<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> I Flop del mondo dell'Auto secondo The Economist... Fiat Stilo sul podio seconda | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

I Flop del mondo dell'Auto secondo The Economist... Fiat Stilo sul podio seconda

NEWsuper5 ha scritto:
renexx ha scritto:
La A1 comunque vende, più di quanto abbia mai fatto la Stilo, che nella classifica delle perdite non si può discutere come flop.
La serie 1 ha venduto talmente tanto, come la concorrente A3, da spingere la Mercedes ad abbandonare la vecchia, costosa Classe A, per quella attuale che, condividendo con Renault (orrore!), rende e vende di più della vecchia, pur entrando direttamente in "collisione" colle best-seller rivali.
La BMW, se abbandonerà la TP per la serie 1 lo farà per guadagnarci ancor di più, ovviamente, ma non è che finora abbia venduto in rimessa...
La classe A monta solo UN motore renault, non condivide nient'altro, manco un devioluci.

anche se molti male informati parlano di una megane ricarrozzata.... :rolleyes:
Classe A "sorella" della Megane e "cugina" della Duster! :D
 
norbig ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
renexx ha scritto:
La A1 comunque vende, più di quanto abbia mai fatto la Stilo, che nella classifica delle perdite non si può discutere come flop.
La serie 1 ha venduto talmente tanto, come la concorrente A3, da spingere la Mercedes ad abbandonare la vecchia, costosa Classe A, per quella attuale che, condividendo con Renault (orrore!), rende e vende di più della vecchia, pur entrando direttamente in "collisione" colle best-seller rivali.
La BMW, se abbandonerà la TP per la serie 1 lo farà per guadagnarci ancor di più, ovviamente, ma non è che finora abbia venduto in rimessa...
La classe A monta solo UN motore renault, non condivide nient'altro, manco un devioluci.

anche se molti male informati parlano di una megane ricarrozzata.... :rolleyes:
Classe A "sorella" della Megane e "cugina" della Duster! :D
e della twingo...e del suzuki jimny.... :rolleyes: :D
eppure ai tempi del suzukino, nessuno parlò di "fratellanze"...

idem per il grand vitara, che monta tutt'ora il vecchio 1900 dci
 
NEWsuper5 ha scritto:
renexx ha scritto:
La A1 comunque vende, più di quanto abbia mai fatto la Stilo, che nella classifica delle perdite non si può discutere come flop.
La serie 1 ha venduto talmente tanto, come la concorrente A3, da spingere la Mercedes ad abbandonare la vecchia, costosa Classe A, per quella attuale che, condividendo con Renault (orrore!), rende e vende di più della vecchia, pur entrando direttamente in "collisione" colle best-seller rivali.
La BMW, se abbandonerà la TP per la serie 1 lo farà per guadagnarci ancor di più, ovviamente, ma non è che finora abbia venduto in rimessa...
La classe A monta solo UN motore renault, non condivide nient'altro, manco un devioluci.

anche se molti male informati parlano di una megane ricarrozzata.... :rolleyes:
Mercedes ha sempre fatto Classe A e B con la stessa meccanica, solo che adesso la piccolina anzichè farla monovolume l'hanno fatta una semplice compatta sportiveggiante.....per i motori confermo che di Renault ce n'è uno solo (che probabilmente farà il grosso delle vendite)
 
ottovalvole ha scritto:
Mercedes ha sempre fatto Classe A e B con la stessa meccanica, solo che adesso la piccolina anzichè farla monovolume l'hanno fatta una semplice compatta sportiveggiante.....per i motori confermo che di Renault ce n'è uno solo (che probabilmente farà il grosso delle vendite)
un breve periodo ha fatto anche il vaneo...sempre su base A
era orribile, ne ho visto uno o due massimo....
 
