<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> I problemi con la mia Golf 7 e la VW | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

I problemi con la mia Golf 7 e la VW

Io sinceramente sono di avviso opposto: passando dalla G5 all'attuale G7 non vedo un'involuzione, bensì un'evoluzione.

Partiamo dalla qualità degli interni: i sottili rivestimenti utilizzati sulla G5 per diversi particolari interni (pulsantiera, maniglie, devioluci) che nel tempo sono soggetti ad usura sono scomparsi sulla G6 e sulla G7. Anzi, mi risulta che tale fenomeno non si verifichi già dagli ultimissimi MY della G5. Sulla G5 anche la corona del volante è interessata dall'usura e può quindi tendere a screpolarsi localmente. Sulla G6 e G7 troviamo invece un comando profondamente differente.

Passiamo ai motori. Sappiamo ormai bene quali sono stati i problemi che si sono manifestati sul 2.0 TDI PDE, sia nella declinazione da 140cv che in quella da 170cv. Volendo fare una carrellata cito: fessurazione testata (fino al 2006), iniettori piezoelettrici (soprattutto 170cv), DPF e pompa dell'olio (soprattutto Passat ed A4). Ebbene, con la G6 si è passati al CR e i 2.0 TDI hanno mostrato una buona affidabilità. Dalla G6 alla G7 è poi cambiata l'intera famiglia di motori, sia a ciclo Otto che Diesel. Ora chiaramente è presto per fare bilanci su quest'ultimi ma ad ora non si segnala nulla di rilevante.
Va poi sottolineato come sia cresciuta anche la vita chilometrica della cinghia di distribuzione la cui sostituzione, con relativa alta spesa economica, si è spostata molto avanti nel tempo e tale limite può anche da diversi non venire mai raggiunto.

Bisogna infine ricordare il notevole passo avanti compiuto tra la G6 e la G7 che, comparata con le sue antagoniste, risulta ad oggi molto attraente sotto ogni punto di vista nel panorama delle segmento C.

Concludo dicendo che la Golf non sarà immune da difetti ma è caratterizzata da un certo tasso di difettosità, ma lo stesso vale anche per i prodotti della concorrenza. In generale è impossibile (o quasi) sapere in modo deterministico e a priori quale sarà l'affidabilità futura di un certo prodotto, specie poi se molto complesso come un'automobile. Certo, c'è magari chi fa statisticamente meglio, ma si può anche appartenere al gruppo di possessori soddisfatti della Golf e in questo caso si può godere appieno dei contenuti che questa è in grado di offrire.
 
4ruotelover ha scritto:
Io sinceramente sono di avviso opposto: passando dalla G5 all'attuale G7 non vedo un'involuzione, bensì un'evoluzione.

Partiamo dalla qualità degli interni: i sottili rivestimenti utilizzati sulla G5 per diversi particolari interni (pulsantiera, maniglie, devioluci) che nel tempo sono soggetti ad usura sono scomparsi sulla G6 e sulla G7. Anzi, mi risulta che tale fenomeno non si verifichi già dagli ultimissimi MY della G5. Sulla G5 anche la corona del volante è interessata dall'usura e può quindi tendere a screpolarsi localmente. Sulla G6 e G7 troviamo invece un comando profondamente differente.

Passiamo ai motori. Sappiamo ormai bene quali sono stati i problemi che si sono manifestati sul 2.0 TDI PDE, sia nella declinazione da 140cv che in quella da 170cv. Volendo fare una carrellata cito: fessurazione testata (fino al 2006), iniettori piezoelettrici (soprattutto 170cv), DPF e pompa dell'olio (soprattutto Passat ed A4). Ebbene, con la G6 si è passati al CR e i 2.0 TDI hanno mostrato una buona affidabilità. Dalla G6 alla G7 è poi cambiata l'intera famiglia di motori, sia a ciclo Otto che Diesel. Ora chiaramente è presto per fare bilanci su quest'ultimi ma ad ora non si segnala nulla di rilevante.
Va poi sottolineato come sia cresciuta anche la vita chilometrica della cinghia di distribuzione la cui sostituzione, con relativa alta spesa economica, si è spostata molto avanti nel tempo e tale limite può anche da diversi non venire mai raggiunto.

