<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> I Flop del mondo dell'Auto secondo The Economist... Fiat Stilo sul podio seconda | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

I Flop del mondo dell'Auto secondo The Economist... Fiat Stilo sul podio seconda

Perchè la Stilo un flop? ricorderei a lor signori che (non ne sono sicuro) viene ancora prodotta e venduta in brasile! Perchè non fanno una somma di quanto ha venduto qui e di quanto ha venduto lì? Stesso discorso per la Bravo (che secondo me ha venduto ancora meno della Stilo)
 
Certo che pensare che quell'obrobrio della 1007 costasse alla casa una cosa come cinquantacinquemila euro a pezzo fa impressione. Il tutto perchè poi? Due porte scorrevoli....... :shock:
 
ottovalvole ha scritto:
Perchè la Stilo un flop? ricorderei a lor signori che (non ne sono sicuro) viene ancora prodotta e venduta in brasile! Perchè non fanno una somma di quanto ha venduto qui e di quanto ha venduto lì? Stesso discorso per la Bravo (che secondo me ha venduto ancora meno della Stilo)

Quoto, volendo considerare le cose come si deve (per valutare gli uomini dietro un progetto, e non una generica perdita finanziaria), andrebbe vista la perdita causata per pezzo venduto: una cosa è non riuscire a prevedere che un modello venduto in centinaia di migliaia di pezzi possa perdere un decimo del prezzo finale per strada, ben altra è andare a vendere un auto in poche centinaia di pezzi a due milioni di euro, quando a te ne costa più di quattro!
A guardare quella classifica, i tedeschi faranno certamente signore auto, ma anche quando si tratti di prendere trambate assurde, non sono secondi a nessuno!
Inizio a pensare sul serio che se non ci fosse la Golf, mezza industria tedesca andrebbe a belle signore.......
 
pittigasabasca ha scritto:
mi fa specie che in questa classifica non entri la multipla e la thesis,altri due obrobri da paura e dai numeri di vendita penosi.
La punto si salva perche ha condiviso l'80% con opel astra.
Concordo per la Thesis.
In merito alla Multipla non concordo, in quanto il progetto Fiat prevedeva una produzione limitata proprio per la tecnica costruttiva utilizzata, e le 300.000 unita' vendute in circa 10 anni hanno permesso di ottenere un certo equilibrio costi/ricavi.
IL discorso sulla Grande Punto e' assurdo. Quest'auto ha venduto 2.400.000 pezzi in 8 anni (media 300.000 all'anno).
 
ottovalvole ha scritto:
Perchè la Stilo un flop? ricorderei a lor signori che (non ne sono sicuro) viene ancora prodotta e venduta in brasile! Perchè non fanno una somma di quanto ha venduto qui e di quanto ha venduto lì? Stesso discorso per la Bravo (che secondo me ha venduto ancora meno della Stilo)
Il problema della Stilo sono gli ingenti investimenti fatti da Fiat che evidentemente non sono rientrati con le vendite.
Il discorso Bravo e' diverso, perche' sfruttando la base tecnica della Stilo i costi sono stati molto piu' bassi e nonostante abbia venduto circa la meta' rispetto alla Stilo, va ricordato che sul suo pianale e' costruita la Delta e la Giulietta ne e' un'evoluzione con il C-evo.
... e se vogliamo continuare il C-evo ha dato origine alla Dart e alla Viaggio.
IN effetti il discorso Stilo e' molto complesso e penso che i maggiori difetti fossero la scarsa qualita' e il design poco apprezzato, per contro aveva doti di spaziosita' superiori alle concorrenti e anche una versione sw che ha fatto la sua parte nel sostenere le vendite (cosa che ora in Fiat sembrano essersi dimenticati !!).
 
