<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> I quadricicli più venduti in Italia nel 2024 | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

I quadricicli più venduti in Italia nel 2024

La prossima volta che vado dalle parti di qualche concessionario ri-proverò il sedile della Topolino, perchè se non erro lo provai a suo tempo e mi ricordo che la posizione di guida fosse un po' scomoda. Può darsi che ricordi male però. Magari vado a vedere sul topic specifico...

Ho visto il post di quando andai a vederla alla presentazione statica. In effetti era vietato provare il posto guida, quindi mi limitai alla foto. Conto di provarlo almeno staticamente.
 
hanno tolto la twizy perchè sarebbe più conveniente della duo. vedendo la versione 80 di entrambe:
13mila euro di duo è troppo alto e allo stesso tempo conviene prendere piuttosto una twizy usata di 3 anni (valore circa 7000 euro e qualche migliaio di km al massimo), mettere sopra i pannelli fv e una batteria aggiuntiva, cioè:
240 km autonomia (contro i 160 della duo) +manovrabilità e si può parcheggiare anche nel posto moto + ricarica gratis di 50-60 km se si lascia sotto il sole per 8 ore ad esempio quando si è a lavoro.
C'è una differenza IMHO sostanziale: pur essendo sostanzialmente entrambe monoposto, la Duo è utilizzabile anche in estate e in inverno, la Twizy in estate è un altoforno, in inverno oltre a essere invivibile è un pericolo perchè coi "finestrini" di plastica, non si vede una mazza. Meglio lo scooter.
 
Ho messo primaria tra virgolette apposta. Ovviamente ognuno di noi tara la sua visione della mobilità sul suo contesto, per un "metropolitano" ci sta che un'auto in certi momenti diventi più un dispiacere che una comodità, ma per chi vive appena fuori dalle mura cittadine un quadriciclo leggero, indipendentemente da cosa gli fa girare le ruote, è assolutamente inutile allo scopo.

Ma per me sono veicoli esclusivamente urbani, non la comprerei mai se dovessi fare tragitti fuori dalle mura della città, non è la loro vocazione. Poi giustamente può sembrare strano che uno utilizzi una vettura solo in ambito cittadino ma in realtà accade, ad un determinato profilo di automobilisti ovviamente
 
Ma per me sono veicoli esclusivamente urbani, non la comprerei mai se dovessi fare tragitti fuori dalle mura della città, non è la loro vocazione. Poi giustamente può sembrare strano che uno utilizzi una vettura solo in ambito cittadino ma in realtà accade, ad un determinato profilo di automobilisti ovviamente
Esatto, ma il problema è che questa roba c'è chi la "presenta" come se fosse la soluzione del futuro per la mobilità...
 
Come minivettura da città, personalmente, preferirei una smart for two elettrica, anche per la chiara fama di resistenza ai crash.
 
Se non erro la Smart EV non è più in produzione, è comunque stava sulla soglia dei 30.000, decade un poco il discorso che facevo io
 
Imho il fatto che tra le mancanze dei quadricicli ci sia spesso il climatizzatore o comunque un sistema di areazione e riscaldamento efficace può non essere un ostacolo insormontabile.
Ovviamente se si pensa al pubblico a cui sono rivolti.
Solo chi usa l'auto esclusivamente in città prenderebbe in considerazione un quadriciclo,quindi significa che gli spostamenti sono brevi.
Non so se dipende dalle auto che ho avuto ma a me capita abbastanza spesso d'inverno,se non trovo molto traffico,di iniziare a sentire l'aria calda quando sono praticamente arrivato a destinazione quindi di fatto è come se il riscaldamento non ci fosse.
Purtroppo i quadricicli,per quanto cari in rapporto a quanto offrono e limitati,potrebbero andare a colmare il vuoto lasciato dalla scomparsa delle segmento A dai listini.
Quelle nuove,per lo più elettriche,sono decisamente troppo care quindi tanta gente temo che dovrà scegliere se spendere 25000 euro o più per una macchina vera oppure se spenderne 10000 per avere mezza macchina.
Una cliente che ha una Panda,non so che motorizzazione,con 6 anni e 50000 km è andata a farsi fare un preventivo per la nuova Panda.
Lei sperava di cavarsela con 10000 euro dando in permuta la sua invece gliene hanno chiesti il doppio.
Risultato si tiene la sua ma se avesse proprio avuto bisogno di cambiarla e avesse avuto solo 10000 euro sarebbero stati pochi anche guardando il mercato dell'usato per una vera utilitaria.
Mentre per un quadriciclo,di nuovo con tutti i limiti del caso,possono bastare.
 
questo secondo me è il discorso, sul nuovo devi andare almeno sui 16.000 , quando bastano, con una AMI o una Topolino stai poco meno della metà , e se soddisfa le tue esigenze anche con qualche sacrificio te le fai passare. Per l'usato è lo stesso discorso, da me Aygo o similari di 4 o 5 anni le paghi almeno 12.000 euro, devi andare molto più indietro per trovare qualcosa di economico.
Però io mi riferivo ai quadricicli pesanti.
 