Bisogna infine ricordare il notevole passo avanti compiuto tra la G6 e la G7 che, comparata con le sue antagoniste, risulta ad oggi molto attraente sotto ogni punto di vista nel panorama delle segmento C.

Concludo dicendo che la Golf non sarà immune da difetti ma è caratterizzata da un certo tasso di difettosità, ma lo stesso vale anche per i prodotti della concorrenza. In generale è impossibile (o quasi) sapere in modo deterministico e a priori quale sarà l'affidabilità futura di un certo prodotto, specie poi se molto complesso come un'automobile. Certo, c'è magari chi fa statisticamente meglio, ma si può anche appartenere al gruppo di possessori soddisfatti della Golf e in questo caso si può godere appieno dei contenuti che questa è in grado di offrire.
Quoto totalmente. Ho appena venduto la mia Golf GTD del 2010 perfetta in tutto, zero problemi consumi ottimi, poi se vogliamo dire che le stagioni non sono più quelle di una volta e le Golf............
 
Nessuno mette in discussione dati probabilistici o previsioni a vario titolo ma in soldoni quando si compra un vw pagandola molto di piú delle concorrenti ti aspetti molto anche in termini di assistenza che nel mio caso è disastrosa . Per delle banalità è un anno e mezzo che giro per officine.... e ripeto sono delle banalità ma che non riescono a sistemare. Sono anche abbastanza convinto che se pagassi per risolvere i problemi riceverei tutt'altra attenzione.
 
lm_conte ha scritto:
Nessuno mette in discussione dati probabilistici o previsioni a vario titolo ma in soldoni quando si compra un vw pagandola molto di piú delle concorrenti ti aspetti molto anche in termini di assistenza che nel mio caso è disastrosa . Per delle banalità è un anno e mezzo che giro per officine.... e ripeto sono delle banalità ma che non riescono a sistemare. Sono anche abbastanza convinto che se pagassi per risolvere i problemi riceverei tutt'altra attenzione.

Im_conte, tu hai fatto benissimo a condividere i problemi della tua G7 e capisco benissimo la tua delusione! Anzi non posso che farti un in bocca al lupo affinché possa goderti la tua G7 perfettamente funzionante! ;) Tra l'altro anch'io stesso sono dell'idea che la rete di assistenza VW sia di gran lunga migliorabile!

Mi trovo però in disaccordo quando si generalizza sistematicamente, dando l'idea di probabilità di guasto praticamente pari al 100%.
Se si vuole infatti passare dalla propria esperienza relativa ad un solo esemplare alle dimensioni dei problemi su scala globale, servono dati statistici al fine di oggettivare l'analisi. In assenza di quest'ultimi si possono almeno guardare altre segnalazioni degli utenti reperibili sul web per farsi un'idea, che non sarà rigorosa, ma comunque qualitativamente accettabile. Trovo però che saltare uno di questi due passaggi non porti alla corretta descrizione della realtà perché significa ignorare la fetta di clienti soddisfatti. Ecco tutto! ;)
 
nessuno mette in discussione clienti soddisfatti ma questo vale per tutte le marche. Quello che volevo sottolineare in modo pacato è che le VW costano molto più delle concorrenti e che la si compra per la presunta maggiore qualità. Qualora questa qualità di prodotto venga meno e può accadere (a tutti nel nostro lavoro capita di fare non tutto perfettamente) si deve porre rimedio nel più breve tempo possibile per non arrecare danno al cliente.
L'acquisto delle nostre care e amate auto è comunque un contratto a tutti gli effetti dove venditore e compratore si impegnano a soddisfare per l'intero il contratto. L'auto è pagata in toto al momento della consegna e considerata priva di vizi. Se questa condizione non è rispettata il venditore soddisfando il contratto di garanzia deve porre rimedio in tempi proporzionati all'entità del difetto e riportare il bene alle condizioni di corretto funzionamento. La gentilezza e i sorrisi di venditori e assistenze a vario titolo esulano dal rapporto contrattuale. Non mi è mai capitato che un venditore col sorriso sulle labbra mi dicesse "mi paghi pure la macchina quando vuole tanto abbiamo firmato un contratto e cmq lo deve rispettare" oppure "le abbiamo creato un disagio quindi le restituiamo parte della cifra pagata o se crede gliela cambiamo con un'auto identica ma senza alcun difetto".
 
