<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> I ricambi piu'difettosi | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

I ricambi piu'difettosi

Non ci dimentichiamo della cara funzione city che ha tanto fatto felici le concessionarie autorizzate e le officine indipendenti. A me è stato sostituito 2 volte in garanzie a distanza di 6 mesi dalla prima riparazione poi una volta da un elettrauto stavolta la riparazione è durata 5 anni adesso ogni tanto la spia rossa fa nuovamente la sua bella comparsa accosto spengo riaccendo e riparto !!!!
 
Come potete dimenticarvi gli alzacristalli della golf? :D

Per quanto riguarda la punto, la mia (sporting 1.2 16v 86cv) ha cambiato la guarnizione di testa a 120.000 km e per i meccanci Fiast ero un miracolato, dato che di solito si cambiava attorno ai 60.000 :p
 
i silent block dell'audi 80!!!
Mamma mia che batosta ogni volta.... in 220.000 km (comprata a 60.000) li avrò cambiati 4 volte!
 
Iniettori PASSAT; Iniettori (Siemens) MERCEDES, CATENE DISTRIBUZIONE MOTORI VW 1200TSI; CATENE DISTRIBUZIONE BMW; TURBOCOMPRESORI BMW; CAMBI DSG VOLKSWAGEN, MOTORI 1400TSI (motore dell'anno!) rotture precoci....a basso kilometraggio ops ma parliamo di anni recenti ed attuali....mica di 50 anni fa!

MOTORI DIESEL TOYOTA: RAV 4 2.2 consumi di olio anomalo e KO della guarnizione della testa cilindri (testata); MOTORI 1400 TD sempre TOYOTA, consumi di olio anomalo e turbocompressori difettosi;

MOTORI 126 BIS (motori a sogliola) KO PRECOCE!
Motori 2400 JTD (Lancia Kappa...l'eutanasia del brand)...si spaccavano!

C'era qualcosa pure delle Subaru e delle Volvo...ma non mi ricordo.

Insomma FIAT è in buona compagnia, anzi le statistiche dicono che i tedeschi per questioni di affidabilità stanno pure indietro a FIAT.

E poi credo che FIAT abbia da insegnare -almeno sui motori-...a molti.
Saranno meno "scenici" di altri, ma di sicuro più affidabili.
 
Fra i ricambi difettosi mi permetto di inserire la chiave con telecomando della Renault Clio II (AM 1998-2001). Che una chiave possa cadere in terra io penso sia una cosa plausibile e prevedibile, e penso tutto ci si possa aspettare tranne che si rompa. Quella invece pareva di vetro: bastava facesse 5 cm di volo perché il pulsante della chiusura/apertura si spaccasse nel meccanismo interno e quindi rendesse impossibile azionare il comando. Il bello è che senza telecomando, la chiusura centralizzata della Clio II non funzionava, e per chiudere l'auto toccava fare dei magheggi pazzeschi....in ogni caso, alla terza chiave rotta (due erano comprese, la terza la rifeci a carissimo prezzo...) stramaledissi Renault e montai un'antifurto aftermarket con telecomando, potendo godere nuovamente della chiusura centralizzata.

Citerei poi, sulla C3 1a serie (2002-2009) le strisce in plastica sui gocciolatoi che si staccavano, e sempre sulla stessa auto, nei primi modelli del restyling 2006, il volante in pelle della versione Exclusive si spellava. Sulla C2, poi, alle volte (ma penso pure sulle auto dello stesso pianale) il servosterzo elettrico si guastava. Quello che però va detto è che in Citroen ho sempre trovato personale capace e soprattutto la costante presenza della Casa nel rimediare i problemi.

Infine, altri due difettoni che ho notato, anche se non per esperienza diretta non avendole mai possedute, sono, relativamente alle Fiat Bravo/a (1995-2001), maniglie esterne delle porte ed alzavetri elettrici. Le prime, rivestite di un materiale gommoso, credo a causa del sole si "sfogliavano", spaccandosi e creando un effetto orribile, che fortunatamente sulla Marea non esisteva dato che le verniciavano. Gli alzavetri elettrici, invece, tendevano a "stancarsi", e quindi a metterci molto nella discesa e soprattutto nella risalita. Il bello è che sulla "mamma" Tipo, gli alzavetri funzionavano perfettamente pur avendo il doppio degli anni...

