<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> I sindacati sono il cancro dell'economia.....altro che la mafia | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

I sindacati sono il cancro dell'economia.....altro che la mafia

Ma chi ha detto che sono un direttore...L'assenteismo è una cosa, l'esubero è un'altra. Forse non ci siamo capiti. Sono il primo ad essere dispiaciuto nei confronti di chi rischia di perdere il lavoro prestato onestamente e essendosi fatto il mazzo per una vita. Ma dico solo che se i numeri non reggono poche sono le strade: per le piccole aziende c'è il fallimento, per le medie si può provare prima con i concordati preventivi (che stroncano i fornitori e i loro dipendenti), con le grandi siamo sempre noi che paghiamo in quanto se non sono gli azionisti ad intervenire, il salvataggio lo paghiamo tutti noi in busta paga....Se a questo ci aggiungiamo l'evasione fiscale, anche chi lavora si trova un carico fiscale che in Italia è sempre oltre il 30-40 %. E vogliamo ancora sta qui a pettinare le bambole....con le menate di sindacati....(Ogni anno si ciucciano circa 90-100 mld di Euro i contributi....)...e poi di soldi per gli incentivi dell'auto non ce ne sono più !! Grazie per la bella discussione.
 
quoto pienamente ma come mai ancora non si e' sentito il pupillo del sior marchio multijet150 mi mancano le sue filippiche sul mondo fiat
 
bludiesel ha scritto:
mirpoz ha scritto:
Marchionne ha ragione, Bisogna guardare costi e ricavi, crediti e debiti,........se i conti non tornano si tagliano le perdite....e basta....Nella aziende normali si dovrebbe fare questo senza che nessuno altro comandi in casa propria.
Si fottano UIL CISL FIOM CGIL .....ed imparino a lavorare altro che stare in piedi grazie ai contributi sindacali....di coloro che vogliono solo illudere con la politica del fancazzismo troppo radicato in Italia.
bei discorsi del c...o vallo a dire agli operai di termini se hai le p...e dopo 20 anni di lavoro alla fiat un giorno ti senti dire che la fabbrica e' antieconomica per la fiat se lo fai ti pago il biglietto per palermo ed il taxi per lo stabilimento di termini :p :p :p
bisogna spiegare loro che prima stava in piedi perchè lo stato pagava (lo sapevano anche loro secondo me), adesso non è più possibile. Tanto casino perchè è la Fiat è grossa e quindi se ne parla ma dove lasciamo le migliaia di piccole aziende che chiudono e che nell'insieme sono ben altro che Fiat?
 
mirpoz ha scritto:
Per tua informazione ho il solo diploma di ragioniere, nessun master bocconiano, vivo nel nordest dove un operaio che sa lavorare bene arriva a guadagnare anche 3-4000 Euro al mese. Io sono molto ma molto assai al di sotto di questi importi. Qui ti trovi gli imprenditori che hanno la terza media, che fanno nero a go go, che sanno quanto soldi hanno ma non quanti gliene mancano....Io rispetto tutti ma quando in un'azienda si assumono più persone di quelle che servono si arriva a dover fare per forza delle scelte...che pagano "tutti" i dipendenti.

in 10 si sono suicidati.....10 persone alle quali bisognerebbe dare una medaglia d'oro.
 
dexxter ha scritto:
mirpoz ha scritto:
Per tua informazione ho il solo diploma di ragioniere, nessun master bocconiano, vivo nel nordest dove un operaio che sa lavorare bene arriva a guadagnare anche 3-4000 Euro al mese. Io sono molto ma molto assai al di sotto di questi importi. Qui ti trovi gli imprenditori che hanno la terza media, che fanno nero a go go, che sanno quanto soldi hanno ma non quanti gliene mancano....Io rispetto tutti ma quando in un'azienda si assumono più persone di quelle che servono si arriva a dover fare per forza delle scelte...che pagano "tutti" i dipendenti.

in 10 si sono suicidati.....10 persone alle quali bisognerebbe dare una medaglia d'oro.

