<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> I Flop del mondo dell'Auto secondo The Economist... Fiat Stilo sul podio seconda | Il Forum di Quattroruote

I Flop del mondo dell'Auto secondo The Economist... Fiat Stilo sul podio seconda

http://www.linkiesta.it/auto-flop

su 4 ruote di questo mese, si parla dello studio condotto dal britannico settimanale The Economist, che potete vedere nel link...

ci sono i 10 modelli che negli ultimi anni sono costati di più alle case automobilistiche...

al primo posto c'è la Smart che ha prodotto alla Mercedes perdite nel periodo 1997/2006 per 3,35 miliardi di euro... ogni auto prodotta ha portato 4.470 euro di perdita
al secondo posto c'è la "ns" Stilo con perdite totali per 2,10 miliardi di euro (euro 2.730 di perdita per stilo prodotta)
al terzo posto la "famosa" ammiraglia vw phaeton tanto voluta da piech ma che non ha mai prodotto utili (1,99 miliardi di euro di perdite totali pari a euro 28.100 di perdita per phaeton prodotta)
al 4 posto c'è la peugeot 1007 (per chi non la ricorda è la piccola monovolume con le porte laterali scorrevoli elettriche...) con 1,90 miliardi di euro persi (euro 28.100 per vettura prodotta)
al 5 posto la mercedes classe A (1997/2004) con 1,71 miliardi di euro persi (pari a 1.440 euro persi per vettura prodotta)
al 6 posto la bugatti veyron con perdite totali di 1,70 miliardi di euro che le fanno vincere il primo premio di perdita per unità prodotta... ogni veyron prodotta è costata alla vw 4.617.500 euro...!
al 7 posto la jaguar x type con 1,70 miliardi di euro persi (pari a 4.690 euro per X Typre prodotta)
all'8 posto la renault laguna (2006-2012) con 1,54 miliardi di euro persi (pari a euro 3.550 persi per vettura)
al 9 posto l'Audi A2 con 1,33 miliardi di euro persi (pari a euro 7.530 persi per Audi A2 prodotta)
infine al 10 posto c'è la renault vel satis con 1,20 miliardi di euro persi (pari a euro 18.710 persi per vel satis prodotta)

uno studio che fa riflettere e che ci può dare parecchi spunti di dialogo...
cominciando da quella di casa nostra... la Fiat Stilo...

cosa secondo voi a prodotto un buco cosi grande in questo investimento ?
 
a mio avviso le ragioni sono state:
1) un design assolutamente sotto tono per la classe della categoria e per il cliente tipo italiano che pretende sempre molto a livello di design... soto questo aspetto la versione sw che chiaramente a livello di progettazione e produzione ha aggiunto un investimento importante, ha dato il colpo di grazia... se la Stilo 5 porte era totalmente anonima, la sw era decisamente brutta e sgraziata... e se una linea poco aggraziata o anonima può essere accettata su una vettura low cost, certo non si può digerire su una media che ha un listino comunque importante
2) la mancata condivisione del pianale, pure nuovo, moderno e sicuro. La stilo ottenne un ottimo riscontro in euro n cap e il nuovo pianale era molto all'avanguardia ma in quel momento non fu usato per altri modelli... la lancia delta seconda serie (1993/1999) usci di produzione poco prima e non venne rimpiazzata quindi non ci fu condivisione di pianale ne con Lancia ma neanche con Alfa che per la 147 uscita più o meno nello stesso periodo, scelse il pianale meno recente della 156/Lybra (Tipo 2) probabilmente per investire maggiormente a livello di sospensioni (che nella categoria erano il top)...
 
c'è comunque da dire che i costi di investimento della Stilo sono stati ulteriormente spalmati sulle generazioni seguenti (Bravo e New Delta attualmente prodotte) ma non avendo queste raggiunto mai numeri ragguardevoli di vendita pur avendo correttamente ricevuto adeguati investimenti a livello di design, dubito che possano aver portato significative riduzioni a questa grandissima perdita finanziaria di 2,10 miliardi di euro generata dal progetto Stilo...
 
Il flop della Stilo è stata la summa dei vizi peculiari del modello, uniti a quelli tipici del Marchio.
Il prodotto aveva sicuramente scarso appeal, la concorrenza agguerrita come sempre forse seppe proporre qualcosa di più accattivante (se poi anche più valido, se ne può discutere).
Poi, come al solito, Fiat guardava al proprio orticello, in primis, ovvero al mercato nazionale, ed anche se l'obbiettivo dichiarato (e poi puntualmente mancato, come ancor oggi avviene) era di far numeri anche in Germania (grazie ad una presunta qualità ritrovata), in realtà la visione di Torino era tutt'altro che europeista, come sempre.