danilorse ha scritto:
pittigasabasca ha scritto:
mi fa specie che in questa classifica non entri la multipla e la thesis,altri due obrobri da paura e dai numeri di vendita penosi.
La punto si salva perche ha condiviso l'80% con opel astra.
Concordo per la Thesis.
In merito alla Multipla non concordo, in quanto il progetto Fiat prevedeva una produzione limitata proprio per la tecnica costruttiva utilizzata, e le 300.000 unita' vendute in circa 10 anni hanno permesso di ottenere un certo equilibrio costi/ricavi.
IL discorso sulla Grande Punto e' assurdo. Quest'auto ha venduto 2.400.000 pezzi in 8 anni (media 300.000 all'anno).

mettere in piedi una produzione di un auto per 300000 vetture in 10 anni e' follia pura,all'ennesima potenza.
la punto sopravvive cosi a lungo per la condivisione con opel di moltissima componentistica,stimata dallo stesso marchionne pari all'80% .Quindi prendere una opel o una punto nn fa poi sta grande differenza.Alla punto poi e' stata affiancata la mito,quindi i costi si sono spalmati tra alfa e fiat,che se sono la stessa cosa a livello di bilancio aiuta a camuffare i dati.
 
pandaciccio ha scritto:
La A1 secondo me si salva nel condividere tutta la meccanica con la polo altrimenti credo sarebbe in perdita...
Per la serie1 lessi un articolo(non ricordo quale giornale), quando si iniziava a parlare della serie1 a TA, che sarebbe diventeta TA proprio perchè il progetto era in perdita....non ricordo i dettagli....

Un saluto a tutti!

La A1 comunque vende, più di quanto abbia mai fatto la Stilo, che nella classifica delle perdite non si può discutere come flop.
La serie 1 ha venduto talmente tanto, come la concorrente A3, da spingere la Mercedes ad abbandonare la vecchia, costosa Classe A, per quella attuale che, condividendo con Renault (orrore!), rende e vende di più della vecchia, pur entrando direttamente in "collisione" colle best-seller rivali.
La BMW, se abbandonerà la TP per la serie 1 lo farà per guadagnarci ancor di più, ovviamente, ma non è che finora abbia venduto in rimessa...
 
pittigasabasca ha scritto:
danilorse ha scritto:
pittigasabasca ha scritto:
mi fa specie che in questa classifica non entri la multipla e la thesis,altri due obrobri da paura e dai numeri di vendita penosi.
La punto si salva perche ha condiviso l'80% con opel astra.
Concordo per la Thesis.
In merito alla Multipla non concordo, in quanto il progetto Fiat prevedeva una produzione limitata proprio per la tecnica costruttiva utilizzata, e le 300.000 unita' vendute in circa 10 anni hanno permesso di ottenere un certo equilibrio costi/ricavi.
IL discorso sulla Grande Punto e' assurdo. Quest'auto ha venduto 2.400.000 pezzi in 8 anni (media 300.000 all'anno).

mettere in piedi una produzione di un auto per 300000 vetture in 10 anni e' follia pura,all'ennesima potenza.
la punto sopravvive cosi a lungo per la condivisione con opel di moltissima componentistica,stimata dallo stesso marchionne pari all'80% .Quindi prendere una opel o una punto nn fa poi sta grande differenza.Alla punto poi e' stata affiancata la mito,quindi i costi si sono spalmati tra alfa e fiat,che se sono la stessa cosa a livello di bilancio aiuta a camuffare i dati.
Semmai è l'Opel Corsa a prendere l'80% della Fiat visto che oltre al pianale condivide pure il fortunatissimo 1.3 M-Jet.....poi i costi si sono spalmati con la MiTo e adesso pure con la Adam che è fatta sullo stesso pianale
 
renexx ha scritto:
pandaciccio ha scritto:
La A1 secondo me si salva nel condividere tutta la meccanica con la polo altrimenti credo sarebbe in perdita...
Per la serie1 lessi un articolo(non ricordo quale giornale), quando si iniziava a parlare della serie1 a TA, che sarebbe diventeta TA proprio perchè il progetto era in perdita....non ricordo i dettagli....