Concordo in pieno.
 
dexxter ha scritto:
bludiesel ha scritto:
mirpoz ha scritto:
Marchionne ha ragione, Bisogna guardare costi e ricavi, crediti e debiti,........se i conti non tornano si tagliano le perdite....e basta....Nella aziende normali si dovrebbe fare questo senza che nessuno altro comandi in casa propria.
Si fottano UIL CISL FIOM CGIL .....ed imparino a lavorare altro che stare in piedi grazie ai contributi sindacali....di coloro che vogliono solo illudere con la politica del fancazzismo troppo radicato in Italia.
bei discorsi del c...o vallo a dire agli operai di termini se hai le p...e dopo 20 anni di lavoro alla fiat un giorno ti senti dire che la fabbrica e' antieconomica per la fiat se lo fai ti pago il biglietto per palermo ed il taxi per lo stabilimento di termini :p :p :p
bisogna spiegare loro che prima stava in piedi perchè lo stato pagava (lo sapevano anche loro secondo me), adesso non è più possibile. Tanto casino perchè è la Fiat è grossa e quindi se ne parla ma dove lasciamo le migliaia di piccole aziende che chiudono e che nell'insieme sono ben altro che Fiat?
la risposta del sior marchio e' stata ad una domanda sui risvolti sociali in merito alla chiusura di termini io non mi posso permettere di occuparmi delle problematiche SOCIALI che verranno in essere perche' mi devo preoccupare di mantenere efficiente la fiat anche se questo provochera' qualche piccolo disagio a qualche padre di famiglia . Una degna risposta di chi va in giro in maglione viaggia in jet executive e guadagna credo 6 o 7 milioni di euros ad anno
 
mirpoz ha scritto:
Ma chi ha detto che sono un direttore...L'assenteismo è una cosa, l'esubero è un'altra. Forse non ci siamo capiti. Sono il primo ad essere dispiaciuto nei confronti di chi rischia di perdere il lavoro prestato onestamente e essendosi fatto il mazzo per una vita. Ma dico solo che se i numeri non reggono poche sono le strade: per le piccole aziende c'è il fallimento, per le medie si può provare prima con i concordati preventivi (che stroncano i fornitori e i loro dipendenti), con le grandi siamo sempre noi che paghiamo in quanto se non sono gli azionisti ad intervenire, il salvataggio lo paghiamo tutti noi in busta paga....Se a questo ci aggiungiamo l'evasione fiscale, anche chi lavora si trova un carico fiscale che in Italia è sempre oltre il 30-40 %. E vogliamo ancora sta qui a pettinare le bambole....con le menate di sindacati....(Ogni anno si ciucciano circa 90-100 mld di Euro i contributi....)...e poi di soldi per gli incentivi dell'auto non ce ne sono più !! Grazie per la bella discussione.

diciamo pure che la situazione economico politica italiana e' schifosa.
Ci sarebbero da cambiare troppe cose che si fa prima ad andare avanti cosi' barcamenandosi .
E la cosa e' veramente triste
 
bludiesel ha scritto:
dexxter ha scritto:
bludiesel ha scritto:
mirpoz ha scritto:
Marchionne ha ragione, Bisogna guardare costi e ricavi, crediti e debiti,........se i conti non tornano si tagliano le perdite....e basta....Nella aziende normali si dovrebbe fare questo senza che nessuno altro comandi in casa propria.
Si fottano UIL CISL FIOM CGIL .....ed imparino a lavorare altro che stare in piedi grazie ai contributi sindacali....di coloro che vogliono solo illudere con la politica del fancazzismo troppo radicato in Italia.
bei discorsi del c...o vallo a dire agli operai di termini se hai le p...e dopo 20 anni di lavoro alla fiat un giorno ti senti dire che la fabbrica e' antieconomica per la fiat se lo fai ti pago il biglietto per palermo ed il taxi per lo stabilimento di termini :p :p :p
bisogna spiegare loro che prima stava in piedi perchè lo stato pagava (lo sapevano anche loro secondo me), adesso non è più possibile. Tanto casino perchè è la Fiat è grossa e quindi se ne parla ma dove lasciamo le migliaia di piccole aziende che chiudono e che nell'insieme sono ben altro che Fiat?
la risposta del sior marchio e' stata ad una domanda sui risvolti sociali in merito alla chiusura di termini io non mi posso permettere di occuparmi delle problematiche SOCIALI che verranno in essere perche' mi devo preoccupare di mantenere efficiente la fiat anche se questo provochera' qualche piccolo disagio a qualche padre di famiglia . Una degna risposta di chi va in giro in maglione viaggia in jet executive e guadagna credo 6 o 7 milioni di euros ad anno