NEWsuper5 ha scritto:
renexx ha scritto:
La A1 comunque vende, più di quanto abbia mai fatto la Stilo, che nella classifica delle perdite non si può discutere come flop.
La serie 1 ha venduto talmente tanto, come la concorrente A3, da spingere la Mercedes ad abbandonare la vecchia, costosa Classe A, per quella attuale che, condividendo con Renault (orrore!), rende e vende di più della vecchia, pur entrando direttamente in "collisione" colle best-seller rivali.
La BMW, se abbandonerà la TP per la serie 1 lo farà per guadagnarci ancor di più, ovviamente, ma non è che finora abbia venduto in rimessa...
La classe A monta solo UN motore renault, non condivide nient'altro, manco un devioluci.

anche se molti male informati parlano di una megane ricarrozzata.... :rolleyes:
Il motore è il classico (per Renault) 1,5 dci in due versioni, 160 e 180 cdi.
Già questo è un contenimento dei costi rispetto alla vecchia A/B che aveva tutti i motori dedicati. Poi il pianale darà vita a più modelli, il primo è il GLA, poi ci saranno, se non erro, condivisioni con Infiniti.

P.S. Sopra avevo scritto "orrore" per il motore Renault su una Mercedes, ma ovviamente volevo essere ironico.
 
renexx ha scritto:
pandaciccio ha scritto:
Classifica molto interessante.....

Sebbene si critichi la stilo, in questa classifica è l'auto più venduta (769000pezzi) dopo la classeA (1187000).... IO non lo definirei flop in generale perchè 769000pezzi non sono pochi! piuttosto è stato ingenuo da parte della fiat non dividere lo sviluppo con qualcos'altro!!! Guarda caso, aggiungo, se si guarda le "perdite per auto" la stilo è quella che perde la cifra minore proprio dopo la classeA!!!

Questa è la prova che nei segmenti bassi o dividi i costi di sviluppo e fai grandissimi numeri oppure fare margini è impossibile.......

smart, phaeton si sapevano...
veyron imbarazzante....
1007, classeA e A2 le hanno prese da idea, musa (e chi altro?!) e non lo immaginavo...
laguna e xtype....diciamo la verità... se ti serviva una berlina ai tempi erano le ultime auto che ti venivano in mente.....

Poi una curiosità..... ma 159,thesis, citroen c5, A1, avantime, serie1 (e sono solo le prime che mi vengono in mente) hanno tutte riportato una perdita inferiore a 1400? a vettura?!?!?!?! :shock:

Un saluto a tutti!

La differenza tra Stilo e classe A è che la Mercedes aveva molta meno condivisione della Fiat, in quanto anche i motori erano progettati ad hoc; la Stilo, essendo generalista ha venduto comunque poco.
Non capisco poi perché includi alla fine la A1, che sta vendendo bene (centomila pezzi al primo anno), e la serie 1 che ha venduto un milione di pezzi in 5 anni... Sono flop che non solo la Fiat si augurerebbe...
L'adu A1 ha venduto si 100mila pezzi il primo anno, ma poi? Anche la STilo era partita molto bene....
 
danilorse ha scritto:
pittigasabasca ha scritto:
mi fa specie che in questa classifica non entri la multipla e la thesis,altri due obrobri da paura e dai numeri di vendita penosi.
La punto si salva perche ha condiviso l'80% con opel astra.
Concordo per la Thesis.
In merito alla Multipla non concordo, in quanto il progetto Fiat prevedeva una produzione limitata proprio per la tecnica costruttiva utilizzata, e le 300.000 unita' vendute in circa 10 anni hanno permesso di ottenere un certo equilibrio costi/ricavi.
IL discorso sulla Grande Punto e' assurdo. Quest'auto ha venduto 2.400.000 pezzi in 8 anni (media 300.000 all'anno).
la uno ai tempi d'ora faceva più del doppio, e la prima punto veleggiava sempre sul mezzo milione di unità all'anno....
 
giuliogiulio ha scritto:
L'adu A1 ha venduto si 100mila pezzi il primo anno, ma poi? Anche la STilo era partita molto bene....

