<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> I topi? No problem, tanto c'è il gatto... :)) | Il Forum di Quattroruote

I topi? No problem, tanto c'è il gatto... :))

Io non ho gatti ma amici e vicini di casa ne hanno.
La maggior parte di tali felini non riuscirebbero a catturare nemmeno una farfalla.
Uno sta delle mezze ore sotto un albero a guardare piccioni e passerotti che amabilmente gli fanno marameo con l'ala sicuri che non potrà mai raggiungerli.
Un altro ha un'agilità ridicola,due salti su tre che fa si rivelano corti e puntualmente ci sbatte il muso.
Un altro ancora,ora è morto,pesava 12 kg,in pratica rischiava l'attacco di cuore se anche solo corricchiava.
Forse qualche gatto predatore c'è ancora,ma di certo non quelli che vivono in casa e sono sempre belli sazi e coccolati.
Se invece il gatto vive in giardino e torna a casa solo per mangiare ma integra la propria dieta mangiando quello che riesce a catturare allora forse si può dire che può essere uno spauracchio per i topi.
Però finchè si parla di topolini come quello del video,perchè di roditori grandi quanto due gatti messi insieme purtroppo nelle campagne ce ne sono,per quelli ci vogliono i caschi blu della Nato altro che gatto...
 
Se invece il gatto vive in giardino e torna a casa solo per mangiare ma integra la propria dieta mangiando quello che riesce a catturare allora forse si può dire che può essere uno spauracchio per i topi.

Vero fino a un certo punto. In casa mia (vivo in campagna) gatti ne sono passati almeno un centinaio e non ne ho trovato due che avessero lo stesso carattere. In particolare, nei riguardi dei roditori, alcuni erano effettivamente diciamo disinteressati, altri degli autentici ninja, e tutti sono sempre stati regolarmente nutriti con due pasti al giorno. Tendenzialmente poi, le femmine sono cacciatrici molto più attive dei maschi per il ruolo che hanno di madri e maestre; aggiungi anche che la sterilizzazione, in particolare nei maschi, ne riduce parecchio la naturale curiosità e aggressività. Ad esempio, quello che ho adesso non l'ho mai visto in azione, anche perchè ha appena un anno, la gatta che l'ha preceduto se percepiva la presenza di un muride in un raggio di dieci metri assumeva pose da giaguaro......
 
Vero fino a un certo punto. In casa mia (vivo in campagna) gatti ne sono passati almeno un centinaio e non ne ho trovato due che avessero lo stesso carattere. In particolare, nei riguardi dei roditori, alcuni erano effettivamente diciamo disinteressati, altri degli autentici ninja, e tutti sono sempre stati regolarmente nutriti con due pasti al giorno. Tendenzialmente poi, le femmine sono cacciatrici molto più attive dei maschi per il ruolo che hanno di madri e maestre; aggiungi anche che la sterilizzazione, in particolare nei maschi, ne riduce parecchio la naturale curiosità e aggressività. Ad esempio, quello che ho adesso non l'ho mai visto in azione, anche perchè ha appena un anno, la gatta che l'ha preceduto se percepiva la presenza di un muride in un raggio di dieci metri assumeva pose da giaguaro......

I gatti di cui parlavo io sono,o erano,degli autentici cittadini.
Mai usciti di casa se non sul balcone o al massimo nel cortile di casa,e non in campagna,mai visto un topo in vita loro e molto più propensi alle coccole piuttosto che a giocare.
Uno non atterrava nemmeno sulle zampe,non ci credevo ma l'ho visto cadere sulla schiena un paio di volte.
Magari l'istinto ce l'hanno anche,sotto sotto,ma probabilmente non imparano a cacciare anche perchè vengono separati dalle madri abbastanza presto e vivono in un ambiente totalmente privo di minacce.
 
Tanti anni fa' un'amica aveva una vecchia gatta che era una super mamma.
Aveva avuto più volte dei cuccioli e si era anche presa carico di una cucciolata di gattini non suoi.
Però era diventata cieca quindi anche se aveva ancora l'indole del gatto cacciatore e territoriale non è stata in grado di dare l'esempio ai gattini che c'erano in casa,che infatti sono diventati dei gatti da salotto.
Una volta uno dei gattini le passo davanti con la coda alzata che la colpì sul muso.
Lei come un pugile si mise a sferrare colpi in aria,del tutto inconsapevole che la minaccia che l'aveva sorpresa era solo un gattino.
E ormai anche il cane di casa aveva smesso di temerla,prima era capace di farlo correre con la coda tra le gambe nonostante fosse un cane lupo di taglia medio grande.
 
I gatti di cui parlavo io sono,o erano,degli autentici cittadini.
Mai usciti di casa se non sul balcone o al massimo nel cortile di casa,e non in campagna,mai visto un topo in vita loro e molto più propensi alle coccole piuttosto che a giocare.
Uno non atterrava nemmeno sulle zampe,non ci credevo ma l'ho visto cadere sulla schiena un paio di volte.
Magari l'istinto ce l'hanno anche,sotto sotto,ma probabilmente non imparano a cacciare anche perchè vengono separati dalle madri abbastanza presto e vivono in un ambiente totalmente privo di minacce.

Penso che dipenda molto da gatto a gatto. Il mio dovrebbe compiere 1 anno giusto in questi giorni, è maschio e sterilizzato, mangia regolarmente e più che a sufficienza, non esce mai di casa e quando è alla finestra e passa qualcuno che non conosce scappa subito impaurito.
Però è il felino più predatore e ladro che abbia mai avuto, oltre a fiondarsi sulle borse della spesa è un vero cacciatore: oltre agli insetti vari (sono molto preoccupato dalla sua attrazione per i calabroni) è un inesorabile cacciatore di uccelli: ho la finestra dello studio che da sul tetto della casa di un vicino, in pratica è l'unica occasione che ha per allontanarsi dall'ambiente domestico (da lì non può saltare da nessun'altra parte): in 10 giorni ha catturato ben 5 rondoni, di cui 2 nello stesso pomeriggio, e non si tratta di esemplari feriti, in quanto tutti e 5 gli sono stati sottratti e messi in libertà e volati via allegri e contenti.

A proposito: qualcuno sa se i rondoni siano edibili?
 
Back
Alto