Un saluto a tutti!

La A1 comunque vende, più di quanto abbia mai fatto la Stilo, che nella classifica delle perdite non si può discutere come flop.
La serie 1 ha venduto talmente tanto, come la concorrente A3, da spingere la Mercedes ad abbandonare la vecchia, costosa Classe A, per quella attuale che, condividendo con Renault (orrore!), rende e vende di più della vecchia, pur entrando direttamente in "collisione" colle best-seller rivali.
La BMW, se abbandonerà la TP per la serie 1 lo farà per guadagnarci ancor di più, ovviamente, ma non è che finora abbia venduto in rimessa...
Penso che la Serie1 resterà TP....è un discorso un pò complesso. Dunque togliamoci di testa la vecchia Serie1 con tutte le sue varianti, adesso ci saranno la berlina 3-5p TP, la coupè (e credo pure la cabrio) avrà una carrozzeria leggermente diversa e si chiamerà Serie2, sempre TP, poi sulla meccanica della Mini TA faranno una vettura con carrozzeria da monovolume (credo), l'antagonista della Mercedes Classe B insomma. Visto che sarà una vettura destinata all'utenza femminile e comunque familiare e molto tranquilla hanno ritenuto opportuno allestirla su una meccanica più semplice da guidare...anche per abbassare i costi della Mini.
 
ottovalvole ha scritto:
pittigasabasca ha scritto:
danilorse ha scritto:
pittigasabasca ha scritto:
mi fa specie che in questa classifica non entri la multipla e la thesis,altri due obrobri da paura e dai numeri di vendita penosi.
La punto si salva perche ha condiviso l'80% con opel astra.
Concordo per la Thesis.
In merito alla Multipla non concordo, in quanto il progetto Fiat prevedeva una produzione limitata proprio per la tecnica costruttiva utilizzata, e le 300.000 unita' vendute in circa 10 anni hanno permesso di ottenere un certo equilibrio costi/ricavi.
IL discorso sulla Grande Punto e' assurdo. Quest'auto ha venduto 2.400.000 pezzi in 8 anni (media 300.000 all'anno).

mettere in piedi una produzione di un auto per 300000 vetture in 10 anni e' follia pura,all'ennesima potenza.
la punto sopravvive cosi a lungo per la condivisione con opel di moltissima componentistica,stimata dallo stesso marchionne pari all'80% .Quindi prendere una opel o una punto nn fa poi sta grande differenza.Alla punto poi e' stata affiancata la mito,quindi i costi si sono spalmati tra alfa e fiat,che se sono la stessa cosa a livello di bilancio aiuta a camuffare i dati.
Semmai è l'Opel Corsa a prendere l'80% della Fiat visto che oltre al pianale condivide pure il fortunatissimo 1.3 M-Jet.....poi i costi si sono spalmati con la MiTo e adesso pure con la Adam che è fatta sullo stesso pianale

che sia fiat a dare roba o opel a prenderla la musica non cambia.La fiat fa pochi numeri da sola per permettersi di guadagnare.
La stilo ha ridotto le eventuali perdite solo perche' e' stata svenduta ai noleggi e alle flotte aziendali.Croma pure.
 
ottovalvole ha scritto:
Perchè la Stilo un flop? ricorderei a lor signori che (non ne sono sicuro) viene ancora prodotta e venduta in brasile! Perchè non fanno una somma di quanto ha venduto qui e di quanto ha venduto lì? Stesso discorso per la Bravo (che secondo me ha venduto ancora meno della Stilo)
non sono ovviamente in grado di quantificare i costi diprogettazione riguardo alla stilo, ti parlo però della mia esperienza visto che ho avuto per 5 anni una stilo td sw feel.
L'auto era veramente brutta anche se spaziosissima, ho preso quella perchè stavo ristrutturando casa , avevo pochi soldi e mi è stata letteralmente regalata ! mi hanno valutato 5000 euro una marea sw td con 9 anni e 220.000 km !!!! insomma ci ho aggiunto meno di 14 k e mi sono preso una sw spaziosa, con un buon motore ma rifinita in maniera a dir poco deludente.
Cosa vuoi che ci guadagnino con questi prezzi ? a me risulta che erano quasi tutte svendute a km zero o con forti sconti , ad ono del vero però devo dire che poi sono riuscito a piazzarla senza tanti problemi come usato
 
