<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> I VOSTRI CONSUMI IN CITTA UTILITARIA BENZINA 90 CV | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

I VOSTRI CONSUMI IN CITTA UTILITARIA BENZINA 90 CV

matteomatte1 ha scritto:
suppasandro ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
suppasandro ha scritto:
In autostrada in 6a marcia tra i 2500 e i 3000 giri quindi intorno ai 100-110 orari farà i 10....

a quella velocità io faccio i 15 e rotti, con 65 cavalli, 400 kg e la TI in più...

Nn so che auto tu abbia, ma in genere con cilindrate simili, potenze simili e pesi simili le differenze sono cmq risicate.... Pure io con la 600 consumavo meno, aveva 54cv euro 2 e neppure 800kg di macchina....

La mia ha 6 marce e il limitatore a 6500 giri, il motore è piuttosto elastico e posso tenere la sesta anche sotto i 2000 giri facendo i 60 all'ora....il motore gira al minimo, silenziosissimo e li i consumi sono davvero bassissimi, ho calcolato sui 18 al litro, mentre il cpu di bordo mi suggerisce i 25 al litro però.....

Legacy 2000 a benzina, limitatore a 7200 rpm, 5 marce, riprendo in V da 1500 rpm, vettura lunga 4,70 metri e con 4 ruote sempre in presa

Ma la legacy 2000 ha 65 cv?
 
suppasandro ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
suppasandro ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
suppasandro ha scritto:
In autostrada in 6a marcia tra i 2500 e i 3000 giri quindi intorno ai 100-110 orari farà i 10....

a quella velocità io faccio i 15 e rotti, con 65 cavalli, 400 kg e la TI in più...

Nn so che auto tu abbia, ma in genere con cilindrate simili, potenze simili e pesi simili le differenze sono cmq risicate.... Pure io con la 600 consumavo meno, aveva 54cv euro 2 e neppure 800kg di macchina....

La mia ha 6 marce e il limitatore a 6500 giri, il motore è piuttosto elastico e posso tenere la sesta anche sotto i 2000 giri facendo i 60 all'ora....il motore gira al minimo, silenziosissimo e li i consumi sono davvero bassissimi, ho calcolato sui 18 al litro, mentre il cpu di bordo mi suggerisce i 25 al litro però.....

Legacy 2000 a benzina, limitatore a 7200 rpm, 5 marce, riprendo in V da 1500 rpm, vettura lunga 4,70 metri e con 4 ruote sempre in presa

Ma la legacy 2000 ha 65 cv?

scusa mi è scappato l'1 davanti... 8)
 
suppasandro ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Non c'è bisogno di prendersela Suppasandro, se portiamo i nostri consumi forse è per far capire che nella tua auto può esserci qualcosa che non va,
come può una panda 1.4 da 100cv consumare a 100-110kmh 10 litri ogni 100km,
o se si capisce meglio, fare i 10 con un litro? :shock:
Che siano pure da gps effettivi e non da tachimetro, ma è un consumo da auto di 30 anni fa,
poi guarda che essere euro 4, vuol dire in teoria consumare meno dei vari euro 2 euro 3,
pure la mia è una euro 4 adattata, hanno preso il 1.6 16v della megane e lo avranno tappato un po' qua un po' la, per farlo rientrare nell'?4,
un'auto come la tua, imho se non è taroccata male di centralina o pasticciata ecc,
ai 100-110kmh non dovrebbe consumare più 14-15kml..........

Ma io nn mela prendo mica, considera innanzitutto che la panda fende l'aria come un chiosco di angurie quindi già questo fa, dire che le categorie antinquinamento nn influiscano sui consumi mi pare inesatto.....il motore è molto più tappato, tant'è vero che stappandolo leggemente a parità di condizioni i consumi sono calati...il motore nn è modificato ne di meccanica ne di centralina.... E cmq chi nn crede nn è che mi pare porti dati così tanto assurdi e distanti dai miei, dire che io faccio tipo i 6-7 al litro anzichè 8 c può stare e dire che faccio i 10-11 al litro piuttosto che i 14, sempre che questi ultimi nn siano solo sulla carta, direi che c sta ed è in linea con la discrepanza tra i consumi dichiarati e quelli effettivi....

