Oggi con doppia pagina sul quotidiano "La Repubblica" si ricordano i 40 anni di Golf, che appunto ricorrono quest'anno. In una intervista molto interessante Giugiaro racconta che nel 1969 fu convocato in Germania presso la sede VW e quando arrivò fu molto sorpreso di trovare una Fiat 128 completamente smontata e guardata con grande ammirazione.
Per farla breve gli ingegneri VW gli dissero "non pretendiamo di arrivare a questo, ma ci accontenteremo (di quel che riusciremo ad ottenere)".
Dopo 40 anni la Fiat non ha più nemmeno il concorrente della Golf. Complimenti a tutti i dirigenti Fiat passati e soprattutto presenti!
Continuando nell'intervista-conversazione si è passati a De Silva il quale pianamente dice che quando ha guardato la Golf V ha capito che era sbagliata, con un frontale troppo imponente ed un culone basso, difetti poi corretti nella VI.
La rivista che gentilmente ci ospita cinquepallò la vettura in tutti i campi ed arrivò al punto di svillaneggiare chi educatamente esprimeva il suo non gradimento. Infatti fu l'unica serie di Golf partita direttamente a km zero e sconti mai visti. Una lunga storia piena di insegnamenti. Ne consiglio la lettura.
Per farla breve gli ingegneri VW gli dissero "non pretendiamo di arrivare a questo, ma ci accontenteremo (di quel che riusciremo ad ottenere)".
Dopo 40 anni la Fiat non ha più nemmeno il concorrente della Golf. Complimenti a tutti i dirigenti Fiat passati e soprattutto presenti!
Continuando nell'intervista-conversazione si è passati a De Silva il quale pianamente dice che quando ha guardato la Golf V ha capito che era sbagliata, con un frontale troppo imponente ed un culone basso, difetti poi corretti nella VI.
La rivista che gentilmente ci ospita cinquepallò la vettura in tutti i campi ed arrivò al punto di svillaneggiare chi educatamente esprimeva il suo non gradimento. Infatti fu l'unica serie di Golf partita direttamente a km zero e sconti mai visti. Una lunga storia piena di insegnamenti. Ne consiglio la lettura.