A volte mi chiedo che tipo di idoli abbiano i giovani di oggi, o per essere più precisi, la generazione nata dopo il 2000?
Idolo
Simulacro oggetto di adorazione; persona o cosa amata, oggetto di culto; nella filosofia di Francis Bacon, pregiudizio mentale che informa e deforma la percezione della realtà
Etimologia: voce dotta recuperata dal latino idòlum, prestito dal greco éidolon ‘immagine, simulacro’ a sua volta da êidos ‘aspetto, figura’.
Idoli, c’era un tempo in cui i Rolling Stones e i Beatles si contendevano i palcoscenici degli anni ’60: il confronto tra queste storiche band è sempre stato incentivato dai media e dalla società. Stili e sound sostanzialmente diversi per i “cattivi” e i “bravi” ragazzi della musica della seconda metà del ‘900.
«Chiamerei, quella attuale, l’età dell’irriverenza. L’ammirazione, per non parlare della reverenza, è passata di moda. Siamo assuefatti all’invidia, alla denigrazione e a un livellamento verso il basso. I nostri idoli devono esibire una testa d’argilla. Quando aleggia dell’incenso, va in direzione di atleti, pop star, gli ossessi del denaro o i re del crimine. La celebrità, nel modo in cui satura la nostra esistenza mediatica, è il contrario della fama» Gerge STEINER, La lezione dei maestri, 2003
Chi sono i nuovi idoli dei teenager, dei millenials ?
Personaggi magari sconosciuti agli adulti ma onnipresenti nei feed dei ragazzi: formano ormai un vero e proprio universo, caotico, contraddittorio e in certi casi inquietante.
Fenomeni controversi, con linguaggi a volte poco condivisibili, che hanno creato una fascinazione estetica difficile da arginare.?
fonte
Cattivi e buoni maestri dei giovani di oggi - Il Giorno, Campionato di Giornalismo 2024 (cronistinclasse.it)
L’età dell'irriverenza - Una riflessione sul nostro tempo e sui suoi idoli - Le Idi di... (giuliocesarenews.it)
Rapper, Trapper e Influencer: gli Idoli degli Adolescenti di Oggi Sono Tutti Senza Diploma (youreduaction.it)
Idolo
Simulacro oggetto di adorazione; persona o cosa amata, oggetto di culto; nella filosofia di Francis Bacon, pregiudizio mentale che informa e deforma la percezione della realtà
Etimologia: voce dotta recuperata dal latino idòlum, prestito dal greco éidolon ‘immagine, simulacro’ a sua volta da êidos ‘aspetto, figura’.
Idoli, c’era un tempo in cui i Rolling Stones e i Beatles si contendevano i palcoscenici degli anni ’60: il confronto tra queste storiche band è sempre stato incentivato dai media e dalla società. Stili e sound sostanzialmente diversi per i “cattivi” e i “bravi” ragazzi della musica della seconda metà del ‘900.


«Chiamerei, quella attuale, l’età dell’irriverenza. L’ammirazione, per non parlare della reverenza, è passata di moda. Siamo assuefatti all’invidia, alla denigrazione e a un livellamento verso il basso. I nostri idoli devono esibire una testa d’argilla. Quando aleggia dell’incenso, va in direzione di atleti, pop star, gli ossessi del denaro o i re del crimine. La celebrità, nel modo in cui satura la nostra esistenza mediatica, è il contrario della fama» Gerge STEINER, La lezione dei maestri, 2003
Chi sono i nuovi idoli dei teenager, dei millenials ?


Personaggi magari sconosciuti agli adulti ma onnipresenti nei feed dei ragazzi: formano ormai un vero e proprio universo, caotico, contraddittorio e in certi casi inquietante.
Fenomeni controversi, con linguaggi a volte poco condivisibili, che hanno creato una fascinazione estetica difficile da arginare.?
fonte
Cattivi e buoni maestri dei giovani di oggi - Il Giorno, Campionato di Giornalismo 2024 (cronistinclasse.it)
L’età dell'irriverenza - Una riflessione sul nostro tempo e sui suoi idoli - Le Idi di... (giuliocesarenews.it)
Rapper, Trapper e Influencer: gli Idoli degli Adolescenti di Oggi Sono Tutti Senza Diploma (youreduaction.it)

Ultima modifica: