<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> I forumisti Bmw non sbagliano (quasi) mai | Il Forum di Quattroruote

I forumisti Bmw non sbagliano (quasi) mai

Devo dire che i forumisti della sezione Biemme hanno (quasi) sempre ragione.
Qualche mese fa , infatti, in un topic sugli pneumatici "runflat" mi ero schierato -credo pressochè unico- a favore adducendo motivi di sicurezza , la possibilità di proseguire in caso di foratura specie con maltempo e nebbia, la maggior robustezza e anche persino un migliore assetto dato dalla taratura apposita delle sospensioni negli esemplari che li montano all'origine.
Inoltre riportavo la mia positiva esperienza con i runflat sui cerchi da '16 della mia precedente 320 touring eletta : 90.000 kilometri ,ovviamente con un paio di treni e mai una foratura , nè una rottura.
Ebbene con l'attuale 120d cabrio attiva che monta di serie runflat su cerchi da 17 con sezione maggiore al retrotreno , pur con un uso e percorsi identici alla 320, i risultati sono i seguenti : in 50.000 km ho avuto ben 3 pneumatici ( due estivi e 1 invernale) rotti senza aver preso marciapiede o buche così profonde da accorgermene. L'inconveniente si è verificato semplicemente perchè nel passaggio su percorsi normalmente dissestati -media italiana anni 2000 :D- i fianchi ribassati avevano ceduto, senza alcun preavviso o sintomo evidente, producendo bugne potenzialmente pericolose che solo il gommista riesce a scovare. La marca montata all'origine dalla casa è Good year che ho acquistato anche in versione termica.
Penso proprio ritornerò appena possibile ai normali sia da buona che da cattiva stagione. Che marca mi consigliate ?
E ancora ,pensate che una parte della "colpa " sia attribuibile ai cerchi da '17 in luogo di quelli da '16 ?
 
Utili si ma estremamente scomodi.
Ho una 330d touring M SPORT avanti monto 225 R17, dietro 255 michelin supremacy, ogni minimo avallamento è una tortura, la macchina è estremamente rigida.
 
key-one ha scritto:
Devo dire che i forumisti della sezione Biemme hanno (quasi) sempre ragione.
Qualche mese fa , infatti, in un topic sugli pneumatici "runflat" mi ero schierato -credo pressochè unico- a favore adducendo motivi di sicurezza , la possibilità di proseguire in caso di foratura specie con maltempo e nebbia, la maggior robustezza e anche persino un migliore assetto dato dalla taratura apposita delle sospensioni negli esemplari che li montano all'origine.
Inoltre riportavo la mia positiva esperienza con i runflat sui cerchi da '16 della mia precedente 320 touring eletta : 90.000 kilometri ,ovviamente con un paio di treni e mai una foratura , nè una rottura.
Ebbene con l'attuale 120d cabrio attiva che monta di serie runflat su cerchi da 17 con sezione maggiore al retrotreno , pur con un uso e percorsi identici alla 320, i risultati sono i seguenti : in 50.000 km ho avuto ben 3 pneumatici ( due estivi e 1 invernale) rotti senza aver preso marciapiede o buche così profonde da accorgermene. L'inconveniente si è verificato semplicemente perchè nel passaggio su percorsi normalmente dissestati -media italiana anni 2000 :D- i fianchi ribassati avevano ceduto, senza alcun preavviso o sintomo evidente, producendo bugne potenzialmente pericolose che solo il gommista riesce a scovare. La marca montata all'origine dalla casa è Good year che ho acquistato anche in versione termica.
Penso proprio ritornerò appena possibile ai normali sia da buona che da cattiva stagione. Che marca mi consigliate ?
E ancora ,pensate che una parte della "colpa " sia attribuibile ai cerchi da '17 in luogo di quelli da '16 ?
per le caratteristiche proprie del run flat NON è possibile che le rotture siano dovute a questa tecnologia. le gomme runflat hanno un fianco più robusto per sopportare il peso del veicolo senza l'aiuto dell'aria, ma non si tratta di struttura diversa bensì di quantità diversa: i fianchi sono più spessi e con più gomma. se hai rotto queste avresti rotto più facilmente le tradizionali. quindi ha poco senso sperare di risolvere la cosa rinunciandovi.
naturalmente possono esserci delle gomme difettose, ma non sembrerebbe il tuo caso dato che hai rotto sia le termiche che le estive. è un problema di percorsi.
 
