<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> I soliti noiosi :-) orologi - astenersi Tourillo e non interessati | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

I soliti noiosi :-) orologi - astenersi Tourillo e non interessati

matteomatte1 ha scritto:
Nicolis1 ha scritto:
Per ciò che riguarda l'uso di orologi di grande pregio, io adotto dei comportamenti che mi sono stati illustrati a un corso sul portamento di orologi di gran pregio che ho frequentato a Ginevra un po di tempo fa. Questo corso ti spiega moltissime cose che non sapevo sulla gente che ti circonda, in particolare gente che qualche cosa di orologi la capisce. Normalmente non si tratta di ladri ma invece di gente appassionata.
Ad ogni modo, un Daytona in oro bianco da un paio di migliaia di euro e sicuramente molto più appariscente di un Patek e quindi più preda di ladri quali albanesi o zingari, per sottrartelo ti minacciano proprio con la pistola... o peggio, ti tagliano un braccio!
Particolare attenzione in macchina (chiudete sempre la macchina quando siete a bordo!) quando si ha la mano sinistra sul volante e si vede l'orologio dal finestrino oppure quando questo è aperto, particolare attenzione nel tirar fuori il braccio con l'orologio in vista, in caso di auto Cabriolet EVITARE OROLOGI SOPRA I 10.000! O COMUNQUE MOLTO APPARISCENTI E CONOSCIUTI Attenzione pure quando si è al telefono e si mantiene il telefono con la mano dell'orologio mettendolo così in vista. Con le camicie mantenere SEMPRE l'orologio nascosto al di sotto di questa e liberarlo solo una volta al sicuro (casa, albergo, ufficio ecc) con maniche corte e in posti affollati quali file a qualche bar oppure in posti dove c'è molta gente, un consiglio TOGLIETELO E METTETELO IN TASCA EVITANDO IL GESTO PLATEALE perchè lo sfilano come niente e nemmeno vi accorgerete che lo hanno fatto, guardatevi dietro quando salite in macchina, potrebbero seguirvi, attenzione agli sguardi... E innumerevoli altre cose, se avete qualche dubbio chiedete pure! :)
Salutii :)

tutto giusto, aggiungo un paio di cose: in macchina indossare gli orologi sul polso destro e ricordarsi il trucco dello specchietto. In estate evitare di indossare orologi costosi e/o appariscenti, una volta l'AP Royal Oak lo conoscevano in pochi e lo si poteva tranquillamente indossare, ora invece...
Si, ragazzi, ma quanti problemi... :( :( posso capire per certi orologi di Nicolis, vedi il Grande Complicazione di IWC, sul cui costo è meglio sorvolare... ma anche un Royal Oak..? allora dovrei farmi problemi anch'io a mettere l'unico orologio costoso che ho, il Portoghese Rattrapante..? ma allora lo rivendo domani.... :cry: ma cosa c'è, un rapinatore ad ogni angolo..?

Certo, un po' d'attenzione ci vuole, ma se deve diventare un'angoscia.. :x :x
 
Comunque Lucio, Ci siamo quasi, dopo quasi un anno di sacrifici ho deciso che finalmente me lo regalerò, oggi mi informo meglio... (Lucio e qualche altro sanno di che parlo)
 
:D
Mastertanto ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
Nicolis1 ha scritto:
Per ciò che riguarda l'uso di orologi di grande pregio, io adotto dei comportamenti che mi sono stati illustrati a un corso sul portamento di orologi di gran pregio che ho frequentato a Ginevra un po di tempo fa. Questo corso ti spiega moltissime cose che non sapevo sulla gente che ti circonda, in particolare gente che qualche cosa di orologi la capisce. Normalmente non si tratta di ladri ma invece di gente appassionata.
Ad ogni modo, un Daytona in oro bianco da un paio di migliaia di euro e sicuramente molto più appariscente di un Patek e quindi più preda di ladri quali albanesi o zingari, per sottrartelo ti minacciano proprio con la pistola... o peggio, ti tagliano un braccio!
Particolare attenzione in macchina (chiudete sempre la macchina quando siete a bordo!) quando si ha la mano sinistra sul volante e si vede l'orologio dal finestrino oppure quando questo è aperto, particolare attenzione nel tirar fuori il braccio con l'orologio in vista, in caso di auto Cabriolet EVITARE OROLOGI SOPRA I 10.000! O COMUNQUE MOLTO APPARISCENTI E CONOSCIUTI Attenzione pure quando si è al telefono e si mantiene il telefono con la mano dell'orologio mettendolo così in vista. Con le camicie mantenere SEMPRE l'orologio nascosto al di sotto di questa e liberarlo solo una volta al sicuro (casa, albergo, ufficio ecc) con maniche corte e in posti affollati quali file a qualche bar oppure in posti dove c'è molta gente, un consiglio TOGLIETELO E METTETELO IN TASCA EVITANDO IL GESTO PLATEALE perchè lo sfilano come niente e nemmeno vi accorgerete che lo hanno fatto, guardatevi dietro quando salite in macchina, potrebbero seguirvi, attenzione agli sguardi... E innumerevoli altre cose, se avete qualche dubbio chiedete pure! :)
Salutii :)

