Abbiamo avuta una Brava, bianca, 1.6 EL del 1997.
Acquistata usata nel 2003 con su 133mila km, regalata nel 2017 con poco meno di 290mila km, funzionante in tutte le sue parti. Clima, specchi elettrici e nessun airbag nè ABS.
Subito dopo l'acquisto abbiamo dovuto sostituire il collettore centrale dello scarico, sotto il pianale, perchè si è letteralmente spezzato in due. Credo fosse diventato marcio a causa delle pessime condizioni in cui è stata nel piazzale del salonista per parecchi mesi.
Ricordo che prima del ritiro abbiamo fatto sostituire le maniglie porta perchè la gomma di rivestimento era distrutta. Problema che non si è più presentato negli anni successivi, segno che le maniglie di primo equipaggiamento non erano durevoli.
Negli anni le uniche anomalie sono state un radiatore, il relè della ventola del radiatore (che abbiamo scoperto essere difettoso già prima dell'acquisto dell'auto, perchè funzionava a una sola velocità su due), uno scambiatore del riscaldamento, una ricarica gas clima e un devioluci. Rimasti a piedi una sola volta, l'ultimo anno e in paese, per rottura della pompa della benzina. Aveva dato molti segnali che non abbiamo capito, ce la saremmo potuti risparmiare, col senno di poi...
Negli ultimi anni si era scucito parzialmente il velluto del sedile lato guida.
Manutenzione ordinaria una frizione sui 170mila km, ammortizzatori, cinghia distribuzione.
I pregi li conosciamo, spazio a volontà, buon comportamento su strada ecc...
Il motore (1581cc da 103cv andato fuori produzione col restyling del 99) consumava parecchio, ma era un orologio. Mai un problema. Un amico con lo stesso motore ma a GPL è andato ben oltre con la percorrenza e si è trovato ugualmente bene.
Aveva però alcuni difetti progettuali, che con gli anni abbiamo accettato, ma che non avremmo voluto. Il più grave per me erano i fari anabbaglianti. Una luminosità scarsissima, provenendo dalla Supercinque che ha le più semplici lampade da 40W, all'inizio abbiamo pensato che avesse qualche problema, invece era proprio così, come ci ha confermato l'elettrauto di fiducia che aveva un problema ancora più grave con i lenticolari della sua Marea.
L'altro difetto (per me veniale, sono tutte pessime) era la radio di serie, imbarazzante. Beccava solo RDS (la radio, non il sistema), quindi non c'era nient'altro da ascoltare. Credo sia l'unica radio mai esistita in Italia a non ricevere il segnale di Radiomaria.

Ultimo difetto, la famigerata aletta parasole lato guida Fiat. Rotta e riparata artigianalmente.
Interni in plastica rigida, sedili in velluto. Apparentemente economici, nel 2017 erano quasi identici al 2003, non si sono screpolati o rotti, a parte il già menzionato sedile guida. Promossi.
Tutto sommato per me è stata un'esperienza positiva e ne ho un buon ricordo. Esteticamente prima dell'acquisto la odiavo per la linea esterna. Alla fine sarà perchè mi sono abituato, la trovavo gradevole.