<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> i sacchetti bio | Page 14 | Il Forum di Quattroruote

i sacchetti bio

viva l'europa

Mah, come sempre azzeccagarbugli colpisce. Poi adesso abbiamo l'Europa cui scaricare le colpe.

Quindi prima di tutto consiglio di leggere la direttiva europea cui tutti fanno riferimento ma che temo sia stata letta da pochi. Inclusi i giornalisti che fanno informazione perché in quel caso in quel che scrivono temo il dolo.

Vi consiglio di leggere attentamente in particolare do ve si parla di buste ultraleggere:
“borse di plastica in materiale ultraleggero”: borse di plastica con uno spessore inferiore a 15 micron richieste a fini di igiene o fornite come imballaggio primario per alimenti sfusi se ciò contribuisce a prevenire la produzione di rifiuti alimentari;
 

punto 13:
"Gli Stati membri possono scegliere di esonerare le borse di plastica con uno spessore inferiore a 15 micron
(«borse di plastica in materiale ultraleggero») fornite come imballaggio primario per prodotti alimentari sfusi ove
necessario per scopi igienici oppure se il loro uso previene la produzione di rifiuti alimentari."

ci potevano lasciare in pace, ma hanno deciso di non farlo per il punto 14:
"Gli Stati membri possono utilizzare liberamente i proventi generati dalle misure adottate in virtù della direttiva
94/62/CE allo scopo di realizzare una riduzione sostenuta dell'utilizzo di borse di plastica in materiale leggero."

in cui hanno pensato bene di far su 4 soldi, scassando le balle a tutti, complicando gli scontrini e alzando un inutile polverone. avessero messo 0,0001 euro sulla benza, nessuno avrebbe detto nulla, ed avrebbero preso di piu'

ripeto: viva l'europa
 
su questo argomento mi permettono di ragionare come spesso i miei concittadini ragionano su questioni per me molto più importanti, quindi, a me questo costo dei sacchetti comporterà un esborso totale di circa 3 euro all'anno, ergo visto il costo irrisorio non mi va neanche di stare a leggermi decreti europei e nazionali
 
in cui hanno pensato bene di far su 4 soldi, scassando le balle a tutti, complicando gli scontrini e alzando un inutile polverone. avessero messo 0,0001 euro sulla benza, nessuno avrebbe detto nulla, ed avrebbero preso di piu'

Non credo perché non vedo dove guadagni lo Stato. Non è una tassa sul sacchetto come più volte scritto.

Viceversa come giustamente fai notare si poteva evitare tutto sto casino perché ad oggi la direttiva consente di esonerare i sacchetti ultraleggeri. Temo però che obbligando il passaggio a ecologici (altra cosa non richiesta) non siano più ultraleggeri.

[mia ipotesi]
Poi chiaro che con sta norma magari tagli fuori il produttore cinese di
sacchetti in plastica ed invece favorisci una produzione nazionale.
[/mia ipotesi]
 
Il modo più ecologico ed economico per comprare la frutta è fare come benigni in Johnny Stecchino o nel Mostro... infili in tasca con un po' di circospezione e non sciupi sacchetti...
 
su questo argomento mi permettono di ragionare come spesso i miei concittadini ragionano su questioni per me molto più importanti, quindi, a me questo costo dei sacchetti comporterà un esborso totale di circa 3 euro all'anno, ergo visto il costo irrisorio non mi va neanche di stare a leggermi decreti europei e nazionali

Secondo me sbagli perché capiresti meglio il meccanismo politico e mediatico che ci sta dietro.
E domani useranno lo stesso schema per qualcosa che ti tocca molto più nel portafoglio.

Ovvero con la necessità di chiudere rapidamente una procedura d'infrazione si fa un decreto con contenuti che superano la direttiva stessa giustificando il malcontento con "è colpa dell'Europa".

Poi ci lamentiamo dell'anti europeismo.
 
Secondo me sbagli perché capiresti meglio il meccanismo politico e mediatico che ci sta dietro.
E domani useranno lo stesso schema per qualcosa che ti tocca molto più nel portafoglio.

Ovvero con la necessità di chiudere rapidamente una procedura d'infrazione si fa un decreto con contenuti che superano la direttiva stessa giustificando il malcontento con "è colpa dell'Europa".

Poi ci lamentiamo dell'anti europeismo.

io non do colpa assolutamente all'Europa, anzi su altri temi come per esempio il congedo parentale ai padri avevo seguito la storia e capito come funziona il recepimento delle direttive Europee, dico solo che lavorando e avendo una vita con una serie di impegni quotidiani non riesco a stare dietro a tutto , mi devo anche un poco fidare
 
Guadagna perchè prima il costo dei medesimi era un voce passiva a bilancio, ora è merce venduta su cui si paga l'IVA e le imposte sul profitto obbligatorio, dato che i sacchetti non sono in vendita promozionale...

Ovviamente l'utile non cambia spostando un costo direttamente in fattura (se nel complesso calo i prezzi medi di vendita).
In realtà potrei avere guadagno variando il regime IVA da alimentare (in cui annegavi il costo del sacchetto) ad altro (quindi 22% suppongo).
 
Back
Alto