<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> I fattori importanti per voi,tralasciando il costo inziale,per l'acquisto di un'auto | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

I fattori importanti per voi,tralasciando il costo inziale,per l'acquisto di un'auto

Eldinero ha scritto:
Anche nella scelta di un segmento la gente si "accontenta".
Di solito uno acquista quello che può permettersi ed è così anche nella scelta dell'allestimento.

Forse non ci siamo capiti, io non ho chiesto quale auto compreresti se avresti un sacco di soldi, perchè se hai moglie e 2 pargoli cosa compri una porsche? Quindi in questo caso per esempio dici : mi compro una monovolume, ok quale compri e perchè? chiaro adesso
 
CinghialeMannaro ha scritto:
mica tutti sono radicalchic mio caro... è normale che la gente faccia i conti coi soldi.

Mettiamola così forse ci capiamo, io non ho chiesto che tu puoi acquistare qualsiasi macchina. Hai i soldi sia per comprare la nuova Yaris HSD sia la nuova Honda Jazz ibrida sia altri 10 modelli di pari categoria quale compri, perchè, quali cose guardi e metti come priorità ?
 
99octane ha scritto:
hpx ha scritto:
Dovete acquistare un'auto e fortunatamente avete i soldi per acquistare qualsiasi modello appartenete al segmento da voi scelto (utilitaria,media,monovolume ecc.). Quali sono i fattori determinanti e perché vi fanno o vi hanno fatto decidere l'acquisto ( se vi siete trovati in questa situazione) , quali eventuali optional ritenete importanti, quale marca e modello scegliereste ? Vi faccio questa domanda perché spesso parlando di auto ho trovato persone che si sono "accontentate" di un modello invece di un altro (sempre dello stesso segmento scelto ovviamente) per una questione economica di acquisto, così mettendo in secondo piano altri fattori meno concreti.

Deve prima di tutto avere un'ottima dinamica.
Essere LEGGERA, sincera, progressiva, rispondere con prontezza e precisione ai comandi e offrire un buon feedback attraverso di essi.
Poi deve avere un motore ricco di coppia anche ai bassi regimi.
Cambio manuale ad H.
Dato che ho gia' una cabrio e una targa, puo' essere a 4-5 posti, con bagagliaio abbastanza capiente o sedili posteriori abbattibili.
I sedili devono essere comodi e contenere bene.
Se fosse a trazione integrale sarebbe comodo. Ma, dati i parametri sopra indicati, in realta' della trazione mi importa poco.

Accessori imprescindibili?
Autoradio e condizionatore manuale.
Accessori che mi piacerebbe ci fossero:
Fari xeno, retrovisori riscaldati e fotocromatici
Fendinebbia.

Del resto mi importa meno di zero. Anzi, se non c'e' meglio, meno roba che si puo' guastare.

Tolto che ho appena descritto la Evo, direi che Mini Cooper S, Chevrolet Camaro (anche se ha solo due posti), BMW 335i, C63 AMG, Alfa Romeo MiTo sono tutte auto che considererei appetibili, ora come ora.

hai cambiato o hai intenzione di cambiare la Evo? :shock: :shock: :shock:
 
Prescindere dal fattore economico lo trovo sbagliato come assunto. Se potessi spendere qualsiasi cifra perchè sono ricco sfondato non mi interesserebbe nulla del rapporto qualità/prezzo ma punterei sempre e solo alla massima qualità (ovvero spenderei qualsiasi cifra, anche se al limite del ragionevole, pur di avere la massima qualità, senza compromessi). Nè mi interesserebbe di quanto consuma, della cilindrata e del conseguente costo dell'assicurazione. Naturalmente non mi interesserebbe neppure di quanto costerebbe la manutenzione ordinaria e l'eventuale straordinaria.

In pratica, se fossi ricco sfondato e potessi scegliere senza considerare il fattore economico, comprerei non una, ma tot macchine. Ciascuna che rappresenti l'eccellenza nel suo segmento.

Probabilemente comprerei Ferrari e Zonda a pioggia :D , BMW station vwagon e berline, Audi, Lotus, Mini Cooper, Fiat 500, Smart e chi più ne ha più ne metta: una per ogni esigenza e per ogni sfizio.

tornando invece ad una valutazione più oculata, legata necessariamente ad una considerazione ANCHE sul piano economico, terrei conto (non necessariamente nell'ordine) dei seguenti punti:

- il fattore estetico (non riuscirei a comprare un'auto che a guardarla non mi piacesse per nulla)

- il piacere di guida (inteso come giusto mix fra prestazione, guidabilità, comfort e sicurezza.. Cedendo qualcosa al comfort a favore della prestazione.)

- costi di manutenzione e mantenimento (quindi con un occhio alla cilindrata, ai consumi, al tipo di alimentazione, al costo dei tagliandi e alla loro frequenza)

- abitabilità e disponibilità di bagagliaio (deve essere comoda per viaggi anche lunghi e disporre di un bagagliaio che permetta di trasportare valigie per tre o quattro persone)

- accessori che migliorino la qualità della vita a bordo quali aria condizionata, presa usb e aux per collegare chiavette usb o ipod con la mia musica preferita, ottimo impianto stereo (mi piace ascoltare la musica, soprattutto nei lunghi viaggi), sedili con il maggior numero di regolazioni possibili per coccolare la mia povera schiena dolorante.
 
