<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> I LOVE HIM, REALLY. GREAT SERGIO | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

I LOVE HIM, REALLY. GREAT SERGIO

arhat ha scritto:
I governi europei - spiega - sembrano voler fare "del settore automobilistico l'ultimo bastione del nazionalismo economico del continente". E i motivi alla base di questo atteggiamento potrebbero essere anche "ammirevoli. Tutelare l'occupazione è il primo: è un imperativo di ogni società assicurare che i bisogni umani siano soddisfatti" ma non si possono forzare le industrie a farlo. E inoltre - mette in evidenza - le aziende "possono farlo solo in modo artificiale". "Un'altra ragione ugualmente comprensibile è l'orgoglio: l'orgoglio nazionale può essere motivante e virtuoso". Ma, citando Aristotele, Marchionne afferma: "La differenza fra orgoglio e vanità è che una merita gli onori l'altra li riceve. Le società saranno motivo di orgoglio se saranno in grado di stare in piedi sulle loro gambe e competere". [/b]

Ottimo

Mi aspetto quindi che chieda con forza la rimozione della droga di stato nota come incentivi alla rottamazione, in modo da (giustamente) veder realizzato il proprio disegno evoluzionistico

Ma ho come l'impressione che non accadrà, e che il concetto di stare in piedi sulle proprie gambe verrà, come dire, "ammorbidito"...
 
wilderness ha scritto:
Qui si stà perdendo il lume della ragione...ma chi è che le fà le Alfa che devono dimostrare di poter sopravvivere?? Io, Te o forse LORO?? Se ti interessa del Marchio le macchine le fai...le fai con le condivisioni, le fai spalmando i costi, le fai con una alcuni compromessi che alla fine si possono anche accettare, se sono intelligenti, etc...ma le fai!! ++++
Ho spesso idee diverse dalle tue, ma qui ti condivido, anzi, standing ovation!
 
|Mauro65| ha scritto:
wilderness ha scritto:
Qui si stà perdendo il lume della ragione...ma chi è che le fà le Alfa che devono dimostrare di poter sopravvivere?? Io, Te o forse LORO?? Se ti interessa del Marchio le macchine le fai...le fai con le condivisioni, le fai spalmando i costi, le fai con una alcuni compromessi che alla fine si possono anche accettare, se sono intelligenti, etc...ma le fai!! ++++
Ho spesso idee diverse dalle tue, ma qui ti condivido, anzi, standing ovation!

Alla fin fine, apparte tutto e dopo queste uscite indecenti, l'unica differenza fra le mie idee e le tue è che a me fà schifo il McP sulla Serie 3 e a te no... :lol: :lol: ;) ...per il resto con questi personaggi in giro c'è poco da stare allegri...
 
|Mauro65| ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Perche alfa non ha esclusive proprie secondo te?
Il pianale C-evo ?
il 1750 ?
il Dna ?
Il pianale 159 alleggerito ?
i quadrilateri per 159?
I MultiAir esorditi con MiTo?
Il 1.4 170cv?
Il DCCT?
il Q2
e altro ancora.
Come vedi tutti i premium hanno parti specifiche ma inevitabilmente anche parti comuni proprio come audi e porsche da te citate.

Con te c'è da uscirne pazzi :D
C-evo, multiair, dcct sono elementi comuni per tutte le future auto del Gruppo, esclusiva non significa "prima visione". penso che tu lo sappia bene, anche se fai finta di no ...

DNA: una taratura software assurge al ruolo di elemento distintivo? Mi paragoni una mappatura ad un Torsen????? :twisted:

I quadrilateri: giusto, qui hai ragione, ma oramai stanno per passare anch'essi ai ricordi, sostituiti dalle sospensioni del Doblò

Ma anche il Cayenne la R8 e le Lambo hanno parti o motori comuni a Vw e la Seat utilizza il pianale della Audi per il suo modello!!!
Poi cambiare nome da 4motion a Quattro in base al marchio tu lo consideri un'esclusiva? a beh allora... :D
 
156jtd. ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Non fa una grinza. Da mente produttiva, ha le idee piuttosto chiare su cosa fare. Evidentemente Alfa non stava nella sua agenda sotto le "cose da fare".

non hai capito,
questo vuol fare di Alfa un signor MARCHIO.