Per cui, prodotto di scarso appeal, non pensato per un mercato ampio come l'Europa, ha giocoforza vanificato gli investimenti. E i numeri, ancora una volta silenziosi testimoni, sono lì da leggere, impietosi.
 
autofede2009 ha scritto:
http://www.linkiesta.it/auto-flop

su 4 ruote di questo mese, si parla dello studio condotto dal britannico settimanale The Economist, che potete vedere nel link...

ci sono i 10 modelli che negli ultimi anni sono costati di più alle case automobilistiche...

al primo posto c'è la Smart che ha prodotto alla Mercedes perdite nel periodo 1997/2006 per 3,35 miliardi di euro... ogni auto prodotta ha portato 4.470 euro di perdita
al secondo posto c'è la "ns" Stilo con perdite totali per 2,10 miliardi di euro (euro 2.730 di perdita per stilo prodotta)
al terzo posto la "famosa" ammiraglia vw phaeton tanto voluta da piech ma che non ha mai prodotto utili (1,99 miliardi di euro di perdite totali pari a euro 28.100 di perdita per phaeton prodotta)
al 4 posto c'è la peugeot 1007 (per chi non la ricorda è la piccola monovolume con le porte laterali scorrevoli elettriche...) con 1,90 miliardi di euro persi (euro 28.100 per vettura prodotta)
al 5 posto la mercedes classe A (1997/2004) con 1,71 miliardi di euro persi (pari a 1.440 euro persi per vettura prodotta)
al 6 posto la bugatti veyron con perdite totali di 1,70 miliardi di euro che le fanno vincere il primo premio di perdita per unità prodotta... ogni veyron prodotta è costata alla vw 4.617.500 euro...!
al 7 posto la jaguar x type con 1,70 miliardi di euro persi (pari a 4.690 euro per X Typre prodotta)
all'8 posto la renault laguna (2006-2012) con 1,54 miliardi di euro persi (pari a euro 3.550 persi per vettura)
al 9 posto l'Audi A2 con 1,33 miliardi di euro persi (pari a euro 7.530 persi per Audi A2 prodotta)
infine al 10 posto c'è la renault vel satis con 1,20 miliardi di euro persi (pari a euro 18.710 persi per vel satis prodotta)

uno studio che fa riflettere e che ci può dare parecchi spunti di dialogo...
cominciando da quella di casa nostra... la Fiat Stilo...

cosa secondo voi a prodotto un buco cosi grande in questo investimento ?
questo studio (da economista) mi fa riflettere...
Per quanto riguarda la Stilo, così come per tutte le auto "di massa" le perdite derivano essenzialmente dai bassi numeri di vendita (previsioni errate alla base) e dall'incapacità di intervenire in modo adeguato in corso d'opera.
Scioccante la perdita sulla Veyron: altre case producono supercar "su ordinazione" e non vanno certo in perdita :rolleyes:
Complessivamente le auto in elenco hanno un principale difetto (a mio avviso): esteticamente fanno schifo :D :twisted: (compresa la veyron ed escluse smart, classe a e x-type).
La stilo era già vecchia e sciapa appena "sfornata dalla fabbrica"; la vel satis orripilante incrocio dove nessuno ha frenato in tempo :twisted: ; la phaeton era un audi a 8 dei poveri in un segmento per ricchi (INCOERENTE); la a2 brutta e costosa; la 1007 essenzialmente troppo costosa per ciò che offriva.
Mi stupisce trovare la jaguar x-type...forse penalizzata dalla concorrenza tedesca in quel segmento.
 
cio' che ha penalizzato la x-type fu la condivisione con la "plebea" mondeo di motori, trasmissione, piattaforma e componenti...
fu la prima trazione anteriore della casa proprio perchè sotto era una mondeo ... la ford di allora cercò di mascherare la cosa proponendo inizialmente la versione solo in versione con trazione integrale (da qui X- Type)... ma il pubblico non si fece ingannare e i numeri rimasero bassi... alla fine in ford si "calarono le braghe" e uscirono le varie versioni "povere" con la sola trazione anteriore, con i motori diesel della mondeo (tra l'altro mai proposti con il cambio automatico come offriva la concorrenza tedesca e come richiedeva il cliente tipo di quel segmento) e pure in versione Sw... ma il danno era fatto...
 
in generale i flop di queste case concordo che siano da ridurre ad alcuni fattori:

