<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> "I problemi delle auto elettriche" e futuro auto elettrica in generale | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

"I problemi delle auto elettriche" e futuro auto elettrica in generale

Curiosità, sto rifacendo l'impianto elettrico e vorrei una predisposizione alla ricarica, ma l'elettricista mi ha detto che per una EV pura, occorre la tensione a 380v...

Ma non é vero, io carico normalmente a 2kW durante la notte, con l'alimentatore di serie dell'auto. In 10 ore carico 200km. Ho solo fatto ripassare la portante con cavi da 6mm quadri, per evitare surriscaldamenti e/o dispersioni.

Quando faccio un viaggio di oltre 400km, al massimo mi fermo 10/15 minuti al supercharger in modo da tornare a casa con almeno il 40%, cosi al mattino la trovo con il 65% ed elimino eventuali ansie da autonomia per il giorno dopo.
 
Ma non é vero, io carico normalmente a 2kW durante la notte, con l'alimentatore di serie dell'auto. In 10 ore carico 200km. Ho solo fatto ripassare la portante con cavi da 6mm quadri, per evitare surriscaldamenti e/o dispersioni.

Quando faccio un viaggio di oltre 400km, al massimo mi fermo 10/15 minuti al supercharger in modo da tornare a casa con almeno il 40%, cosi al mattino la trovo con il 65% ed elimino eventuali ansie da autonomia per il giorno dopo.
2KW, reali 1,8 in 10 ore sono 18KWh, fai 200Km con 18 KWh, ma che auto è che la compro subito...
 
Ultima modifica:
Curiosità, sto rifacendo l'impianto elettrico e vorrei una predisposizione alla ricarica, ma l'elettricista mi ha detto che per una EV pura, occorre la tensione a 380v...
Non mi risulta. Le wallbox casalinghe sono ai "soliti" 230v e caricano fino a 16 ampere cioè 3,7 kw nominali. Se vuoi andare oltre a quella potenza e caricare ad esempio a 7 kw allora è probabile ci vogliano i 380v ma già con 3,5 kw carichi circa 30-40 kwh in una notte, dipende da quante ore l'auto resta in carica. In pratica il "pieno" di una batteria di media capacità (difficilmente si arriva a casa con la batteria quasi a zero) a meno che tu abbia una Tesla con batteria da 75 o 100 kwh.
 
La Tensione industriale?????

Pensa che ci sono dei semplici piani cottura da cucina (per civile abitazione) ad induzione che arrivano a 11kW di potenza allacciata e vengono alimentati in trifase a 400V (non in Italia...) e in certi edifici, soprattutto grandi edifici recenti, ogni appartamento ha predisposta in cucina la sua bella fornitura in trifase a questo scopo...

Questa (Sharp) per esempio ha una potenza di 10.8 kW

kh-9i26ct00_top_angle_1.png
 
Ultima modifica:
La trifase 380-400V necessaria per le elettriche "pure"?
Lascia perdere quel elettricista.
Su un singola fase 240V ci puoi tranquillamente tirare 32Ampere con cavi adeguati , ovvero 7.2-7.6kW di potenza , (ci sono anche dei caricatori singola fase da 48A ,11kw circa ma costano un esagerazione e non e' detto che l'auto gli accetti ) .
Il mio impianto e' monofase ma dal contatore ci posso tirare giu' anche 22-24kW.
Una casa del vicinato ha due EV , riscaldamento a pompa di calore , piano cottura ad induzione .
Puo' benissimo usare phon ,lavatrice, asciugatrice , piano cottura ,ricaricare la vettura insieme senza nessun problema di contatore.
 
Ultima modifica:
Se uno ci pensa bene, le auto elettriche vanno tutte a termoelettrico.
Mi spiego: se ho una certa capacità produttiva da rinnovabili che non copre il fabbisogno, se devo incrementare la produzione di energia per alimentare un numero crescente di auto elettriche, posso farlo solo con il termoelettrico.
E sarà così fino a quando non avremo 100% da rinnovabili.
 
La produzione di energia elettrica da rinnovabili in Italia non cresce per causa di preconcetti e burocrazia assurda. A volte penso che ci sia grandi interessi a fermare investimenti in Italia di rinnovabili per produrre energia elettrica all'estero o meglio ancora idrogeno per poi venderlo in Italia, creando una dipendenza energetica come il petrolio.
L'idrogeno ha solo un "vantaggio" quello dell'autonomia, ma se confrontiamo quanta energia viene persa nei vari passaggi, si capisce che l'elettrico a batterie è di gran lunga più efficiente dell'idrogeno.
 
No. Non certo con la tecnologia attuale o fattibile nel breve periodo, e comunque non "di gran lunga".

Fatto 100 come valore di energia prodotta da fonti rinnovabili iniziali, quanta energia si perde per produrre idrogeno e poi energia produce full cell .??
Calcola le stesse perdite per le batterie?
 
Back
Alto