autofede2009 ha scritto:
cio' che ha penalizzato la x-type fu la condivisione con la "plebea" mondeo di motori, trasmissione, piattaforma e componenti...
fu la prima trazione anteriore della casa proprio perchè sotto era una mondeo ... la ford di allora cercò di mascherare la cosa proponendo inizialmente la versione solo in versione con trazione integrale (da qui X- Type)... ma il pubblico non si fece ingannare e i numeri rimasero bassi... alla fine in ford si "calarono le braghe" e uscirono le varie versioni "povere" con la sola trazione anteriore, con i motori diesel della mondeo (tra l'altro mai proposti con il cambio automatico come offriva la concorrenza tedesca e come richiedeva il cliente tipo di quel segmento) e pure in versione Sw... ma il danno era fatto...

guarda che le versioni TI (2.5 e 3.0) erano eccellenti auto con un'altrettanto eccellente trazione integrale, purtroppo l'errore per me è stato proprio quello di popolarizzare troppo il modello con la TA...
 
la quantità di euro persi su ogni auto prodotta è si legata ai volumi di vendita, ma anche all'investimento posto in essere per sviluppare il prodotto.

La stilo è un auto completamente nuova, su cui fiat ha investito tantissimo, i volumi necessari per rientrare dell'investimento ero davvero elevati...Non a caso la fortunata-sfortunata erede bravo che nasce su meccanica stilo immaginoabbia garantito dei ritorni....

E lo stesso discorso può valere per la classe A...

Chissà la smart di adesso se viene ancora prodotta in perdita
 
matteomatte1 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
cio' che ha penalizzato la x-type fu la condivisione con la "plebea" mondeo di motori, trasmissione, piattaforma e componenti...
fu la prima trazione anteriore della casa proprio perchè sotto era una mondeo . il danno era fatto...

guarda che le versioni TI (2.5 e 3.0) erano eccellenti auto con un'altrettanto eccellente trazione integrale, purtroppo l'errore per me è stato proprio quello di popolarizzare troppo il modello con la TA...

Il problema delle versioni a benzina era quello di essere costose (ed assetate per l'aggravio della TI), mentre esibivano anche nell'abitacolo componentistica Ford a piene mani. Nel frattempo, la concorrenza (Audi, BMW e Mercedes, tanto per cambiare) proponeva anche gamme complete di turbodiesel che, nella fascia di mercato, coprivano oltre l'80% delle richieste.
Quando Jag corse ai ripari, lo fece tardi (come giustamente dice Autofede) e male, proponendo step arretrati dello stesso motore che Ford varie montavano, aggiornato, però.
 
renexx ha scritto:
La A1 comunque vende, più di quanto abbia mai fatto la Stilo, che nella classifica delle perdite non si può discutere come flop.
La serie 1 ha venduto talmente tanto, come la concorrente A3, da spingere la Mercedes ad abbandonare la vecchia, costosa Classe A, per quella attuale che, condividendo con Renault (orrore!), rende e vende di più della vecchia, pur entrando direttamente in "collisione" colle best-seller rivali.
La BMW, se abbandonerà la TP per la serie 1 lo farà per guadagnarci ancor di più, ovviamente, ma non è che finora abbia venduto in rimessa...
La classe A monta solo UN motore renault, non condivide nient'altro, manco un devioluci.

anche se molti male informati parlano di una megane ricarrozzata.... :rolleyes:
 
Back
Alto