Vabbe non sarà superareodinamica, ma vogliamo misurare l'ingombro della tua e fare un paragone ad esempio con la mia?
in teoria come altezza saremo li e la mia dovrebbe essere sicuramente un po' più larga,
ripeto che io i consumi li ho constatati più volte da pieno a pieno e il cdb è parecchio preciso, io quando sono sui famosi 100-110kmh di tachimetro (fa conto che a 110 di tachimetro faccio 105kmh reali da gps) ho dei consumi che in base all'andamento della strada, vanno dai 7 ai max 8litriX100km,
quando sono a 130kmh di tachimetro (124kmh da gps) sono sugli 8,5 max 9x100km, per consumare i 10km litro, devo stare di tachimetro sui 150 che saranno effettivi 143 circa!
 
matteomatte1 ha scritto:
suppasandro ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
suppasandro ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
suppasandro ha scritto:
In autostrada in 6a marcia tra i 2500 e i 3000 giri quindi intorno ai 100-110 orari farà i 10....

a quella velocità io faccio i 15 e rotti, con 65 cavalli, 400 kg e la TI in più...

Nn so che auto tu abbia, ma in genere con cilindrate simili, potenze simili e pesi simili le differenze sono cmq risicate.... Pure io con la 600 consumavo meno, aveva 54cv euro 2 e neppure 800kg di macchina....

La mia ha 6 marce e il limitatore a 6500 giri, il motore è piuttosto elastico e posso tenere la sesta anche sotto i 2000 giri facendo i 60 all'ora....il motore gira al minimo, silenziosissimo e li i consumi sono davvero bassissimi, ho calcolato sui 18 al litro, mentre il cpu di bordo mi suggerisce i 25 al litro però.....

Legacy 2000 a benzina, limitatore a 7200 rpm, 5 marce, riprendo in V da 1500 rpm, vettura lunga 4,70 metri e con 4 ruote sempre in presa

Ma la legacy 2000 ha 65 cv?

scusa mi è scappato l'1 davanti... 8)

Ah ok ora è più chiaro.....bo nn so che risponderti, magari la tua l'hanno studiata x andar su lune percorrenze e lavora in un certo modo, la mia invece è più da misto stretto e patisce gli allunghi.....cmq t posso assicurare che sia prima di acquistarla sia dopo mi son confrontato con altri possessori su altri forum e facebook e i consumi son in linea coi miei....
 
manuel46 ha scritto:
suppasandro ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Non c'è bisogno di prendersela Suppasandro, se portiamo i nostri consumi forse è per far capire che nella tua auto può esserci qualcosa che non va,
come può una panda 1.4 da 100cv consumare a 100-110kmh 10 litri ogni 100km,
o se si capisce meglio, fare i 10 con un litro? :shock:
Che siano pure da gps effettivi e non da tachimetro, ma è un consumo da auto di 30 anni fa,
poi guarda che essere euro 4, vuol dire in teoria consumare meno dei vari euro 2 euro 3,
pure la mia è una euro 4 adattata, hanno preso il 1.6 16v della megane e lo avranno tappato un po' qua un po' la, per farlo rientrare nell'?4,
un'auto come la tua, imho se non è taroccata male di centralina o pasticciata ecc,
ai 100-110kmh non dovrebbe consumare più 14-15kml..........

