Correva l’anno 2000 e la mia vecchia Uno ha dato forfait, non era conveniente ripararla. Con mia moglie andiamo in Fiat per vedere cosa potevamo comprare con il budget che ci eravamo imposti e avevamo due scelte: la Brava 1.2 oppure la Palio WE sempre 1.2, pensavamo alla famiglia che poteva allargarsi quindi questi due candidate rispondevano a buoni criteri di spazio per abitacolo e bagagliaio. Morale la Brava era comoda più bella dentro ma il 1.2 proprio non era fatto per lei quindi abbiamo portato a casa la Palio che sembrava un pochino meno addormentata... altra storia la 1.6 che avevamo in ditta: brillante e allo stesso tempo ,grazie alla quinta lunga, andava benone in autostrada l’ho usata come passeggero per un viaggio da 600 km in giornata ma ricordo di essere sceso non particolarmente stanco, insomma una macchina comoda anche se trovavo veramente brutta la plastica usata per il cruscotto e i pannelli porta mentre mi piaceva la stoffa dei sedili. Allora per restare in casa Fiat c’era la 146 Alfa Romeo ma non mi sembrava assolutamente meglio della Brava, anzi, motore a parte la trovavo ancora più brutta! forse da questa Bravo/a non è più ripartito il segmento C in FIAT perché la Stilo, pur moderna e con tante buone cose, non è piaciuta granché, la Bravo 07 ancora meno e la Tipo odierna non fa di certo faville, pur con i distinguo del caso. Che peccato! magari una maggior cura nel costruire le due protagoniste di questo argomento avrebbe spianato la strada a quelle che le hanno sostituite negli anni, purtroppo tante trascuratezze hanno permesso alla concorrenza di rubare clienti a Fiat che sarà difficile che tornino sui loro passi.