lm_conte ha scritto:
nessuno mette in discussione clienti soddisfatti ma questo vale per tutte le marche. Quello che volevo sottolineare in modo pacato è che le VW costano molto più delle concorrenti e che la si compra per la presunta maggiore qualità. Qualora questa qualità di prodotto venga meno e può accadere (a tutti nel nostro lavoro capita di fare non tutto perfettamente) si deve porre rimedio nel più breve tempo possibile per non arrecare danno al cliente.
L'acquisto delle nostre care e amate auto è comunque un contratto a tutti gli effetti dove venditore e compratore si impegnano a soddisfare per l'intero il contratto. L'auto è pagata in toto al momento della consegna e considerata priva di vizi. Se questa condizione non è rispettata il venditore soddisfando il contratto di garanzia deve porre rimedio in tempi proporzionati all'entità del difetto e riportare il bene alle condizioni di corretto funzionamento. La gentilezza e i sorrisi di venditori e assistenze a vario titolo esulano dal rapporto contrattuale. Non mi è mai capitato che un venditore col sorriso sulle labbra mi dicesse "mi paghi pure la macchina quando vuole tanto abbiamo firmato un contratto e cmq lo deve rispettare" oppure "le abbiamo creato un disagio quindi le restituiamo parte della cifra pagata o se crede gliela cambiamo con un'auto identica ma senza alcun difetto".

Sono d'accordissimo su tutto tranne che sulla parte che ho posto in grassetto. Io ho letto e leggo infatti interventi da parte di forumer in cui non è che non si metta in discussione clienti soddisfatti, ma si trascurano proprio completamente, tracciando e ribadendo conclusioni in modo del tutto soggettivo. Non è però mia intenzione polemizzare su ciò allontanandomi tra l'altro dal tema del tuo topic. Mi è solo venuto spontaneo, dopo averla maturata silenziosamente da un po' di tempo, riportare questa mia obiezione. ;)
 
Non ho idea sinceramente da quanto sia fuori la golf7,
ma una regola secondo me che ti può far risparmiare un sacco di guai più o meno importanti,
è quello di aspettare a prendere il tal modello, 2-3 anni dopo l'uscita,
lo so che è una cosa un po' senza senso,
ma tanti credono che una volta dato il via alla produzione, è perchè è tutto a posto,
invece come avete già scritto anche voi, le magagne escono quando sono i clienti a usare le auto e non i tester, che miracoli per tanto che strapazzino il loro esemplare, non possono fare,
capisco che uno quando ha deciso di acquistare un modello che gli piace, lo prende alla svelta perchè cosi "ha in mano la novità", forse gli piace anche essere osservato, non so.....
Ho provato sulla mia pelle quello che scrivo, quando presi la mia megane, era appena uscita la Focus seconda serie 2005, mi piaceva molto ma, per una serie di motivi che non sto a spiegare, ripiegai sulla megane che era fuori da fine 2002,
ebbene dai primi modelli fino al 2004 i difetti furono parecchi,
man mano risolti con il tempo (tempi lunghi purtroppo) io la presi a metà anno del 2005 e il 90% di quei problemi li ho (forse) evitati,
meglio ancora la fase2 restyling dal 2006 che ha perfezionato ancora di più il progetto!
 