Non ho dati più recenti, ma la A1, nei primi 6 mesi del 2012 aveva totalizzato quasi 70mila pezzi, per cui, se quello è un flop...
La Stilo fa parte di quei programmi tante volte annunciati da Fiat e poi puntualmente "bucati", come le 100mla Giulietta, o le 70mila Delta...
 
renexx ha scritto:
La Stilo fa parte di quei programmi tante volte annunciati da Fiat e poi puntualmente "bucati", come le 100mla Giulietta, o le 70mila Delta...
ma almeno la stilo è stata coniugata nelle tre versioni, ma giulietta e delta che sono in sostanza compatte a 5 porte come potevano riuscirci ? anche perchè costicchiano abbastanza , ovviamente hanno fatto i 3 modelii (5p, 3p e sw) solo per la stilo che era la + brutta del lotto :D
 
renexx ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
renexx ha scritto:
La A1 comunque vende, più di quanto abbia mai fatto la Stilo, che nella classifica delle perdite non si può discutere come flop.
La serie 1 ha venduto talmente tanto, come la concorrente A3, da spingere la Mercedes ad abbandonare la vecchia, costosa Classe A, per quella attuale che, condividendo con Renault (orrore!), rende e vende di più della vecchia, pur entrando direttamente in "collisione" colle best-seller rivali.
La BMW, se abbandonerà la TP per la serie 1 lo farà per guadagnarci ancor di più, ovviamente, ma non è che finora abbia venduto in rimessa...
La classe A monta solo UN motore renault, non condivide nient'altro, manco un devioluci.

anche se molti male informati parlano di una megane ricarrozzata.... :rolleyes:
Il motore è il classico (per Renault) 1,5 dci in due versioni, 160 e 180 cdi.
Già questo è un contenimento dei costi rispetto alla vecchia A/B che aveva tutti i motori dedicati. Poi il pianale darà vita a più modelli, il primo è il GLA, poi ci saranno, se non erro, condivisioni con Infiniti.

P.S. Sopra avevo scritto "orrore" per il motore Renault su una Mercedes, ma ovviamente volevo essere ironico.
ti chiedo scusa per il fraintendimento, ma ormai ne ho lette di ogni colore...non so più che aspettarmi :lol:

il 1500 è in versione Energy, da 110 e 90 cv.
Cioè le versioni di punta montate solo su meganescenic e cliocaptur con CR di ultima generazione, S&S e decine di migliorie nei materiali e nei componenti interni ed esterni.

dacia e gli altri allestimenti di questi modelli montano il motore precedente, privo di queste modifiche, che sono poi le novità introdotte col nuovo 1600 dci.
 
ottovalvole ha scritto:
pittigasabasca ha scritto:
danilorse ha scritto:
pittigasabasca ha scritto:
mi fa specie che in questa classifica non entri la multipla e la thesis,altri due obrobri da paura e dai numeri di vendita penosi.
La punto si salva perche ha condiviso l'80% con opel astra.
Concordo per la Thesis.
In merito alla Multipla non concordo, in quanto il progetto Fiat prevedeva una produzione limitata proprio per la tecnica costruttiva utilizzata, e le 300.000 unita' vendute in circa 10 anni hanno permesso di ottenere un certo equilibrio costi/ricavi.
IL discorso sulla Grande Punto e' assurdo. Quest'auto ha venduto 2.400.000 pezzi in 8 anni (media 300.000 all'anno).

mettere in piedi una produzione di un auto per 300000 vetture in 10 anni e' follia pura,all'ennesima potenza.
la punto sopravvive cosi a lungo per la condivisione con opel di moltissima componentistica,stimata dallo stesso marchionne pari all'80% .Quindi prendere una opel o una punto nn fa poi sta grande differenza.Alla punto poi e' stata affiancata la mito,quindi i costi si sono spalmati tra alfa e fiat,che se sono la stessa cosa a livello di bilancio aiuta a camuffare i dati.
Semmai è l'Opel Corsa a prendere l'80% della Fiat visto che oltre al pianale condivide pure il fortunatissimo 1.3 M-Jet.....poi i costi si sono spalmati con la MiTo e adesso pure con la Adam che è fatta sullo stesso pianale

