<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> I primi 40 anni di Golf | Il Forum di Quattroruote

I primi 40 anni di Golf

Oggi con doppia pagina sul quotidiano "La Repubblica" si ricordano i 40 anni di Golf, che appunto ricorrono quest'anno. In una intervista molto interessante Giugiaro racconta che nel 1969 fu convocato in Germania presso la sede VW e quando arrivò fu molto sorpreso di trovare una Fiat 128 completamente smontata e guardata con grande ammirazione.
Per farla breve gli ingegneri VW gli dissero "non pretendiamo di arrivare a questo, ma ci accontenteremo (di quel che riusciremo ad ottenere)".
Dopo 40 anni la Fiat non ha più nemmeno il concorrente della Golf. Complimenti a tutti i dirigenti Fiat passati e soprattutto presenti!
Continuando nell'intervista-conversazione si è passati a De Silva il quale pianamente dice che quando ha guardato la Golf V ha capito che era sbagliata, con un frontale troppo imponente ed un culone basso, difetti poi corretti nella VI.
La rivista che gentilmente ci ospita cinquepallò la vettura in tutti i campi ed arrivò al punto di svillaneggiare chi educatamente esprimeva il suo non gradimento. Infatti fu l'unica serie di Golf partita direttamente a km zero e sconti mai visti. Una lunga storia piena di insegnamenti. Ne consiglio la lettura.
 
Di tutte le serie, la V fu senz'altro la meno riuscita.
La IV fu invece un successo clamoroso, ma direi che la storia della Golf parli più di alti che di bassi, nonostante tutto.
In 40 anni ogni Casa concorrente ha provato a scalzarla dal gradino più alto del podio europeo, ma tant'è...
 
"C'è una storia tutta italiana dietro uno dei fenomeni automobilistici più importanti di sempre. È quella della Golf che quest'anno compie 40 anni, legata a doppio filo con la storia di due designer italiani dalla testa ai piedi: Giorgetto Giugiaro, papà del primo modello nel 1974 e Walter de Silva, capo dello stile del gruppo Volkswagen, l'uomo che ha disegnato le ultime due generazioni. Maestro e allievo che ora si ritrovano insieme dopo che il colosso di Wolfsburg ha acquistato la Italdesign del Giorgetto nazionale. Ed è proprio a Moncalieri, sede dell'azienda, che li incontriamo tutti e due. Per parlare delle loro Golf. Della nascita del modello che ha sedotto oltre 30 milioni di automobilisti. "

"La prima, la quarta e quella attualmente in circolazione sono le migliori Golf che abbiamo avuto. L'ultima è nata su un modello di studio mai visto finora. Grande qualità di assemblaggio e belle proporzioni. Ho voluto fare la faccia della Volkswagen. Delle volte per cambiare si perde l'identità: "famolo strano" nell'auto non funziona. Anche perché oggi la Golf non l'ha dimenticata nessuno. Per capire la sua identità fortissima basta vedere quante volte si stente dire "ecco l'antiGolf""

http://www.repubblica.it/economia/2014/03/03/news/40_anni_con_la_golf_giugiaro-de_silva_idee_vincenti_quanta_italia_nell_auto_dei_record-80076328/
 
Veramente incredibile....passare da essere di esempio ad essere nulli ,hai voglia..ok che sono passati quarant'anni ma sono passati anche per vw ,che è' ai vertici mondiali...fiat non esisterebbe nemmeno più come marchio,in teoria :rolleyes:
 
renexx ha scritto:
Di tutte le serie, la V fu senz'altro la meno riuscita.
La IV fu invece un successo clamoroso, ma direi che la storia della Golf parli più di alti che di bassi, nonostante tutto.
In 40 anni ogni Casa concorrente ha provato a scalzarla dal gradino più alto del podio europeo, ma tant'è...

Quoto ma la V introdusse il multilink ,quindi ebbe un po di merito ;)
 
Penso che Golf sia uno "status" e lo sarebbe anche qualora Fiat avesse prodotto una eventuale concorrente. Golf ha dato il via "alla moda" delle 2 volumi, a quelle cosiddette berline senza baule e nonostante qualche serie abbia venduto meno delle altre, sia piaciuta più o meno delle altre, beh...tanto di cappello a prescindere ad una vettura che rappresenta comunque un "appeal" e che sempre fa parlare di sè.
 
avevo la IV ed ero ingenuamente fiducioso di passare alla V. Quando fu presentata, in concessionario, rimasi senza parole, non potevo credere ai miei occhi. E non ero il solo visto che alla sera le prenotazioni furono.....zero.
I clienti nella loro massa entropica si muovono sempre con inaspettata intelligenza, non di rado spiazzando sondaggi sul gradimento di un modello.
Curiosamente, ma neanche poi tanto, quando poi presentarono la VI tutti i motivi di perplessità (non solo estetica) che avevano reso forastica la V erano stati eliminati o profondamente modificati.
 
rosberg ha scritto:
Penso che Golf sia uno "status" e lo sarebbe anche qualora Fiat avesse prodotto una eventuale concorrente. Golf ha dato il via "alla moda" delle 2 volumi, a quelle cosiddette berline senza baule e nonostante qualche serie abbia venduto meno delle altre, sia piaciuta più o meno delle altre, beh...tanto di cappello a prescindere ad una vettura che rappresenta comunque un "appeal" e che sempre fa parlare di sè.