LA cosa indegna e' che il ministro dell'industria che non abbiamo al governo,quindi chi ne fa le veci,non ha speso neanche un secondo a ribattere au una affermazione del genere.
E pensare che la politica dovrebbe fare anche gli interessi dei cittadini,non solo quelli di questi nuovi industriali,bravi solo ad accaparrarsi soldi in giro per il mondo
 
mirpoz ha scritto:
Marchionne ha ragione, Bisogna guardare costi e ricavi, crediti e debiti,........se i conti non tornano si tagliano le perdite....e basta....Nella aziende normali si dovrebbe fare questo senza che nessuno altro comandi in casa propria.
Si fottano UIL CISL FIOM CGIL .....ed imparino a lavorare altro che stare in piedi grazie ai contributi sindacali....di coloro che vogliono solo illudere con la politica del fancazzismo troppo radicato in Italia.

OK, MA DEVE RIPOSARE TUTTI I MILIARDI DI EURO DI CONTRIBUTI PUBBLICI CHE SI E' INTASCATO IN QUESTI ANNI. CON I QUALI HA APERTO LE FABBRICHE ALL'ESTERO, CHE FIAT NON AVEVA NEMMENO GLI OCCHI PER PIANGERE, ALTRO CHE INVESTIRE.

NEANCHE LA MAFIA HA DEPREDATO LO STATO COSI' TANTO QUANTO I COSIDDETTI IMPRENDITORI.
 
mirpoz ha scritto:
I dipendenti di aziende che non si chiamano e non sono grandi come la FIAT saltano purtroppo dalla padella alla brace quando è il momento.. In Italia a furia di fare assistenzialismo alle aziende in costante perdita ci siamo trovati ad avere, da oltre dieci anni, le uscite pubbliche sempre maggiori delle entrate e di questo ringraziamo anche i sindacati che hanno fatto stare in piedi a nostre spese autentici carrozzoni. Per chi me lo ha chiesto ho 42 anni e faccio il responsabile amministrativo ed i numeri, purtroppo, quando non permettono altro, impongono soluzioni talvolta drastiche. Questa volta che Marchionne propone un piano industriale di 700 mil di Euro, pur con dei sacrifici ma che permetteranno di mantenere i posti di lavoro, siamo già qua a lamentarci....Mah...io ho lavorato sentendomi sempre messo in gioco.... forse questo non lo è per tutti. Buona serata.

Pur essendo pro solidarietà per controbilanciare l'individualismo esasperato dei giorni nostri e che non condivido, tuttavia, anche io, da quando lavoro, mi impongono di riinventarmi e di mettermi in gioco tutti i giorni e sono più di 30 anni.

Quindi, oggi, non si può più difendere l'indifendibile, il mondo è cambiato e cambia sempre più velocemente, ben vengano i sindacati, è giusto che esistano per tutelare i dipendenti dai VERI soprusi, dal VERO sfruttamento e soprattutto per controllare che le normative, in particolare quelle sulla SICUREZZA vengano rispettate. Per il resto la smettano di illudere la gente sulla possibilità di mandare avanti le aziende con semplici slogan, indipendentemente dalla tendenza politica.

Rimettano i piedi per terra .......... e soprattutto si occupino delle vere tragedie che nel nostro paese, sono purtroppo quotidiane, dov'erano i sindacati mentre nella nota fabbrica di TORINO non si caricavano nemmeno più gli estintori ???

Quando uno ti propone 700 milioni di euro di investimenti, non dico che il sindacato dovrebbe mettergli la passatoia in velluto, ma neanche aggredirlo come un violatore della costituzione. Altrimenti io dico: dov'erano i sindacati della Parmalat, Cirio, Alitalia, ecc...