La Adam non adotta il pianale Punto ma quello della Chevrolet (non ricordo se Aveo o Spark)
 
ottovalvole ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
renexx ha scritto:
La A1 comunque vende, più di quanto abbia mai fatto la Stilo, che nella classifica delle perdite non si può discutere come flop.
La serie 1 ha venduto talmente tanto, come la concorrente A3, da spingere la Mercedes ad abbandonare la vecchia, costosa Classe A, per quella attuale che, condividendo con Renault (orrore!), rende e vende di più della vecchia, pur entrando direttamente in "collisione" colle best-seller rivali.
La BMW, se abbandonerà la TP per la serie 1 lo farà per guadagnarci ancor di più, ovviamente, ma non è che finora abbia venduto in rimessa...
La classe A monta solo UN motore renault, non condivide nient'altro, manco un devioluci.

anche se molti male informati parlano di una megane ricarrozzata.... :rolleyes:
Mercedes ha sempre fatto Classe A e B con la stessa meccanica, solo che adesso la piccolina anzichè farla monovolume l'hanno fatta una semplice compatta sportiveggiante.....per i motori confermo che di Renault ce n'è uno solo (che probabilmente farà il grosso delle vendite)

non pare che il motore renault su mercedes spopolo.io le classe a le vedo quasi tutte a200,come le b.
 
autofede2009 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
pittigasabasca ha scritto:
danilorse ha scritto:
pittigasabasca ha scritto:
mi fa specie che in questa classifica non entri la multipla e la thesis,altri due obrobri da paura e dai numeri di vendita penosi.
La punto si salva perche ha condiviso l'80% con opel astra.
Concordo per la Thesis.
In merito alla Multipla non concordo, in quanto il progetto Fiat prevedeva una produzione limitata proprio per la tecnica costruttiva utilizzata, e le 300.000 unita' vendute in circa 10 anni hanno permesso di ottenere un certo equilibrio costi/ricavi.
IL discorso sulla Grande Punto e' assurdo. Quest'auto ha venduto 2.400.000 pezzi in 8 anni (media 300.000 all'anno).

mettere in piedi una produzione di un auto per 300000 vetture in 10 anni e' follia pura,all'ennesima potenza.
la punto sopravvive cosi a lungo per la condivisione con opel di moltissima componentistica,stimata dallo stesso marchionne pari all'80% .Quindi prendere una opel o una punto nn fa poi sta grande differenza.Alla punto poi e' stata affiancata la mito,quindi i costi si sono spalmati tra alfa e fiat,che se sono la stessa cosa a livello di bilancio aiuta a camuffare i dati.
Semmai è l'Opel Corsa a prendere l'80% della Fiat visto che oltre al pianale condivide pure il fortunatissimo 1.3 M-Jet.....poi i costi si sono spalmati con la MiTo e adesso pure con la Adam che è fatta sullo stesso pianale

La Adam non adotta il pianale Punto ma quello della Chevrolet (non ricordo se Aveo o Spark)
Su 4ruote hanno parlato di pianale Corsa accorciato.
 
danilorse ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
La Adam non adotta il pianale Punto ma quello della Chevrolet (non ricordo se Aveo o Spark)
Su 4ruote hanno parlato di pianale Corsa accorciato.

" La parentela con il gruppo Fiat è ancora presente, con il pianale SCCS eredità fruttuosa della joint venture GM-Fiat, quella che diede vita alla Corsa e alla Punto attualmente sul mercato. Il passo è di 2 metri e 31 centimetri, pressoché identico alla citycar di Torino, che segna 1 centimetro meno."

http://www.allaguida.it/articolo/opel-adam-prezzo-motori-e-scheda-tecnica-anche-a-gpl-foto-e-video/61823/
 
renexx ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
L'adu A1 ha venduto si 100mila pezzi il primo anno, ma poi? Anche la STilo era partita molto bene....

Non ho dati più recenti, ma la A1, nei primi 6 mesi del 2012 aveva totalizzato quasi 70mila pezzi, per cui, se quello è un flop...
La Stilo fa parte di quei programmi tante volte annunciati da Fiat e poi puntualmente "bucati", come le 100mla Giulietta, o le 70mila Delta...
quello che volevo dire è che la mia impressione è che x l'Ai ci sia stato un fuoco di paglia, un po' come x la Ds3, boom iniziale e poi....
 
Back
Alto