<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> I soliti guasti | Il Forum di Quattroruote

I soliti guasti

Mi sarei stancato di sentirmi dire all'officina che quel guasto è normale "lo fanno tutte".
Avevo una Citroen si erano ovalizzati i dischi mi sento dire è normale "lo fanno tutte".è normale "lo fanno tutte".

Ho avuto una Fabia ho dovuto sostituire l'alternatore, il motorino dei vetri elettrici, la centralina, il termostato del condizionatore e mi sono sentito dire è normale "lo fanno tutte" come le Polo da cui derivano (l'ho venduta subito, in pratica rimessa a nuovo)

Ho preso la Fiat Idea mi si e rotto un prigioniero d'attacco del tubo di scarico, e cosa mi sono sentito dire? è normale "lo fanno tutte".

Mia moglie ha una Multipla devo sostituirle un braccetto della sospensione posteriore ma è normale sulle blupower la mia è diesel ma è uguale.

Capisco che le macchine non siano un gran che ma possibile che se i difetti non risultano pericolosi i richiami non siano obbligatori.
Secondo me alcune parti, come il prigioniero di cui sopra, dovrebbero essere in garanzia perenne.
Salve a tutti
 
Ciao benvenuto nel forum....molte case fanno,richiami in verità ,almeno sui casi più importanti e diffusi....se vedi su qr nella rubrica apposita vedrai che ogni mese ci sono modelli coinvolti in richiami per qualunque tipo di difetto ...i problemi da te elencati bisogna vedere se coinvolgono tante auto oppure no,in primo luogo,in secondo luogo se sono causati da usura o utilizzo ...per esempio,nel tuo caso,il braccetto della sospensione posteriore della multipla ha ceduto di suo o è stato causato da qualcosa?
 
gallongi ha scritto:
Ciao benvenuto nel forum....molte case fanno,richiami in verità ,almeno sui casi più importanti e diffusi....se vedi su qr nella rubrica apposita vedrai che ogni mese ci sono modelli coinvolti in richiami per qualunque tipo di difetto ...i problemi da te elencati bisogna vedere se coinvolgono tante auto oppure no,in primo luogo,in secondo luogo se sono causati da usura o utilizzo ...per esempio,nel tuo caso,il braccetto della sospensione posteriore della multipla ha ceduto di suo o è stato causato da qualcosa?

La mia ( e ) auto e' differente ;)
Opel Rekord....Rotte almeno 4 valvole termostatiche
VW Golf....rotto servofreno
AUDI 100.....rotto servosterzo
Fiat Tipo.....rotto sincronizzatore II
Alfa 156.....piegata sospensione :shock: .....evito regolarmente le buche
Renault Coach.....rotto il ricevitore del telecomando
Peugeot 405....rotto impianto riscaldamento con allagamento bluastro degli interni
Renault Megane II.....difetto sfogo clima, anche qui allagamento degli interni
Citroen C5.....volato via lo spoiler, fortuna che ero fermo
Mazda 6....webasto, non si e' mai riusciti a non farlo spuzzolentare regolarmente l' abitacolo.
Auto " creative :D "
 
Anche ili mio elenco dei guasti e' pieno,come tutti,ma erano cose che potevano capitare..ho sottostato ad un solo richiamo ufficiale,quello del volano bi massa sulla golf. ;)
 
beh insomma....
io non ho mai sentito parlare di servosterzi e servofreni rotti,
un braccio sospensione piegato da me poi....
che scanso buche, rallento sui dossi....a 50.000 km tra l' altro.....
mi sa da macumba :shock: :evil:
 
arizona77 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Ciao benvenuto nel forum....molte case fanno,richiami in verità ,almeno sui casi più importanti e diffusi....se vedi su qr nella rubrica apposita vedrai che ogni mese ci sono modelli coinvolti in richiami per qualunque tipo di difetto ...i problemi da te elencati bisogna vedere se coinvolgono tante auto oppure no,in primo luogo,in secondo luogo se sono causati da usura o utilizzo ...per esempio,nel tuo caso,il braccetto della sospensione posteriore della multipla ha ceduto di suo o è stato causato da qualcosa?