1) scarso appeal estetico: fiat stilo, audi a2, renault laguna e vel satis

2) ingresso in segmenti dove le case automobilistiche hanno poca o nulla tradizione e poco affini quindi all'immagine della casa: smart, classe a, audi a2, vw phaeton, jaguar x type

3) introduzione di soluzioni costose ma di scarso appeal e/o che non vengono percepite come ragionevoli nella considerazione del prezzo finale del veicolo: di nuovo audi a2 (telaio in alluminio), smart (lunghezza veicolo e disposizione esclusiva della meccanica), mercedes classe a (pianale "sandwich), veyron (tutto il progetto), peugeot 1007 (soluzione delle porte scorrevoli elettriche poco funzionionale in rapporto al tipo e prezzo della vettura e aumento della massa della vettura)

4) follia: bugatti veyron, vw phaeton
 
autofede2009 ha scritto:
cio' che ha penalizzato la x-type fu la condivisione con la "plebea" mondeo di motori, trasmissione, piattaforma e componenti...
fu la prima trazione anteriore della casa proprio perchè sotto era una mondeo ... la ford di allora cercò di mascherare la cosa proponendo inizialmente la versione solo in versione con trazione integrale (da qui X- Type)... ma il pubblico non si fece ingannare e i numeri rimasero bassi... alla fine in ford si "calarono le braghe" e uscirono le varie versioni "povere" con la sola trazione anteriore, con i motori diesel della mondeo (tra l'altro mai proposti con il cambio automatico come offriva la concorrenza tedesca e come richiedeva il cliente tipo di quel segmento) e pure in versione Sw... ma il danno era fatto...

Tra l'altro, la produzione Ford godeva degli ultimi step e upgrade dei motori diesel, mentre sulla Jaguar venivano montati gli step precedenti e non aggiornati...
 
autofede2009 ha scritto:
1) scarso appeal estetico: fiat stilo, audi a2, renault laguna e vel satis

Per la A2 fu penalizzante soprattutto il prezzo e la manutenzione onerosa, oltre che la concorrenza della prima Classe A, più versatile.
 
autofede2009 ha scritto:
4) follia: bugatti veyron, vw phaeton

La Veyron è stata una follia dettata dall'orgoglio, tutto teutonico, di essere i primi della classe. Le specifiche di progetto erano talmente ambiziose da essere comunque, in ogni caso, lontane dal poter essere anche remunerative.
Per la Phaeton, il flop è stato essenzialmente da addebitare allo scarso appeal: nonostante l'auto dovesse essere una alternativa in nome dell'understatement per una classe dirigente desiderosa del lusso non così ostentato di Mercedes, BMW o Audi, la stessa classe ha dimostrato che il lusso piace (vedi il successo della Panamera).
 
renexx ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
4) follia: bugatti veyron, vw phaeton

La Veyron è stata una follia dettata dall'orgoglio, tutto teutonico, di essere i primi della classe. Le specifiche di progetto erano talmente ambiziose da essere comunque, in ogni caso, lontane dal poter essere anche remunerative.
Per la Phaeton, il flop è stato essenzialmente da addebitare allo scarso appeal: nonostante l'auto dovesse essere una alternativa in nome dell'understatement per una classe dirigente desiderosa del lusso non così ostentato di Mercedes, BMW o Audi, la stessa classe ha dimostrato che il lusso piace (vedi il successo della Panamera).

a mio avviso la Phaeton ha sofferto proprio della cugina Audi A8 proposta nei medesimi saloni e molto vicina come design e come soluzioni alla Phaeton... e anch'essa con un design a mio avviso altrettanto sobrio...
in più la somiglianza con la familiare ed economica "Passat" ha reso tutto più difficile...
senza contare che il "botto" economico è stato dato anche dalla costosissima ed esclusiva fabbrica di cristallo che Piech fece costruire apposta per la Phaeton (mi pare a Berlino)... una sorta di cattedrale che non so quanto sia costata solo quella...

insomma ci credeva proprio...
 
Classifica molto interessante.....

Sebbene si critichi la stilo, in questa classifica è l'auto più venduta (769000pezzi) dopo la classeA (1187000).... IO non lo definirei flop in generale perchè 769000pezzi non sono pochi! piuttosto è stato ingenuo da parte della fiat non dividere lo sviluppo con qualcos'altro!!! Guarda caso, aggiungo, se si guarda le "perdite per auto" la stilo è quella che perde la cifra minore proprio dopo la classeA!!!

