<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> i soldi per la juve da che portafoglio escono? | Il Forum di Quattroruote

i soldi per la juve da che portafoglio escono?

solo io trovo un collegamento tra queste due notizie?

http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=355933

Juventus, John Elkann: "Chiuso l'aumento di capitale di 120 milioni"

http://www.quattroruote.it/notizie/industria/fiat-investimenti-in-europa-tagliati-di-500-milioni

fiat-investimenti-in-europa-tagliati-di-500-milioni

la juve è controllata per il 60% dalla exor....che è controllata dalla accomandita...ergo il 60% di questi soldi li hanno cacciati gli Agnelli

è vero che fiat auto è di exor ''solo'' per il 34% (anche se è il maggior azionista)..quindi potremmo dire che di quei 120 milioni....1/3 dei 2/3 li ha cacciati fiat auto? o è una forzatura?
 
skid32 ha scritto:
-Logan- ha scritto:
più che una forzatura una vaccata :D

se me la spieghi volentieri

Ma secondo te non è una forzatura pensare che Fiat rinuncia a 500 milioni di investimenti per metterli (in parte) nella Juve?
Cioè, ce lo vedi Marchionne che fa: "ragazzi lasciamo perdere questo mercato in recessione, pensiamo a un bel terzino con le palle!" :lol:
 
-Logan- ha scritto:
skid32 ha scritto:
-Logan- ha scritto:
più che una forzatura una vaccata :D

se me la spieghi volentieri

Ma secondo te non è una forzatura pensare che Fiat rinuncia a 500 milioni di investimenti per metterli (in parte) nella Juve?
Cioè, ce lo vedi Marchionne che fa: "ragazzi lasciamo perdere questo mercato in recessione, pensiamo a un ber terzino con le palle!" :lol:

no no..certamente non intendevo quello...io volevo far notare che da una parte si taglia e dall' altra si spende
e che i soldi vengono sempre dallo stesso portafoglio...ovvero la famiglia ...e siccome le risorse vengono dallo stesso posto e sono per definizione scarse quello che spendi da una parte non lo puoi spendere dall' altra
poi ognuno si fa le sue considerazioni sul merito
ti sembra ancora una vaccata in questa asserzione?
 
skid32 ha scritto:
-Logan- ha scritto:
skid32 ha scritto:
-Logan- ha scritto:
più che una forzatura una vaccata :D

se me la spieghi volentieri

Ma secondo te non è una forzatura pensare che Fiat rinuncia a 500 milioni di investimenti per metterli (in parte) nella Juve?
Cioè, ce lo vedi Marchionne che fa: "ragazzi lasciamo perdere questo mercato in recessione, pensiamo a un bel terzino con le palle!" :lol:

no no..certamente non intendevo quello...io volevo far notare che da una parte si taglia e dall' altra si spende
e che i soldi vengono sempre dallo stesso portafoglio...ovvero la famiglia ...e siccome le risorse vengono dallo stesso posto e sono per definizione scarse quello che spendi da una parte non lo puoi spendere dall' altra
poi ognuno si fa le sue considerazioni sul merito
ti sembra ancora una vaccata in questa asserzione?

Certo, così la cosa assume connotazioni più sensate, ma secondo me è ancora confrontare pere con mele.
Cioè, non me ne intendo di economia, ma non penso che il capitale a disposizione di Fiat sia disponibile per fare movimenti finanziari in una società che appartiene IN PARTE a una società che dispone DI UNA PARTE della suddetta Fiat. (Si, sono volutamente ridondante :D )
Mi sembra che ci siano di mezzo troppe PARTI :D , troppi cda e troppe "pisciate fuori dal vaso", se rendo l'idea.

E comunque, supponiamo per assurdo lo scenario in cui la Juve appartenesse direttamente a Fiat: non vedrei come stupido ridurre le risorse in un settore in recessione che quasi sicuramente rimarrà tale ancora per un po', ed aumentarle in un altro dove al contrario ci sono buone probabilità di avere un ritorno (e da nerazzurro mi duole ammetterlo, ma uno stadio concepito così è decisamente un buon investimento).

L'unica conclusione che trarrei è quella di una gestione finanziaria oculata.

Non trattandosi di uno scenario realistico, si tratta soltanto dei padroni di una parte di Fiat che investono ALTRI soldi in ALTRE società.
 
Non è una vaccata, o meglio formalmente sì, perché Fiat Auto è controllata come la Juve, ma di fatto sono soldi tolti alla produzione. Probabilmente la Juve renderà più della nuova Punto. ...
 