La mia ( e ) auto e' differente ;)
Opel Rekord....Rotte almeno 4 valvole termostatiche
VW Golf....rotto servofreno
AUDI 100.....rotto servosterzo
Fiat Tipo.....rotto sincronizzatore II
Alfa 156.....piegata sospensione :shock: .....evito regolarmente le buche
Renault Coach.....rotto il ricevitore del telecomando
Peugeot 405....rotto impianto riscaldamento con allagamento bluastro degli interni
Renault Megane II.....difetto sfogo clima, anche qui allagamento degli interni
Citroen C5.....volato via lo spoiler, fortuna che ero fermo
Mazda 6....webasto, non si e' mai riusciti a non farlo spuzzolentare regolarmente l' abitacolo.
Auto " creative :D "

Se la renault dovesse intervenire per "guasti noti" con dei richiami, andrebbe in malora, la renault ma non solo lei ovviamente,
solo megane II, che mi ricordi.....freni posteriori rumorosi, supporti motore che cedono, alzacristalli che cedono, variatore di fase e bobine sui benzina, quello che hai citato tu...strozzatura dello scarico condensa e conseguente acqua nei pozzetti sotto la moquette, bronzine cagionevoli in una percentuale di 1.5 dci della serie II, contatto strisciante dello sterzo e forse altro che non ricordo,
devo dire che la mia ha avuto "solo" per adesso i freni posteriori rumorosi (risolto al cambio pastiglie, quindi potevano farlo pure loro)
un supporto motore e poi l'anno scorso in occasione di un iniettore otturato, siccome pensavo fosse una bobina, per sicurezza le ho fatte cambiare di mia iniziativa con marca migliore delle originali,
ma a qualcuno i difetti sono capitati tutti o quasi, dipende alche dai km e dall'uso che se ne fa,
l'unico richiamo è stato fatto per le grantour per rinforzare lo spoiler posteriore che in parecchi casi è volato via ad alte velocità!
 
arizona77 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Ciao benvenuto nel forum....molte case fanno,richiami in verità ,almeno sui casi più importanti e diffusi....se vedi su qr nella rubrica apposita vedrai che ogni mese ci sono modelli coinvolti in richiami per qualunque tipo di difetto ...i problemi da te elencati bisogna vedere se coinvolgono tante auto oppure no,in primo luogo,in secondo luogo se sono causati da usura o utilizzo ...per esempio,nel tuo caso,il braccetto della sospensione posteriore della multipla ha ceduto di suo o è stato causato da qualcosa?

La mia ( e ) auto e' differente ;)
Opel Rekord....Rotte almeno 4 valvole termostatiche
VW Golf....rotto servofreno
AUDI 100.....rotto servosterzo
Fiat Tipo.....rotto sincronizzatore II
Alfa 156.....piegata sospensione :shock: .....evito regolarmente le buche
Renault Coach.....rotto il ricevitore del telecomando
Peugeot 405....rotto impianto riscaldamento con allagamento bluastro degli interni
Renault Megane II.....difetto sfogo clima, anche qui allagamento degli interni
Citroen C5.....volato via lo spoiler, fortuna che ero fermo
Mazda 6....webasto, non si e' mai riusciti a non farlo spuzzolentare regolarmente l' abitacolo.
Auto " creative :D "

Ah ah il webasto ...se aspettavi la m6 dopo (che ho avuto io) avresti notato che andava come un orologio
Consumava un po' pero eh...? :lol:
 
manuel46 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Ciao benvenuto nel forum....molte case fanno,richiami in verità ,almeno sui casi più importanti e diffusi....se vedi su qr nella rubrica apposita vedrai che ogni mese ci sono modelli coinvolti in richiami per qualunque tipo di difetto ...i problemi da te elencati bisogna vedere se coinvolgono tante auto oppure no,in primo luogo,in secondo luogo se sono causati da usura o utilizzo ...per esempio,nel tuo caso,il braccetto della sospensione posteriore della multipla ha ceduto di suo o è stato causato da qualcosa?

