Riprendo un mio precedente topic per aggiornarvi sulla mia esperienza e chiedere consiglio a voi in materia di gasolio e rigenerazioni del dpf.
Con la mia nuova Civic (MY 2008 ) sono arrivato a 5.300 km, lungo i quali ho cercato di variare il più possibile le diverse marche di gasolio. La mia percorrenza tipica (casa-ufficio) consiste in 22-23 km, di cui 70% superstrada e il resto ciclo urbano. Seguendo pedissequamente i consigli di meipso, sto facendo fare un congruo rodaggio al mio i-ctdi, ragion per cui mantengo velocità moderate (110-120 km/h in superstrada, spesso in V marcia) e regimi di rotazione mai superiori ai 2800-3000 rpm, avendo cura di effettuare un adeguato warm-up, specie la mattina.
Ho fatto il primo pieno con il Bludiesel tech.
Il secondo con gasolio Agip normale: il caratteristico ticchettio del motore diesel è subito diminuito, e di parecchio.
Il terzo pieno l'ho fatto con normale gasolio Agip + additivo Diesel4. Il rumore è diminuito un altro po' ed è aumentata la fluidità del motore.
In questa prima fase, il DPF rigenerava ogni 5-600 km e non sembrava che questo intervallo cambiasse al cambiare del gasolio.
Dal quarto pieno in poi, come detto, ho variato molto: Esso, Ip, Erg, Tamoil, di nuovo Agip (con e senza additivo). Ebbene, l'intervallo di rigenerazione si è stabilizzato a soli 350 km, con una cadenza assolutamente regolare.
Devo dire che le rigenerazioni mi hanno provocato fastidi pressoché nulli: durano meno di 10 minuti e finora sono andate tutte a buon fine.
Non so, ho pensato che i maggiori intervalli nella rigeneraaione registrati nelle prime settimane potessero essere legati al fatto che la macchina era nuova, oppure che il primo pieno fu fatto (chissà perché, poi
) col bluediesel tech.
Ho letto di aggiornamenti delle centraline del dpf avvenuti nel 2008 e pensavo che la mia Civic fosse già "aggiornata". Ora, benché - ripeto - i fastidi della rigenerazione siano pochi, mi chiedo come mai la frequenza delle rigenerazioni sia aumentata. Voi che ne dite?
Con la mia nuova Civic (MY 2008 ) sono arrivato a 5.300 km, lungo i quali ho cercato di variare il più possibile le diverse marche di gasolio. La mia percorrenza tipica (casa-ufficio) consiste in 22-23 km, di cui 70% superstrada e il resto ciclo urbano. Seguendo pedissequamente i consigli di meipso, sto facendo fare un congruo rodaggio al mio i-ctdi, ragion per cui mantengo velocità moderate (110-120 km/h in superstrada, spesso in V marcia) e regimi di rotazione mai superiori ai 2800-3000 rpm, avendo cura di effettuare un adeguato warm-up, specie la mattina.
Ho fatto il primo pieno con il Bludiesel tech.
Il secondo con gasolio Agip normale: il caratteristico ticchettio del motore diesel è subito diminuito, e di parecchio.
Il terzo pieno l'ho fatto con normale gasolio Agip + additivo Diesel4. Il rumore è diminuito un altro po' ed è aumentata la fluidità del motore.
In questa prima fase, il DPF rigenerava ogni 5-600 km e non sembrava che questo intervallo cambiasse al cambiare del gasolio.
Dal quarto pieno in poi, come detto, ho variato molto: Esso, Ip, Erg, Tamoil, di nuovo Agip (con e senza additivo). Ebbene, l'intervallo di rigenerazione si è stabilizzato a soli 350 km, con una cadenza assolutamente regolare.
Devo dire che le rigenerazioni mi hanno provocato fastidi pressoché nulli: durano meno di 10 minuti e finora sono andate tutte a buon fine.
Non so, ho pensato che i maggiori intervalli nella rigeneraaione registrati nelle prime settimane potessero essere legati al fatto che la macchina era nuova, oppure che il primo pieno fu fatto (chissà perché, poi
Ho letto di aggiornamenti delle centraline del dpf avvenuti nel 2008 e pensavo che la mia Civic fosse già "aggiornata". Ora, benché - ripeto - i fastidi della rigenerazione siano pochi, mi chiedo come mai la frequenza delle rigenerazioni sia aumentata. Voi che ne dite?