Ma io nn mela prendo mica, considera innanzitutto che la panda fende l'aria come un chiosco di angurie quindi già questo fa, dire che le categorie antinquinamento nn influiscano sui consumi mi pare inesatto.....il motore è molto più tappato, tant'è vero che stappandolo leggemente a parità di condizioni i consumi sono calati...il motore nn è modificato ne di meccanica ne di centralina.... E cmq chi nn crede nn è che mi pare porti dati così tanto assurdi e distanti dai miei, dire che io faccio tipo i 6-7 al litro anzichè 8 c può stare e dire che faccio i 10-11 al litro piuttosto che i 14, sempre che questi ultimi nn siano solo sulla carta, direi che c sta ed è in linea con la discrepanza tra i consumi dichiarati e quelli effettivi....

Vabbe non sarà superareodinamica, ma vogliamo misurare l'ingombro della tua e fare un paragone ad esempio con la mia?
in teoria come altezza saremo li e la mia dovrebbe essere sicuramente un po' più larga,
ripeto che io i consumi li ho constatati più volte da pieno a pieno e il cdb è parecchio preciso, io quando sono sui famosi 100-110kmh di tachimetro (fa conto che a 110 di tachimetro faccio 105kmh reali da gps) ho dei consumi che in base all'andamento della strada, vanno dai 7 ai max 8litriX100km,
quando sono a 130kmh di tachimetro (124kmh da gps) sono sugli 8,5 max 9x100km, per consumare i 10km litro, devo stare di tachimetro sui 150 che saranno effettivi 143 circa!

Nn so che dirti, sicuramente nn bugiardo, probabilmente alcune auto vengono messe a punto x dare il meglio in certe situazioni...la tua è 1.6 e fa 115 cv se nn ricordo male, immagino abbia anche più coppia della mia che ne ha 130 nm quindi magari in allungo in autostrada va meglio della mia panda....io ho riportato il mio feedback sui consumi e nn mi pare cmq poi così distante da chi ha aperto il topic....
 
La matematica della vita....quella dei soldi spesi per benzina, fumo e mangiare...ti fanno vivere peggio.
Divertitevi se no che campate a fare...!
Non state li sempre a fare conti e calcoli...per piacere.
Io ho un collega che mi racconta di 30 anni di consumi..dalla benzina in lire all'euro...che palloso che è...mamma mia.

Chi si calcola i costi dei consumi della propria auto...vada a piedi...per favore. :shock: :oops: ;)
Scherzo, tanto quando ce l'hai una macchina bisogna adeguarsi ai consumi senza farsi tanti problemi...o no?
 
ilopan ha scritto:
La matematica della vita....quella dei soldi spesi per benzina, fumo e mangiare...ti fanno vivere peggio.
Divertitevi se no che campate a fare...!
Non state li sempre a fare conti e calcoli...per piacere.
Io ho un collega che mi racconta di 30 anni di consumi..dalla benzina in lire all'euro...che palloso che è...mamma mia.

Chi si calcola i costi dei consumi della propria auto...vada a piedi...per favore. :shock: :oops: ;)
Scherzo, tanto quando ce l'hai una macchina bisogna adeguarsi ai consumi senza farsi tanti problemi...o no?

Trovo un po' fuoriluogo la tua.....il problema del costo del carburante lo ha sopratutto chi fa tanti km annui, non certo io che in 8 anni ho fatto 70.000km,
ma per uno che fa 35.000km annui ad esempio, ci esce una bella somma,
non è la stessa cosa spendere ad esempio 2800? di carburante e spenderne 4000?,
poi sono d'accordo con te che una volta scelta la propria auto e sapendo quello che consuma, non bisogna morirci dietro,
a me sinceramente ha fatto strano ciò che consuma la panda di suppasandro, non avrei mai detto che una panda 1.4 da 100cv consumasse più della mia megane!
 
manuel46 ha scritto:
ilopan ha scritto:
La matematica della vita....quella dei soldi spesi per benzina, fumo e mangiare...ti fanno vivere peggio.
Divertitevi se no che campate a fare...!
Non state li sempre a fare conti e calcoli...per piacere.
Io ho un collega che mi racconta di 30 anni di consumi..dalla benzina in lire all'euro...che palloso che è...mamma mia.

