<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> I paraspruzzi devono essere obbligatori | Il Forum di Quattroruote

I paraspruzzi devono essere obbligatori

I paraspruzzi sono come l' abs. Se non sono obbligatori di serie per tutti, non proteggono da incidenti. I paraspruzzi posteriori proteggono la visibilita' del parabrezza da macchine precedenti evitando acqua e fango, ed anche da crepe sul parabrezza dalle pietre. I paraspruzzi anteriori evitano di spendere per l' autolavaggio delle fiancate settimanale. Una cosa ridicola e' successa dal concessionario, che avendomi promesso di mettere i paraspruzzi gratis, ha messo solo la coppia posteriore, per la grande gioia dei guidatori dietrostanti, senza proteggere le fiancate della mia macchina con quelli anteriori.
 
Ultima modifica:
I paraspruzzi sono come l' abs. Se non sono obbligatori di serie per tutti, non proteggono da incidenti. I paraspruzzi posteriori proteggono la visibilita' del parabrezza da macchine precedenti evitando acqua e fango, ed anche da crepe sul parabrezza dalle pietre. I paraspruzzi anteriori evitano di spendere per l' autolavaggio delle fiancate settimanale. Una cosa ridicola e' successa dal concessionario, che avendomi promesso di mettere i paraspruzzi gratis, ha messo solo la coppia posteriore, per la grande gioia dei guidatori dietrostanti, senza proteggere le fiancate della mia macchina con quelli anteriori.


I paraspruzzi fanno c......e. E poi ci sono i TIR che non ti risolvono il problema.....
 
Braccini corti: andateli a comprare dall'autoricambi, 'sti paraspruzzi anteriori. Ammesso che facciano davvero risparmiare il lavaggio delle fiancate dell'auto ( non sapevo che facessero lo sconto se all'autolavaggio ti lavano solo il tetto :emoji_sweat_smile:)
 
Credo che l'auto più recente che ho visto equipaggiata coi paraspruzzi fosse una A112.
Un motivo ci sarà.
Sicuramente avevano una loro utilità però se sono stati abbandonati...
Un'altra cosa che non esiste più sono quelle specie di protezioni sopra ai finestrini per far entrare l'aria ma non l'acqua,non so nemmeno come si chiamano.
 
Un'altra cosa che non esiste più sono quelle specie di protezioni sopra ai finestrini per far entrare l'aria ma non l'acqua,non so nemmeno come si chiamano.
articoli_15.jpg


Gli antiturbo..... negli anni '80 ce n'erano di enormi che occupavano mezzo finestrino
 
I paraspruzzi sono come l' abs. Se non sono obbligatori di serie per tutti, non proteggono da incidenti.
Hai dimenticato di iniziare con "secondo me...".
I paraspruzzi sono obbligatori nei veicoli che hanno una gommatura con alta capacità di raccogliere ghiaia (o addirittura ciottoli, tra le gemellate), come gli autocarri e i mezzi pesanti in genere. Sono veicoli che hanno una notevole altezza libera tra piano strada e parafango, come anche i grandi fuoristrada (come il pajero) e tutti li montano di serie.
Le auto al massimo possono sollevare ghiaia, a seconda della gommatura e sempre se non si libera dopo quei 15-20 cm liberi tra suolo e parafango.
I paraspruzzi posteriori proteggono la visibilita' del parabrezza da macchine precedenti evitando acqua e fango, ed anche da crepe sul parabrezza dalle pietre.
La visibilità, se si rispetta la distanza di sicurezza, non è compromessa da acqua e fango che arriva direttamente dalle ruote. Al massimo dalla nebulizzazione che arriva, per gran parte, dalle fiancate delle auto ed esce lateralmente alla vettura dai passaruota.
È un fenomeno evidentissimo, non puoi non averlo notato.
I paraspruzzi anteriori evitano di spendere per l' autolavaggio delle fiancate settimanale.
A meno che non tocchino il suolo, arrivano a proteggere a malapena la porta anteriore dagli schizzi diretti.
Ma nulla possono contro la nebulizzazione di acqua sporca già citata.
Ti parlo sempre di fenomeni che chiunque può riscontrare quotidianamente, senza difficoltà alcuna.

Hai dimenticato una cosa, i paraspruzzi rovinano l'aerodinamica, facendo aumentare, anche se di poco, i consumi. Per cui si è cercato, negli anni, di migliorare la forma del parafango e dei brancardi estendendoli verso il basso e trovando una via di emzzo tra forma e funzione.
Cosa che potrai notare facilmente osservando da vicino una vettura degli anni 80 e una attuale.
 
articoli_15.jpg


Gli antiturbo..... negli anni '80 ce n'erano di enormi che occupavano mezzo finestrino

Me li ricordavo perchè quando ero bambino li avevo visti sull'Alfa di un parente mi sembra.
Però non ho mai saputo come si chiamavano.
Comunque perfino io all'epoca probabilmente mi rendevo conto che la loro utilità non compensava la loro bruttezza e in certi casi limite anche la loto scomodità.
Fortuna che si sono istinti...:emoji_smirk:
 
Credo che l'auto più recente che ho visto equipaggiata coi paraspruzzi fosse una A112.
Un motivo ci sarà.
Sicuramente avevano una loro utilità però se sono stati abbandonati...
Un'altra cosa che non esiste più sono quelle specie di protezioni sopra ai finestrini per far entrare l'aria ma non l'acqua,non so nemmeno come si chiamano.
Deflettori.
In realtà sono tuttora in vendita, hanno un loro perché nelle auto dei fumatori. :emoji_grin:

EDIT

I deflettori veri e propri erano i finestrini triangolari apribili a compasso o a rotazione, di solito ( ma non esclusivamente ) sulle porte anteriori. Su alcune auto "di rappresentanza" si trovavano anche sulle portiere posteriori.
Ad. es. le Fiat 1500 L, la 1800, la 2400.
 
Ultima modifica:
Back
Alto