<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> I forumisti Bmw non sbagliano (quasi) mai | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

I forumisti Bmw non sbagliano (quasi) mai

|Mauro65| ha scritto:
renexx ha scritto:
Le mie però erano Bridgestone; non è che magari un tipo od una partita di G.Year possano avere un qualche difetto?
Sotto questo profilo, mi hanno parlato non bene delle Pirelli Euphoria

Non le conosco, però cercando in rete effettivamente c'è qualche commento non esaltante.
Varie conoscenze mie personali montano Bridgestone R/F, con una certa soddisfazione, per cui mi sentirei di consigliarli.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
È successo anche a me quello che riporta key: con i miei runflat che trovai inizialmente sulla vettura ( nct3) beccai una buca non paurosa che mi formò una salsiccia sulla spalla, e mi costrinse ad anticipare il cambio gomme, che erano comunque finite. Mai più successo da quando uso le gomme normali.

Quanto al discorso di skamorza sulla guida, non sono d'accordo: le runflat sono notoriamente piú dure delle normali, talchè sulle asperità saltellano, perturbano il lavoro delle.sospensioni, non copiano più. E questo non può essere desiderabile nemmeno per una condotta sportiva, oltre per il confort. La gomma ci dev' essere, deve fare da filtro fra le microasperità del terreno e le sospensioni, che devono essere lasciate serene ad occuparsi di cose piú serie, e non di ogni singolo sassolino sulla strada. Del resto diversamente monterebbero le runflat anche le serie M. Segno che c'é qualcosa che ancora non funziona proprio.a livello di guida.

Fermi restando tutti i vantaggi del runflat, cui ho però serenamente rinunciato.
l'ho scritto anch'io che sulle asperità non copiano e dunque rendono meno stabile la vettura. ma il discorso non cambia. sento continue lamentele riguardo la tenuta delle runflat che invece è assolutamente valida. ribadisco che per la maggior parte dei guidatori una tenuta minore accompagnata da una progressività nelle reazioni è preferibile ad una tenuta maggiore meno "telefonata". ma non possiamo dire che sia la gomma a non tenere quanto eventualmente a non soddisfare le nostre esigenze. purtroppo spesso si scelgono cerchi maggiorati per un fattore estetico quando al fine del comportamento della vettura sarebbe perefiribile un diametro inferiore. tutto qui.
p.s.: se guardate in Z F una persona racconta una scena da panico dovuta ad una vettura che causa la foratura di un pneumatico passa repentinamente dalla terza alla prima corsia. i run flat garantiscono maggior sicurezza. poi se cerchiamo il pelo nell'uovo...
 
BelliCapelli3 ha scritto:
È successo anche a me quello che riporta key: con i miei runflat che trovai inizialmente sulla vettura ( nct3) beccai una buca non paurosa che mi formò una salsiccia sulla spalla, e mi costrinse ad anticipare il cambio gomme, che erano comunque finite. Mai più successo da quando uso le gomme normali.

Quanto al discorso di skamorza sulla guida, non sono d'accordo: le runflat sono notoriamente piú dure delle normali, talchè sulle asperità saltellano, perturbano il lavoro delle.sospensioni, non copiano più. E questo non può essere desiderabile nemmeno per una condotta sportiva, oltre per il confort. La gomma ci dev' essere, deve fare da filtro fra le microasperità del terreno e le sospensioni, che devono essere lasciate serene ad occuparsi di cose piú serie, e non di ogni singolo sassolino sulla strada. Del resto diversamente monterebbero le runflat anche le serie M. Segno che c'é qualcosa che ancora non funziona proprio.a livello di guida.

Fermi restando tutti i vantaggi del runflat, cui ho però serenamente rinunciato.

Il fatto , da te riportato, che le M non montino runflat esclude decisamente che questo tipo di gomma possa dare vantaggi in fatto di guidabilità , di handling e di prestazioni in curva , sennò sarebbero state adottate. Risolve anche il fatto che le RF siano compatibili con assetti sportivi o sportiveggianti e con pneumatici ribassati : non lo sono. Già dalla mia esperienza era emerso questo fatto. Sui cerchi 16' e assetto Eletta andavano più che bene , non ho mai forato , nè rotto il fianco pur percorrendo le stesse strade sulle quali ho spaccato 3 gomme da '17, senza minimamente piegare alcun cerchio.
Inoltre sul 320 touring gli RF mi davano pure la sensazione di essere più precisi e reattivi in curva , tant'è che mi ero schierato a favore nell'apposito thread di qualche mese fa contro il parere di (quasi) tutti.
Dopo la mia esperienza negativa su Attiva differenziate ant.post. da 17 , ho aperto il post per rettificare questo mio giudizio e risottoporlo ai Bimmers,
Saluti e grazie per gli interventi.
 
skamorza ha scritto:
l'ho scritto anch'io che sulle asperità non copiano e dunque rendono meno stabile la vettura. ma il discorso non cambia. sento continue lamentele riguardo la tenuta delle runflat che invece è assolutamente valida. ribadisco che per la maggior parte dei guidatori una tenuta minore accompagnata da una progressività nelle reazioni è preferibile ad una tenuta maggiore meno "telefonata". ma non possiamo dire che sia la gomma a non tenere quanto eventualmente a non soddisfare le nostre esigenze. purtroppo spesso si scelgono cerchi maggiorati per un fattore estetico quando al fine del comportamento della vettura sarebbe perefiribile un diametro inferiore. tutto qui.
p.s.: se guardate in Z F una persona racconta una scena da panico dovuta ad una vettura che causa la foratura di un pneumatico passa repentinamente dalla terza alla prima corsia. i run flat garantiscono maggior sicurezza. poi se cerchiamo il pelo nell'uovo...