Chi si calcola i costi dei consumi della propria auto...vada a piedi...per favore. :shock: :oops: ;)
Scherzo, tanto quando ce l'hai una macchina bisogna adeguarsi ai consumi senza farsi tanti problemi...o no?

Trovo un po' fuoriluogo la tua.....il problema del costo del carburante lo ha sopratutto chi fa tanti km annui, non certo io che in 8 anni ho fatto 70.000km,
ma per uno che fa 35.000km annui ad esempio, ci esce una bella somma,
non è la stessa cosa spendere ad esempio 2800? di carburante e spenderne 4000?,
poi sono d'accordo con te che una volta scelta la propria auto e sapendo quello che consuma, non bisogna morirci dietro,
a me sinceramente ha fatto strano ciò che consuma la panda di suppasandro, non avrei mai detto che una panda 1.4 da 100cv consumasse più della mia megane!

Ho detto che scherzavo, ma sono coerente con una stessa "uscita" fatta qualche settimana fa..su un'altro post, tanto di consumi se ne parla spesso!

Quando ormai ce l'hai una macchina, non puoi farci più nulla.
Quando la compri puoi fare la differenza.
Io da una vita, non guardo questo requisito nelle auto, i consumi.
Non per spacconeria o perchè abbia soldi da buttare...ma è così.
Poi fondamentalmente ogni auto sembra che a volte consumi tanto e poi è parca nei consumi.
Cilindrate e prestazioni pggi si equivalgono.
Un mille...milledue stiamo li.
La guida (il tipo,lo stile) fa la differenza a meno che non parliamo dii un 4x4 o suv a benzina o 2000 - 3000 di ciindrata.
 
La Focus SW 1.6 16v 100cv del 2000 che avevamo noi faceva mediamente i 14 km/l, in città circa l'11 ma non posso accertarlo con precisione. Non aveva il clima, ma solo la ventola. Questi sono calcoli che facevo da pieno a pieno in base ai km percorsi azzerando il conta km, dato che non aveva il CDB.
 
Ieri sera x scrupolo ho controllato tramite l'avanzatissimo programma di gestione dati Fiat :D Il consumo medio realizzato finora dalla mia panda, allora in 3 anni e poco più con quasi 36000km calcolando urbano ed extraurbano il cpu mi suggerisce una percorrenza media di 16 al litro o poco più. Considerando lo scarto calcolato da pieno a pieno e il consumo istantaneo posso affermare che la media è sui 12/13 km al litro, considerando picchi di 6 al massimo e 18 in tranquillità direi che il risultato c sta tutto, o cmq poco si discosta....rispetto ai 9 appena sfiorati dalla gpunto che avevo prima, x le mie tasche, direi che va bene così...

Riflettendo però bene su alcuni dubbi sollevati da altri utenti, sono giunto alla conclusione che la percorrenza media potrebbe essere bassa x 2 ragioni:

La prima è che abitando in Liguria i saliscendi, anche ripidi, sono frequenti, la seconda è che l'impianto stereo con tutti i componenti zavorra l'auto di almeno 70kg di tecnologia.... questo è quanto....
 
ilopan ha scritto:
manuel46 ha scritto:
ilopan ha scritto:
La matematica della vita....quella dei soldi spesi per benzina, fumo e mangiare...ti fanno vivere peggio.
Divertitevi se no che campate a fare...!
Non state li sempre a fare conti e calcoli...per piacere.
Io ho un collega che mi racconta di 30 anni di consumi..dalla benzina in lire all'euro...che palloso che è...mamma mia.

Chi si calcola i costi dei consumi della propria auto...vada a piedi...per favore. :shock: :oops: ;)
Scherzo, tanto quando ce l'hai una macchina bisogna adeguarsi ai consumi senza farsi tanti problemi...o no?

