Imho il fatto che tra le mancanze dei quadricicli ci sia spesso il climatizzatore o comunque un sistema di areazione e riscaldamento efficace può non essere un ostacolo insormontabile.
Ovviamente se si pensa al pubblico a cui sono rivolti.
Solo chi usa l'auto esclusivamente in città prenderebbe in considerazione un quadriciclo,quindi significa che gli spostamenti sono brevi.
Non so se dipende dalle auto che ho avuto ma a me capita abbastanza spesso d'inverno,se non trovo molto traffico,di iniziare a sentire l'aria calda quando sono praticamente arrivato a destinazione quindi di fatto è come se il riscaldamento non ci fosse.
Purtroppo i quadricicli,per quanto cari in rapporto a quanto offrono e limitati,potrebbero andare a colmare il vuoto lasciato dalla scomparsa delle segmento A dai listini.
Quelle nuove,per lo più elettriche,sono decisamente troppo care quindi tanta gente temo che dovrà scegliere se spendere 25000 euro o più per una macchina vera oppure se spenderne 10000 per avere mezza macchina.
Una cliente che ha una Panda,non so che motorizzazione,con 6 anni e 50000 km è andata a farsi fare un preventivo per la nuova Panda.
Lei sperava di cavarsela con 10000 euro dando in permuta la sua invece gliene hanno chiesti il doppio.
Risultato si tiene la sua ma se avesse proprio avuto bisogno di cambiarla e avesse avuto solo 10000 euro sarebbero stati pochi anche guardando il mercato dell'usato per una vera utilitaria.
Mentre per un quadriciclo,di nuovo con tutti i limiti del caso,possono bastare.