<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> "I problemi delle auto elettriche" e futuro auto elettrica in generale | Page 40 | Il Forum di Quattroruote

"I problemi delle auto elettriche" e futuro auto elettrica in generale

C'è chi fa di necessità virtù. Come i camionisti, alcuni sono appassionati, altri semplici professionisti.

Sono appassionati, ma con la loro passione ci mangiano. Così come tanti che hanno passione per il loro lavoro... Però i camion non solcano le strade del mondo per passione, ma perché sono necessari, così come erano necessari i barocci cent'anni fa
A chi di noi non piacerebbe vedere un baroccio carico, che so, di damigiane di vino? Chi da bambino non è voluto salire su un grosso camion? Bello, ma senza il baroccio e senza il camion la cantina non può spedire i suoi prodotti : )
 
Al solito, non serve possedere per mezza giornata a settimana, basta noleggiare, come il campo da tennis, mica li devi possedere, lo affitti per il tempo che ti serve.

No no...... il cavallo non è una bicicletta o un paio di sci, se non si sviluppa la reciproca conoscenza e confidenza tra cavallo e cavaliere non si combina niente. Ho un maneggio a cinquecento metri da casa, sai quanti ne vanno a vedere l'erba da vicino per "incomprensioni" con l'animale?
 
Ho capito ma non è che tutti possono destinare palanche di soldi per le auto, se devo far quadrare le spese mensili avere magari il 40% che mi parte tra la rata della auto, l'assicurazione e tanto altro il tutto allora comincia a pesare e la scelta di altre formule allora diventa allettante .

Vedi sopra: se bisogna si fa, ma non è detto che piaccia....
 
Mentre noi italiani stiamo ancora a "piangere" sul termico ,i tedeschi sono già all'opera sulle nuove tecnologie elettrico . Vorrei ricordare che i tedeschi si sono "gettati a capofitto" sull'elettrico , se lo hanno fatto loro c'è un motivo..la "tecnologia" la meccanica fa parte della cultura dei tedeschi come la cucina per gli italiani.
Nel settore supercar il gruppo VW è in piena espansione , accordo con Rimac -Bugatti e Porsche già presente con la Taycan
Ferrari, Maserati.. sono ferme..
 
Perché le auto non erano cosa da (veri) ricchi quando hanno soppiantato i cavalli?

Così come tutte le tecnologie di consumo nuove sul mercato... uno smartphone entry level di oggi ha tecnologie che qualche anno fa erano appannaggio di smartphone che costavano uno stipendio... il cellulare stesso era una cosa da ricchi... grosso come un mattone era uno status symbol. L'aria condizionata 40 anni fa non la montavano di serie molte auto alto di gamma, 50 anni fa neanche quelle di lusso in Europa, oggi è presente anche sulle citycar... lABS, il frigorifero, la lavastoviglie, pure la televisione... all'inizio erano tutte cose da ricchi
erano tutte cose da ricchi, vero
ma prima non c'erano.
adesso vogliono sostituire una cosa da "poveri" con una da ricchi.
come se, da domani, ti dicessero che, se vuoi il cellulare, lo paghi 5mila euro.
la tv? 10mila
la lavastoviglie? scordatela, ti sei gia' preso il cellulare :D

ricordo che, le auto a pile, esistono da sempre.
non han mai preso piede per una piccola sfiga.
che continua ad esistere, e non e' il prezzo
 
No no...... il cavallo non è una bicicletta o un paio di sci, se non si sviluppa la reciproca conoscenza e confidenza tra cavallo e cavaliere non si combina niente. Ho un maneggio a cinquecento metri da casa, sai quanti ne vanno a vedere l'erba da vicino per "incomprensioni" con l'animale?

Anni addietro ho cavalcato una cavalla molto docile e il tizio mi ha detto se va verso il dirupo stai tranquillo perché va solo per bere ma ha un ottimo equilibrio. E in effetti io mi sono fidato e abbiamo fatto grande amicizia. Un equilibrio spettacolare. Lo ha fatto davvero ha bevuto e poi mi ha portato in giro tranquillamente. Animali speciali e molto particolari. Poi lo scambio di sguardi dice tutto per chi ha un minimo di sensibilità.
 