Trovo un po' fuoriluogo la tua.....il problema del costo del carburante lo ha sopratutto chi fa tanti km annui, non certo io che in 8 anni ho fatto 70.000km,
ma per uno che fa 35.000km annui ad esempio, ci esce una bella somma,
non è la stessa cosa spendere ad esempio 2800? di carburante e spenderne 4000?,
poi sono d'accordo con te che una volta scelta la propria auto e sapendo quello che consuma, non bisogna morirci dietro,
a me sinceramente ha fatto strano ciò che consuma la panda di suppasandro, non avrei mai detto che una panda 1.4 da 100cv consumasse più della mia megane!

Ho detto che scherzavo, ma sono coerente con una stessa "uscita" fatta qualche settimana fa..su un'altro post, tanto di consumi se ne parla spesso!

Quando ormai ce l'hai una macchina, non puoi farci più nulla.
Quando la compri puoi fare la differenza.
Io da una vita, non guardo questo requisito nelle auto, i consumi.
Non per spacconeria o perchè abbia soldi da buttare...ma è così.
Poi fondamentalmente ogni auto sembra che a volte consumi tanto e poi è parca nei consumi.
Cilindrate e prestazioni pggi si equivalgono.
Un mille...milledue stiamo li.
La guida (il tipo,lo stile) fa la differenza a meno che non parliamo dii un 4x4 o suv a benzina o 2000 - 3000 di ciindrata.

In fase di acquisto si, sempre se uno fa tanti km, se individua quelle 2-3 auto che fanno al caso suo e che gli piacciono, facendo ad esempio 30.000km annui,
fare ad esempio i 16 per un TD o i 18 a fine anno sono bei soldini,
poi se quella che fa i 16 compensa con altri fattori tipo meno esborso all'acquisto, più economica nella manutenzione ecc ecc, allora il discorso cambia!
 
manuel46 ha scritto:
ilopan ha scritto:
manuel46 ha scritto:
ilopan ha scritto:
La matematica della vita....quella dei soldi spesi per benzina, fumo e mangiare...ti fanno vivere peggio.
Divertitevi se no che campate a fare...!
Non state li sempre a fare conti e calcoli...per piacere.
Io ho un collega che mi racconta di 30 anni di consumi..dalla benzina in lire all'euro...che palloso che è...mamma mia.

Chi si calcola i costi dei consumi della propria auto...vada a piedi...per favore. :shock: :oops: ;)
Scherzo, tanto quando ce l'hai una macchina bisogna adeguarsi ai consumi senza farsi tanti problemi...o no?

Trovo un po' fuoriluogo la tua.....il problema del costo del carburante lo ha sopratutto chi fa tanti km annui, non certo io che in 8 anni ho fatto 70.000km,
ma per uno che fa 35.000km annui ad esempio, ci esce una bella somma,
non è la stessa cosa spendere ad esempio 2800? di carburante e spenderne 4000?,
poi sono d'accordo con te che una volta scelta la propria auto e sapendo quello che consuma, non bisogna morirci dietro,
a me sinceramente ha fatto strano ciò che consuma la panda di suppasandro, non avrei mai detto che una panda 1.4 da 100cv consumasse più della mia megane!

Ho detto che scherzavo, ma sono coerente con una stessa "uscita" fatta qualche settimana fa..su un'altro post, tanto di consumi se ne parla spesso!

Quando ormai ce l'hai una macchina, non puoi farci più nulla.
Quando la compri puoi fare la differenza.
Io da una vita, non guardo questo requisito nelle auto, i consumi.
Non per spacconeria o perchè abbia soldi da buttare...ma è così.
Poi fondamentalmente ogni auto sembra che a volte consumi tanto e poi è parca nei consumi.
Cilindrate e prestazioni pggi si equivalgono.
Un mille...milledue stiamo li.
La guida (il tipo,lo stile) fa la differenza a meno che non parliamo dii un 4x4 o suv a benzina o 2000 - 3000 di ciindrata.