tutto giusto, aggiungo un paio di cose: in macchina indossare gli orologi sul polso destro e ricordarsi il trucco dello specchietto. In estate evitare di indossare orologi costosi e/o appariscenti, una volta l'AP Royal Oak lo conoscevano in pochi e lo si poteva tranquillamente indossare, ora invece...
Si, ragazzi, ma quanti problemi... :( :( posso capire per certi orologi di Nicolis, vedi il Grande Complicazione di IWC, sul cui costo è meglio sorvolare... ma anche un Royal Oak..? allora dovrei farmi problemi anch'io a mettere l'unico orologio costoso che ho, il Portoghese Rattrapante..? ma allora lo rivendo domani.... :cry: ma cosa c'è, un rapinatore ad ogni angolo..?

Certo, un po' d'attenzione ci vuole, ma se deve diventare un'angoscia.. :x :x

Lucio, nessuna angoscia, è "prassi", dal momento che compri un orologio da 60/70/80.000 euro il tuo braccio è parecchio a rischio e se lo fai, sai che è così. Queste sono precauzioni che si adottano per la propria incolumità più che per l'orologio che si, può essere costoso e raro, ma non varrà mai un tuo braccio.
Diciamo che fai l'abitudine a stare attento, perchè se non lo fai rischi grosso in certe situazioni. Poi ovviamente ciò che io ho descritto è ciò che mi è stato spiegato, una premessa di questo corso è appunto il rassicurarti e non far divenire le precauzioni, ossessione. Questo è molto importante perchè essere spaventati e ossessionati dal furto del proprio segnatempo rende nervosi e meno lucidi in situazioni non favorevoli, quindi, il corso insegna proprio ad essere vigili e attenti agli altri quando al polso hai un orologio che vale molti soldi e quindi non essere in balia di fobie.
Fai attenzione anche con il tuo IWC, un proverbio diceva fidarsi è bene e non fidarsi è ancora meglio! (fai i dovuti scongiuri :D ) Non c'è un rapinatore ad ogni angolo, anzi di norma si trovano per strada, come ad esempio adocchiano il pezzo dalla macchina, oppure da una persona al telefono come ti dicevo e a quel punto ti seguono. Di norma si tratta di persone dell'est europa quindi, attenzione agli sguardi e ai pedinamenti. Saluti
 
Nicolis1 ha scritto:
Comunque Lucio, Ci siamo quasi, dopo quasi un anno di sacrifici ho deciso che finalmente me lo regalerò, oggi mi informo meglio... (Lucio e qualche altro sanno di che parlo)
E bravo... mi chiedo, però, con tutti 'sti problemi di sicurezza (che, personalmente, non mi faccio, se no probabilmente perderei ogni piacere... e poi io comunque pezzi molto costosi non ne ho e non corro rischi se non risibili) quando si possa mettere un pezzo così, che se ben ricordo ha su anche qualche "pietruzza" che si fa notare.
E' in ceramica ? o platino ? cinturino di gomma ? ( ...gomma ? :shock: ) o - meglio, di sicuro - bracciale dello stesso materiale della cassa ?
 
Mastertanto ha scritto:
Nicolis1 ha scritto:
Comunque Lucio, Ci siamo quasi, dopo quasi un anno di sacrifici ho deciso che finalmente me lo regalerò, oggi mi informo meglio... (Lucio e qualche altro sanno di che parlo)
E bravo... mi chiedo, però, con tutti 'sti problemi di sicurezza (che, personalmente, non mi faccio, se no probabilmente perderei ogni piacere... e poi io comunque pezzi molto costosi non ne ho e non corro rischi se non risibili) quando si possa mettere un pezzo così, che se ben ricordo ha su anche qualche "pietruzza" che si fa notare.
E' in ceramica ? o platino ? cinturino di gomma ? ( ...gomma ? :shock: ) o - meglio, di sicuro - bracciale dello stesso materiale della cassa ?

