renatom
0
....e forse anche un po' da nucleare........
Credo che il nucleare andrà, gradualmente, ad essere sempre più marginale, per motivi economici.
....e forse anche un po' da nucleare........
Credo che il nucleare andrà, gradualmente, ad essere sempre più marginale, per motivi economici.
Tanto vale usare l’elettricità direttamente senza la "assurdità" dell'idrogeno.
L'impressione che ho io è che, alla fine, se si fanno i conti per bene, considerando tutto, la cosa meno impattante sarebbe bruciare del metano in un classico motore a pistoni.
In attesa che venga "inventato" qualcosa di meglio.
Il problema è che il metano non è rinnovabile e non ce n'è così in abbondanza, e sintetizzarlo da rinnovabili siamo a capo e dodici. A questo punto convertiamo in liquido il carbone con la sintesi F-T, di quello ce n'è in abbondanza.....
Veicoli ad IDROGENO con FUEL CELLNo. E' un concetto diverso: spendere un po' di energia in più per risolvere (o aggirare, come preferisci) i problemi legati all'elettrico tradizionale. Che poi, se ci pensi, è esattamente lo stesso motivo per cui un secolo fa l'elettrico fu accantonato in favore del motore a combustione....
L'impressione che ho io è che, alla fine, se si fanno i conti per bene, considerando tutto, la cosa meno impattante sarebbe bruciare del metano in un classico motore a pistoni.
In attesa che venga "inventato" qualcosa di meglio.
Meglio usare le Batterie e andare direttamente a corrente elettrica, ma è lapalissiano.
Mica vero, la Francia produce molta energia dall'uranio ed il kWh è molto più basso. Tutta l'indistria piemontese dell'alluminio infatti si è trasferita oltralpe.Credo che il nucleare andrà, gradualmente, ad essere sempre più marginale, per motivi economici.
Mica vero, la Francia produce molta energia dall'uranio ed il kWh è molto più basso. Tutta l'indistria piemontese dell'alluminio infatti si è trasferita oltralpe.
cuorern - 1 ora fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa