<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> I sardi copulano con le pecore | Il Forum di Quattroruote

I sardi copulano con le pecore

cit. Paolo Villaggio

http://www.ilgiornale.it/cronache/paolo_villaggio_offende_sardisi_accoppiano_pecore/alessandra_mussolini-brontolo-pastori-sardegna-paolo_villaggio/10-01-2012/articolo-id=566251-page=0-comments=1

http://www.youtube.com/watch?v=gLJM5KfS3vo

Villaggio offende i sardi: copulano con le pecore E' polemica: "Si scusi"
Durante la trasmissione "Brontolo" il comicogenovese se la prende con i sardi: "La natalità è bassa perchè i pastori si accoppiano con le pecore"

I pastori sardi si accoppiano con le pecore: è questa la versione "fantozziana" sui problemi di natalità dell'isola.

Un'opinione "choc" che Paolo Villaggio, ospite della trasmissione "Brontolo" condotta da Oliviero Beha, ha proposto ai telespettatori. "In Sardegna la natalità è scarsa in quanto ci si accoppia con le pecore" ha tuonato il comico (e provocatore) ligure. Ovviamente è scoppiato il finimondo.

Villaggio infila un luogo comune dopo l'altro: prima "bolla" tutti i sardi come pastori e poi scivola ancora più in basso accusandoli di avere rapporti sessuali con le pecore. Una battuta? Probabilmente sì, ma ai sardi non è scappato da ridere.

I pastori isolani, giustamente offesi, sono scesi quindi sul piede di guerra, e hanno già incaricato l?avvocato cagliaritano Anna Maria Busia di querelare Villaggio per le sue diffamazioni: "Chiederò una copia ufficiale del filmato andato in onda - ha spiegato il legale - poi solleciterò la Procura a valutare se vi siano ipotesi di reato".

Anche il governatore della Sardegna, Ugo Cappellacci, ha denunciato la volgarità del commento dell'attore: "Il servizio pubblico, pagato dai cittadini, non può essere ridotto a veicolo di stupidità, volgarità e ignoranza".
 
Capirai la novità .... peraltro non serve nemmeno arrivare in Sardegna per avere notizie su temi analoghi.
Avevo 12 anni quando un muratore mi domandò: "ma te, trombi??"
Per poco, non sapevo cosa volesse dire e non risposi. Lui, mi disse, in chiaro intercalare locale: "Bimbo, alla tua età trombavo la pe'ora del mi nonno!"
 
G5 ha scritto:
Capirai la novità .... peraltro non serve nemmeno arrivare in Sardegna per avere notizie su temi analoghi.
Avevo 12 anni quando un muratore mi domandò: "ma te, trombi??"
Per poco, non sapevo cosa volesse dire e non risposi. Lui, mi disse, in chiaro intercalare locale: "Bimbo, alla tua età trombavo la pe'ora del mi nonno!"
Invece quand'ero bimbo, mi dicevano che trombavo ' fiaschi der vino :lol:
 
"PADRE PADRONE" è un libro scritto da un Sardo, GAVINO LEDDA mi pare, sui Sardi e sulla Sardegna.
Il Libro assurse agli onori e disonori della cronaca perchè vinse un premio letterario.
Tratta anche argomenti fuori dalla norma, il libro uscì nelle librerie negli anni '70 del secolo passato.
I Sardi di Sardegna si 'ncazzarono un sacco con Gavino Ledda, che oggi mi pare viva in quel di Monteleone in Sardegna.
Nel 1977 i fratelli Taviani ne fecero un Film omettendo parti scabrose.

____________________________________________________________

Nasce a Siligo il 30 dicembre 1938. Fino all'età di 20 anni conduce la vita da pastore senza frequentare la scuola. Intraprende la carriera militare durante la quale ottiene la licenza media a Pisa nel 1961. Congedatosi dall'esercito, si diploma al liceo classico nel 1964. Iscrittosi all'Università "La Sapienza" di Roma si laurea in Glottologia nel 1969. Inizia a scrivere in quel periodo Padre Padrone. L'educazione di un pastore lavoro che completa nel 1974, l'anno successivo il libro viene pubblicato dalla Feltrinelli ottenendo il Premio Viareggio, viene tradotto in 40 lingue e nel 1977 viene realizzato il film premiato a Cannes con la Palma d'oro. Negli anni avvenire continua le sue pubblicazioni inframmezzate anche da qualche parentesi cinematografica, nel 1984 realizza Ybris.

http://www.filologiasarda.eu/catalogo/autori/autore.php?sez=36&id=310
 
G5 ha scritto:
Capirai la novità .... peraltro non serve nemmeno arrivare in Sardegna per avere notizie su temi analoghi.
Avevo 12 anni quando un muratore mi domandò: "ma te, trombi??"
Per poco, non sapevo cosa volesse dire e non risposi. Lui, mi disse, in chiaro intercalare locale: "Bimbo, alla tua età trombavo la pe'ora del mi nonno!"
E dall'accento...non mi pareva sardo..
 
sul sito del corriere c'è un pezzettino del filmato.

non "ha tuonato" un bel niente.
si vede chiaramente che è una battuta, poco astuta e poco elegante, ma resta una battuta.
 
Back
Alto