skamorza ha scritto:
key-one ha scritto:
Devo dire che i forumisti della sezione Biemme hanno (quasi) sempre ragione.
Qualche mese fa , infatti, in un topic sugli pneumatici "runflat" mi ero schierato -credo pressochè unico- a favore adducendo motivi di sicurezza , la possibilità di proseguire in caso di foratura specie con maltempo e nebbia, la maggior robustezza e anche persino un migliore assetto dato dalla taratura apposita delle sospensioni negli esemplari che li montano all'origine.
Inoltre riportavo la mia positiva esperienza con i runflat sui cerchi da '16 della mia precedente 320 touring eletta : 90.000 kilometri ,ovviamente con un paio di treni e mai una foratura , nè una rottura.
Ebbene con l'attuale 120d cabrio attiva che monta di serie runflat su cerchi da 17 con sezione maggiore al retrotreno , pur con un uso e percorsi identici alla 320, i risultati sono i seguenti : in 50.000 km ho avuto ben 3 pneumatici ( due estivi e 1 invernale) rotti senza aver preso marciapiede o buche così profonde da accorgermene. L'inconveniente si è verificato semplicemente perchè nel passaggio su percorsi normalmente dissestati -media italiana anni 2000 :D- i fianchi ribassati avevano ceduto, senza alcun preavviso o sintomo evidente, producendo bugne potenzialmente pericolose che solo il gommista riesce a scovare. La marca montata all'origine dalla casa è Good year che ho acquistato anche in versione termica.
Penso proprio ritornerò appena possibile ai normali sia da buona che da cattiva stagione. Che marca mi consigliate ?
E ancora ,pensate che una parte della "colpa " sia attribuibile ai cerchi da '17 in luogo di quelli da '16 ?
per le caratteristiche proprie del run flat NON è possibile che le rotture siano dovute a questa tecnologia. le gomme runflat hanno un fianco più robusto per sopportare il peso del veicolo senza l'aiuto dell'aria, ma non si tratta di struttura diversa bensì di quantità diversa: i fianchi sono più spessi e con più gomma. se hai rotto queste avresti rotto più facilmente le tradizionali. quindi ha poco senso sperare di risolvere la cosa rinunciandovi.
naturalmente possono esserci delle gomme difettose, ma non sembrerebbe il tuo caso dato che hai rotto sia le termiche che le estive. è un problema di percorsi.

Mah , mi hanno detto che i fianchi più rigidi ammortizzerebbero meno gli urti dentro alle buche rispetto ai normali che flettono di più e quindi si romperebbero meno facilmente. Certo i cerchi da 17 rispetto ai sedici contribuiscono ad aumentare il fenomeno. Può darsi invece che tu abbia ragione e la tecnologia runflat non sia responsabile delle "bugne" da me lamentate.
In ogni caso i forumisti biemme denunciavano già nel post di qualche mese fa minor confort , minore precisione in curva , maggiori costi tali da non ascrivere i runflat fra le invenzioni automobilisticamente utili. La discussione comunque è aperta. Saluti
 
ormai le auto che offrono i run flat godono di un comfort molto vicino a quelle dotate di pneumatici tradizionali. quanto alla minor precisione di guida mi dispiace, ma è indice di scarse doti di guida. nessun guidatore che desideri un'auto con comportamento sportivo vorrebbe un fianco cedevole. il run flat è semmai sin troppo preciso, dunque manca la "telefonata" al guidatore il quale se manca di sensibilità si ritrova con l'auto che cede di botto. ma la colpa non è della gomma. il risvolto della medaglia è dato dal minor assorbimento delle sconnessioni il quale effettivamente su strade con fondo rovinato porta ad avere la ruota che copia meno l'asfalto e dunque tiene meno. ma questo avviene anche passando ad un cerchio di misura maggiore con l'utilizzo di gomme più ribassate.
per il resto forare e NON doversi fermare è un plus importante. pensa solo a situazioni meteo sfavorevoli oppure a luoghi poco sicuri specie se alla guida si trova una ragazza e non un buttafuori.
 
|Mauro65| ha scritto:
Con i r/f a spalla bassa (molto bassa) pieghi i cerchi, non fai fuori il pneumatico ;)

E allora , Mauro , secondo te come mi sono partiti 3 pmeumatici con lo stesso rigonfiamento delle tele sui fianchi senza aver toccato marciapiede ? Anzi uno con cedimento dalla parte interna ? Cosa mai successami con le auto precedenti ?
 
È successo anche a me quello che riporta key: con i miei runflat che trovai inizialmente sulla vettura ( nct3) beccai una buca non paurosa che mi formò una salsiccia sulla spalla, e mi costrinse ad anticipare il cambio gomme, che erano comunque finite. Mai più successo da quando uso le gomme normali.