Allora è un Hublot "Bigger Bang All Black" Tourbillon a carica manuale (il primo per me) con cassa in ceramica fondello in titanio e corona in oro grigio, impermeabile con quadrante scheletrato nero opaco, è un cronografo, come tutti i Big Bang e ha il cinturino in caucciù tuo malgrado! Ma quando l'ho visto per la prima volta non ho saputo resistergli anche se ora ho qualche dubbio sul comprarlo perchè è costosissimo e non sono certo di usarlo come uso gli altri. Comunque nessuna pietra :) si può indossare tranquillamente perchè la maggior parte della gente non immagina nemmeno cosa possa costare un segnatempo del genere. Non è un Rolex!!!
Però ora lo vorrei rivedere perchè sono ancora incerto... Avevo un altro sogno, ora decido, un Patek Philippe 5074, che è di quest'anno e mi piace tantissimo altrimenti un Vacheron Costantin spettacolare!
Saluti
 
Nicolis1 ha scritto:
Allora è un Hublot "Bigger Bang All Black" Tourbillon a carica manuale (il primo per me) con cassa in ceramica fondello in titanio e corona in oro grigio, impermeabile con quadrante scheletrato nero opaco, è un cronografo, come tutti i Big Bang e ha il cinturino in caucciù tuo malgrado! Ma quando l'ho visto per la prima volta non ho saputo resistergli anche se ora ho qualche dubbio sul comprarlo perchè è costosissimo e non sono certo di usarlo come uso gli altri. Comunque nessuna pietra :) si può indossare tranquillamente perchè la maggior parte della gente non immagina nemmeno cosa possa costare un segnatempo del genere. Non è un Rolex!!!
Però ora lo vorrei rivedere perchè sono ancora incerto... Avevo un altro sogno, ora decido, un Patek Philippe 5074, che è di quest'anno e mi piace tantissimo altrimenti un Vacheron Costantin spettacolare!
Saluti
Come questo, quindi:

biggerbang.png


Se è senza diamanti è di mio gusto, nulla da dire se non che il cinturino in gomma non mi piace granchè.
Inoltre c'è da dire che gli scheletrati come quello sono un po' pasticciati come estetica.... affascinanti, ma si fatica a distinguere le funzioni.

La cassa in ceramica è un'ottima idea per fare un orologio leggero e praticamente a prova di graffi; ho letto che i ponti del movimento sono in titanio, poi c'è il tourbillon e la riserva di carica, ma anche così il prezzo mi pare assurdo, tutto questo non basta a giustificarlo.

Non so invece (meglio così.. :roll: ) in che ordine di grandezza sia ilprezzo del PP 5074, sicuramente sempre stellare essendo un supercomplicato, perpetuale ed a ripetizione... i perpetuali non mi attirano molto, mentre mi piacerebbe - ma per me è off limits - avere un ripetizione minuti.... chiederò alla Zeno Watch se, dopo il tourbillon, vogliono fare anche un orologio a ripetizione di tipo economico :oops: :oops: :mrgreen: :mrgreen:

Certo che il Patek è anche un po' investimento sul lungo termine, cosa che, credo, difficilmente varrà per i Bigger Bang.
Lucio
 
Mastertanto ha scritto:
Nicolis1 ha scritto:
Allora è un Hublot "Bigger Bang All Black" Tourbillon a carica manuale (il primo per me) con cassa in ceramica fondello in titanio e corona in oro grigio, impermeabile con quadrante scheletrato nero opaco, è un cronografo, come tutti i Big Bang e ha il cinturino in caucciù tuo malgrado! Ma quando l'ho visto per la prima volta non ho saputo resistergli anche se ora ho qualche dubbio sul comprarlo perchè è costosissimo e non sono certo di usarlo come uso gli altri. Comunque nessuna pietra :) si può indossare tranquillamente perchè la maggior parte della gente non immagina nemmeno cosa possa costare un segnatempo del genere. Non è un Rolex!!!
Però ora lo vorrei rivedere perchè sono ancora incerto... Avevo un altro sogno, ora decido, un Patek Philippe 5074, che è di quest'anno e mi piace tantissimo altrimenti un Vacheron Costantin spettacolare!
Saluti
Come questo, quindi:

biggerbang.png


Se è senza diamanti è di mio gusto, nulla da dire se non che il cinturino in gomma non mi piace granchè.
Inoltre c'è da dire che gli scheletrati come quello sono un po' pasticciati come estetica.... affascinanti, ma si fatica a distinguere le funzioni.