Questa è la prova che nei segmenti bassi o dividi i costi di sviluppo e fai grandissimi numeri oppure fare margini è impossibile.......

smart, phaeton si sapevano...
veyron imbarazzante....
1007, classeA e A2 le hanno prese da idea, musa (e chi altro?!) e non lo immaginavo...
laguna e xtype....diciamo la verità... se ti serviva una berlina ai tempi erano le ultime auto che ti venivano in mente.....

Poi una curiosità..... ma 159,thesis, citroen c5, A1, avantime, serie1 (e sono solo le prime che mi vengono in mente) hanno tutte riportato una perdita inferiore a 1400? a vettura?!?!?!?! :shock:

Un saluto a tutti!
 
pandaciccio ha scritto:
Classifica molto interessante.....

Sebbene si critichi la stilo, in questa classifica è l'auto più venduta (769000pezzi) dopo la classeA (1187000).... IO non lo definirei flop in generale perchè 769000pezzi non sono pochi! piuttosto è stato ingenuo da parte della fiat non dividere lo sviluppo con qualcos'altro!!! Guarda caso, aggiungo, se si guarda le "perdite per auto" la stilo è quella che perde la cifra minore proprio dopo la classeA!!!

Questa è la prova che nei segmenti bassi o dividi i costi di sviluppo e fai grandissimi numeri oppure fare margini è impossibile.......

smart, phaeton si sapevano...
veyron imbarazzante....
1007, classeA e A2 le hanno prese da idea, musa (e chi altro?!) e non lo immaginavo...
laguna e xtype....diciamo la verità... se ti serviva una berlina ai tempi erano le ultime auto che ti venivano in mente.....

Poi una curiosità..... ma 159,thesis, citroen c5, A1, avantime, serie1 (e sono solo le prime che mi vengono in mente) hanno tutte riportato una perdita inferiore a 1400? a vettura?!?!?!?! :shock:

Un saluto a tutti!

La differenza tra Stilo e classe A è che la Mercedes aveva molta meno condivisione della Fiat, in quanto anche i motori erano progettati ad hoc; la Stilo, essendo generalista ha venduto comunque poco.
Non capisco poi perché includi alla fine la A1, che sta vendendo bene (centomila pezzi al primo anno), e la serie 1 che ha venduto un milione di pezzi in 5 anni... Sono flop che non solo la Fiat si augurerebbe...
 
mi fa specie che in questa classifica non entri la multipla e la thesis,altri due obrobri da paura e dai numeri di vendita penosi.
La punto si salva perche ha condiviso l'80% con opel astra.
 
renexx ha scritto:
pandaciccio ha scritto:
Classifica molto interessante.....

Sebbene si critichi la stilo, in questa classifica è l'auto più venduta (769000pezzi) dopo la classeA (1187000).... IO non lo definirei flop in generale perchè 769000pezzi non sono pochi! piuttosto è stato ingenuo da parte della fiat non dividere lo sviluppo con qualcos'altro!!! Guarda caso, aggiungo, se si guarda le "perdite per auto" la stilo è quella che perde la cifra minore proprio dopo la classeA!!!

Questa è la prova che nei segmenti bassi o dividi i costi di sviluppo e fai grandissimi numeri oppure fare margini è impossibile.......

smart, phaeton si sapevano...
veyron imbarazzante....
1007, classeA e A2 le hanno prese da idea, musa (e chi altro?!) e non lo immaginavo...
laguna e xtype....diciamo la verità... se ti serviva una berlina ai tempi erano le ultime auto che ti venivano in mente.....

Poi una curiosità..... ma 159,thesis, citroen c5, A1, avantime, serie1 (e sono solo le prime che mi vengono in mente) hanno tutte riportato una perdita inferiore a 1400? a vettura?!?!?!?! :shock:

Un saluto a tutti!

La differenza tra Stilo e classe A è che la Mercedes aveva molta meno condivisione della Fiat, in quanto anche i motori erano progettati ad hoc; la Stilo, essendo generalista ha venduto comunque poco.
Non capisco poi perché includi alla fine la A1, che sta vendendo bene (centomila pezzi al primo anno), e la serie 1 che ha venduto un milione di pezzi in 5 anni... Sono flop che non solo la Fiat si augurerebbe...

La A1 secondo me si salva nel condividere tutta la meccanica con la polo altrimenti credo sarebbe in perdita...
Per la serie1 lessi un articolo(non ricordo quale giornale), quando si iniziava a parlare della serie1 a TA, che sarebbe diventeta TA proprio perchè il progetto era in perdita....non ricordo i dettagli....

Un saluto a tutti!
 
Back
Alto