manuel46 ha scritto:
Non ho idea sinceramente da quanto sia fuori la golf7,
ma una regola secondo me che ti può far risparmiare un sacco di guai più o meno importanti,
è quello di aspettare a prendere il tal modello, 2-3 anni dopo l'uscita,
lo so che è una cosa un po' senza senso,
ma tanti credono che una volta dato il via alla produzione, è perchè è tutto a posto,
invece come avete già scritto anche voi, le magagne escono quando sono i clienti a usare le auto e non i tester, che miracoli per tanto che strapazzino il loro esemplare, non possono fare,
capisco che uno quando ha deciso di acquistare un modello che gli piace, lo prende alla svelta perchè cosi "ha in mano la novità", forse gli piace anche essere osservato, non so.....
Ho provato sulla mia pelle quello che scrivo, quando presi la mia megane, era appena uscita la Focus seconda serie 2005, mi piaceva molto ma, per una serie di motivi che non sto a spiegare, ripiegai sulla megane che era fuori da fine 2002,
ebbene dai primi modelli fino al 2004 i difetti furono parecchi,
man mano risolti con il tempo (tempi lunghi purtroppo) io la presi a metà anno del 2005 e il 90% di quei problemi li ho (forse) evitati,
meglio ancora la fase2 restyling dal 2006 che ha perfezionato ancora di più il progetto!

Concordo e questo è tanto più vero quanto più viene rinnovato il modello. Nel caso della Golf, il cambiamento dalla VI alla VII è stato molto importante: nuova piattaforma, nuovi motori e nuovi dispostivi di bordo. Ciò però non toglie, in generale, la responsabilità al produttore nel caso di difetti!
 
Ciao!! visto che credo di avere il tuo stesso problema ... volevo sapere come ti hanno risolto (se ci sono riusciti) il prblema del rumore metallico che sentivi a motore fermo..
 
riguardo al rumore metallico di fatto non e' stato affrontato perchè lo faceva a caldo con temperatura ambiente sopra i 30 gradi e quest'estate è stato freschino.
Detto questo a volte lo sento ancora ed è inutile dirlo in officina per le ragioni di cui sopra e cmq anche quando vado per altre cose non la provano anche se insisto un pò....mah sta assistenza VW....sinceramente mi sono rotto le scatole e penso di cambiarla.

Non riesco a capire se è il differenziale o il cambio. Ma a te lo fa sempre?
 
manuel46 ha scritto:
Non ho idea sinceramente da quanto sia fuori la golf7,
ma una regola secondo me che ti può far risparmiare un sacco di guai più o meno importanti,
è quello di aspettare a prendere il tal modello, 2-3 anni dopo l'uscita,
lo so che è una cosa un po' senza senso,
ma tanti credono che una volta dato il via alla produzione, è perchè è tutto a posto,
invece come avete già scritto anche voi, le magagne escono quando sono i clienti a usare le auto e non i tester, che miracoli per tanto che strapazzino il loro esemplare, non possono fare,
capisco che uno quando ha deciso di acquistare un modello che gli piace, lo prende alla svelta perchè cosi "ha in mano la novità", forse gli piace anche essere osservato, non so.....
Ho provato sulla mia pelle quello che scrivo, quando presi la mia megane, era appena uscita la Focus seconda serie 2005, mi piaceva molto ma, per una serie di motivi che non sto a spiegare, ripiegai sulla megane che era fuori da fine 2002,
ebbene dai primi modelli fino al 2004 i difetti furono parecchi,
man mano risolti con il tempo (tempi lunghi purtroppo) io la presi a metà anno del 2005 e il 90% di quei problemi li ho (forse) evitati,
meglio ancora la fase2 restyling dal 2006 che ha perfezionato ancora di più il progetto!

Hai perfettamente ragione....purtroppo molto spesso l'acquisto di una macchina non è così programmabile....se oggi pensi all'acquisito non puoi temporeggiare per 3 anni.

Ovvio, bisognerebbe stare lontani dalle mode e procedere ad un acquisto fatto con la ragione più che con la passione....ti piace la Golf...ma è troppo "fresca" e ti compri la Giulietta che è più "matura".....difficile.

Ci sarebbe anche il problema dei cicli vitali dei modelli ormai sempre più stretti.....esce il modello, aspetti 3 anni....procedi all'acquisto, e dopo 3 mesi esce il restiling.....allora aspetti il restiling compri e dopo 1 anno esce il nuovo modello......
 
Back
Alto