Quanto al discorso di skamorza sulla guida, non sono d'accordo: le runflat sono notoriamente piú dure delle normali, talchè sulle asperità saltellano, perturbano il lavoro delle.sospensioni, non copiano più. E questo non può essere desiderabile nemmeno per una condotta sportiva, oltre per il confort. La gomma ci dev' essere, deve fare da filtro fra le microasperità del terreno e le sospensioni, che devono essere lasciate serene ad occuparsi di cose piú serie, e non di ogni singolo sassolino sulla strada. Del resto diversamente monterebbero le runflat anche le serie M. Segno che c'é qualcosa che ancora non funziona proprio.a livello di guida.

Fermi restando tutti i vantaggi del runflat, cui ho però serenamente rinunciato.
 
key-one ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
Con i r/f a spalla bassa (molto bassa) pieghi i cerchi, non fai fuori il pneumatico ;)
E allora , Mauro , secondo te come mi sono partiti 3 pmeumatici con lo stesso rigonfiamento delle tele sui fianchi senza aver toccato marciapiede ? Anzi uno concedimento dalla parte interna ? Cosa mai successami con le auto precedenti ?
Non so che dirti, io ho visto molti cerchi piegati, ma ti parlo di 18" - 19" con spalle tipo /40 o /35.
Seguirò il 3d che mi incuriosisce
 
Io mi sento di andare controcorrente: li ho trovati di primo equipaggiamento sulla 320d Touring e li ho lasciati fino ad oggi (74.000 km), sostituendoli per normale usura con gli originali Bridgestone Potenza RE050A su cerchi da 17''.
Mi è stato consigliato di non allontanarmi dal costruttore giapponese da più di un gommista e non mi pento del consiglio, tanto da averne scelto anche le termiche RFT.
Francamente non trovo i problemi riscontrati da alcuni: sarà anche che la mia è allestita Futura, quindi senza le spigolosità dell'Attiva.
 
acrobat_68 ha scritto:
Io mi sento di andare controcorrente: li ho trovati di primo equipaggiamento sulla 320d Touring e li ho lasciati fino ad oggi (74.000 km), sostituendoli per normale usura con gli originali Bridgestone Potenza RE050A su cerchi da 17''.
Mi è stato consigliato di non allontanarmi dal costruttore giapponese da più di un gommista e non mi pento del consiglio, tanto da averne scelto anche le termiche RFT.
Francamente non trovo i problemi riscontrati da alcuni: sarà anche che la mia è allestita Futura, quindi senza le spigolosità dell'Attiva.

Prr accorgersi della differenza bisogna provare il cambio. E comunque si,.la mia esperienza é relativa all' assetto attiva con cerchi 18 e spalla 40, ovviamente qui il margine é inferiore.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
acrobat_68 ha scritto:
Io mi sento di andare controcorrente: li ho trovati di primo equipaggiamento sulla 320d Touring e li ho lasciati fino ad oggi (74.000 km), sostituendoli per normale usura con gli originali Bridgestone Potenza RE050A su cerchi da 17''.
Mi è stato consigliato di non allontanarmi dal costruttore giapponese da più di un gommista e non mi pento del consiglio, tanto da averne scelto anche le termiche RFT.
Francamente non trovo i problemi riscontrati da alcuni: sarà anche che la mia è allestita Futura, quindi senza le spigolosità dell'Attiva.

Prr accorgersi della differenza bisogna provare il cambio. E comunque si,.la mia esperienza é relativa all' assetto attiva con cerchi 18 e spalla 40, ovviamente qui il margine é inferiore.
Questo è vero, e non sei il primo ad affermarlo: sarà sicuramente così.
Diciamo allora che non sono sicuro che il plus di guidabilità/comfort che le gomme non RFT assicurano eguagli la sicurezza e comodità in caso di foratura, sempre rimanendo nell'ambito dell'allestimento Futura con cerchi da 17''. Nel tuo caso, immagino le cose possano essere molto diverse.
 
Io ho avuto i R/F sul 530d e sull'X5 sd, sia estive che termiche, senza problemi anche percorrendo strade piene di buche ( in campagna, ma anche quella di casa mia...).
Le mie però erano Bridgestone; non è che magari un tipo od una partita di G.Year possano avere un qualche difetto?
 
|Mauro65| ha scritto:
renexx ha scritto:
Le mie però erano Bridgestone; non è che magari un tipo od una partita di G.Year possano avere un qualche difetto?
Sotto questo profilo, mi hanno parlato non bene delle Pirelli Euphoria
Mi sa che come ci si scosta dalle Bridgestone son dolori, almeno per quanto riguarda BMW
 
Back
Alto