Anni addietro ho cavalcato una cavalla molto docile e il tizio mi ha detto se va verso il dirupo stai tranquillo perché va solo per bere ma ha un ottimo equilibrio. E in effetti io mi sono fidato e abbiamo fatto grande amicizia. Un equilibrio spettacolare. Lo ha fatto davvero ha bevuto e poi mi ha portato in giro tranquillamente. Animali speciali e molto particolari. Poi lo scambio di sguardi dice tutto per chi ha un minimo di sensibilità.

Appunto..... se "noleggi" il cavallo non è detto che ti capiti un animale con cui entri in sintonia. Anche se in genere i cavalli da maneggio sono docili, non va dimenticato che sono intelligentissimi e sensibili, se hai paura se ne accorgono immediatamente e nove su dieci sei con il coccige per terra.... Io posso sbagliare, ma secondo me se c'è uno sport (o passatempo) in cui si richiede la continuità perfetta tra l'uomo e l'«attrezzo» è proprio l'equitazione. Il cavallo non è una bicicletta o un paio di sci....
 
Quello che non affascina ( almeno a me) di questi tempi è la necessità di colpevolizzarsi per tutti i mali del mondo : siamo colpevoli per aver distrutto le risorse e la purezza della terra ; quale ambiente lasceremo ai nostri figli ? E' colpa nostra se il clima sta cambiando ! L'uso dell'auto privata è criminale ! Sino all'autolesionistico meglio la terra senza l'uomo e la natura libera (?) di svilupparsi fra cerbiatti e uccellini cantori...L'auto ha portato molta libertà e benessere a tutte le classi sociali , ha dato posti di lavoro , ha funzionato da ascensore sociale , per i figli degli operai -per rimanere in Italia- Fiat o indotto , oggi laureati e professionisti , ha contribuito alla libertà sociale , casa e lavoro , ma anche tempo libero e contatto con la natura e persino ha favorito la libertà sessuale ,non tanto come alcova , ma soprattutto come possibilità di relazioni . Ora volerla ridurre a bene condiviso e triste arnese funzionale è un ossimoro masochista . Molto meglio migliorarla , renderla più sicura , più pulita , più accessibile a tutte le età , ma volerla collettivizzare ( solo lei ) è un'ideologia mefitica...
 
Ultima modifica:
meglio la terra senza l'uomo

Ecco, questa è una ideologia che mi fa uscire di testa al solo pensare che c'è gente che va sbraitando scemenze del genere (e poi votano pure.....). Sai quanto me ne frega della salute della terra se non ci sono io (io inteso specie umana, ovviamente)?
 
Quello che non affascina ( almeno a me) di questi tempi è la necessità di colpevolizzarsi per tutti i mali del mondo : siamo colpevoli per aver distrutto le risorse e la purezza della terra ; quale ambiente lasceremo ai nostri figli ? E' colpa nostra se il clima sta cambiando ! L'uso dell'auto privata è criminale ! Sino all'autolesionistico meglio la terra senza l'uomo e la natura libere (?) di svilupparsi fra cerbiatti e uccellini cantori . L'auto ha portato molta libertà e benessere a tutte le classi sociali , ha dato posti di lavoro , ha funzionato da ascensore sociale , per i figli degli operai Fiat o indotto oggi laureati e professionisti , ha contribuito alla libertà sociale , casa e lavoro , ma anche tempo libero e contatto con la natura e persino ha favorito la libertà sessuale ,non tanto come alcova , ma soprattutto come possibilità di relazioni . Ora volerla ridurre a bene condiviso è un ossimoro masochista . Molto meglio migliorarla , renderla più sicura , più pulita , più accessibile a tutte le età , ma volerla collettivizzare ( solo lei ) è un'ideologia mefitica...

Personalmente credo che il nostro pianeta è dinamico e in quanto tale "vivo" e come tutte le cose vive non sono mai statiche e tendenzialmente mutevoli. Detto ciò la sconsideratezza data dal mero interesse economico sicuramente può essere una concausa ma non l'unica causa. Cataclismi e cambiamenti epocali il nostro pianeta li ha offerti anche quando non esisteva il pistone. Da qui ad abbandonare le plastiche ce ne passa. Gli spropositi in generale non sono auspicabili. Smaltire un bicchiere di vino per l'organismo umano non è un problema ma smaltirne una botte la vedo dura.
 
Back
Alto