Mauro 65 ha scritto:
Non è una vaccata, o meglio formalmente sì, perché Fiat Auto è controllata come la Juve, ma di fatto sono soldi tolti alla produzione. Probabilmente la Juve renderà più della nuova Punto. ...

come dicevo fiat auto è controllata al 34% da exor (maggior azionista ..ovvero comanda)
juve è controllata al 61% da exor (idem)
exor è controllata da accomandita al 58% (idem)
accomandita è100% famiglia

formalmente ho detto una vaccata ...in realta' molto meno
che la juve renda al momento è un utopia....i 120 milioni sono messi per coprire i buchi di bilancio degli anni precedenti e finanziare la campagna acquisti attuale...
tute le squadre sono ogni anno in deficit e puntualmente devono essere rifinanziate....solo l' udinese è in attivo perche' compra a zero e vende a tanto e ha ingaggi bassi....la quasi totalita' di squadre in serie A sono in rosso sparato..perfino milan e inter ultimamente hanno una campagna acquisti dimessa.....
 
skid32 ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Non è una vaccata, o meglio formalmente sì, perché Fiat Auto è controllata come la Juve, ma di fatto sono soldi tolti alla produzione. Probabilmente la Juve renderà più della nuova Punto. ...

come dicevo fiat auto è controllata al 34% da exor (maggior azionista ..ovvero comanda)
juve è controllata al 61% da exor (idem)
exor è controllata da accomandita al 58% (idem)
accomandita è100% famiglia

formalmente ho detto una vaccata ...in realta' molto meno
che la juve renda al momento è un utopia....i 120 milioni sono messi per coprire i buchi di bilancio degli anni precedenti e finanziare la campagna acquisti attuale...
tute le squadre sono ogni anno in deficit e puntualmente devono essere rifinanziate....solo l' udinese è in attivo perche' compra a zero e vende a tanto e ha ingaggi bassi....la quasi totalita' di squadre in serie A sono in rosso sparato..perfino milan e inter ultimamente hanno una campagna acquisti dimessa.....
cioè da un lato si mette in cassa ..ergo paga la collettivita'....si chiude termini imerese....paga la collettivita'...perche' adesso quei lavoratori devono essere assistiti ...e dall' altro si pagano milioni per sgambettanti in mutande....
in una famiglia se sei in crisi di soldi magari non vai a mangiare il pesce al ristorante ogni sabato

Ecco, qui si delinea veramente la castroneria.
Non è che nel 2004 fosse la famiglia Agnelli in crisi: nessuno pensava di vendere Lapo o dare in affitto John alla famiglia reale inglese per far cassa.

Era la Fiat in cattive acque, ed ora è la Fiat a diminuire di 500 milioni gli investimenti, non gli Agnelli.
Fiat ha a disposizione una liquidità che è determinata dal SUO giro d'affari, non da quello di tutte le controllate e sottocrontrollate degli Agnelli.
Non è che Marchionne dispone del borsellino di Lapo e gioca coi risparmi di famiglia.

Per il discorso Juve, se c'è una squadra che ha qualche speranza di andare in attivo in tempi non geologici quella è proprio la squadra bianconera, che ora come ora si è definita, grazie al nuovo stadio, come una società diversificata.
Ovvio che all'inizio, ad impianto nuovo, vengono fatti investimenti che invevitabilmente portano i conti in rosso, ma poi, se in Europa non sono marziani, i soldi arrivano.
E lo dico da interista, quindi non ho alcun interesse a difendere gli juventini, anzi.

Per Termini Imerese il discorso è talmente ampio che dovremmo scriverci un papiro: la collettività non paga certo la chiusura odierna dello stabilimento, ma la sua apertura stessa, in una posizione che è contro ogni logica di mercato e che è stata scelta, da un governo miope, per mere ragioni politiche, e Fiat ai tempi non poteva rifiutarsi visto che allo stato doveva gran parte del suo successo negli anni della motorizzazione di massa.

Riassumendo, mi sembra che stai tirando una tesi per i capelli per far tornare la tua ipotesi che Fiat è brutta e cattiva, con annessi e connessi.
E ultima cosa: la famiglia Agnelli non è affatto in crisi, e nemmeno la Fiat. Lo è il mercato europeo.
Un'azienda in crisi ha i conti in rosso. Fiat no.
 
