero le vendite di auto elettriche?
 
Back
Alto