Edit. Riformulo il giudizio, a scanso di equivoci. Secondo me sei un po' sconnesso dalla realtà dei fatti, e ti sfugge il senso di quello che sta accadendo. Ma certamente sarà un GRANDE marchio.
 
wilderness ha scritto:
Alla fin fine, apparte tutto e dopo queste uscite indecenti, l'unica differenza fra le mie idee e le tue è che a me fà schifo il McP sulla Serie 3 e a te no... :lol: :lol: ;) ...per il resto con questi personaggi in giro c'è poco da stare allegri...
:D :D
pensa che sulle nuove 5er (e anche 7er) ci sono i quadrilateri (definiti "trasversali") davanti
e negli anni 80 la 3er (serie E30) era più che giustamente denominata "saponetta" ...
 
arhat ha scritto:
Leggo su repubblica:

DETROIT - Termini Imerese "non è in grado di competere": la decisione di chiudere lo stabilimento siciliano "è irreversibile". Dal palco dell'Automotive News Congress l'amministratore delegato di Fiat, Sergio Marchionne, ribadisce la posizione del Lingotto e precisa: la Fiat è un'azienda e ha le responsabilità di un'azienda. Non ha le responsabilità di un governo, è il governo che deve governare. "Siamo il maggiore investitore in Italia, ma non abbiamo la responsabilità di governare il paese".

La precisazione è arrivata dopo che una voce di protesta di era alzata dalla platea del convegno affermando: "Fiat-Chrysler una vergogna" per la vertenza dello stabilimento siciliano. Una piccola protesta che interrompe l'intervento di Marchionne per alcuni istanti. Un secondo episodio avviene al termine del discorso dell'amministratore delegato di Fiat, quando una ragazza sale sul palco e accusa Chrysler agitando lo spettro della morte della madre. Sia il primo contestatore che la ragazza sono stati allontanati.

Ma Marchionne, oltre alle proteste, incassa gli applausi e le risate della platea. E anche l'appoggio del sindacato dei metalmeccanici americani, lo United Auto Worker: mentre si apprestava a lasciare la sala, l'ad di Chrysler è stato avvicinato da quattro persone con indosso un giubbotto del Uaw e che, a nome dell'intero sindacato, lo hanno ringraziato per il lavoro che sta svolgendo per il rilancio di Chrysler.

Nel corso del suo intervento Marchionne si sofferma sul tema della sovracapacità produttiva del settore dell'auto: "A livello globale la nostra industria ha la capacità di produrre circa 94 milioni di auto all'anno, 30 milioni in più di quante se ne vendono. Un terzo di questo eccesso di capacità si trova in Europa, dove il settore automobilistico resta virtualmente l'unico settore a non aver ancora razionalizzato la produzione. L'Europa lo scorso anno ha utilizzato il 75% della propria capacità, una quota che potrebbe scendere al 65% quest'anno. La ragione è semplice - spiega Marchionne -: i produttori europei semplicemente non chiudono gli impianti. E questo perchè ricevono spesso fondi per non farlo. L'ultima volta che un impianto in Germania è stato chiuso la Seconda Guerra Mondiale doveva ancora iniziare".

I governi europei - spiega - sembrano voler fare "del settore automobilistico l'ultimo bastione del nazionalismo economico del continente". E i motivi alla base di questo atteggiamento potrebbero essere anche "ammirevoli. Tutelare l'occupazione è il primo: è un imperativo di ogni società assicurare che i bisogni umani siano soddisfatti" ma non si possono forzare le industrie a farlo. E inoltre - mette in evidenza - le aziende "possono farlo solo in modo artificiale". "Un'altra ragione ugualmente comprensibile è l'orgoglio: l'orgoglio nazionale può essere motivante e virtuoso". Ma, citando Aristotele, Marchionne afferma: "La differenza fra orgoglio e vanità è che una merita gli onori l'altra li riceve. Le società saranno motivo di orgoglio se saranno in grado di stare in piedi sulle loro gambe e competere".