In fase di acquisto si, sempre se uno fa tanti km, se individua quelle 2-3 auto che fanno al caso suo e che gli piacciono, facendo ad esempio 30.000km annui,
fare ad esempio i 16 per un TD o i 18 a fine anno sono bei soldini,
poi se quella che fa i 16 compensa con altri fattori tipo meno esborso all'acquisto, più economica nella manutenzione ecc ecc, allora il discorso cambia!
Sai una cosa Manuel, io tra una macchina che fa 15 ma che mi piace tanto ed una che fa 18 ma che non tanto mi piace....preferisco la prima.

Non per fare un ragionamento di contrasto preventivo, ma perchè io vedo e sento ancora il piacere quando guardo la mia macchina.
Non la vedo solo come oggetto di cui calcolare pregi e difetti, costi e ipotesi di guasti e di manutenzione.
Chiaro che se mi piace la Ferrari, ma non ci sto coi soldi è un discorso, ma parlando in generale di quello e di quanto possiamo permetterci, io la penso così.

Sono d'accordo che i consumi sono importanti, ma non sono il motivo per cui io scelgo un'auto; quindi parlo per me.
Quindi accettate questo punto di vista "mio"...tollerando che c'è chi non guarda ai consumi come un problema o un pre-requisito di scelta.
Restando in ragionamenti dal perimetro di standard...!

PS: lo raccontavo in un'altro post simile...di sigarette si spendono più di 2.500 euro all'anno...questo si chè è un vero consumo inutile di denaro.
Fuma mia moglie, mio figlio ed io...azzarola, l'unica cosa in comune che ci mette d'accordo.
 
ilopan ha scritto:
manuel46 ha scritto:
ilopan ha scritto:
manuel46 ha scritto:
ilopan ha scritto:
La matematica della vita....quella dei soldi spesi per benzina, fumo e mangiare...ti fanno vivere peggio.
Divertitevi se no che campate a fare...!
Non state li sempre a fare conti e calcoli...per piacere.
Io ho un collega che mi racconta di 30 anni di consumi..dalla benzina in lire all'euro...che palloso che è...mamma mia.

Chi si calcola i costi dei consumi della propria auto...vada a piedi...per favore. :shock: :oops: ;)
Scherzo, tanto quando ce l'hai una macchina bisogna adeguarsi ai consumi senza farsi tanti problemi...o no?

Trovo un po' fuoriluogo la tua.....il problema del costo del carburante lo ha sopratutto chi fa tanti km annui, non certo io che in 8 anni ho fatto 70.000km,
ma per uno che fa 35.000km annui ad esempio, ci esce una bella somma,
non è la stessa cosa spendere ad esempio 2800? di carburante e spenderne 4000?,
poi sono d'accordo con te che una volta scelta la propria auto e sapendo quello che consuma, non bisogna morirci dietro,
a me sinceramente ha fatto strano ciò che consuma la panda di suppasandro, non avrei mai detto che una panda 1.4 da 100cv consumasse più della mia megane!

Ho detto che scherzavo, ma sono coerente con una stessa "uscita" fatta qualche settimana fa..su un'altro post, tanto di consumi se ne parla spesso!

Quando ormai ce l'hai una macchina, non puoi farci più nulla.
Quando la compri puoi fare la differenza.
Io da una vita, non guardo questo requisito nelle auto, i consumi.
Non per spacconeria o perchè abbia soldi da buttare...ma è così.
Poi fondamentalmente ogni auto sembra che a volte consumi tanto e poi è parca nei consumi.
Cilindrate e prestazioni pggi si equivalgono.
Un mille...milledue stiamo li.
La guida (il tipo,lo stile) fa la differenza a meno che non parliamo dii un 4x4 o suv a benzina o 2000 - 3000 di ciindrata.

