<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> I navigatori di casa Fiat | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

I navigatori di casa Fiat

Sinceramente non capisco perchè le case automoilistiche dovrebbero porsi il problema di portabilità di un navigatore etc etc.

Ammesso e concesso, già di per sè uno che acquista un auto con un navigatore originale della casa paga l'auto un bel pò, ergo non capisco poi perchè rivenderla subito dopo pochi anni.

Io un auto così la terrei come minimo 6-7 anni, chi la vende prima secondo me spreca solo dei soldi e mi sembra poi logico che un accessorio così venga valutato pochissimo per quando si tratta di rivendere l'auto del resto il sistema di norma per essere sempre al passo coi tempi andrebbe dunque sostituito ogni anno, cosa appunto da pazzi.

Punti di vista, ma sinceramente non mi sono mai posto questo problema. L aportabilità verso un'altra auto secondo me non ha molto senso, anche perchè io potrei avere una sfiga da un momento all'altro con quell'auto e di certo ciò potrebbe far si che io non acquisti più auto per quel marchio, ergo sempre soldi buttati sarebbero.
Secondo me eh.

Poi resto anche io dell'opinione, come del resto faccio, che il miglior navigatore sia quello portatile, mentre quelli fissi e originali devono avere d'obbligo la Tv e tutte le funzioni inimmaginabili come minimo per essere un buon investimento....
 
Ho aperto questo post in qualità di possessore del Connect Nav+ montato sulla mia Panda 4x4 Climbing multijet.
Conosco benissimo quindi il dispositivo così come ho avuto modo di confrontarmi tecnicamente con uno dei progettisti del suddetto "navigatore".
Lo stesso progettista mi aveva spiegato che in origine il Connect Nav+ aveva altre caratteristiche che Fiat ha voluto, per risparmiare su alcune funzioni e componenti elettronici, che non fossero presenti.
La modifica dell'ingresso video è un'operazione delicata che gli stessi promotori racomandano che venga da mani esperte (e pensare che già era stata pensata da Marelli...).

A parte le funzioni, il Connect Nav+ ha una resa grafica delle mappe non soddisfacente, la scala minima è 100 m e le vie sono filiformi. anche con l'aggiornamento del firmware (che ha introdotto la visione bird-view e la ricerca manuale della frequenza radio) le cose non sono migliorate.
A detta del progettista Marelli Fiat non ha voluto ulteriormente spendere per migliorare il prodotto.

Quello che recrimino a Fiat è appunto la mancata unificazione di un dispositivo radio, navigatore, lettore cd, ecc... che sia gestibile, aggiornabile ed al passo con i tempi. Come si giustificano poi tutti i tentativi poi abbandonati di Connect, Blue&me, ecc...

Sulla mia Touran che aveva un navigatore originale Blaupunkt anche peggiore del Connect Nav+ ho potuto installare poi il nuovo RNS-510. Possibile che Fiat queste cose non le capisca?

[/quote]

Caro passerotti, a parte che quello che tu chiami navigatore, sulla FIAT STILO E CROMA in realtà è: autoradio, navigatore, computer di bordo, telefono con SIM autonoma, lettore di CD compatibile MP3 e con una semplice modifica, come mostrato dal mio amico dello STC, ci puoi vedere i DVD e/o collegare anche un Sinto per TV Digitale o qualsiasi sorgente audio/video. Inoltre, a parte gli aggiornamenti, il progetto originale risale all'anno 2000, cioè quando sulle VW che tu hai citato, un aggeggio simile, non era nemmeno immaginabile. Inoltre, attraverso codici "segreti" serve anche per fare la diagnosi di parecchi hardware di bordo, altoparlanti compresi.

Ovviamente, un arnese così complesso, anche se il CN+ è oggi un po' datato, non potrà mai essere compatibile con auto completamente diverse nella loro gestione dell'elettronica.[/quote]
 
Fiat pare avere trovato una certa standardizzazione negli ultimi tempi, con 3 offerte:
Instantnav, più completo e costoso, ben integrato in plancia;mancano touchscreen e funzioni più evolute, ma questo vale per la maggior parte dei navigatori concorrenti

TomTom: costa più di un equivalente aftermarket, ma è perfettamente integrato con l'elettronica di bordo ed è portatile

Blue&Me Nav, più economico ma solo pittografico

Nel complesso direi che l'offerta ora è buona
 
alkiap ha scritto:
Fiat pare avere trovato una certa standardizzazione negli ultimi tempi, con 3 offerte:
Instantnav, più completo e costoso, ben integrato in plancia;mancano touchscreen e funzioni più evolute, ma questo vale per la maggior parte dei navigatori concorrenti

TomTom: costa più di un equivalente aftermarket, ma è perfettamente integrato con l'elettronica di bordo ed è portatile

Blue&Me Nav, più economico ma solo pittografico

Nel complesso direi che l'offerta ora è buona
Io del Nav a pittogrammi sono soddisfatto, oltretutto con il Blu&me Nav si può attivare gratuitamente (per il primo anno) il servizio SOS, in cui premendo un bottone apposito (presente sulla panfoniera) viene effettuata una chiamata di emergenza ed arriva in soccorso il carroattrezzi.
Inoltre il Nav funziona bene e lo abbiamo testato con un amico che aveva installato sul suo Nokia il Garmin, lui a metà strada si è perso ed il navigatore gli si è impallato, io invece sono arrivato tranquillamente a destinazione.
 
