<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> I piani di Fiat e Lancia per il biennio 2011-2012 | Il Forum di Quattroruote

I piani di Fiat e Lancia per il biennio 2011-2012

Automotive News ha elencato i modelli Fiat e Lancia che debutteranno nel corso del biennio 2011-2012. Innanzitutto, il Lingotto sarebbe orientato a far scomparire Chrysler e Dodge dall?Europa a partire dal 2011. Alcuni modelli dei due brand americani verranno però commercializzati con i badge delle due Case torinesi. Già quest?anno arriverà la Dodge Nitro restyling che verrà venduta nel Vecchio Continente come la nuova SUV di Fiat.

Nel 2011, oltre alla terza generazione della Lancia Ypsilon, debutterà anche la nuova Fiat Panda. Sempre per l?anno prossimo, sono attese tre novità di Fiat, tutte della categoria MPV. La Ulysse sarà sostituita dalla Dodge Journey che, in occasione del restyling di metà carriera, adotterà gli stilemi di Fiat, soprattutto nella parte frontale. Inoltre, arriveranno le inedite monovolumi compatte a 5 e 7 posti che andranno a sostituire le attuali Idea e Multipla.

Il 2012, invece, sarà dedicato al rilancio del brand Lancia, soprattutto nell?alto di gamma. Il vuoto lasciato da Lybra e Thesis verrà colmato da due nuove berline di segmento D ed E che deriveranno, rispettivamente, dalle nuove Chrysler Sebring e 300C. In più, la nuova vettura media della Casa di Chivasso sarà disponibile anche nella variante cabriolet con tetto ripiegabile in metallo. Infine, la Chrysler Grand Voyager adotterà la calandra Lancia e verrà commercializzata come la nuova Phedra.

Manca Alfaromeo, che abbia ragione AUDIATRE?
 
Sostituire la Ulysse con la Jurney mi pare una boiata pazzesca, mi si passi il termine. Vero che ormai il progetto della Ulysse è datato, però la Journey, che andammo a vedere in concessionaria, in versatilità perde tantissimo rispetto alla Ulysse, infatti non s tratta di una vera monovolume, bensì di una crossover. Sarebbe stato più sensato rimarhiare la Vojager (non a Grand Vojager) e dotarla di motori Fiat, piuttosto. Quella è un'auto che potrebbe piacere al cliente tipo della Ulysse, poichè è versatile, capiente e comoda. In alternativa, se proprio non si vuole utilizzare un progetto datato come la Voyager, perchè non accorciare la Grand Voyager? Inoltre, rimarchiare la Nitro mi sembra una mossa azzardata: è una macchina anch'essa non molto di successo (basta vedere gli sconti applicati, la "tirano dietro"), con motori diesel di cilindrata troppo alta per la categoria (per i suv medi "spopolano" i 2.0-2.2,la Nitro ha un 2.8),inoltre anch'essa come versatilità è ben lontana dlle concorrenti, ne è testimone il bagagliaio minuscolo di 389 litri.
 
EdoMC ha scritto:
Sostituire la Ulysse con la Jurney mi pare una boiata pazzesca, mi si passi il termine. Vero che ormai il progetto della Ulysse è datato, però la Journey, che andammo a vedere in concessionaria, in versatilità perde tantissimo rispetto alla Ulysse, infatti non s tratta di una vera monovolume, bensì di una crossover. Sarebbe stato più sensato rimarhiare la Vojager (non a Grand Vojager) e dotarla di motori Fiat, piuttosto. Quella è un'auto che potrebbe piacere al cliente tipo della Ulysse, poichè è versatile, capiente e comoda. In alternativa, se proprio non si vuole utilizzare un progetto datato come la Voyager, perchè non accorciare la Grand Voyager? Inoltre, rimarchiare la Nitro mi sembra una mossa azzardata: è una macchina anch'essa non molto di successo (basta vedere gli sconti applicati, la "tirano dietro"), con motori diesel di cilindrata troppo alta per la categoria (per i suv medi "spopolano" i 2.0-2.2,la Nitro ha un 2.8),inoltre anch'essa come versatilità è ben lontana dlle concorrenti, ne è testimone il bagagliaio minuscolo di 389 litri.

anche io sono molto perplesso.. :rolleyes: anche perchè aborro a priori i rimarchiamenti..
convengo con le tue considerazioni, tuttavia il fatto di distinguere le monovolumi di lancia e fiat, sia come destinazione d'uso che come dimensioni e versatilità è una cosa positiva. se non trovi nel journey la praticità dell'ulisse puoi sempre trovare un prodotto diverso in lancia. oggi al contrario phedra e ulisse son la stessa identica auto. inoltre la journey è veramente una bella vettura, che va incontro ai gusti stilistici attuali.
per quanto riguarda il nitro, siam sicuri che non possa esser montato l'ottimo 2000mjet?
 