Concordo con la tua analisi ..nel gene e nel male la gente e le case automobilistiche guardano li...
 
pietrogambadilegno ha scritto:
avevo la IV ed ero ingenuamente fiducioso di passare alla V. Quando fu presentata, in concessionario, rimasi senza parole, non potevo credere ai miei occhi. E non ero il solo visto che alla sera le prenotazioni furono.....zero.
I clienti nella loro massa entropica si muovono sempre con inaspettata intelligenza, non di rado spiazzando sondaggi sul gradimento di un modello.
Curiosamente, ma neanche poi tanto, quando poi presentarono la VI tutti i motivi di perplessità (non solo estetica) che avevano reso forastica la V erano stati eliminati o profondamente modificati.

Della VI mi piace solo la Gtd e la GTI....sembra banale ma e' cosi..la VII molto bella invece imho ;)
 
pietrogambadilegno ha scritto:
avevo la IV ed ero ingenuamente fiducioso di passare alla V. Quando fu presentata, in concessionario, rimasi senza parole, non potevo credere ai miei occhi. E non ero il solo visto che alla sera le prenotazioni furono.....zero.
I clienti nella loro massa entropica si muovono sempre con inaspettata intelligenza, non di rado spiazzando sondaggi sul gradimento di un modello.
Curiosamente, ma neanche poi tanto, quando poi presentarono la VI tutti i motivi di perplessità (non solo estetica) che avevano reso forastica la V erano stati eliminati o profondamente modificati.

Mi ricordo che la IV al lancio in Italia ci volevano sei mesi e più di attesa per averla, si andava fino in Germania a prenderla, i commercianti paralleli vendevano le confortline al prezzo delle più costose highline. Per la V partirono invece subito con sconti e promozioni....
 
Brutte le versioni tedesche per altro...difettavano di qualcosa nell'allestimento ricordo e avevano diversi disegni dei cerchi in lega ,un amico l'aveva presa cosi...
 
rosberg ha scritto:
Penso che Golf sia uno "status" e lo sarebbe anche qualora Fiat avesse prodotto una eventuale concorrente. Golf ha dato il via "alla moda" delle 2 volumi, a quelle cosiddette berline senza baule e nonostante qualche serie abbia venduto meno delle altre, sia piaciuta più o meno delle altre, beh...tanto di cappello a prescindere ad una vettura che rappresenta comunque un "appeal" e che sempre fa parlare di sè.

scusa e la A112 cos'è?
 
in casa ne abbiamo avute quattro generazioni, guarda caso dalla I alla IV, la V sembrava un altra cosa, troppo "rotonda", troppo cicciotta. Per qualità generale ed affidabilità non era più a livello della fama VW, o cmq non piu una spanna sopra la concorrenza.
Per me le più belle, di gran lunga, sono la I (scontato) e la IV. Ancora oggi se si incrocia una IV per strada tenuta bene e nell'allestimento giusto, non sfigura affatto e non lascia trasparire la vera età. Infatti rimane molto apprezzata nel mercato dell'usato.
Non comprerei la VII, anche se mi piace. Lo dico con un po di nostalgia come se stessi parlando di tempi che non esistono più.
 
Per molto tempo, e fino alla VI, la Golf effettivamente non ha avuto concorrenti temibili. Tutto cambia, ora c'è la V40 (provare per credere) la 308, la Mazda3.... sicuramente ne ho dimenticato qualcuna. Anche io, consumata la VI, se non sarò consumato totalmente (una bella lotta al ribasso) abbandonerò la ditta verso altri lidi.
 
renexx ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
avevo la IV ed ero ingenuamente fiducioso di passare alla V. Quando fu presentata, in concessionario, rimasi senza parole, non potevo credere ai miei occhi. E non ero il solo visto che alla sera le prenotazioni furono.....zero.
I clienti nella loro massa entropica si muovono sempre con inaspettata intelligenza, non di rado spiazzando sondaggi sul gradimento di un modello.
Curiosamente, ma neanche poi tanto, quando poi presentarono la VI tutti i motivi di perplessità (non solo estetica) che avevano reso forastica la V erano stati eliminati o profondamente modificati.

Mi ricordo che la IV al lancio in Italia ci volevano sei mesi e più di attesa per averla, si andava fino in Germania a prenderla, i commercianti paralleli vendevano le confortline al prezzo delle più costose highline. Per la V partirono invece subito con sconti e promozioni....

Gia', gli importatori fecero i milioni ( in Lire ).
Voglio ricordare la prima, quella del rilancio VW.....
Dentro non era certo meglio delle nostrane.....
Ma la GTD, anche per come eravamo abituati noi dieselisti di allora, sembrava
un missile anche con la sua solo settantina di cv
 
Back
Alto