Mastertanto ha scritto:Ma certo, quello è fuori discussione : leggi quel che ho risposto a Nicolis, del resto.matteomatte1 ha scritto:Mastertanto ha scritto:.... cioè..??matteomatte1 ha scritto:Mastertanto ha scritto:Anche se Patek Philippe, questione prezzi a parte, non mi fa impazzire per come disegna gli orologi (sempre molto classici, probabilmente perchè vogliono che siano indipendenti dai tempi e dalle mode)
ussignur...
![]()
![]()
![]()
![]()
che PP è semplicemente (e indiscutibilmente) il Numero 1...
Ma io parlavo soltanto del disegno degli orologi, che è altra cosa rispetto alla tecnica : e contestare, eventualmente, il design non significa affatto disconoscerne la valenza tecnica, mi pare lampante, no ?
Il disegno del mio Portoghese di IWC mi piace ad es. più di quello di tutti, praticamente, gli orologi di PP, alcuni dei quali sono un po', come dire, "dimessi", anche se di grande caratura tecnica.
Mi rendo conto che si tratta, in linea di massima, di una scelta di classicità, fatta da PP (e, credo, personalmente dal suo boss P. Stern, che è un boss non per modo di dire dato che ne é proprietario..!) per dare agli orologi un carattere senza tempo, non un male certamente per oggetti destinati ad essere tramandati di padre in figlio e magari a cambiare proprietario dopo molti decenni.
Talvolta, però, mi sembra si esageri con questa tendenza alla classicità... un esempio è questo:
![]()
che è il primo rattrapante, a quanto loro stessi dicono, interamente progettato e costruito in casa, ed è anche a quanto pare il più piccolo movimento con quella funzione esistente, venduto (10 pz. soltanto ogni anno) ad un prezzo che si fatica a credere, 278.000 € :shock: :shock:
Ma, prezzo a parte, a me piace poco: l'ho anche visto dal vero alla mostra di Milano, ed oltre ad essere un microbo - cosa comprensibile, per enfatizzare la miniaturizzazione del movimento, ma a me non piace - è troppo vecchio stile, è esattamente come le cipolle tra '800 e '900.... un'estetica più vecchia che classica, insomma, magari accettabile appunto su una cipolla da tasca, meno su un cronografo tecnologico.
Numeri 1 o no, insomma, anche loro possono essere soggetti a critiche come gli altri : anche la Ferrari, per quello, specie in passato ha fatto varie auto non proprio di una bellezza da riferimento, ma... resta la Ferrari.
Lucio
Azz....ma è bellissimo...ma sei sicuro che dal vero sfiguri perchè piccolo?