La mia ( e ) auto e' differente ;)
Opel Rekord....Rotte almeno 4 valvole termostatiche
VW Golf....rotto servofreno
AUDI 100.....rotto servosterzo
Fiat Tipo.....rotto sincronizzatore II
Alfa 156.....piegata sospensione :shock: .....evito regolarmente le buche
Renault Coach.....rotto il ricevitore del telecomando
Peugeot 405....rotto impianto riscaldamento con allagamento bluastro degli interni
Renault Megane II.....difetto sfogo clima, anche qui allagamento degli interni
Citroen C5.....volato via lo spoiler, fortuna che ero fermo
Mazda 6....webasto, non si e' mai riusciti a non farlo spuzzolentare regolarmente l' abitacolo.
Auto " creative :D "

Se la renault dovesse intervenire per "guasti noti" con dei richiami, andrebbe in malora, la renault ma non solo lei ovviamente,
solo megane II, che mi ricordi.....freni posteriori rumorosi, supporti motore che cedono, alzacristalli che cedono, variatore di fase e bobine sui benzina, quello che hai citato tu...strozzatura dello scarico condensa e conseguente acqua nei pozzetti sotto la moquette, bronzine cagionevoli in una percentuale di 1.5 dci della serie II, contatto strisciante dello sterzo e forse altro che non ricordo,
devo dire che la mia ha avuto "solo" per adesso i freni posteriori rumorosi (risolto al cambio pastiglie, quindi potevano farlo pure loro)
un supporto motore e poi l'anno scorso in occasione di un iniettore otturato, siccome pensavo fosse una bobina, per sicurezza le ho fatte cambiare di mia iniziativa con marca migliore delle originali,
ma a qualcuno i difetti sono capitati tutti o quasi, dipende alche dai km e dall'uso che se ne fa,
l'unico richiamo è stato fatto per le grantour per rinforzare lo spoiler posteriore che in parecchi casi è volato via ad alte velocità!

delle 5 Reno' avute....
La Clio, unica ad essere richiamata, pare potesse restare accesa la lucedel baule
La Coach come ricordi ebbe tuute le bobine da sostituire:
quando venne il momento mi vennero comunque incontro
Le altre, alluvione a parte, difettosita' nella norma, e anche qui con la moria di
vetri elettrici mi son sempre venuti incontro
 
non saprei, la linea che separa la difettosità dalla normale usura è molto soggettiva

ci possono essere componenti che fanno parte di una partita difettosa e li il richiamo è d'obbligo. ci sono componenti difettosi scappati ai controlli e quella è sfiga. ma in questi casi si vede la serietà della casa produttrice, quando viene incontro senza perder tempo. ma è ormai merce rara quella

ad ogni modo, parlo della mia punto. componenti dall'usura "anomala" ci son stati. mi si è bucato il bicchiere del filtro della nafta, una roba da ben 140 euro, e aveva un trafilaggio di olio dal cambio sulla frizione che la faceva slittare quando il motore etrava in coppia. ma quello sistemato a "coolo" quando mi misero la verde al posto della nafta e scoppiarono tutti i tubi del carburante. la nafta finì sulla frizione e me la lavarono sistemando anche il problema del trafilamento.

per il resto, credo che gli altri lavori eseguiti siano normale manutenzione. i principali
a 95.000 km ammortizzatori anteriori
a 116.000 km la frizione per il cedimento del suo cuscinetto
a 120.000 il sensore di pressione del turbo (74 euro)
a 188.000 km l'intero impianto frenante
a 210.000 km ancora ammortizzatori anteriori

a 215.000 sono saltati gli iniettori, ma con questi carburanti e quel kmtraggio non è che si può paralre di difettosità
 
...io penso di essere stato piuttosto fortunato.

L'unico guasto che non sono riuscito a schivare...(e che mi ha lasciato per strada :evil: ) è stato il cedimento della pompa della benzina nella golf 3,problema molto diffuso all'epoca. Per il resto mi è andata bene,con l'ibiza tricilindrica diesel mai un problema nonostante si parlasse di turbine cagionevoli e alzavetro delicati. Con la picanto di mia moglie,in 7 anni mai un mezzo problema. Con la cee'd siamo a 4 anni,sono in attesa per sostituire le biellette della barra stabilizzatrice (in garanzia) che sono diventate rumorose,problema arcinoto. Per il resto tutto ok!
 