In fase di acquisto si, sempre se uno fa tanti km, se individua quelle 2-3 auto che fanno al caso suo e che gli piacciono, facendo ad esempio 30.000km annui,
fare ad esempio i 16 per un TD o i 18 a fine anno sono bei soldini,
poi se quella che fa i 16 compensa con altri fattori tipo meno esborso all'acquisto, più economica nella manutenzione ecc ecc, allora il discorso cambia!
Sai una cosa Manuel, io tra una macchina che fa 15 ma che mi piace tanto ed una che fa 18 ma che non tanto mi piace....preferisco la prima.

Non per fare un ragionamento di contrasto preventivo, ma perchè io vedo e sento ancora il piacere quando guardo la mia macchina.
Non la vedo solo come oggetto di cui calcolare pregi e difetti, costi e ipotesi di guasti e di manutenzione.
Chiaro che se mi piace la Ferrari, ma non ci sto coi soldi è un discorso, ma parlando in generale di quello e di quanto possiamo permetterci, io la penso così.

Sono d'accordo che i consumi sono importanti, ma non sono il motivo per cui io scelgo un'auto; quindi parlo per me.
Quindi accettate questo punto di vista "mio"...tollerando che c'è chi non guarda ai consumi come un problema o un pre-requisito di scelta.
Restando in ragionamenti dal perimetro di standard...!

PS: lo raccontavo in un'altro post simile...di sigarette si spendono più di 2.500 euro all'anno...questo si chè è un vero consumo inutile di denaro.
Fuma mia moglie, mio figlio ed io...azzarola, l'unica cosa in comune che ci mette d'accordo.

Ma con me sfondi un portone, io ho preso un 1.6 benzina tra quelle che mi potevo permettere e ho preso quella che mi piaceva di più esteticamente, i consumi essendo allora appena passata euro 4 ho dato per scontato che erano tutte più o meno li,
discorso diverso deve fare uno che fa tanti, ma proprio tanti km all'anno 30-40-50.000km, in questi casi ripeto che 2 km in più ogni litro, fanno un bel gruzzolo,

Capitolo sigarette, non fumo ma so benissimo quel che buttate nel cesso ogni anno oltre alla salute, poi siam sempre li, ognuno ha la sua valvola di sfogo o la sua passione, c'è a chi gli piace farsi l'aperitivo tutti i santi giorni al bar, chi esce a cena spesso, chi veste firmato, chi deve avere sempre l'ultimo cell appena uscito ecc ecc!
 
manuel46 ha scritto:
ilopan ha scritto:
manuel46 ha scritto:
ilopan ha scritto:
manuel46 ha scritto:
ilopan ha scritto:
La matematica della vita....quella dei soldi spesi per benzina, fumo e mangiare...ti fanno vivere peggio.
Divertitevi se no che campate a fare...!
Non state li sempre a fare conti e calcoli...per piacere.
Io ho un collega che mi racconta di 30 anni di consumi..dalla benzina in lire all'euro...che palloso che è...mamma mia.

Chi si calcola i costi dei consumi della propria auto...vada a piedi...per favore. :shock: :oops: ;)
Scherzo, tanto quando ce l'hai una macchina bisogna adeguarsi ai consumi senza farsi tanti problemi...o no?

Trovo un po' fuoriluogo la tua.....il problema del costo del carburante lo ha sopratutto chi fa tanti km annui, non certo io che in 8 anni ho fatto 70.000km,
ma per uno che fa 35.000km annui ad esempio, ci esce una bella somma,
non è la stessa cosa spendere ad esempio 2800? di carburante e spenderne 4000?,
poi sono d'accordo con te che una volta scelta la propria auto e sapendo quello che consuma, non bisogna morirci dietro,
a me sinceramente ha fatto strano ciò che consuma la panda di suppasandro, non avrei mai detto che una panda 1.4 da 100cv consumasse più della mia megane!