Imho il fatto che tra le mancanze dei quadricicli ci sia spesso il climatizzatore o comunque un sistema di areazione e riscaldamento efficace può non essere un ostacolo insormontabile.
Ovviamente se si pensa al pubblico a cui sono rivolti.
Solo chi usa l'auto esclusivamente in città prenderebbe in considerazione un quadriciclo,quindi significa che gli spostamenti sono brevi.
Non so se dipende dalle auto che ho avuto ma a me capita abbastanza spesso d'inverno,se non trovo molto traffico,di iniziare a sentire l'aria calda quando sono praticamente arrivato a destinazione quindi di fatto è come se il riscaldamento non ci fosse.
Purtroppo i quadricicli,per quanto cari in rapporto a quanto offrono e limitati,potrebbero andare a colmare il vuoto lasciato dalla scomparsa delle segmento A dai listini.
Quelle nuove,per lo più elettriche,sono decisamente troppo care quindi tanta gente temo che dovrà scegliere se spendere 25000 euro o più per una macchina vera oppure se spenderne 10000 per avere mezza macchina.
Una cliente che ha una Panda,non so che motorizzazione,con 6 anni e 50000 km è andata a farsi fare un preventivo per la nuova Panda.
Lei sperava di cavarsela con 10000 euro dando in permuta la sua invece gliene hanno chiesti il doppio.
Risultato si tiene la sua ma se avesse proprio avuto bisogno di cambiarla e avesse avuto solo 10000 euro sarebbero stati pochi anche guardando il mercato dell'usato per una vera utilitaria.
Mentre per un quadriciclo,di nuovo con tutti i limiti del caso,possono bastare.
Come diceva Agricolo i quadricicli (quasi tutti senza aria condizionata) diventano forni crematori. Ai voglia a dire che puoi resistere 5/10 minuti. Bastano 5 minuti di autentica sauna per rovinarti la giornata a meno che non corri sotto la doccia in brevissimo tempo. Per di più gli astuti progettisti di AMI/TOPOLINO hanno messo il tetto in vetro e gli interni scuri. Fra mani sul volante e sedere rischi di ustionarti. Certo puoi dotarti di cuscini bianchi e mettere un riflettente sotto il parabrezza ma sempre un forno trovi. Ma peggio ancora sono gli appannamenti invernali (vetri laterali e lunotto). Non vedi una mazza
 
Come diceva Agricolo i quadricicli (quasi tutti senza aria condizionata) diventano forni crematori. Ai voglia a dire che puoi resistere 5/10 minuti. Bastano 5 minuti di autentica sauna per rovinarti la giornata a meno che non corri sotto la doccia in brevissimo tempo. Per di più gli astuti progettisti di AMI/TOPOLINO hanno messo il tetto in vetro e gli interni scuri. Fra mani sul volante e sedere rischi di ustionarti. Certo puoi dotarti di cuscini bianchi e mettere un riflettente sotto il parabrezza ma sempre un forno trovi. Ma peggio ancora sono gli appannamenti invernali (vetri laterali e lunotto). Non vedi una mazza
Esatto, essendo piccoli come gabbie per ovaiole l'ambiente diventa invivibile in pochi secondi, altro che minuti...
 
Imho il fatto che tra le mancanze dei quadricicli ci sia spesso il climatizzatore o comunque un sistema di areazione e riscaldamento efficace può non essere un ostacolo insormontabile.
Ovviamente se si pensa al pubblico a cui sono rivolti.
Solo chi usa l'auto esclusivamente in città prenderebbe in considerazione un quadriciclo,quindi significa che gli spostamenti sono brevi.
No, anzi è l'esatto contrario, è proprio in città che senza clima ci lasci la scorza là dentro. Metti che fuori entra un po' d'aria dai finestrini, comunque poca perchè sono piccoli, ma in città sei più fermo che in corsa, e con l'asfalto che irradia.... no no, sto già sudando solo a pensarci.
 
Back
Alto