Personalmente non sono d'accordo.
Secondo la mia personale esperienza sostituendo le RFT con delle normali sulla mia 120d la tenuta di strada e la motricità sono aumentate.
Me ne accorgo nelle medesime strade di montagna, le stesse curve affrontate alla stessa velocità con le RFT mi portavano a perdite di aderenza che con le normali non ho, se non a velocità più elevata.
E lo stesso nelle rotonde.

Ad elevata velocità ovviamente non metto a prova la tenuta di strada fino a provocare la perdita di aderenza del pneumatico, quindi non mi esprimo.
 
vveneto ha scritto:
skamorza ha scritto:
l'ho scritto anch'io che sulle asperità non copiano e dunque rendono meno stabile la vettura. ma il discorso non cambia. sento continue lamentele riguardo la tenuta delle runflat che invece è assolutamente valida. ribadisco che per la maggior parte dei guidatori una tenuta minore accompagnata da una progressività nelle reazioni è preferibile ad una tenuta maggiore meno "telefonata". ma non possiamo dire che sia la gomma a non tenere quanto eventualmente a non soddisfare le nostre esigenze. purtroppo spesso si scelgono cerchi maggiorati per un fattore estetico quando al fine del comportamento della vettura sarebbe perefiribile un diametro inferiore. tutto qui.
p.s.: se guardate in Z F una persona racconta una scena da panico dovuta ad una vettura che causa la foratura di un pneumatico passa repentinamente dalla terza alla prima corsia. i run flat garantiscono maggior sicurezza. poi se cerchiamo il pelo nell'uovo...

Personalmente non sono d'accordo.
Secondo la mia personale esperienza sostituendo le RFT con delle normali sulla mia 120d la tenuta di strada e la motricità sono aumentate.
Me ne accorgo nelle medesime strade di montagna, le stesse curve affrontate alla stessa velocità con le RFT mi portavano a perdite di aderenza che con le normali non ho, se non a velocità più elevata.
E lo stesso nelle rotonde.

Ad elevata velocità ovviamente non metto a prova la tenuta di strada fino a provocare la perdita di aderenza del pneumatico, quindi non mi esprimo.

Comincio a pensare anch'io che , come tu racconti e come dice Belli , sia meglio che il pneumatico entro certi limiti sia elastico e aiuti la sospensione a copiare la strada . In questo senso la rigidità della struttura delle gomme credo diventi abbastanza inutile e controproducente ai fini della tenuta e stabilità , anche perchè il maggior peso delle RF ho il dubbio vada ad aggravare il bilancio delle masse non sospese, con effetti negativi sulla capacità del veicolo a cambiare direzione e mantenere fedelmente le traiettorie. Diverso è il discorso delle ribassate in quanto riducono la deriva del veicolo pur restando elastiche e con risparmio di peso.
Certo le runflat rimangono più sicure ed evitano di portarsi dietro ruote o ruotini di scorta "fatti in casa" o altri rimedi del tipo bombolette antiforatura ed improbabili Kit di riparazione.
 
skamorza ha scritto:
l'ho scritto anch'io che sulle asperità non copiano e dunque rendono meno stabile la vettura. ma il discorso non cambia. sento continue lamentele riguardo la tenuta delle runflat che invece è assolutamente valida. ribadisco che per la maggior parte dei guidatori una tenuta minore accompagnata da una progressività nelle reazioni è preferibile ad una tenuta maggiore meno "telefonata". ma non possiamo dire che sia la gomma a non tenere quanto eventualmente a non soddisfare le nostre esigenze. purtroppo spesso si scelgono cerchi maggiorati per un fattore estetico quando al fine del comportamento della vettura sarebbe perefiribile un diametro inferiore. tutto qui.
p.s.: se guardate in Z F una persona racconta una scena da panico dovuta ad una vettura che causa la foratura di un pneumatico passa repentinamente dalla terza alla prima corsia. i run flat garantiscono maggior sicurezza. poi se cerchiamo il pelo nell'uovo...

Concordo sugli effetti nefasti di gommature esagerate comprate a scopi estetici.

Quanto all'incidente che riporti, per avere effetti cosí repentini credo sia necessario un vero squarcio, contro il quale anche un rf temo abbia poche armi da opporre,mentre una foratura normale ha conseguenze molto piú lente e controllabili ( grazie anche al monitoraggio della pressione ) anche su un tubeless normale.