moogpsycho ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Sostituire la Ulysse con la Jurney mi pare una boiata pazzesca, mi si passi il termine. Vero che ormai il progetto della Ulysse è datato, però la Journey, che andammo a vedere in concessionaria, in versatilità perde tantissimo rispetto alla Ulysse, infatti non s tratta di una vera monovolume, bensì di una crossover. Sarebbe stato più sensato rimarhiare la Vojager (non a Grand Vojager) e dotarla di motori Fiat, piuttosto. Quella è un'auto che potrebbe piacere al cliente tipo della Ulysse, poichè è versatile, capiente e comoda. In alternativa, se proprio non si vuole utilizzare un progetto datato come la Voyager, perchè non accorciare la Grand Voyager? Inoltre, rimarchiare la Nitro mi sembra una mossa azzardata: è una macchina anch'essa non molto di successo (basta vedere gli sconti applicati, la "tirano dietro"), con motori diesel di cilindrata troppo alta per la categoria (per i suv medi "spopolano" i 2.0-2.2,la Nitro ha un 2.8),inoltre anch'essa come versatilità è ben lontana dlle concorrenti, ne è testimone il bagagliaio minuscolo di 389 litri.

anche io sono molto perplesso.. :rolleyes: anche perchè aborro a priori i rimarchiamenti..
convengo con le tue considerazioni, tuttavia il fatto di distinguere le monovolumi di lancia e fiat, sia come destinazione d'uso che come dimensioni e versatilità è una cosa positiva. se non trovi nel journey la praticità dell'ulisse puoi sempre trovare un prodotto diverso in lancia. oggi al contrario phedra e ulisse son la stessa identica auto. inoltre la journey è veramente una bella vettura, che va incontro ai gusti stilistici attuali.
per quanto riguarda il nitro, siam sicuri che non possa esser montato l'ottimo 2000mjet?

Può darsi che possa venire installato tale motore, tuttavia la Nitro non mi pare abbia riscosso molto successo, nei mese da gennaio a d ottbre 2009 ha venduto solamente 890 unità (fonte Quattroruote di gennaio 2010): c'è chi fa peggio (Ssangyong Actyon, 800 unità, Jeep Patriot 812, Peugeot 4007 836, Jeep Wrangler, 615, Nissan X-Trail 818...), ma anche chi fa molto meglio (Rav4 7.339, Tiguan 10.792, Suzuki Grand Vitara, 2.706, Captiva 4.119, Kia Sportage 3.124, Renault Koleos 3.460), dunque, guardando i freddi numeri, tale vettura è più vicina al fondo della classifica piuttosto che alla vetta.
 
Nitro non è una valida concorrente alle varie Rav/Tiguan e compagnia bella; è una vettura pensata per il pubblico americano, rimarrà sempre di nicchia
 
EdoMC ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Sostituire la Ulysse con la Jurney mi pare una boiata pazzesca, mi si passi il termine. Vero che ormai il progetto della Ulysse è datato, però la Journey, che andammo a vedere in concessionaria, in versatilità perde tantissimo rispetto alla Ulysse, infatti non s tratta di una vera monovolume, bensì di una crossover. Sarebbe stato più sensato rimarhiare la Vojager (non a Grand Vojager) e dotarla di motori Fiat, piuttosto. Quella è un'auto che potrebbe piacere al cliente tipo della Ulysse, poichè è versatile, capiente e comoda. In alternativa, se proprio non si vuole utilizzare un progetto datato come la Voyager, perchè non accorciare la Grand Voyager? Inoltre, rimarchiare la Nitro mi sembra una mossa azzardata: è una macchina anch'essa non molto di successo (basta vedere gli sconti applicati, la "tirano dietro"), con motori diesel di cilindrata troppo alta per la categoria (per i suv medi "spopolano" i 2.0-2.2,la Nitro ha un 2.8),inoltre anch'essa come versatilità è ben lontana dlle concorrenti, ne è testimone il bagagliaio minuscolo di 389 litri.

anche io sono molto perplesso.. :rolleyes: anche perchè aborro a priori i rimarchiamenti..
convengo con le tue considerazioni, tuttavia il fatto di distinguere le monovolumi di lancia e fiat, sia come destinazione d'uso che come dimensioni e versatilità è una cosa positiva. se non trovi nel journey la praticità dell'ulisse puoi sempre trovare un prodotto diverso in lancia. oggi al contrario phedra e ulisse son la stessa identica auto. inoltre la journey è veramente una bella vettura, che va incontro ai gusti stilistici attuali.
per quanto riguarda il nitro, siam sicuri che non possa esser montato l'ottimo 2000mjet?

Può darsi che possa venire installato tale motore, tuttavia la Nitro non mi pare abbia riscosso molto successo, nei mese da gennaio a d ottbre 2009 ha venduto solamente 890 unità (fonte Quattroruote di gennaio 2010): c'è chi fa peggio (Ssangyong Actyon, 800 unità, Jeep Patriot 812, Peugeot 4007 836, Jeep Wrangler, 615, Nissan X-Trail 818...), ma anche chi fa molto meglio (Rav4 7.339, Tiguan 10.792, Suzuki Grand Vitara, 2.706, Captiva 4.119, Kia Sportage 3.124, Renault Koleos 3.460), dunque, guardando i freddi numeri, tale vettura è più vicina al fondo della classifica piuttosto che alla vetta.

son risultati motivati dalla mancanza di motorizzazioni sostenibili per gli europei, diversamente non penso farebbe peggio delle varie sportage o captiva.
per questo penso sia di fondamentale importanza motorizzarla nel modo corretto
 
Back
Alto