In teoria si; in pratica l'istant nav è pressoché il connect nav migliorato nella grafica delle mappe e con la cartografica su scheda SD.
Il blue&$me nav è banale.
il Tom Tom invece è il migliore ma troppo svincolato dala sistema audio dell'auto.
Perché non hanno adottato invece l'AVN4429 dell'Eclipse? Esisteva già e li sarebbe costato meno di riprogettare tre sistemi diversi.

alkiap ha scritto:
Fiat pare avere trovato una certa standardizzazione negli ultimi tempi, con 3 offerte:
Instantnav, più completo e costoso, ben integrato in plancia;mancano touchscreen e funzioni più evolute, ma questo vale per la maggior parte dei navigatori concorrenti

TomTom: costa più di un equivalente aftermarket, ma è perfettamente integrato con l'elettronica di bordo ed è portatile

Blue&Me Nav, più economico ma solo pittografico

Nel complesso direi che l'offerta ora è buona
 
alkiap ha scritto:
TomTom: costa più di un equivalente aftermarket, ma è perfettamente integrato con l'elettronica di bordo ed è portatile
Penso che questa sia la strada più efficace possibile in termini di rapporto qualità prezzo.
 
stilo-bravo_club ha scritto:
dite che il TomTom è collegato alla rete Can di bordo (come lo è il Nav+ & C.)?
Di sicuro dialoga in bluetooth con il Blue&Me, però non saprei se e come interagisce con la rete CAN
 
Io sapevo che un certo livello di interazione ci fosse.

Edit:
I visitatori del Salone possono ammirare sulla seconda MiTo esposta il ?Blue&Me?TomTom?, l?ultima evoluzione del sistema Blue&Me. Si tratta di un sistema completamente integrato che permette di gestire, attraverso un pratico touch-screen a colori, telefono, navigazione e tutte le informazioni necessarie alla guida. Il dispositivo è frutto di una partnership tra Fiat Group Automobiles e TomTom, leader in Europa nella navigazione portatile e si integra con la vettura grazie al sistema Blue&Me.
 
stilo-bravo_club ha scritto:
dite che il TomTom è collegato alla rete Can di bordo (come lo è il Nav+ & C.)?
Di per sé non è necessario lo sia per la funzione che deve assolvere, però con un software adeguato (Garmin mi pare ne metta a disposizione per i suoi sistemi) potrebbe fare cosine interessanti. Bisognerebbe contare i contatti sul supporto...
EDIT eccolo qua il softwarino per i Garmin:
http://ces.cnet.com/8301-31045_1-10425380-269.html

Purtroppo non è compatibile con il mio Nuvi altrimenti c'avrei fatto un pensierino...
 
vabbè pure io sull'Idea ho un Navigon con il bluetooth per cui l'integrazione con il B&Me non la vedo come una grossa novità...

il Nav+ collegato alla rete can prende anche il segnale odometrico, quindi quando in galleria non c'è il satellite prendi i dati dell'auto (velocità) per posizionarsi.. giusto?
 
stilo-bravo_club ha scritto:
il Nav+ collegato alla rete can prende anche il segnale odometrico, quindi quando in galleria non c'è il satellite prendi i dati dell'auto (velocità) per posizionarsi.. giusto?
Avrebbe senso se prendesse il segnale odometrico di ogni ruota, per rilevare anche le svolte. La rete CAN lo rende disponibile, che poi se e come venga usato non te lo so dire. Dovresti provare a staccare l'antenna del nav mentre sei in marcia e vedere cosa succede...
 
modus72 ha scritto:
stilo-bravo_club ha scritto:
il Nav+ collegato alla rete can prende anche il segnale odometrico, quindi quando in galleria non c'è il satellite prendi i dati dell'auto (velocità) per posizionarsi.. giusto?
Avrebbe senso se prendesse il segnale odometrico di ogni ruota, per rilevare anche le svolte. La rete CAN lo rende disponibile, che poi se e come venga usato non te lo so dire. Dovresti provare a staccare l'antenna del nav mentre sei in marcia e vedere cosa succede...

ovviamente direi che prende solo la velocità e segue la mappa di conseguenza...

provo a documentarmi cosa effettivamente riporta il segnale odometrico (molte, se non tutte, le radio-nav lo prevedono), cmq penso che il TomTom Fiat non sia collegato anche così
 
Solo per aggiungere che da diversi mesi, almeno per Mito, 159 e derivate dal MY08, hanno un nuovo sistema chiamato RadioNav, penso in sostituzione dell'IstantNav di cui parlava passerotti. Giulietta francamente devo informarmi.
 
Dalle foto che ho visto il Radio Nav è l'Instant Nav con estetica adeguata alle plance dell'Alfa Romeo.

Luigi_82 ha scritto:
Solo per aggiungere che da diversi mesi, almeno per Mito, 159 e derivate dal MY08, hanno un nuovo sistema chiamato RadioNav, penso in sostituzione dell'IstantNav di cui parlava passerotti. Giulietta francamente devo informarmi.
 
Back
Alto