Io per adesso ho avuto una gran fortuna:

Hyundai i20 1.2 gpl - 3 anni 90.000km - manutenzione regolare ogni 15.000km...

....una lampadina h4 bruciata :lol:
 
La qualità e l'affidabilità, non sono fattori di fortuna o di sfortuna, le macchine non sono dei gratta e vinci , ma sono i risultatti della ingegneria di un'azienda e della qualità dei fornitori.
Un mezzo deve durare il minimo previsto "senza problemi", che sono 250.000 km ....minimo!!
Questo è un traguardo oggi raggiunto da molti brand e/è auspicabile.

Poi, secondo me. se i difetti sono presenti su più pezzi (qui ci aiutano le riviste ed anche il web) una casa ha il dovere di effettuare un richiamo.
Va bonificato tutto il prodotto circolante.
Se i guasti sono casi isolati, non è necessario, a mio avviso, effettuare un richiamo.
Non esiste un alegge che specifica questa "soglia" di intervento, tutto è lasciato all'etica delle aziende, loro sanno i casi di riparazione e loro valutano i costi e le azioni da intraprendere.

Stiamo assistendo ad una riduzione di questa responsabilità, una campagna di richiamo costa milioni di euro, e molte aziende (la prima è Volkswagen) girano la testa altrove.

Tanto si lascia l'evento al caso...pensando che su 10 clienti...tre sono massaie...che di guasti non capiscono niente e pagano...due sono anziani e pagano...tre non arriveranno ai km previsti per il verificarsi del guasto in garanzia e pagheranno...dopo...due sono esigenti e tignosi...trattaeremo e un po' con la correntezza, un po' con la questione dei tagliandi...medieremo il danno.

Malafede da parte di chi fa così....(secondo me le più serie sono Toyota e Fiat)!

Poi gli atteggiamenti di queste case cambiano anche a seconda della nazione; sul forum VW si assiste a post in cui qualcuno ha citato. scrutando sul web, che altrove si fanno richiami e qui no.
Evidentemente si assumono comportamenti riferiti anche al prestigio della gente con cui si ha a che fare...probabilmente l'italiano oggi è visto come un ciarlatano e Vw qui non fa richiami.

Casi eclatanti di difettosità diffuse : Turbine BMW, rotte a circa 80.000-100.000 km...gente che ha pagato 3000 euro; iniettori Passat, motori Tsi Volkswagen,cambi dsg...semicusinetti Renault...iniettori piezoelettrici Mercedes 220 Cdi....ecc.ecc..!
 
La voce del meccanico e la sua esperienza sono anche importanti, ma non vanno prese come oro colato; il loro "lo fanno tutte" penso sia molto relativo, basato su esperienza personale che per forza di cose non ha un peso così elevato sul totale circolante.
Detto questo, su migliaia di componenti in un'auto ci sono di certo elementi più deboli, statisticamente; come peraltro in tutti gli altri prodotti.
Immagino che in un mondo ideale una CAsa madre dovrebbe garantire difettosità = zero, ma pretendere richiami gratuiti per ogni elemento che presenti una difettosità più elevata di zero è utopistico, imho.
 
Per la ClasseA me lo hanno detto tre volte:

Rottura puleggia cinghia servizi: lo fanno tutte, anzi a lei è durata piu del normale (sotto il kilometraggio indicato da MB per la sostituzione).

Braccetti posteriori con boccole consumate che facevano vibrare le ruote: lo fanno tutte, non si preoccupi!

Una barra anteriore delle sospensione per cui faceva rumori sinistri: è normale, lo fanno tutte, basta sostituire il pezzo.

In compenso quando ho dovuto sostituire il motorino d'avviamento mi hanno detto a volte succede. Almeno un guasto particolare... così mi sento più premium. :D
 
Back
Alto