Ah, dimenticavo: capita, e mi domando se queste cose in fase di revisione le guardino (ma direi di no) su alcune auto di vedere i gruppi ottici posteriori funzionare "a caso", nel senso che frenando si accendono le frecce, o mettendo la marcia indietro si accendono gli stop. Mi è capitato di vedere, in particolare, queste cose su Renault e gruppo Fiat, per lo meno con maggior frequenza, ma sono cose trasversali.
 
in riferimento a sopra, clio II di mia mogle immatricolata 1999, usata tutti i giorni chiave originale la seconda nel cassetto ancora non usata, sostituite solo le batterie
 
Sempre il 1.6 benzina della Renault, oltre alle bobine (io le ho sostituite tutte e 4 con marca diversa e dalla provata affidabilità per non saperne ne leggere ne scrivere, anche se per 65.000km non mi avevano dato problemi, forse le avevano modificate le siemens non so)
Alcuni hanno dovuto sostituire il variatore di fase (sembrerebbe che il problema nasceva dai filtri olio non originali che non lasciavano olio nel variatore dopo lo spegnimento e ad ogni accensione partiva "a secco" fino a cominciare a fare rumoracci all'avvio)
supporto motore superiore (anche quello cambiato verso i 65.000km)
Freni posteriori rumorosi di tutte le megane II serie......il problema? semplicemente placchette freni troppo dure, il bello che il "problema è andato avanti dall'uscita del modello (novembre 2002) e ancora si presentava quando presi la mia (Giugno 2005) misi delle placchette TRW dopo 40.000km di bestemmie e le ho ancora su attualmente dopo altri 40.000km nemmeno un rumorino....
Sinceramente certe scelte suicide delle case automobilistiche non le capisco, probabilmente hanno accordi commerciali che non sono di facile risoluzione, ma cavolo ti sputtani per 4 pasticche che fanno fischiare l'auto che nemmeno un autotreno?? :rolleyes:
 
ch4 ha scritto:
Fiat uno, Alfasud, Lancia Prisma. Tutte auto moderne vedo.

senza pretese di rigorosità...statistica,
cito l'avvisatore acustico della FIAT 500

per ora ne ho sostituiti 3, il primo su mod. 1.2 benzina del 2008 (in garanzia), gli altri due su 1.3 95cv diesel del 2010 (uno in garanzia, l'ultimo a spese mie ? 54,00==)

non è poi un gran difetto perchè la "tromba" non si guasta "di botto" ed inizia a modificare il suono, dando tempo per ordinare il pezzo di ricambio (nell'agosto 2014 ho provato diverse concessionarie di zona e non c'era a magazzino)

la seccatura, piuttosto, è che per il tipo di guasto (quando arriva il pezzo, il tempario ufficiale prevede 30 minuti per la sostituzione dell'avvisatore acustico) non sono riuscito ad avere l'auto sostitutiva (a termini di contratto occorre fermo tecnico tot ore)
 
ml14 ha scritto:
...
Infine, altri due difettoni che ho notato, anche se non per esperienza diretta non avendole mai possedute, sono, relativamente alle Fiat Bravo/a (1995-2001), maniglie esterne delle porte ed alzavetri elettrici. Le prime, rivestite di un materiale gommoso, credo a causa del sole si "sfogliavano", spaccandosi e creando un effetto orribile, che fortunatamente sulla Marea non esisteva dato che le verniciavano. Gli alzavetri elettrici, invece, tendevano a "stancarsi", e quindi a metterci molto nella discesa e soprattutto nella risalita. Il bello è che sulla "mamma" Tipo, gli alzavetri funzionavano perfettamente pur avendo il doppio degli anni...
....
Confermo gli alzavetri lentissimi e spesso in sciopero, e le maniglie, abbiamo una brava. Di questo "splendido" modello aggiungerei il devioluci, la scarsissima luminosità dei fari (difetto peggiore su marea con i lenticolari), un impianto elettrico in generale pessimo.
Altri difetti frequentissimi, il cedimento delle molle anteriori, specie sui modelli di cilindrata superiore al 1600.
scarsa durata anche delle guarnizioni raschiavetro, che nel giro di poco tempo si riducono in lunghezza anche di 10 cm.
Come non citare poi il terribile autoradio philips di serie...ma ho scarsa considerazione per questi oggetti, non lo considero nemmeno un difetto... :lol:
 