Secondo Marchionne la crisi offre all'industria automobilistica la possibilità di cambiare e ristrutturarsi.
"I segnali di una ripresa macroeconomica, di una stabilizzazione dei redditi e di un ritorno della fiducia dei consumatori sono i benvenuti. Ma la ripresa, Karl Marx mi scusi, è l'oppio delle industrie disfunzionali". Tutto dipenderà dalla scelte che verranno prese: "Possiamo scegliere di diventare un'industria indipendente, forte e in grado di sopravvivere oppure - precisa Marchionne - decidere di adagiarci sulla ripresa mantenendo i nostri profondi e insostenibili difetti strutturali". "Una crisi che non si traduce in cambiamenti fondamentali, sarà stata senza senso. Questo è il pericolo del momento: la crisi ci ha portato a prendere la strada della ristrutturazione e delle riforme. E se continueremo su questa, sono sicuro che questa strada sarà anche quella della rinascita".

Amico Arhat, credo che superare il concetto nazionalistico nell'industria dell'auto sia follia, almeno finchè esiste il made in italy e il made in orinaly :D e via dicendo, chi la compra un'auto senza identità?
Per il resto il genio maglionato mi pare che abbia tutto da dimostrare, in un salone come quello di Detroit dove tutti hanno prentato grandi novità, il Maglionne che fa:
-Presenta una Delta tal quale rimarchiata come prototipo
-Una 500 elettrica, dicendo poi che l'elettrico é una minchiata
-Annuncia le jeep con il pianale della Giulietta
La grande colpa di quest'uomo e che fa sembrare Romiti un grandissimo manager :shock:
 
Vanguard ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Poi cambiare nome da 4motion a Quattro in base al marchio tu lo consideri un'esclusiva? a beh allora... :D
4motion = haldex
Quattro = 3 differenziali con Torsen

Non dire fesserie anche la S3 si fa chiamare quattro, indovina cosa non quadra??

idem TT quattro

;)
Audi chiama "Quattro" tutte le sue vetture a trazione integrale. Effettivamente non è una mossa molto onesta, poichè A3 e TT, usando pianale Golf, adottano in realtà il 4motion VW
 
alkiap ha scritto:
Vanguard ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Poi cambiare nome da 4motion a Quattro in base al marchio tu lo consideri un'esclusiva? a beh allora... :D
4motion = haldex
Quattro = 3 differenziali con Torsen

Non dire fesserie anche la S3 si fa chiamare quattro, indovina cosa non quadra??

idem TT quattro

;)
Audi chiama "Quattro" tutte le sue vetture a trazione integrale. Effettivamente non è una mossa molto onesta, poichè A3 e TT, usando pianale Golf, adottano in realtà il 4motion VW

Infatti se lo farebbe la Fiat.....
 
Vanguard ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Poi cambiare nome da 4motion a Quattro in base al marchio tu lo consideri un'esclusiva? a beh allora... :D
4motion = haldex
Quattro = 3 differenziali con Torsen
Non dire fesserie anche la S3 si fa chiamare quattro, indovina cosa non quadra??
idem TT quattro
;)

Uffa, mi devo autoquotare perché qualcuno non legge con attenzione :twisted:

|Mauro65| ha scritto:
"Quattro" è lo schema a tre differenziali di cui il centrale Torsen, 4 Motion è l'Haldex. C'era un periodo in cui sotto l'etichetta "4Motion", in un solo caso, VW montava Torsen (la precedente Passat fatta su pianale della precedente A6), ma l'hanno eliminato per ovvie ragioni di cannibailzzazione. Ad oggi resiste solo un caso iun qui sotto la denominazione "quattro" si cela in realtà l'Haldex, è il caso della A3, l'unica Audi con il motore trasversale (che di fatto è una Golf, in realtà le Audi partono da A4 in su).
Ma chi "bazzica" con le integrali sa benissimo cosa vuole quando chiede una "Quattro".
 
Vanguard ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Poi cambiare nome da 4motion a Quattro in base al marchio tu lo consideri un'esclusiva? a beh allora... :D
4motion = haldex
Quattro = 3 differenziali con Torsen

Non dire fesserie anche la S3 si fa chiamare quattro, indovina cosa non quadra??

idem TT quattro

;)

Eri stato avvisato. Dal momento che non riesci a postare senza essere offensivo, sono costretto a bannarti dal forum
 
Vanguard ha scritto:
[Non dire fesserie anche la S3 si fa chiamare quattro, indovina cosa non quadra??
idem TT quattro
;)

S3 è la variante sportiva della A3, ma è sempre una A3

Chiedo venia per la TT :oops: :oops: :oops: ma è un modello che non conosco affatto, nel senso che non interessandomi non l'ho mai seguito
 
Back
Alto