La cassa in ceramica è un'ottima idea per fare un orologio leggero e praticamente a prova di graffi; ho letto che i ponti del movimento sono in titanio, poi c'è il tourbillon e la riserva di carica, ma anche così il prezzo mi pare assurdo, tutto questo non basta a giustificarlo.

Non so invece (meglio così.. :roll: ) in che ordine di grandezza sia ilprezzo del PP 5074, sicuramente sempre stellare essendo un supercomplicato, perpetuale ed a ripetizione... i perpetuali non mi attirano molto, mentre mi piacerebbe - ma per me è off limits - avere un ripetizione minuti.... chiederò alla Zeno Watch se, dopo il tourbillon, vogliono fare anche un orologio a ripetizione di tipo economico :oops: :oops: :mrgreen: :mrgreen:

Certo che il Patek è anche un po' investimento sul lungo termine, cosa che, credo, difficilmente varrà per i Bigger Bang.
Lucio[/quote]

Allora è proprio quello che vedi, per me è meraviglioso, visto in foto a mio parere non rende più di tanto, bisogna insossarlo, guardarlo nei minimi dettagli per capire la sua bellezza (soggettiva come per tutte le cose) il prezzo è alto, Hublot è una Maison in generale, cara anche per i primi prezzi.
Per ciò che riguarda l'investimento qui ti sbagli, Patek è un grande nome e siamo d'accordo; Ma anche Hublot è veramente eccellente. Questo pezzo è poi particolare perchè estremamente raro e con soluzioni tecniche e costruttive all'avanguardia, questo gli permette di mantenere un altissimo valore nel tempo, proprio come il Grand Complication, ovviamente, la tenuta del valore nel tempo è inferiore a un Patek con le medesime caratteristiche, come il prezzo d'altronde. Patek Philippe è la maison dei Re, dei Papi e la più illustre e rinomata del mondo, per tecnica materiali e prestigio. Questo spiega tutto il resto.
Ad ogni modo io il mio Patek Philippe lo ho già, e questo Hublot mi ha veramente stregato! Ecco perchè è ormai più di un anno che lo desidero... Però ora ho qualche dubbio sul da fare perchè ho visto anche altri modelli che mi piacciono come quello; Finirà che sceglierò un lotto di tre e farò scegliere a mia moglie e a mio fratello. Almeno sarò contento e non rimpiangerò la scelta :) Perchè aimè tutti e tre non me li posso permettere! :)
Ah Lucio, dimmi anche il tuo parere per ciò che riguarda i due (Hublot- PP) e il terzo... Be il terzo è un Vacheron Costantin 43172 ovvero un "Patrimony Traditionelle Calendario Perpetuo Squelette Platino" bellissimo, meraviglioso :) ma che rimane, per ora un sogno assoluto, costa circa 4 volte gli altri due... Un altro meraviglioso : VACHERON CONSTANTIN MALTE TOURBILLON REGULATEUR: Cassa in platino 950, funzione di misurazione ore, minuti, i secondi sono alloggiati sopra la gabbia del tourbillon a vista, riserva di carica a lato del quadrante delle ore.
Oltre a questi comprerei tantissimi altri pezzi :)
Saluti
 
Nicolis1 ha scritto:
.........Ah Lucio, dimmi anche il tuo parere per ciò che riguarda i due (Hublot- PP) e il terzo... Be il terzo è un Vacheron Costantin 43172 ovvero un "Patrimony Traditionelle Calendario Perpetuo Squelette Platino" bellissimo, meraviglioso :) ma che rimane, per ora un sogno assoluto, costa circa 4 volte gli altri due... Un altro meraviglioso : VACHERON CONSTANTIN MALTE TOURBILLON REGULATEUR: Cassa in platino 950, funzione di misurazione ore, minuti, i secondi sono alloggiati sopra la gabbia del tourbillon a vista, riserva di carica a lato del quadrante delle ore.
Oltre a questi comprerei tantissimi altri pezzi :)
Saluti
Beh, per l'Hublot te l'ho detto come lo vedo esteticamente: non male, ma quadrante pasticciato (io avrei lasciato delle aperture, senza eliminarlo) e cinturino in gomma che personalmente m'ispira poco, molto meglio avrei visto un bracciale integrale in ceramica.