NEWsuper5 ha scritto:
ml14 ha scritto:
...
Infine, altri due difettoni che ho notato, anche se non per esperienza diretta non avendole mai possedute, sono, relativamente alle Fiat Bravo/a (1995-2001), maniglie esterne delle porte ed alzavetri elettrici. Le prime, rivestite di un materiale gommoso, credo a causa del sole si "sfogliavano", spaccandosi e creando un effetto orribile, che fortunatamente sulla Marea non esisteva dato che le verniciavano. Gli alzavetri elettrici, invece, tendevano a "stancarsi", e quindi a metterci molto nella discesa e soprattutto nella risalita. Il bello è che sulla "mamma" Tipo, gli alzavetri funzionavano perfettamente pur avendo il doppio degli anni...
....
Confermo gli alzavetri lentissimi e spesso in sciopero, e le maniglie, abbiamo una brava. Di questo "splendido" modello aggiungerei il devioluci, la scarsissima luminosità dei fari (difetto peggiore su marea con i lenticolari), un impianto elettrico in generale pessimo.
Altri difetti frequentissimi, il cedimento delle molle anteriori, specie sui modelli di cilindrata superiore al 1600.
scarsa durata anche delle guarnizioni raschiavetro, che nel giro di poco tempo si riducono in lunghezza anche di 10 cm.
Come non citare poi il terribile autoradio philips di serie...ma ho scarsa considerazione per questi oggetti, non lo considero nemmeno un difetto... :lol:
quoto anch'io sulla mia brava alzacristalli lenti e maniglie in decomposizione... Il resto non l'ho riscontrato.

Sulla bravo attuale c'è la tendina in plastica del freno a mano, che prima o poi si rompe a tutti....
 
momonedusa ha scritto:
quoto anch'io sulla mia brava alzacristalli lenti e maniglie in decomposizione... Il resto non l'ho riscontrato.
...
le maniglie forse le hanno modificate nel tempo. presa usata nel 2003 (auto del 1997) aveva le maniglie distrutte. le hanno sostituite e da allora non si sono più screpolate.
 
NEWsuper5 ha scritto:
momonedusa ha scritto:
quoto anch'io sulla mia brava alzacristalli lenti e maniglie in decomposizione... Il resto non l'ho riscontrato.
...
le maniglie forse le hanno modificate nel tempo. presa usata nel 2003 (auto del 1997) aveva le maniglie distrutte. le hanno sostituite e da allora non si sono più screpolate.
ah, la mia era del 2000 e si son decomposte.
A onor del vero anche quelle interne eran diventate appiccicose, ma a che mi risulta non era così diffuso (seppur non raro)
 
momonedusa ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
momonedusa ha scritto:
quoto anch'io sulla mia brava alzacristalli lenti e maniglie in decomposizione... Il resto non l'ho riscontrato.
...
le maniglie forse le hanno modificate nel tempo. presa usata nel 2003 (auto del 1997) aveva le maniglie distrutte. le hanno sostituite e da allora non si sono più screpolate.
ah, la mia era del 2000 e si son decomposte.
A onor del vero anche quelle interne eran diventate appiccicose, ma a che mi risulta non era così diffuso (seppur non raro)
Altro difetto, comune con la punto 2, il vellutino incollato sulle porte completamente scollato.
se viaggi coi finestrini aperti il tessuto si agita come una bandiera :lol:
 
Ai già citati sgocciolatoi della C3 prima serie, aggiungo il parabrezza che diventava opaco, dapprima dal bordo, poi piano piano verso l'interno... da sostituire...
E leggendo qua e là, è risultato un difetto comune, anche ad altri modelli precedenti.
 
Back
Alto