<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> I nostri ricordi: Fiat Bravo e Brava... | Il Forum di Quattroruote

I nostri ricordi: Fiat Bravo e Brava...

SupercinqueTC

0
Membro dello Staff
https://www.quattroruote.it/news/cu...9_29&Idtrack=C2E8F3DCB37B8E0CB8E4FDA886642064

Bravo e Brava. Chi le ha avute (o le ha ancora)?
Ne avete un buon ricordo?
Una Brava ci ha tenuto compagnia per molti anni, come prima auto di casa, più tardi ne parlerò.

E voi?

Fiat-Bravo-Brava.jpg
 
a me non hanno mai entusiasmato, specie la brava (stesso copione, leggermente più estremizzato, qualche anno dopo per la stilo...la 3p mi piaceva, la 5p la trovavo brutta e scialba)...l'aveva una mia zia, dava l'apparenza di un'auto più solida e "piazzata" rispetto a quello cui ci aveva abituato la fiat in quegli anni, ma tra motore 1.2 davvero asfittico e maniglie di plastica che si sgretolavano al sole, non ha lasciato un gran ricordo. Forse non è un caso che, almeno qui, se ne vedano pochissime in giro, a differenza di altri modelli coevi.
 
Come scritto varie volte..avuta una brava 1.6 sx con cambio automatico. Una delle pagine più nere della mia esperienza automobilistica.....
 
immagino buona parte del "risultato" fosse dovuto al cambio automatico, o sbaglio?
si ma..a dirla tutta non solo...(comunque ai cambi automatici, ne ha avuti due, al momento di dover sostituire anche il secondo, a 160mila km, non un milione, è stata rottamata) poi, consumi da portaerei, guasti vari piccoli e grandi, acqua radiatore che bolliva facilmente se usavi l´aria condizionata (e stare in agosto in coda sulla milano meda con l´aria spenta...non è il massimo, e a volte nemmeno sufficente)..insomma..preferirei non ricordare..
 
si, credo che gli anni tra fine anni 80 e i primi 2000 siano stati i peggiori per fiat, e quelli in cui hanno perso un sacco di clienti...c'era solo la punto a tenere alto il nome, e anche lei aveva i suoi problemi, specie le prime annate sia della mk1 che della mk2
 
Mai possedute, nella mia carriera automobilistica, ma ricordo una Brava a bordo strada con il vano motore in fiamme, dovuto al motorino di avviamento rimasto agganciato. Pessimo spettacolo
 
ah, poi dimenticavo..ma siccome mi ci fate pensare pian piano affiora tutto, non molta ma nella brava....entrava pure l´acqua...e non aveva il tettuccio apribile...
 
Boh, io l'ho portata a 200.000km senza particolari problemi.. La brava... Che effettivamente come linea non mi entusiasmava ma usata l'ho pagata relativamente poco...
Bagagliaio davvero enorme...
Qualche piccola rogna ma niente di grave. Le maniglie erano un difetto comune, ma si risolveva senza svenarsi, ci sono cose peggiori.
 
Boh, io l'ho portata a 200.000km senza particolari problemi.. La brava... Che effettivamente come linea non mi entusiasmava ma usata l'ho pagata relativamente poco...
Bagagliaio davvero enorme...
Qualche piccola rogna ma niente di grave. Le maniglie erano un difetto comune, ma si risolveva senza svenarsi, ci sono cose peggiori.
maniglie? che avevano? comunque sarò stato sfortunato..però mi spiace, anche facesse le auto migliori al mondo fiat non bi becca più...certo, anche nel mio caso è stato il prezzo a fregarmi...20 milioni, km0 con cambio automatico....
 
Le esterne col sole si sbriciolavano pian piano, le interne diventavano appiccicose (problema comune in molte auto con la plastica soft touch).
A memoria l'unica altra cosa rotta in 200.000km l'indicatore temperatura, riparato mi pare con 150.000 lire.
 
Abbiamo avuta una Brava, bianca, 1.6 EL del 1997.
Acquistata usata nel 2003 con su 133mila km, regalata nel 2017 con poco meno di 290mila km, funzionante in tutte le sue parti. Clima, specchi elettrici e nessun airbag nè ABS.
Subito dopo l'acquisto abbiamo dovuto sostituire il collettore centrale dello scarico, sotto il pianale, perchè si è letteralmente spezzato in due. Credo fosse diventato marcio a causa delle pessime condizioni in cui è stata nel piazzale del salonista per parecchi mesi.
Ricordo che prima del ritiro abbiamo fatto sostituire le maniglie porta perchè la gomma di rivestimento era distrutta. Problema che non si è più presentato negli anni successivi, segno che le maniglie di primo equipaggiamento non erano durevoli.
Negli anni le uniche anomalie sono state un radiatore, il relè della ventola del radiatore (che abbiamo scoperto essere difettoso già prima dell'acquisto dell'auto, perchè funzionava a una sola velocità su due), uno scambiatore del riscaldamento, una ricarica gas clima e un devioluci. Rimasti a piedi una sola volta, l'ultimo anno e in paese, per rottura della pompa della benzina. Aveva dato molti segnali che non abbiamo capito, ce la saremmo potuti risparmiare, col senno di poi...
Negli ultimi anni si era scucito parzialmente il velluto del sedile lato guida.
Manutenzione ordinaria una frizione sui 170mila km, ammortizzatori, cinghia distribuzione.

I pregi li conosciamo, spazio a volontà, buon comportamento su strada ecc...
Il motore (1581cc da 103cv andato fuori produzione col restyling del 99) consumava parecchio, ma era un orologio. Mai un problema. Un amico con lo stesso motore ma a GPL è andato ben oltre con la percorrenza e si è trovato ugualmente bene.

Aveva però alcuni difetti progettuali, che con gli anni abbiamo accettato, ma che non avremmo voluto. Il più grave per me erano i fari anabbaglianti. Una luminosità scarsissima, provenendo dalla Supercinque che ha le più semplici lampade da 40W, all'inizio abbiamo pensato che avesse qualche problema, invece era proprio così, come ci ha confermato l'elettrauto di fiducia che aveva un problema ancora più grave con i lenticolari della sua Marea.
L'altro difetto (per me veniale, sono tutte pessime) era la radio di serie, imbarazzante. Beccava solo RDS (la radio, non il sistema), quindi non c'era nient'altro da ascoltare. Credo sia l'unica radio mai esistita in Italia a non ricevere il segnale di Radiomaria. :emoji_grin:
Ultimo difetto, la famigerata aletta parasole lato guida Fiat. Rotta e riparata artigianalmente.

Interni in plastica rigida, sedili in velluto. Apparentemente economici, nel 2017 erano quasi identici al 2003, non si sono screpolati o rotti, a parte il già menzionato sedile guida. Promossi.

Tutto sommato per me è stata un'esperienza positiva e ne ho un buon ricordo. Esteticamente prima dell'acquisto la odiavo per la linea esterna. Alla fine sarà perchè mi sono abituato, la trovavo gradevole.
 
Back
Alto