MIRPOZ ha ragione, oggi stai in piedi e garantisci il posto di lavoro se l'ultima riga di bilancio: UTILE NETTO è positiva, altrimenti, chiudi e tutti a casa. Altro che le solite palle. Voi vorreste una FIAT che regala le automobili, che strapaga i dipendenti e soprattutto che produca tutto in Italia, persino le vetture destinate al mercato oltre d'oceano o quello Cinese.
 
pittigasabasca ha scritto:
mirpoz ha scritto:
Ma chi ha detto che sono un direttore...L'assenteismo è una cosa, l'esubero è un'altra. Forse non ci siamo capiti. Sono il primo ad essere dispiaciuto nei confronti di chi rischia di perdere il lavoro prestato onestamente e essendosi fatto il mazzo per una vita. Ma dico solo che se i numeri non reggono poche sono le strade: per le piccole aziende c'è il fallimento, per le medie si può provare prima con i concordati preventivi (che stroncano i fornitori e i loro dipendenti), con le grandi siamo sempre noi che paghiamo in quanto se non sono gli azionisti ad intervenire, il salvataggio lo paghiamo tutti noi in busta paga....Se a questo ci aggiungiamo l'evasione fiscale, anche chi lavora si trova un carico fiscale che in Italia è sempre oltre il 30-40 %. E vogliamo ancora sta qui a pettinare le bambole....con le menate di sindacati....(Ogni anno si ciucciano circa 90-100 mld di Euro i contributi....)...e poi di soldi per gli incentivi dell'auto non ce ne sono più !! Grazie per la bella discussione.

diciamo pure che la situazione economico politica italiana e' schifosa.
Ci sarebbero da cambiare troppe cose che si fa prima ad andare avanti cosi' barcamenandosi .
E la cosa e' veramente triste

Non è che ti viene da pensare che abbiamo quello che ci meritiamo ???
 
La politica del malaffare, che ha bisogno della povertà e dei poveracci a cui far credere che li aiuterà con le sue spintarelle è il cancro dell'economia italiana. Questa politica non può e non vuole lo sviluppo....perderebbe la sua ragion d'essere.....
 
mommotti ha scritto:
La politica del malaffare, che ha bisogno della povertà e dei poveracci a cui far credere che li aiuterà con le sue spintarelle è il cancro dell'economia italiana. Questa politica non può e non vuole lo sviluppo....perderebbe la sua ragion d'essere.....

... mi sa che hai ragione, altrimenti pure la questione del mezzogiorno non si capisce... praticamente il giorno dopo l'unità d'Italia, ricordiamoci son "solo" 150 anni, ci si poneva tale questione e non si è ancora risolto nulla... e in 150 anni di politici ne son passati...
 
mirpoz ha scritto:
Marchionne ha ragione, Bisogna guardare costi e ricavi, crediti e debiti,........se i conti non tornano si tagliano le perdite....e basta....Nella aziende normali si dovrebbe fare questo senza che nessuno altro comandi in casa propria.
Si fottano UIL CISL FIOM CGIL .....ed imparino a lavorare altro che stare in piedi grazie ai contributi sindacali....di coloro che vogliono solo illudere con la politica del fancazzismo troppo radicato in Italia.
Finalmente uno che la pensa come me,nel caso specifico danno tutti ragione alla Fiat,tutti gli altri sindacati avevano raggiunto un accordo ed erano andati alle riunioni,i lavoratori vogliono lavorare e sono disposti a fare qualche sacrificio...l'unico cancro in questo caso si chiama Fiom, ed è evidente che non vuole tutelare i lavoratori ma che cerca solo un pò di visibilità. Ricordo ai dirigenti FALLITI della Fiom che in Italia ci sono infiniti reality show dove si viene visti da milioni di persone,c'è la Corrida,Grande Fratello,Veline,Velone,Amici,Uomini e Donne....non occorre mettere a repentaglio il posto di lavoro di 5000 famiglie.
 
La FIOM CIGL e' il braccio politicizzato dei sindacati che gia' di loro non brillano per onesta',figuriamoci quando si mette in mezzo pure la politica... :rolleyes: :rolleyes:
 
Back
Alto