Ho detto che scherzavo, ma sono coerente con una stessa "uscita" fatta qualche settimana fa..su un'altro post, tanto di consumi se ne parla spesso!

Quando ormai ce l'hai una macchina, non puoi farci più nulla.
Quando la compri puoi fare la differenza.
Io da una vita, non guardo questo requisito nelle auto, i consumi.
Non per spacconeria o perchè abbia soldi da buttare...ma è così.
Poi fondamentalmente ogni auto sembra che a volte consumi tanto e poi è parca nei consumi.
Cilindrate e prestazioni pggi si equivalgono.
Un mille...milledue stiamo li.
La guida (il tipo,lo stile) fa la differenza a meno che non parliamo dii un 4x4 o suv a benzina o 2000 - 3000 di ciindrata.

In fase di acquisto si, sempre se uno fa tanti km, se individua quelle 2-3 auto che fanno al caso suo e che gli piacciono, facendo ad esempio 30.000km annui,
fare ad esempio i 16 per un TD o i 18 a fine anno sono bei soldini,
poi se quella che fa i 16 compensa con altri fattori tipo meno esborso all'acquisto, più economica nella manutenzione ecc ecc, allora il discorso cambia!
Sai una cosa Manuel, io tra una macchina che fa 15 ma che mi piace tanto ed una che fa 18 ma che non tanto mi piace....preferisco la prima.

Non per fare un ragionamento di contrasto preventivo, ma perchè io vedo e sento ancora il piacere quando guardo la mia macchina.
Non la vedo solo come oggetto di cui calcolare pregi e difetti, costi e ipotesi di guasti e di manutenzione.
Chiaro che se mi piace la Ferrari, ma non ci sto coi soldi è un discorso, ma parlando in generale di quello e di quanto possiamo permetterci, io la penso così.

Sono d'accordo che i consumi sono importanti, ma non sono il motivo per cui io scelgo un'auto; quindi parlo per me.
Quindi accettate questo punto di vista "mio"...tollerando che c'è chi non guarda ai consumi come un problema o un pre-requisito di scelta.
Restando in ragionamenti dal perimetro di standard...!

PS: lo raccontavo in un'altro post simile...di sigarette si spendono più di 2.500 euro all'anno...questo si chè è un vero consumo inutile di denaro.
Fuma mia moglie, mio figlio ed io...azzarola, l'unica cosa in comune che ci mette d'accordo.

Ma con me sfondi un portone, io ho preso un 1.6 benzina tra quelle che mi potevo permettere e ho preso quella che mi piaceva di più esteticamente, i consumi essendo allora appena passata euro 4 ho dato per scontato che erano tutte più o meno li,
discorso diverso deve fare uno che fa tanti, ma proprio tanti km all'anno 30-40-50.000km, in questi casi ripeto che 2 km in più ogni litro, fanno un bel gruzzolo,

Capitolo sigarette, non fumo ma so benissimo quel che buttate nel cesso ogni anno oltre alla salute, poi siam sempre li, ognuno ha la sua valvola di sfogo o la sua passione, c'è a chi gli piace farsi l'aperitivo tutti i santi giorni al bar, chi esce a cena spesso, chi veste firmato, chi deve avere sempre l'ultimo cell appena uscito ecc ecc!

Io credo che vestire con abiti esclusivamente firmati o avere sempre l'ultimo modello di cellulare sia una frustrazione dettata dall'insicurezza che la società contemporanea ci impone continuamente, come quella del fisico perfetto per uomini e donne! La passione si può avere per le auto d'epoca, per uno stumento musicale, per la danza, musica, per la cucina e chi più ne ha più ne metta! Stesso discorso per le sigarette, negli anni 50-60 in ogni film il "figo" di turno fumava....e se volevi esserlo anche tu dovevi fumare! Le multinazionali del tabacco hanno fatto i miliardi in quegli anni creando questo falso stereotipo!
 
Back
Alto