Prescindere dal fattore economico lo trovo sbagliato come assunto. Se potessi spendere qualsiasi cifra perchè sono ricco sfondato non mi interesserebbe nulla del rapporto qualità/prezzo ma punterei sempre e solo alla massima qualità (ovvero spenderei qualsiasi cifra, anche se al limite del ragionevole, pur di avere la massima qualità, senza compromessi). Nè mi interesserebbe di quanto consuma, della cilindrata e del conseguente costo dell'assicurazione. Naturalmente non mi interesserebbe neppure di quanto costerebbe la manutenzione ordinaria e l'eventuale straordinaria.

In pratica, se fossi ricco sfondato e potessi scegliere senza considerare il fattore economico, comprerei non una, ma tot macchine. Ciascuna che rappresenti l'eccellenza nel suo segmento.

Probabilemente comprerei Ferrari e Zonda a pioggia :D , BMW station vwagon e berline, Audi, Lotus, Mini Cooper, Fiat 500, Smart e chi più ne ha più ne metta: una per ogni esigenza e per ogni sfizio.

tornando invece ad una valutazione più oculata, legata necessariamente ad una considerazione ANCHE sul piano economico, terrei conto (non necessariamente nell'ordine) dei seguenti punti:

- il fattore estetico (non riuscirei a comprare un'auto che a guardarla non mi piacesse per nulla)

- il piacere di guida (inteso come giusto mix fra prestazione, guidabilità, comfort e sicurezza.. Cedendo qualcosa al comfort a favore della prestazione.)

- costi di manutenzione e mantenimento (quindi con un occhio alla cilindrata, ai consumi, al tipo di alimentazione, al costo dei tagliandi e alla loro frequenza)

- abitabilità e disponibilità di bagagliaio (deve essere comoda per viaggi anche lunghi e disporre di un bagagliaio che permetta di trasportare valigie per tre o quattro persone)

- accessori che migliorino la qualità della vita a bordo quali aria condizionata, presa usb e aux per collegare chiavette usb o ipod con la mia musica preferita, ottimo impianto stereo (mi piace ascoltare la musica, soprattutto nei lunghi viaggi), sedili con il maggior numero di regolazioni possibili per coccolare la mia povera schiena dolorante.
 
Per me, nell'ordine:

1) Sicurezza
2) Consumi
3) Potenza leggi:cavalleria sufficiente (diciamo un centinaio di cavalli)
4) Estetica
5) Affidabilita'

Regards,
The frog
 
hpx ha scritto:
Eldinero ha scritto:
Anche nella scelta di un segmento la gente si "accontenta".
Di solito uno acquista quello che può permettersi ed è così anche nella scelta dell'allestimento.

Forse non ci siamo capiti, io non ho chiesto quale auto compreresti se avresti un sacco di soldi, perchè se hai moglie e 2 pargoli cosa compri una porsche? Quindi in questo caso per esempio dici : mi compro una monovolume, ok quale compri e perchè? chiaro adesso

Ed è proprio quello che sto dicendo.
La scelta, in base alle proprie esigenze, sia personali che economiche, fanno pendere l'ago della bilancia verso un modello rispetto ad un altro, ed un allestimento rispetto ad un altro.

Ti faccio l'esempio mio.
Vorrei prendermi la Xmod.
Mi piacerebbe la versione Luxe.
Ma già con la versione Dynamique, quella intermedia, sto dentro il budget per cui niente Luxe.
 
garu51 ha scritto:
Naturalmente sicurezza niente non se ne parla proprio!

Su questo ti appoggio! ;)
Però, tengo a precisare che io per sicurezza, intendo sopratutto quella attiva: ESP, ABS (con un buon impianto frenante), gomme e...non ultimo, la testa lucida di chi guida!
Sostanzialmente, credo che l'unica sicurezza credibile, sia evitare l'incidente, quindi, ribadisco, sicurezza attiva.
Per quanto riguarda la passiva (airbag), francamente, sbaglierò, ma mi importa meno se la macchina abbia 4,5,6 o 7 airbag perchè quella la considero "l'ultima spiaggia" che, oltretutto, non da garanzie in quanto i crash-test vengono eseguiti alla velocità di 64 km/h simulando uno scontro a pari peso...
Se ci si schianta a velocità superiori, o contro un mezzo più pesante, non importa più quante stelle o airbag si hanno, li, resta solo il "padre eterno" !!!
Mi fa sorridere vedere gente che si preoccupa di quante stelle abbia un auto e poi ,magari, non si interessa degli spazzi di frenata e della presenza di ESP , BAS, EDB e quant'altro... :rolleyes:
MI ricordo le svariate polemiche sulla 147 perchè aveva solo 3 stelle euroncap, pazzesco se si pensa che come tenuta di strada, handling di guida, frenata e comportamento in generale, era un auto che farebbe scuola ancora adesso e quindi, per me, sicura!
 
Back
Alto