Secondo me al rf rimane il vantaggio classico di non dovermi fermare, al buio e sotto la pioggia, se foro. Il che.non é affatto poco. Ma ha il suo costo su altri frangenti, costo che aumenta se non sono un gran viaggiatore.

Un altro sintomo che questa tecnologia non ha sfondato, secondo me é il fatto che tutti i professionisti consiglino l'uso dei bridgestone che, se non erro, ha sviluppato la soluzione con e per Bmw. Se dopo tanti anni la concorrenza non si é ancora messa in pari, al punto che il primo sviluppatore é ancora monopolista, secondo me é segno che non c'é stato sviluppo - e quindi forse anche domanda - come invece su altri prodotti. Il fatto é che questi rf li usano ancora davvero in pochi, e Bmw stessa li ha passati come optional su certi modelli ove erano di primo equipaggiamento da anni. Come dire...l'acqua é poca.
 
Concludo , anche perchè me ne vado 8 giorni al mare, ringraziando tutti i gentili intervenuti a questo thread con le seguenti considerazioni.
I Run Flat sulla carta offrono numerosi vantaggi , soprattutto legati alla sicurezza - ed è inutile ricordare di nuovo in quali frangenti- che a fronte di un maggior costo del 20% potrebbero essere considerati un buon investimento per chi , come me, fa circa 30.000 km all'anno per lavoro a tutte le ore e con tutti i tempi atmosferici possibili.
Infatti io ero di questa idea e parteggiavo per i RF. I difetti noti , oltre a quello del maggior prezzo , erano maggior rigidità della gomma e quindi peggioramento del confort senza evidente vantaggio nella dinamica in curva, Anche se qui per la verità alcuni - ed io fra quelli- sostenevano che i fianchi rinforzati potessero rendere la guida un filo più precisa.
Tra i difetti non noti vi è invece quello di una maggiore fragilità, almeno da 17' in sù, dei R:F e quindi una (molto) più frequente possibilità di romperli -cedimento delle tele laterali con fuoriuscita di "ernie" o bugne- su terreni accidentati , senza che vi sia il piegamento o la rottura del cerchio.
Inoltre il loro maggior peso -che va tutto nel bilancio negativo delle masse non sospese- e rigidità elimina completamente il presunto vantaggio della loro minor cedevolezza per quanto riguarda l'handling e anzi su terreni non perfettamente lisci induce un saltellamento negativo e sempre una minore sensibilità nel "copiare" la strada e nel lavoro delle sospensioni.Saluti
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Un altro sintomo che questa tecnologia non ha sfondato, secondo me é il fatto che tutti i professionisti consiglino l'uso dei bridgestone che, se non erro, ha sviluppato la soluzione con e per Bmw. Se dopo tanti anni la concorrenza non si é ancora messa in pari, al punto che il primo sviluppatore é ancora monopolista, secondo me é segno che non c'é stato sviluppo - e quindi forse anche domanda - come invece su altri prodotti. Il fatto é che questi rf li usano ancora davvero in pochi, e Bmw stessa li ha passati come optional su certi modelli ove erano di primo equipaggiamento da anni. Come dire...l'acqua é poca.
Più di un utilizzatore mi ha segnalato soddisfazione nell'uso dei Dunlop invernali r/f ... lascio come promemoria per la prossima stagione
 
|Mauro65| ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Un altro sintomo che questa tecnologia non ha sfondato, secondo me é il fatto che tutti i professionisti consiglino l'uso dei bridgestone che, se non erro, ha sviluppato la soluzione con e per Bmw. Se dopo tanti anni la concorrenza non si é ancora messa in pari, al punto che il primo sviluppatore é ancora monopolista, secondo me é segno che non c'é stato sviluppo - e quindi forse anche domanda - come invece su altri prodotti. Il fatto é che questi rf li usano ancora davvero in pochi, e Bmw stessa li ha passati come optional su certi modelli ove erano di primo equipaggiamento da anni. Come dire...l'acqua é poca.
Più di un utilizzatore mi ha segnalato soddisfazione nell'uso dei Dunlop invernali r/f ... lascio come promemoria per la prossima stagione

Ottimi i Dunlop invernali, però li ho avuti non R/F.
 
|Mauro65| ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Un altro sintomo che questa tecnologia non ha sfondato, secondo me é il fatto che tutti i professionisti consiglino l'uso dei bridgestone che, se non erro, ha sviluppato la soluzione con e per Bmw. Se dopo tanti anni la concorrenza non si é ancora messa in pari, al punto che il primo sviluppatore é ancora monopolista, secondo me é segno che non c'é stato sviluppo - e quindi forse anche domanda - come invece su altri prodotti. Il fatto é che questi rf li usano ancora davvero in pochi, e Bmw stessa li ha passati come optional su certi modelli ove erano di primo equipaggiamento da anni. Come dire...l'acqua é poca.
Più di un utilizzatore mi ha segnalato soddisfazione nell'uso dei Dunlop invernali r/f ... lascio come promemoria per la prossima stagione
Segnato!! ;)
 
Back
Alto