-Logan- ha scritto:
skid32 ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Non è una vaccata, o meglio formalmente sì, perché Fiat Auto è controllata come la Juve, ma di fatto sono soldi tolti alla produzione. Probabilmente la Juve renderà più della nuova Punto. ...

come dicevo fiat auto è controllata al 34% da exor (maggior azionista ..ovvero comanda)
juve è controllata al 61% da exor (idem)
exor è controllata da accomandita al 58% (idem)
accomandita è100% famiglia

formalmente ho detto una vaccata ...in realta' molto meno
che la juve renda al momento è un utopia....i 120 milioni sono messi per coprire i buchi di bilancio degli anni precedenti e finanziare la campagna acquisti attuale...
tute le squadre sono ogni anno in deficit e puntualmente devono essere rifinanziate....solo l' udinese è in attivo perche' compra a zero e vende a tanto e ha ingaggi bassi....la quasi totalita' di squadre in serie A sono in rosso sparato..perfino milan e inter ultimamente hanno una campagna acquisti dimessa.....
cioè da un lato si mette in cassa ..ergo paga la collettivita'....si chiude termini imerese....paga la collettivita'...perche' adesso quei lavoratori devono essere assistiti ...e dall' altro si pagano milioni per sgambettanti in mutande....
in una famiglia se sei in crisi di soldi magari non vai a mangiare il pesce al ristorante ogni sabato

Ecco, qui si delinea veramente la castroneria.
Non è che nel 2004 fosse la famiglia Agnelli in crisi: nessuno pensava di vendere Lapo o dare in affitto John alla famiglia reale inglese per far cassa.

Era la Fiat in cattive acque, ed ora è la Fiat a diminuire di 500 milioni gli investimenti, non gli Agnelli.
Fiat ha a disposizione una liquidità che è determinata dal SUO giro d'affari, non da quello di tutte le controllate e sottocrontrollate degli Agnelli.
Non è che Marchionne dispone del borsellino di Lapo e gioca coi risparmi di famiglia.

Per il discorso Juve, se c'è una squadra che ha qualche speranza di andare in attivo in tempi non geologici quella è proprio la squadra bianconera, che ora come ora si è definita, grazie al nuovo stadio, come una società diversificata.
Ovvio che all'inizio, ad impianto nuovo, vengono fatti investimenti che invevitabilmente portano i conti in rosso, ma poi, se in Europa non sono marziani, i soldi arrivano.
E lo dico da interista, quindi non ho alcun interesse a difendere gli juventini, anzi.

Per Termini Imerese il discorso è talmente ampio che dovremmo scriverci un papiro: la collettività non paga certo la chiusura odierna dello stabilimento, ma la sua apertura stessa, in una posizione che è contro ogni logica di mercato e che è stata scelta, da un governo miope, per mere ragioni politiche, e Fiat ai tempi non poteva rifiutarsi visto che allo stato doveva gran parte del suo successo negli anni della motorizzazione di massa.

Riassumendo, mi sembra che stai tirando una tesi per i capelli per far tornare la tua ipotesi che Fiat è brutta e cattiva, con annessi e connessi.
E ultima cosa: la famiglia Agnelli non è affatto in crisi, e nemmeno la Fiat. Lo è il mercato europeo.
Un'azienda in crisi ha i conti in rosso. Fiat no.

emea ha un rosso di 180 milioni nel primo trimestre
secondo te quanti trimestri simili possono sopportare?
 
skid32 ha scritto:
emea ha un rosso di 180 milioni nel primo trimestre
secondo te quanti trimestri simili possono sopportare?

Tutti quelli che USA, Brasile, motoristicamente India e di recente Cina gli potranno permettere.
E' il succo della strategia recente di Marchionne, che Opel e PSA non hanno colto: investire dove si guadagna aspettando che in Europa passi la tempesta.
 
-Logan- ha scritto:
skid32 ha scritto:
emea ha un rosso di 180 milioni nel primo trimestre
secondo te quanti trimestri simili possono sopportare?

Tutti quelli che USA, Brasile, motoristicamente India e di recente Cina gli potranno permettere.
E' il succo della strategia recente di Marchionne, che Opel e PSA non hanno colto: investire dove si guadagna aspettando che in Europa passi la tempesta.

mi sa tanto di no
intanto iveco chiude 5 stabilimenti eu
 
Mauro 65 ha scritto:
Non è una vaccata, o meglio formalmente sì, perché Fiat Auto è controllata come la Juve, ma di fatto sono soldi tolti alla produzione. Probabilmente la Juve renderà più della nuova Punto. ...

non è vietato travasare soldi da una controllata ad un altra?
a maggior ragione perchè exor non è l'unica proprietaria di fiat.

i soldi per finanziare la baracca dovrebbero poi venire dal debito visto che dovrebbe costare meno del ricorso al finanziamento dei soci.
 
-Logan- ha scritto:
Ecco, qui si delinea veramente la castroneria.
Concordo, ma relativamente a quanto sotto :lol:

Fiat ha a disposizione una liquidità che è determinata dal SUO giro d'affari, non da quello di tutte le controllate e sottocrontrollate degli Agnelli.
Non è che Marchionne dispone del borsellino di Lapo e gioca coi risparmi di famiglia.
 
Back
Alto