In ogni caso non mi sembra un pezzo così complicato da giustificare - per quanto possano essere "giustificate" le cifre esorbitanti dei complicati di gran marca - un prezzo altissimo: non è un perpetuale nè un rattrapante né un ripetizione ; tourbillon e riserva di carica (quest'ultima poi non è certo una grande complicazione, tant'è vero che persino io ne ho 2 che ce l'hanno..) non bastano a chiedere certe cifre, neppure se i ponti del movimento sono in titanio.
Non posso dire che mi entusiasmi più di tanto.

Molto più fascinoso il 5074 di Patek Philippe (del quale non so :rolleyes: il prezzo, che immagino molto superiore a quello del Bigger Bang.... e ci mancherebbe! comunque appena mi riportano l'annuario 2009, che ho prestato ad un collega, darò un'occhiata, anche se non è certo roba per me) che è uno di quei pezzi favolosi, da sbavare.. :shock: :shock: :shock: anche questo, esteticamente, mi piace più della media dei PP (che in genere trovo di una classicità fin troppo composta, raramente brutti ma anche raramente entusiasmanti) ma io, come per le automobili, mi entusiasmo anche per ciò che NON si vede. :D

A quanto leggo sulla descrizione, è un perpetuale (ma lo hai già...) ma soprattutto un ripetizione eccezionale, con varie tonalità... sarei veramente curioso di sentirlo, io che non ho mai sentito un orologio del genere in vita mia.
Non so se tu abbia già altri orologi con la ripetizione, ma.... che dire ? è un pezzo bellissimo con una complicazione bellissima e "tangibile", a me pare su un altro pianeta rispetto al Bigger Bang, è il genere d'orologio che si può trovare nelle aste adesso come tra sessant'anni.
Quindi dico, a prescindere dal costo che ignoro, : :thumbup:

Infine, il Vacheron Costantin : è una casa che conosco poco, forse perchè mi ha sempre dato l'impressione di curare più gli aspetti estetici (vedi, appunto, i lavori di scheletrizzazione dei movimenti) che quelli tecnologici come fa invece Patek Philippe : ed ai miei occhi il prestigio di chi cerca l'esclusività attraverso il lusso (diamanti e pietre varie, lavorazioni estetiche...) è inferiore a quello di chi privilegia tecniche ardite e difficili, anche se naturalmente con questo non voglio dire che anche Vacheron non padroneggi le complicazioni.

Detto questo, però, non ho il tuo stesso entusiasmo per lo scheletrato 43172, anche se mi rendo conto che è un pezzo d'assoluta eccezione : sentir dire, però, che il lavoro di cesello fatto per scheletrarne ogni parte:

43172vacheron.jpg


anche se, mi rendo conto, lunghissimo e quindi costosissimo - comporta un prezzo varie volte superiore al PP 5074, che è ugualmente un perpetuale ma anche un raffinatissimo ripetizione minuti..... beh, mi lascia perplesso.... che fa questo 43172, costa quanto lo Sky Moon di PP ? ....uhm :oops:

Esteticamente, pur rendendomi conto della rarità di un simile lavoro, qualche riserva l'avrei sempre, come per tutti gli scheletrati integrali : è più "capibile" del Bigger Bang, ma sempre un discreto pasticcio resta.... comunque, per carità, qui siamo su un terreno insondabile di gusti personali.

A me piacerebbe molto più avere, nell'ambito di quella collezione, la ref. 80172 ("Patrimony Traditionelle Calibro 2755") con tourbillon :D che è bello veder funzionare e con ripetizione minuti. :D :D

Poi, vabbè, qui si è ad un livello talmente stellare che ogni possibile obiezione "pratica", anche nel limitato ambito del significato di questa parola quando si parla di questi pezzi, può suonare stonata... che posso dire ? buon per te, se non devi porti limiti. ;)

Il Malta tourbillon regulateur, infine, mi piace meno perchè ha cassa tonneau ed io invece gradisco solo gli orologi rotondi, comunque è a suo modo molto originale (e, se Dio vuole, forse un poco meno stellare dei precedenti :D ).
Lucio
 
matteomatte1 ha scritto:
Mastertanto ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
Mastertanto ha scritto:
Anche se Patek Philippe, questione prezzi a parte, non mi fa impazzire per come disegna gli orologi (sempre molto classici, probabilmente perchè vogliono che siano indipendenti dai tempi e dalle mode)

ussignur...

:( :( :( :(
.... cioè..??

che PP è semplicemente (e indiscutibilmente) il Numero 1...
Ma certo, quello è fuori discussione : leggi quel che ho risposto a Nicolis, del resto.

Ma io parlavo soltanto del disegno degli orologi, che è altra cosa rispetto alla tecnica : e contestare, eventualmente, il design non significa affatto disconoscerne la valenza tecnica, mi pare lampante, no ?

Il disegno del mio Portoghese di IWC mi piace ad es. più di quello di tutti, praticamente, gli orologi di PP, alcuni dei quali sono un po', come dire, "dimessi", anche se di grande caratura tecnica.

Mi rendo conto che si tratta, in linea di massima, di una scelta di classicità, fatta da PP (e, credo, personalmente dal suo boss P. Stern, che è un boss non per modo di dire dato che ne é proprietario..!) per dare agli orologi un carattere senza tempo, non un male certamente per oggetti destinati ad essere tramandati di padre in figlio e magari a cambiare proprietario dopo molti decenni.

Talvolta, però, mi sembra si esageri con questa tendenza alla classicità... un esempio è questo:

patekrattrapantex.jpg


che è il primo rattrapante, a quanto loro stessi dicono, interamente progettato e costruito in casa, ed è anche a quanto pare il più piccolo movimento con quella funzione esistente, venduto (10 pz. soltanto ogni anno) ad un prezzo che si fatica a credere, 278.000 ? :shock: :shock:

Ma, prezzo a parte, a me piace poco: l'ho anche visto dal vero alla mostra di Milano, ed oltre ad essere un microbo - cosa comprensibile, per enfatizzare la miniaturizzazione del movimento, ma a me non piace - è troppo vecchio stile, è esattamente come le cipolle tra '800 e '900.... un'estetica più vecchia che classica, insomma, magari accettabile appunto su una cipolla da tasca, meno su un cronografo tecnologico.

Numeri 1 o no, insomma, anche loro possono essere soggetti a critiche come gli altri : anche la Ferrari, per quello, specie in passato ha fatto varie auto non proprio di una bellezza da riferimento, ma... resta la Ferrari.
Lucio
 
Allora oggi ho sentito il mio amico orologiaio, colui che mi procura tutti i migliori pezzi; I Vacheron Costantin sono fuori budget, di qualche decina di migliaia di euro il Malte per non parlare dello squelette quindi per il momento sono esclusi perchè assolutamente fuori portata. Il Patek è più caro dell'Hublot anche questo di abbastanza ma sempre meno degli altri due. Diciamo che non so se valga la pena aspettare ancora un po per il Patek (ci vogliono circa 4 mesi per averlo) oppure andare sull'Hublot.
Anche se vorrei vendere qualcosa a questo punto perchè è veramente un grosso sacrificio comprarlo. Ma tengo tantissimo a tutti e mi sento male al solo pensiero... Ora vedrò se aspettare o no. Sull'Hublot ho anche un po di sconto in più.
Saluti :)
 
Nicolis1 ha scritto:
Allora oggi ho sentito il mio amico orologiaio, colui che mi procura tutti i migliori pezzi; I Vacheron Costantin sono fuori budget, di qualche decina di migliaia di euro il Malte per non parlare dello squelette quindi per il momento sono esclusi perchè assolutamente fuori portata. Il Patek è più caro dell'Hublot anche questo di abbastanza ma sempre meno degli altri due....
Mah, anche questa non la capisco... sembrerebbe quasi che PP, con i suoi prezzi stellari, sia economico vicino a Vacheron Costantin... eh sì, perchè quel Malta da te citato ha solo il tourbillon di realmente complicato : mentre il PP ha sia il calendario perpetuo sia la ripetizione (e che ripetizione..!), e già quest'ultima, per quello che ne so io e che ho sempre sentito, è più complessa e costosa del tourbillon, tanto è vero che io un orologio a tourbillon ce l'ho ma a ripetizione minuti proprio no.

Quindi, è fuori da ogni logica che il Malte tourbillon costi più di quel Patek :?: :shock: che è un vero Grande Complicazione : tu non vedi nulla di anomalo in questo ?
Lucio
 
Back
Alto